• Non ci sono risultati.

IN TALE PROSPETTIVA LA SCUOLA INTENDE GARANTIRE E VALORIZZARE: LA CULTURA DELL ACCOGLIENZA E DELL'INCLUSIONE SCOLASTICA. Presentazione della scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IN TALE PROSPETTIVA LA SCUOLA INTENDE GARANTIRE E VALORIZZARE: LA CULTURA DELL ACCOGLIENZA E DELL'INCLUSIONE SCOLASTICA. Presentazione della scuola"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

IL PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “BIANCONIGLIO" TIENE CONTO DEI MUTAMENTI SOCIO-CULTURALI ,DEI BISOGNI DEGLI ALLIEVI E DELLE FAMIGLIE.

LA SCUOLA È APERTA A TUTTE LE FORME DI DIALOGO E DI COLLABORAZIONE, PER PROGETTARE PERCORSI CONDIVISI E FUNZIONALI AI BISOGNI FORMATIVI DEI BAMBINI. TUTTE LE ATTIVITÀ VERRANNO MONITORATE INTEGRATE E POTENZIATE AL FINE DI REALIZZARE UN EFFICACE INTERVENTO EDUCATIVO.

IN TALE PROSPETTIVA LA SCUOLA INTENDE GARANTIRE E VALORIZZARE:

I DIRITTI

L'INNOVAZIONE EDUCATIVA

LA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA E DELL'INCLUSIONE SCOLASTICA LA CULTURA DI RETE

LA PROFESSIONALITÀ DEI DOCENTI E NON DOCENTI Presentazione della scuola

La scuola dell’infanzia Bianconiglio è situata in un quar ere della zona Roma est,ben collegato al centro della ci à a raverso mezzi pubblici. È un quar ere di ceto medio/borghese e la popolazione è formata per lo più da studen ed anziani.

Nel territorio sono presen poche zone verdi,comunque trascurate e pochi luoghi per intra enere i bambini.

La scuola dell’infanzia fa parte di un grande comprensorio che accoglie materna statale,scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

LA STRUTTURA SCOLASTICA

Mediamente la scuola accoglie circa 90 bambini. L'offerta dei pos varia negli anni a secondo il numero degli iscri

La scuola è stru uratain 4 sezioni eterogenee composte da circa 20 bambini. Sono assegnate 2 insegnan . In presenza di bambini disabili l'organico è potenziato allo scopo di calibrare l’intervento in relazione a bisogni educa vi speciali

I TEMPI DELLA SCUOLA

La scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle 17,00 ( in emergenza covid dalle 8,00 alle 16,30)

Le a vità dida che iniziano il 15 se embre e terminano il 30 giugno

Gli orari di entrata e di uscita sono sta rivis causa emergenza covid per l'anno scolas co in corso Le sezioni collaborano sia nelle a vità di accoglienza e commiato dei bambini, sia in a vità di intersezione con gruppi di lavoro organizza . ( Nell'anno scolas co in corso ciò non è possibile per emergenza covid 19) La giornata scolas ca è organizzata e scandita a misura di bambino (momen riserva all’accoglienza, a vità di sezione, laboratori, gioco,rou ne).

SERVIZI A SOSTEGNO DELLA SCUOLA E DELLE FAMIGLIE

Nell’edificio è presente la cucina dove vengono prepara dalla di a appaltata dal Comune di Roma i pas per i bambini secondo le diete predisposte dal Dipar mento Servizi Educa vi e Scolas ci di Roma Capitale.

(2)

Par colare a enzione viene data alle diete speciali per i bambini allergici e mo vi religiosi. A metà ma na viene servito uno spun no calibrato al pranzo.

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

L'organico della stru ura è composto da:

Docen di sezione

Insegnan per l’integrazione Insegnante di Religione ca olica Collaboratori scolas ci

Operatori OEPA

ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA DELLA SCUOLA

La famiglia è presente nella vita scolas ca e partecipa a raverso i propri rappresentan agli organismi di ges one che sono:

ASSEMBLEA DEI GENITORI

CONSIGLIO DI SCUOLA:È L'ORGANO RAPPRESENTATIVO DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE.HA FUNZIONE PROPOSITIVA E DELIBERATIVA SULLE ATTIVITÀ PROGRAMMATE DALLA SCUOLA Ha durata triennale ed è formato da :

4 rappresentan ele tra i docen

4 rappresentan ele tra i genitori

1 collaboratore scolas co (comunale)

Il funzionario P.O. Servizi Educa vi Scolas ci IL COLLEGIO DOCENTI :

Formato daidocen della scuola, è l'organo tecnico dell'is tuzione scolas ca competente della proge azione pedagogica e dida ca

GLI INCONTRI DI SEZIONE:

Tre volte l'anno ciascuna sezione incontra i genitori per resocon delle a vità dida che ,per decisioni riguardan la sezione ed eventuali problema che.

GLI AMBIENTI DELLA SCUOLA

La scuola dell’infanzia Bianconiglio si trova dentro un comprensorio che ospita anche la scuola primaria “G.De Ruggiero" e la scuola secondaria “L.L.Radice"

Ha un accesso autonomo e si sviluppa su un unico livello dove troviamo 4 sezioni a tempo pieno e un’aula adibita a SPAZIO LETTURA che ospita comunque anche ulteriori laboratori

FINALITÀ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

La scuola accoglie tu i bambini dai tre tu i bambini dai tre ai sei anni di età indipendentemente dalle condizioni personali di ci adinanza e di religione in un’o ca di inclusione scolas ca.

(3)

La presenza nella scuola di

bambini diversamente abili è considerata una risorsa a fronte di una dinamica di rappor ed interazioni preziosa da privilegiare al fine di promuovere una significa va e rilevante occasione di crescita per tu

L’inclusione scolas ca :

la scuola ha il compito in o emperanza ai principi cos tuzionali di rimuovere eventuali condizioni di svantaggio derivan da disabilità e di promuovere il potenziale personale trasformando lo svantaggio in un processo di crescita per i bambini con con disabilità e per i loro compagni la scuola bianconiglio accoglie ogni bambino e costruisce nel quo diano condizioni relazionali e contes di apprendimento in modo da promuovere il loro massimo sviluppo. Le insegnan per integrazione appositamente nominate per l'inclusione scolas ca dei bambini diversamente abili sono corresponsabili con le insegnan di sezione dell intervento educa vo, proge ano collegialmente, realizzano percorsi individuali di apprendimento scolas co che prevedono traguardi da verificare e rimodulare in corso d'anno.

LA SCUOLA DELL’INFANZIA SI PROPONE DI AIUTARE IL BAMBINO A : Consolidare l’iden tà personale

sviluppare l'autonomia acquisire competenze

misurarsi in esperienze di ci adinanza a va

La nostra scuola si propone di accogliere il bambino in un contesto sereno,di apprendimento e di gioco,rendendolo protagonista della sua crescita personale e culturale.

(4)

(5)

Scuola dell’infanzia Comunale “Bianconiglio”

Municipio Roma IV Titolo del progetto:

Noi protagonisti del domani ma cittadini di oggi?

Durata del progetto: triennale

La scuola è la prima palestra di democrazia. Qui i bambini si confrontano con regole da rispettare e vivono la quotidianità di esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili.

Tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, possono concorrere al graduale

sviluppo della consapevolezza dell’identità personale della percezione di quella altrui, delle affinità e differenze che

contraddistinguono tutte le persone, della maturazione del rispetto di sé e degli altri, della salute, del benessere,

della prima conoscenza dei fenomeni culturali.

(6)

Attraverso la mediazione del gioco, delle attività didattiche, educative e di routine i bambini potranno essere guidati

ad esplorare l’ambiente naturale e quello umano in cui vivono e, a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse e

rispetto per tutte le forme di vita ed il bene comune.

(7)

SCUOLA DELL’INFANZIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

1. Riconoscere i principali simboli identitari della nazione italiana e dell’Unione Europea (bandiera, inno), e ricordarne gli elementi essenziali.

2. Conoscenza della propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.

3. Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.

4. Cogliere l’importanza del rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità.

5. Dare una prima e giusta ponderazione al valore economico delle cose e delle risorse (lotta contro gli sprechi

6. Conoscenza delle principali norme alla base della cura e dell’igiene personale (prima educazione sanitaria).Conoscenza di base dei principi cardine dell’educazione alimentare: il nutrimento, le vitamine, i cibi con cui non esagerare.

7Conoscenza ed applicazione delle regole basilari per la raccolta differenziata e dare il giusto valore al riciclo dei materiali, attraversoesercizi di reimpiego creativo.

8 Riconoscere la segnaletica stradale di base per un corretto esercizio del ruolo di pedone e di “piccolo ciclista”.

9. Acquisire minime competenze digitali

10. Gestione consapevole delle dinamiche proposte all’interno di semplici giochi di ruolo o virtuali.

Il sè e l’altro

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

(8)

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

● Apprendere buone abitudini.

● Sperimentare le prime forme di comunicazione e diregole con i propri compagni.

● Rispettare le regole dei giochi.

● Rafforzamento dell'emulazione costruttiva.

● Saper aspettare il proprio turno. Sviluppare la capacità di essere autosufficienti.

● Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale.

● Conoscere e rispettare le regole dell’educazione stradale.

Rafforzare l'autonomia, la stima di sé, l’identità.

● Sviluppare la capacità di accettare l'altro, d i collaborare e di aiutarlo.

● Registrare i momenti e le situazioni che suscitano paure, incertezze, diffidenze verso il diverso.

● Rafforzamento dell'emulazione costruttiva.

Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.

Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.

Conoscere e rispettare l'ambiente.

Lavorare in gruppo, discutendo per darsi le regole azione e progettare insieme.

I discorsi e le parole

(9)

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

● Acquisire nuovi vocaboli. Sviluppare la capacità di comunicare anche con frasi di senso compiuto relativo all'argomento trattato.

● Memorizzare canti e poesie. Verbalizzare sulle informazioni date.

● Saper colorare /disegnare la bandiera italiana e quella europea, spiegando il significato delle forme e dei color utilizzati.

● Rispettare la segnaletica di base in percorsi pedonali o ciclistici simulati.

● Riconoscere l’esecuzione musicale dell’inno italiano e d quello europeo.

● Esprimere le proprie esperienze come cittadino.

● Confrontare idee ed opinioni con gli altri.

● Saper raccontare, inventare, ascoltare e comprendere le narrazioni e la lettura di storie.

● Parlare, descrivere, raccontare, dialogare con i grandi e con i coetanei.

● Comunicare e scambiarsi domande, informazioni,

impressioni, giudizi e sentimenti. Riflettere sulla lingua, confrontare vocaboli di lingua diversa, riconoscere,

● apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica.

● Confrontare idee ed opinioni con i compagni e con gli adulti.

● Esprimere le proprie esperienze come cittadino.

Immagini, suoni e colori

(10)

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

● Rielaborare graficamente i contenuti espressi.

● Attività musicali ( Conoscere l’Inno Nazionale).

● Rielaborare il simbolo della nostra bandiera attraverso

● attività plastiche, attività pittoriche ed attività manipolative.

● Comunicare ed esprimere le emozioni con i linguaggi delcorpo.

● Riconosce la simbologia stradale di base.

● Conosce gli emoticon ed il loro significato.

● Favorire la partecipazione e stimolare l’alunno nell’utilizzo di nuovi dispositivi tecnologici per promuovere la formazione di una cultura digitale basatasull’uso costruttivo degli schemi digitali.

Rielaborazione graficopittorica- manipolativa e musicale deicontenuti appresi.

Formulare piani di azione, individuali e di gruppo.

Scegliere con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare. Riconosce, colora e rappresenta in vario modo la segnaletica stradale nota, interpretandone i messaggi.

Conosce gli emoticon ed il loro significato.

Favorire la partecipazione e stimolare l’alunno nell’utilizzo di nuovi dispositivi tecnologici per promuovere la formazione diuna cultura digitale basata sull’uso costruttivo degli schemidigitali.

(11)

Corpo e movimento

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

● Conquistare lo spazio e l'autonomia.

● Conversare in circle time.

● Controllare e coordinare i movimenti del corpo.

● Conoscere il proprio corpo.

● Acquisire i concetti topologici.

● Muoversi spontaneamente o in modo spontaneo o guidato inbase a suoni o ritmi.

● Muoversi con una certa dimestichezza nell’ambiente scolastico.

● Percepire i concetti di “salute e benessere”.

Controllare e coordinare i movimenti del corpo.

Muoversi con destrezza e correttezza nell’ambientescolastico e fuori.

Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, ritmiche ed espressive del corpo.

Dominare i propri movimenti nei vari ambienti: casa-scuola- strada.

Conoscere il valore nutritivo dei principali alimenti (qualivitamine contiene l’arancio? A cosa sono utili?)

Conoscere l’importanza dell’esercizio fisico per sviluppare armonicamente il proprio corpo.

(12)

La conoscenza del mondo

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

Osservare per imparare.

Contare oggetti, immagini, persone, aggiungere, togliere e valutare le quantità.

Ordinare e raggruppare.

Collocare persone, fatti ed eventi nel tempo.

Ricostruire ed elaborare successioni e contemporaneità.

Registrare regolarità e cicli temporali.

Localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone.

Seguire percorsi ed organizzare spazi sulla base di indicazioni verbali e non verbali. Conoscere la geografia minima del locale (la piazza, il parco, il campanile, la statua, il Comune….).

Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato:

paese, città, campagna ecc.

Orientarsi nel proprio ambiente di vita, riconoscendoelementi noti su una mappa tematica.

Orientarsi nel tempo.

Percepire la differenza tra oggetti antichi e moderni, tra costruzioni recenti e storiche.

Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato:

paese, città, campagna, collocandosi correttamente nelproprio ambiente di vita e conoscendo gli elementi basilaridegli altri.

IL PROGETTO AVRÀ LA DURATA DI 3 ANNI.

(13)
(14)

Riferimenti

Documenti correlati

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia “ tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi

Nelle Linee Guida del 22/06/2020 per la Scuola dell’ Infanzia si riporta“ tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono

A questo scopo tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono contribuire allo sviluppo della consapevolezza

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia “tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono

Giochi simbolici, travestimenti- Giochi di movimento libero e guidato su base musicale- Caccia ai colori primari all’interno di materiali e di semplici immagini- Attività

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’Infanzia “tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia “tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo