Pag. 1 di 5
I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O P iaz za I V Novembr e – 2 207 0 CAPIAGO IN TIMIANO CO t e l . 0 3 1 4 6 1 4 4 7 – f a x 0 3 1 5 6 1 4 0 8 – C F 8 0 0 1 3 5 0 0 1 3 9
[email protected] www.icsci.edu.it
VALUTAZIONE DAD SCUOLA PRIMARIA CL. 1-2-3 IC CAPIAGO INTIMIANO
A causa dell’epidemia di COVID-19 e al protrarsi della sospensione delle lezioni in presenza, ci si è trovati di fronte allo scenario della didattica a distanza (DAD). Le forme, le metodologie e gli strumenti applicati dall’Istituto nel periodo di sospensione delle lezioni in presenza (Zoom, Edmodo, Teamlink, Collabora, Impari, RE, e-mail) hanno consentito ad ogni docente di mantenere attivo il rapporto con lo studente e di valorizzare le sue competenze, lavorando anche su approfondimenti e/o recuperi e consolidamenti in riferimento a ciò che andava migliorato, permettendo, quindi, di procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti conseguiti durante la didattica a distanza e di condurre all’assegnazione di una o più votazioni.
Nell’ambito degli strumenti di valutazione si sono previsti durante la DAD, a seconda delle discipline e dei vari approcci metodologici utilizzati dai docenti nell’attività con la classe nei diversi ordini di scuola:
" esercitazioni e compiti scritti, variabile a seconda della specificità della disciplina, in modalità sincrona (videoconferenza) o asincrona;
" materiale video;
" relazioni/tesine/elaborati diversi, su argomenti vari, anche tecnici;
" temi scritti;
" questionari a risposta breve;
" questionari a risposta multipla;
" colloqui orali, da tenersi in videoconferenza;
" tavole di disegno.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione, gli elementi di cui tener conto ai fini della valutazione, in un’ottica di osservazione del percorso di didattica a distanza che gli studenti hanno svolto e di valorizzazione positiva di quanto è emerso nelle diverse situazioni, sono:
" in riferimento agli elaborati, con particolare attenzione al rispetto delle consegne:
•
la puntualità e la regolarità nella consegna degli elaborati richiesti
•
la cura nell’esecuzione
" in riferimento agli elaborati, con particolare attenzione ai contenuti:
•
la correttezza
•
la personalizzazione
" in riferimento alla partecipazione alle videoconferenze:
•
la presenza regolare
•
la partecipazione attiva
" in riferimento ai colloqui in videoconferenza:
•
la capacità di sostenere un discorso nello specifico contesto comunicativo
•
la correttezza dei contenuti
Pag. 2 di 5
Il modulo adottato si pone l’obiettivo di utilizzare un modello trasversale che valuti tre competenze ad integrazione dei criteri di valutazione riportati nel PTOF d’Istituto:
1. imparare ad imparare
2. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare 3. competenza imprenditoriale
Ciascuna di queste competenze è a sua volta suddivisa in alcuni contenuti specifici per i quali compaiono quattro evidenze valutative espresse in livelli e in votazioni numeriche.
(LIVELLI: A=AVANZATO, I=INTERMEDIO, B=BASE, D= DA RAGGIUNDGERE\ NON RAGGIUNTO
La Valutazione degli alunni certificati ai sensi della L. 104/1992, alunni DSA legge n.170 del 2010 e BES con D.M. 27/12/2012.
La valutazione è una questione molto delicata per tutti gli studenti, a maggior ragione per quelli con disabilità, si sono create le condizioni per potenziare e non limitare i loro percorsi di studio.
Per tutti gli allievi, soprattutto per gli alunni con disabilità, gli interventi sono serviti “a mantenere vivo” il senso di appartenenza alla comunità scolastica e di partecipazione alla vita collettiva.
I docenti di sostegno, anche grazie al costante contatto con le famiglie, appurata la modalità più consona per la realizzazione della didattica a distanza hanno supportato gli alunni disabili e hanno avuto cura di mantenere l’interazione con l’alunno e tra l’alunno, gli altri docenti e il gruppo dei compagni.
Inoltre dovrà in accordo con la famiglia sarà rimodulato il PEI e stabilito con i docenti delle singole materie i criteri di verifica e valutazione più opportuni.
L'oggetto della valutazione degli alunni certificati in base alla L. 104/92, sempre, ma soprattutto in questo particolare momento di sostegno a distanza, è stato tutto il processo di apprendimento.
Si è considerato perciò il profitto ma anche e soprattutto:
•
il comportamento;
•
la disponibilità nei confronti dell'esperienza scolastica (partecipazione, impegno, responsabilità, ecc.);
•
i progressi maturati rispetto ai livelli di partenza.
In merito alla valutazione degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento ai sensi della L. 170/2010 e degli alunni con BES secondo il D.M. del 27/12/2012, tutti i docenti dei Consigli di classe interessati nella progettazione e nella realizzazione delle attività a distanza, dovranno dedicare particolare attenzione alla presenza in classe di alunni in possesso di diagnosi. In questo senso è opportuno ricordare che i rispettivi PDP non subiranno alcuna variazione nell’impiego di strumenti compensativi e misure dispensative.
Pag. 3 di 5
I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O P iaz za I V Novembr e – 2 207 0 CAPIAGO IN TIMIANO CO t e l . 0 3 1 4 6 1 4 4 7 – f a x 0 3 1 5 6 1 4 0 8 – C F 8 0 0 1 3 5 0 0 1 3 9
[email protected] www.icsci.edu.it
COMPETENZA 1: COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE
Intesa come capacità di riflettere sul proprio operato gestendo efficacemente il tempo e le informazioni. Comprende la capacità di far fronte all’incertezza estendo la complessità in modo positivo e pianificato.
COMPRENDE: CONOSCENZE E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
COMPETENZA 1 CONTENUTI SPECIFICI LIVELLO EVIDENZA
1. CONOSCENZE E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Mostra motivazione, fiducia e resilienza rispetto alla situazione in atto
A
9-10 Dimostra costanti impegno e motivazione all’apprendimento.
I
7-8 Se indirizzato mostra una buona motivazione all’apprendimento e all’
impegno.
B
6 Dimostra impegno e motivazione discontinua.
D
>6 Necessita di stimoli e di sostegno per trovare impegno e motivazione all’apprendimento.
LIVELLI: A=AVANZATO, I=INTERMEDIO, B=BASE, D= DA RAGGIUNDGERE\ NON RAGGIUNTO
Pag. 4 di 5
COMPETENZA 2: COMPETENZA DIGITALE
Intesa come l’utilizzo fluido e responsabile degli strumenti digitali indispensabili per l’apprendimento e la partecipazione alle attività didattiche digitali.
COMPRENDE: COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE DIGITALE
COMPETENZA 2 CONTENUTI SPECIFICI LIVELLO EVIDENZA
COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
DIGITALE
Partecipa e Presenzia agli “eventi online”
e alle video conferenze
A 9-10
L’alunno è sempre presente alla video lezione, mantiene un’attenzione continua e proficua durante le lezioni/attività, rispetta i turni assegnati e interagisce spontaneamente.
I
7-8
L’alunno è sempre presente alla video lezione, Mantiene
un’attenzione quasi sempre continua durante le lezioni/ attività, rispetta i turni e i ruoli assegnati, interagisce con il docente.
B 6
L’alunno, anche se stimolato mantiene l’attenzione in maniera altalenante durante la lezione/ attività, generalmente rispetta il proprio turno ma interagisce solo su richiesta dell’insegnante D
>6
L’alunno mai o molto raramente partecipa spontaneamente alle attività e fatica a mantenere l’attenzione e ad interagire durante la lezione/attività.
LIVELLI: A=AVANZATO, I=INTERMEDIO, B=BASE, D= DA RAGGIUNDGERE\ NON RAGGIUNTO
Pag. 5 di 5
I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O P iaz za I V Novembr e – 2 207 0 CAPIAGO IN TIMIANO CO t e l . 0 3 1 4 6 1 4 4 7 – f a x 0 3 1 5 6 1 4 0 8 – C F 8 0 0 1 3 5 0 0 1 3 9
[email protected] www.icsci.edu.it
COMPETENZA 3: COMPETENZA IMPRENDITORIALE
Intesa come la progettazione e la elaborazione di compiti assegnati anche in occasione di verifiche formative. Si cerca di porre l’attenzione sul processo di responsabilizzazione di ciascun alunno nella specificità della DAD.
COMPRENDE: PRODUZIONE E CONSEGNA DEGLI ELABORATI RICHIESTI
COMPETENZA 3 CONTENUTI SPECIFICI LIVELLO EVIDENZA
PRODUZIONE E CONSEGNA DEGLI ELABORATI
RICHIESTI
Organizzazione del lavoro e stesura dell’elaborato
richiesto
A
9-10 L’elaborato svolto è completo ed esauriente.
I
7-8 Il lavoro svolto risponde in modo consono a tutte le richieste.
B
6 L’elaborato presenta i soli elementi di base.
D
>6 L’elaborato si presenta errato o incompleto rispetto alle richieste.
Rispetto de tempi di svolgimento e consegna
del compito
Tenendo in considerazione il fatto che non può farlo in completa
autonomia
A
9-10 Rispetta sempre i tempi delle consegne date anche senza sollecitazione.
I
7-8 Rispetta quasi sempre i tempi delle consegne.
B
6 Solo se opportunamente sollecitato rispetta le consegne.
D
>6 Poche volte rispetta il tempo dato per le consegne.
LIVELLI: A=AVANZATO, I=INTERMEDIO, B=BASE, D= DA RAGGIUNDGERE\ NON RAGGIUNTO