• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI VERONA Servizio Viabilità PROGETTO ESECUTIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI VERONA Servizio Viabilità PROGETTO ESECUTIVO"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI VERONA

Servizio Viabilità

PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI RIBITUMATURA DI ALCUNI TRATTI DI STRADE PROVINCIALI RICADENTI NEL

QUADRANTE NORD-OVEST ANNUALITÀ 2020 ESECUZIONE 2021

C.U.P.: D67H19002460003

Importo complessivo di progetto € 1.750.000,00.

2.1 Schema di contratto

Dicembre 2020

IL PROGETTISTA Ing. Pietro Luca Zecchetti

Sottoscritto digitalmente e conservato ai sensi del CAD

(2)

N. ………... di Rep.

PROVINCIA DI VERONA CONTRATTO DI APPALTO

“Lavori di ribitumatura di alcuni tratti di strade provinciali ricadenti nel quadrante Nord-Ovest, annualità 2020 - esecuzione 2021”

CUP D67H19002460003 - CIG 85547860BD.

REPUBBLICA ITALIANA

L’anno ……….., il giorno ……… del mese di ………..

in un ufficio della sede della Provincia di Verona, in via Franceschine n. 10 AVANTI A ME

dottor ………..., segretario generale della Provincia di Verona, autorizzato a rogare i contratti in cui detto Ente è parte, ai sensi dell’articolo 97, comma 4, lettera c) del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, domiciliato per la carica presso la sede della Provincia stessa,

SONO COMPARSI da una parte:

- Carlo Poli, nato a Belluno (BL) il 13 marzo 1967 e domiciliato per la sua carica presso la sede della Provincia di Verona, il quale interviene nel presente Atto in nome e per conto della stessa, codice fiscale numero 00654810233, che nel contesto dell’Atto verrà chiamata, per brevità, anche Provincia. L’ing. Carlo Poli è competente a stipulare i contratti per conto della Provincia, ai sensi dell’articolo

(3)

107 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, dell’articolo 54 dello Statuto provinciale, dell’articolo 17 del Regolamento per la disciplina dei contratti e dei decreti del Presidente della Provincia n. 45 del 28 dicembre 2017 e n. 6 del 25 gennaio 2019. Lo stesso interviene nel presente Atto per dare esecuzione alla determinazione dirigenziale di aggiudicazione n. …………. in data ………...;

dall’altra parte:

- ………..., nato a ……….. (……….) il

………., residente in ……….... (…….), Via

………., n. ……., il quale interviene nel presente Atto in qualità di ………., e come tale munito dei necessari poteri, in nome e per conto della Impresa ………., con sede legale in ………... (……), Via ………., n. ……., codice fiscale e partita IVA n. ………., capitale sociale euro ………... interamente versato. La suddetta Impresa

………. nel contesto dell’Atto verrà chiamata, per brevità, anche “Operatore economico”.

Detti comparenti, della cui identità personale e poteri io segretario rogante sono certo, mi chiedono di ricevere questo Atto ai fini del quale

PREMETTONO CHE

- con determinazione dirigenziale n. …………..., in data ……….., è stata disposta l’aggiudicazione per l’affidamento dei lavori dell’opera pubblica denominata “Lavori di ribitumatura di alcuni tratti di strade provinciali ricadenti nel quadrante Nord-Ovest, annualità 2020 - esecuzione 2021” in favore dell’operatore economico;

- il ………..., responsabile unico del procedimento dei

(4)

suddetti lavori, ha attestato, con dichiarazione acquisita al protocollo della Provincia in data ………..., al n. ………... di registro, che il provvedimento di aggiudicazione dell’appalto è divenuto efficace in quanto è stata effettuata la verifica, con esito positivo, del possesso dei prescritti requisiti in capo all’operatore economico come previsto dall’art. 32, comma 7, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

- Impresa ………... ha presentato, come previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 maggio 1991, n. 187, le dichiarazioni relative alla composizione societaria, all’inesistenza di diritti reali di godimento o di garanzia sulle azioni “con diritto di voto” nonchè all’inesistenza di soggetti muniti di procura irrevocabile che abbiano esercitato il voto nelle assemblee societarie nell’ultimo anno o che ne abbiano comunque diritto. Dette dichiarazioni sono state acquisite al protocollo della Provincia il ………., al n.

………. di registro;

- Impresa ………... è iscritta nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d.

white list) della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di ………...;

detta iscrizione tiene luogo della comunicazione e informazione antimafia liberatoria anche ai fini della stipula, approvazione o autorizzazione di contratti o subcontratti relativi ad attività diverse da quelle per le quali essa è stata disposta ai sensi dell’articolo 1, comma 52 bis, della Legge n. 190/2012;

- il dirigente Carlo Poli, con nota acquisita al protocollo della Provincia in data

……….., al n. ……….. di registro, ai sensi dell’articolo 14, commi 2 e 3, del D.P.R. n. 62/2013 ha attestato l’assenza di incompatibilità con l’operatore economico.

(5)

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra costituite, convengono e stipulano quanto segue:

ARTICOLO 1 (Premesse)

1. Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente contratto e ne costituiscono il primo patto.

ARTICOLO 2 (Oggetto dell’appalto)

La Provincia, come sopra rappresentata, affida alla Impresa

………... che, come sopra rappresentata, accetta, i lavori, a misura, per l’esecuzione dell’opera pubblica denominata “Lavori di ribitumatura di alcuni tratti di strade provinciali ricadenti nel quadrante Nord- Ovest, annualità 2020 - esecuzione 2021” come da progetto richiamato al successivo articolo 3.

ARTICOLO 3

(Obblighi dell’operatore economico)

1. L’operatore economico si obbliga ad eseguire l’appalto alle condizioni, patti e modalità previsti dal progetto esecutivo, approvato con deliberazione del Presidente della Provincia n. ………….. del ……….., che comprende, fra gli altri, i seguenti documenti ed elaborati:

- relazione tecnica;

- capitolato speciale d’appalto;

- schema di contratto;

- elenco prezzi unitario;

- computo metrico estimativo e quadro economico;

(6)

- corografia generale tratte oggetto di intervento;

- planimetria SP4 dal km 11+350 al km 11+720 S. Ambrogio di Valpolicella;

- planimetria SP4 dal km 8+700 al km 8+900 Bure;

- planimetria SP27A dal km 0+000 al km 1+900;

- planimetria SP29 dal km 6+070 al km 6+255 Affi;

- planimetria SP31 dal km 4+660 al km 6+490;

- planimetria SP32A tratti dal km 0+800 al km 6+300;

- planimetria SP57 dal km 0+600 al km 7+500;

- planimetria SP12 NEGRAR dal km 0 al km 8+000 rappezzi;

- planimetria SP12 dal km 18+770 al km 19+370 Sant’Anna d’Alfaedo;

- planimetria SP12dal km 21+900 al km 22+240 Fosse;

- planimetria SP13 dal km 5+500 al km 5+900 Corno Mozzo;

- planimetria SP14 dal km19+800 al km 20+770 -SP14DIR da 0 al km 0+100;

- planimetria SP14 dal 18+000 al km 18+300 loc. Spazzacamina;

- planimetria SP14 tratti dal km 12+090 al km 12+390;

- planimetria SP14 dal km 9+000 al km 10+860 Basazenoci;

- planimetria SP14 dal km 1+350 al km 2+900 Lugo;

- piano di sicurezza e di coordinamento;

- fascicolo dell’opera;

- cronoprogramma;

- quadro di incidenza della manodopera.

La Provincia e l’operatore economico sottoscrivono digitalmente, per integrale accettazione, i suddetti documenti ed elaborati che sono depositati agli atti della Provincia medesima. Le Parti richiamano espressamente detti documenti ed elaborati quali parti integranti del presente contratto, ancorché non materialmente

(7)

ad esso allegati.

2. Le Parti richiamano e si obbligano, in particolare, a rispettare le condizioni contrattuali previste negli elaborati denominati “Capitolato Speciale di Appalto”,

“Incidenza della manodopera” e “elenco prezzi unitari” approvati con la medesima deliberazione n. …………. del ……….…

Detti elaborati sono allegati al presente Atto per costituirne parte integrante e sostanziale.

3. L’operatore economico si impegna fin d’ora a rispettare le condizioni di cui al Piano di Sicurezza e di Coordinamento, redatto dall’ing. Armando Lorenzini, e composto da un elaborato denominato “Piano di sicurezza e coordinamento”. La Provincia e l’operatore economico sottoscrivono digitalmente copia informatica di detto elaborato che resta depositato agli atti della Provincia e che qui richiamano quale parte integrante del presente contratto.

4. L’operatore economico ha consegnato il Piano Operativo di Sicurezza, di cui all’articolo all’art. 96 del decreto legislativo n. 81/2008. Detto Piano, acquisito al protocollo generale della Provincia in data ………..., al n. …………... di registro, sottoscritto digitalmente dalle Parti in data odierna, resta depositato agli atti della Provincia.

ARTICOLO 4 (Corrispettivo dell’appalto)

1. La Provincia pagherà all’operatore economico, che accetta, per il pieno e perfetto adempimento del presente contratto, il corrispettivo di euro

……….../90 (€ ……….,…….), oltre I.V.A.

nella misura di legge, corrispondente alla percentuale del ribasso del ………..

virgola ………. (…….,……...%) offerto dall’operatore economico in sede

(8)

di gara, oltre a euro ………..,….. (€ …………...,…...), oltre I.V.A.

nella misura di legge, per i costi relativi alla sicurezza del lavoro connessi allo specifico appalto.

2. La Provincia informa l’operatore economico, che ne prende atto, che il suddetto corrispettivo è comunque soggetto alla liquidazione finale del Direttore dei Lavori, o Collaudatore, per quanto concerne le diminuzioni, le aggiunte o le modificazioni apportate all’originale progetto di cui al precedente articolo 3.

3. La Provincia si impegna ad inviare gli avvisi di pagamento all’indirizzo e-mail comunicato dall’operatore economico al quale effettuerà i pagamenti, su presentazione di fatture elettroniche, tramite bonifico presso il conto corrente dallo stesso indicato con nota acquisita al protocollo generale della Provincia in data

………..., al n. ………... di registro. L’operatore economico si impegna a comunicare alla Provincia ogni modifica ai dati trasmessi. In difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’operatore economico non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati.

4. L’operatore economico prende atto che le condizioni di pagamento saranno quelle applicate dal Tesoriere della Provincia al momento del pagamento stesso.

5. La Provincia, come sopra rappresentata, dichiara che la spesa inerente al presente contratto è stata impegnata con la determinazione dirigenziale n.

…………., in data ……….., sul bilancio per l’esercizio finanziario

………., impegno n. ………..

6. La Provincia informa l’operatore economico che le fatture relative al presente contratto dovranno essere completate con gli estremi del contratto e con il numero e data della determinazione di impegno di spesa e con il codice identificativo di

(9)

gara come previsto dall’articolo 191 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e che, in ottemperanza a quanto disposto dal D.M. n. 55/2013, il codice univoco del Servizio destinatario delle fatture elettroniche è ………....

ARTICOLO 5 (Cessione del credito)

1. Qualora l’operatore economico ceda, secondo quanto previsto dall’articolo 106, comma 13, del decreto legislativo n. 50/2016, i crediti derivanti dal contratto, deve notificare a propria cura e spese alla Provincia l’atto di cessione che deve rispettare tutte le norme in materia di tracciabilità dei pagamenti secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 136/2010.

2. L’operatore economico prende atto ed accetta che in caso di cessione del credito i pagamenti sono comunque sospesi fino al termine delle verifiche sul possesso dei requisiti di cui all’articolo 80 del decreto legislativo n. 50/2016 da parte del cessionario.

3. In difetto degli adempimenti descritti, nessuna responsabilità è attribuibile alla Provincia per i mancati pagamenti o errate liquidazioni a persone non autorizzate a riscuotere.

ARTICOLO 6

(Tracciabilità dei flussi finanziari)

1. L’operatore economico si impegna a rispettare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136.

2. In particolare l’operatore economico si obbliga:

a) a registrare tutti i movimenti finanziari relativi all’appalto oggetto del presente contratto sul conto corrente dedicato comunicato alla Provincia che, salvo quanto diversamente disposto dalla Legge, devono essere effettuati esclusivamente tramite

(10)

lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni;

b) ad inserire, in eventuali contratti di subappalto o subfornitura, una clausola con la quale i propri subcontraenti assumano gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010, a pena di nullità assoluta dei contratti medesimi;

c) a trasmettere alla Provincia i contratti di cui alla precedente lettera b), affinché la stessa possa accertare l’inserimento in essi della clausola inerente gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, di cui alla legge n. 136/2010;

d) a risolvere immediatamente il rapporto contrattuale con i propri subappaltatori o subcontraenti, qualora abbia notizia che questi abbiano violato gli obblighi sulla tracciabilità finanziaria imposti dalla legge n. 136/2010, e successive modifiche, informando di ciò contestualmente la Provincia e la Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di ………...

3. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3, comma 5, della legge n. 136/2010, la Provincia, come sopra rappresentata, dichiara che il codice identificativo gara (CIG) è quello in oggetto.

4. La Provincia e l’operatore economico si danno reciproco atto che il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto.

ARTICOLO 7

(Protocollo di legalità e codice di comportamento)

1. L’operatore economico si impegna a rispettare tutte le clausole pattizie di cui al

“Protocollo di legalità ai fini della prevenzione dei tentativi d’infiltrazione della

(11)

criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici, di lavori, servizi e forniture” sottoscritto il 7 settembre 2015 tra le Prefetture del Veneto, la Regione Veneto, l’U.P.I. Veneto e l’A.N.C.I. Veneto, pubblicato nel sito web della Provincia nella sezione “bandi di gara – Protocollo di legalità e anticorruzione”, per quanto applicabile al presente contratto.

2. In particolare l’operatore economico si impegna:

a) a dare comunicazione tempestiva alla Provincia e alla Prefettura, di tentativi di concussione, estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell’imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti d’impresa;

b) fermo restando l’obbligo di denuncia all’Autorità giudiziaria, a riferire tempestivamente alla Provincia ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità, ovvero offerta di protezione, ovvero ogni altra forma di illecita interferenza che venga avanzata nel corso dell’esecuzione del contratto nei confronti di un proprio rappresentante, agente o dipendente; analogo obbligo verrà assunto dalle imprese subappaltatrici e da ogni altro soggetto che intervenga a qualunque titolo nella realizzazione dell’opera;

c) ad inizio lavori, di comunicare alla Provincia – per il successivo inoltro alla Prefettura – l’elenco di tutte le imprese, anche con riferimento ai loro assetti societari, coinvolte in maniera diretta ed indiretta nella realizzazione dell’opera a titolo di subappaltatori e di subcontraenti, con riguardo alle forniture ed ai servizi ritenuti “sensibili” di cui all’Allegato 1, lettera A) del Protocollo - nonché ogni eventuale variazione dello stesso elenco, successivamente intervenuta per qualsiasi motivo.

3. La Provincia si impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa, di cui

(12)

all’art. 1456 del codice civile qualora:

a) pervengano comunicazioni e informazioni interdittive di cui all’articolo 84 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159. In tal caso, sarà applicata a carico dell’operatore economico anche una penale, a titolo di liquidazione forfettaria dei danni nella misura del 10% del valore del contratto, salvo il maggior danno;

b) sia stata disposta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa, una misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-bis, 319-ter, 319-quater, 320, 322, 322-bis, 346-bis, 353 e 353-bis del codice penale;

c) la mancata comunicazione dei tentativi di pressione criminale da parte dell’operatore economico.

4. L’operatore economico si impegna ad inserire nei contratti di subappalto, ammissibili solo se dichiarati in sede di gara e preventivamente autorizzati, e di subcontratto l’impegno espresso al precedente comma 1.

5. La mancata comunicazione dei tentativi di pressione criminale da parte dell’operatore economico porterà alla risoluzione del contratto ovvero alla revoca immediata dell’autorizzazione al subappalto.

6. L’operatore economico si obbliga altresì, nell’esecuzione del contratto, al rispetto del codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato con il D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62, nonché nel codice di comportamento della Provincia di Verona consultabile nel sito web della Provincia nella sezione

“Amministrazione Trasparente – disposizioni generali – atti generali”.

ARTICOLO 8 (Risoluzione e recesso)

1. La Provincia e l’operatore economico si danno reciproco atto che trovano

(13)

applicazione per la risoluzione e il recesso dal presente contratto gli articoli 108 e 109 del decreto legislativo n. 50/2016 e gli articoli 46 e 48 del Capitolato Speciale di Appalto.

ARTICOLO 9 (Foro competente)

1. Per la risoluzione di eventuali controversie, che non potessero essere definite a livello di accordo bonario, le parti escludono il ricorso ad arbitri e si rivolgeranno unicamente all’autorità giudiziaria ordinaria.

2. L’operatore economico accetta come foro competente il Foro di Verona, come previsto all’articolo 50 del Capitolato Speciale di Appalto.

ARTICOLO 10 (Garanzia definitiva)

1. La Provincia e l’operatore economico dichiarano che, a garanzia del mancato o inesatto adempimento del presente contratto, l’operatore economico ha costituito, come previsto dall’articolo 103 del decreto legislativo n. 50/2016, garanzia fideiussoria n. ………..., in data ……….., stipulata con

………, di euro ……….,…….

(……….../……..), commisurata alla percentuale di ribasso del ………. offerto in sede di gara per l’affidamento dei lavori di cui al presente contratto.

2. La suddetta garanzia è stata acquisita al protocollo della Provincia in data

………., al n. …………... di registro.

3. La Provincia e l’operatore economico si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia è ridotta del ……….. per cento rispetto alla misura fissata dalla legge, in quanto l’operatore economico è in possesso della

(14)

certificazione di sistema di qualità prevista dall’articolo 93, comma 7, del decreto legislativo n. 50/2016.

4. La Provincia e l’operatore economico si danno reciprocamente atto che la suddetta garanzia sarà progressivamente svincolata nei termini e per le entità previsti dall’articolo 103, comma 5, del decreto legislativo n. 50/2016.

5. La Provincia e l’operatore economico concordano che, nel caso di inadempienze contrattuali da parte dell’operatore economico, la Provincia ha diritto di valersi di propria autorità della suddetta cauzione e che l’operatore economico è tenuto a reintegrare la cauzione medesima nel termine assegnatogli se la Provincia ha dovuto, durante l’esecuzione del contratto, valersi in tutto o in parte di essa.

6. La Provincia e l’operatore economico si danno reciprocamente atto, infine, che la suddetta cauzione cessa di avere effetto dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, come previsto dall’articolo 103, comma 1, del decreto legislativo n. 50/2016.

ARTICOLO 11 (Polizza di assicurazione)

1. La Provincia prende atto che l’operatore economico, come previsto dall’articolo 103, comma 7, del decreto legislativo n. 50/2016, ha stipulato polizza di assicurazione n. ………., emessa in data ……….., con

……….., con valore assicurato di euro

……….,…… (€ …………...,…...) per danni ad impianti ed opere e di euro ……….,…..

(€ ……….,…..) per danni agli impianti ed opere preesistenti.

2. La polizza assicurativa di cui al precedente punto 1, copre anche la responsabilità civile verso terzi per l’importo di euro ………..,……. (euro

(15)

………./…….) e ha durata, per legge, fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione.

3. La suddetta polizza è stata acquisita al protocollo della Provincia in data

……….., al n. ………….. di registro.

ARTICOLO 12

(Divieto di cessione del contratto)

1. L’operatore economico dichiara di essere a conoscenza che il presente contratto non può essere ceduto, pena la nullità dell’atto di cessione, come stabilito dall’articolo 105, comma 1, del decreto legislativo n. 50/2016.

ARTICOLO 13

(Obblighi dell’operatore economico nei confronti dei lavoratori dipendenti) 1. Il signor ……….dichiara che l’operatore economico agisce, nei confronti dei propri dipendenti, nel rispetto degli obblighi retributivi, contributivi, assicurativi, sanitari e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti.

ARTICOLO 14

(Domicilio dell’Operatore economico)

1. A tutti gli effetti del presente contratto l’operatore economico elegge domicilio nella sede legale in ………. (…...) Via ………., n…...

ARTICOLO 15 (Spese contrattuali)

1. L’operatore economico assume a proprio carico le spese del contratto e gli oneri connessi alla sua stipulazione, compresi quelli tributari, fatta eccezione per l’I.V.A., che rimane a carico della Provincia.

2. L’Operatore economico ha depositato le spese contrattuali sul conto corrente tenuto dal tesoriere provinciale.

(16)

ARTICOLO 16

(Registrazione e imposta di bollo)

1. La Provincia e l’operatore economico dichiarano, ai fini fiscali, che i lavori dedotti nel presente contratto sono soggetti al pagamento dell’I.V.A., per cui chiedono la registrazione in misura fissa.

2. L’imposta di bollo del presente Atto è assolta in modalità telematica mediante

“Modello Unico Informatico” ai sensi dell’art. 1, comma 1-bis, del D.P.R. n.

642/1972 come modificato dal D.M. 22 febbraio 2007, per l’importo di euro ……..

3. L’imposta di bollo degli allegati è assolta in modo virtuale con autorizzazione del ………. n. ……….. – Agenzia Entrate – Ufficio di Verona 2, per l’importo di ………. euro.

ARTICOLO 17

(Informativa sul trattamento dei dati personali)

1. Il signor ……… dà atto e conferma di aver preso visione dell’informativa di cui all'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 contenuta nell’articolo 26 del disciplinare di gara.

Io segretario rogante ho letto il presente contratto, redatto su supporto informatico non modificabile da persona di mia fiducia su ……….. pagine a video oltre a ………. righe della ………...

Le Parti lo approvano, lo confermano e lo sottoscrivono in mia presenza, unitamente ai citati allegati, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 52-bis della legge 16 febbraio 1913, n. 89, e dell’articolo 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, mediante apposizione di firma digitale, la cui validità è stata da me segretario rogante verificata.

Le Parti dichiarano di conoscere il contenuto degli allegati e mi esonerano espressamente dalla lettura degli stessi.

(17)

Le clausole vessatorie sono sottoscritte dall’operatore economico mediante apposizione di firma digitale, la cui validità è stata da me segretario rogante verificata, sull’allegato file al presente Atto denominato “Clausole vessatorie”.

Io segretario rogante ho apposto la mia firma digitale in presenza delle parti.

Riferimenti

Documenti correlati

Dato in opera con vibrofinitrice meccanica e compattazione a mezzo di rulli a rapida inversione di marcia ed adeguato peso, comprensiva di ogni altro onere e mano di attacco

[r]

Dato in opera con vibrofinitrice meccanica e compattazione a mezzo di rulli a rapida inversione di marcia ed adeguato peso, comprensiva di ogni altro onere e mano di attacco

Per valori dei vuoti residui, determinati sulle carote estratte dalla pavimentazione, superiori a quelli previsti nel presente capitolato speciale d’appalto (vedi

1 Verificare che le ipotesi e i criteri assunti alla base dei calcoli siano coerenti con la destinazione dell'opera e con la corretta applicazione delle

m) l'operatore economico si trovi rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del

10.1 Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua ed in base ad elementi specifici, non appaia

10.1 Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua ed in base ad elementi specifici, non appaia