• Non ci sono risultati.

LEVE MOTIVAZIONALI E COMUNICAZIONE PERSUASIVA IN CLASSE CENTRO PHOENIX

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEVE MOTIVAZIONALI E COMUNICAZIONE PERSUASIVA IN CLASSE CENTRO PHOENIX"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

LEVE MOTIVAZIONALI E

COMUNICAZIONE PERSUASIVA IN CLASSE

CENTRO PHOENIX ®

(2)

Quali leve motivazionali?

• Ispirare i nostri alunni

• Appartenenza al gruppo. Interdipendenza funzionale e di

risultato. Insegnante come garante di questa opportunità come risorsa limitata (es. lavoro di gruppo è attività ambita e

limitata)

• Insegnante come generatore dei 3 livelli di gratificazione e conoscenza di sé: triade di McClelland

(3)

I bisogni della comunicazione riprendono i bisogni di

gratificazione di McClelland!!

CENTRO PHOENIX ®

(4)

Triade della motivazione di McClelland

(elaborazione da Folgheraiter (1984)):

• 1. manifestare abilità di qualsiasi genere

• 2. manifestare potere su altre persone

• 3. attirare l'attenzione, consensi, lodi, essere considerati dal gruppo costituiscono eventi positivi per la gran parte delle persone in quanto

sono in grado di aumentare l'autostima e la sicurezza psicologica.

(5)

Leve motivazionali

• Principio del piacere: rinforzi

• Principio del dolore: punizioni……

CENTRO PHOENIX ®

(6)

Comportamento a scuola e punizioni

L’urgenza “soggettiva” per l’allievo di definirsi socialmente è ben più rilevante della coscienza dell’ utilità dell’imparare

La punizione è la prova che il comportamento deviante è degno di essere mantenuto

Triade di McClelland

(7)

Variabili in gioco nel creare clima

disciplina/

indisciplina (Dozio, 1995)

CENTRO PHOENIX ®

(8)

Non c’è didattica se non ci sono regole, non c’è contenuto senza un contenitore,

non c’è contenitore se non ci sono esseri umani, non ci sono esseri umani se non c’è relazione,

non c’è relazione se non si sa entrare in relazione in modo costruttivo e positivo, non si può entrare in relazione in modo costruttivo e positivo se non si sa come fare, cosa pensare, cosa provare in ogni situazione di problem solving

relazionale

(9)

Qualità del docente..

CENTRO PHOENIX ®

(10)

RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PERSUASIVA STRATEGICA

• ROBERT CIALDINI

• Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di

(11)

Principi di persuasione scientifica di Robert Cialdini

Seven weapons of influence dall’autore, sono stati concepiti nella volontà di “scoprire quali principi

psicologici influenzano la tendenza a soddisfare una richiesta” in un mondo complesso e permeato di un quantitativo di informazioni tale da non essere gestibile per il cervello umano.

Dinanzi a questa situazione, gli esseri umani cercano di appellarsi a meccanismi generali che riducano la complessità del loro processo decisionale e delle tempistiche di elaborazione dello stesso, tali

“meccanismi generali” non sono altro che il riverbero delle “armi della persuasione”. Cialdini ha così illustrato i sette principi dell’influenza:

1. RECIPROCITA’

2. COERENZA 3. GRADIMENTO 4. RIPROVA SOCIALE 5. AUTORITA’

6. SCARSITA’

7. UNITA’

CENTRO PHOENIX ®

(12)

7 principi che regolano la persuasione scientifica

Questi principi regolano la relazione tra le persone.

Noterete che creare uno stare bene in classe e una interdipendenza di risultato è un creare le

condizioni per essere seguiti dalla classe…

I principi di persuasione scientifica creano una

«familiarità» con la controparte che favorisce una comunicazione proficua.

Sono alla base di processi di mediazione e negoziazione.

(13)

1. PRINCIPIO DELLA RECIPROCITA’

Prima di chiedere qualcosa a te…. ti offro qualcosa io. Fa scattare il bisogno di ricambiare.

Cosa e quanto dare? Cosa avrà un valore per i nostri alunni? E cosa chiederò in cambio?

CENTRO PHOENIX ®

(14)

2. PRINCIPIO DELLA COERENZA

Se ti sei impegnato su una cosa e poi ne hai fatta un’altra

difficilmente dirai di no a una terza. Ovvero quando una persona ha effettuato una scelta e una azione per coerenza manterrà lo stesso comportamento.

Poniamo richieste graduali e crescenti ai nostri alunni in modo da essere sicuri che agiscano come vogliamo, poi alziamo l’asticella…

(15)

3. PRINCIPIO DEL GRADIMENTO

Se la persona è gradevole, piacevole o simpatica, è più facile che io accetti la sua proposta.

Una gestione autorevole ma coinvolgente della classe aiuta!!

CENTRO PHOENIX ®

(16)

4. PRINCIPIO DELLA RIPROVA SOCIALE

Siamo più propensi ad accettare una proposta qualora abbiamo la riprova che altre persone sono della stessa idea e l’hanno già scelta. E’ una validazione che avviene dall’ambiente sociale!

Ecco perché le dinamiche del gruppo classe collettivista/individualista sono fondamentali!

(17)

5. PRINCIPIO DELL’AUTORITA’

• Ma…attenti a.. Non prevaricare..

CENTRO PHOENIX ®

Siamo più disposti ad accettare una richiesta se arriva da chi percepiamo come

un’autorità. Come far dunque apprezzare le nostre abilità e la persona e il professionista che sono?

(18)

6. PRINCIPIO DELLA SCARSITA’

• Siamo noi la risorsa limitata…

• O il tempo che possiamo passare insieme…

Attribuiamo maggior valore a una

offerta/proposta se è scarsamente disponibile perché siamo geneticamente programmati a

reagire in modalità di allarme verso la scarsità o la potenziale perdita.

(19)

7. PRINCIPIO DELL’UNITA’

Quest’ultimo principio è stato aggiunto da Cialdini nel 2016.

L’idea di condividere la nostra identità o il nostro modo di essere con qualcun altro, aumenta la nostra propensione a

“dire sì” a quest’ultimi piuttosto che a coloro che sono al di fuori di tale unità. Per questo, i comunicatori che riusciranno ad individuare “unità”, riusciranno ad ottenere un si alle loro proposte e raccomandazioni.

CENTRO PHOENIX ®

(20)

Quali azioni vogliamo indurre nei nostri studenti?

Quali sono automatiche e quali controllate?

Tecniche di persuasione scientifica + regole di comunicazione efficace + gestione delle dinamiche motivanti del gruppo

BINGO!

(21)

LEVE MOTIVAZIONALI E BISOGNI DI BASE

CENTRO PHOENIX ®

(22)

Scala dei bisogni di Maslow

Autorealizzazione

Autostima

Appartenenza

Sicurezza

(23)

Quando il DIRIGENTE/REFERENTE/DOCENTE si afferma come autorevole e dunque come potenziale COACH?

A QUALI BISOGNI RISPONDE?

QUALI AZIONI E PROCESSI.. BISOGNI Quando risponde ai bisogni del gruppo

classe di essere e fare gruppo

SICUREZZA

SOCIALIZZAZIONE CONOSCENZA DI SE’

INTERDIPENDENZA DI RELAZIONE COMPETENZA PERSONALE

Quando guida il gruppo come modello di intelligenza emotiva

EQUILIBRIO EMOTIVO COMPETENZA SOCIALE

Quando persegue la conquista di

competenze che sviluppano l’autoefficacia e l’autostima

CONOSCENZA DI SE’

REALIZZAZIONE PERSONALE

Quando è portatore del successo SUCCESSO

CENTRO PHOENIX ®

(24)

Circuito della motivazione di McClelland

(25)

Triade della motivazione di McClelland

(elaborazione da Folgheraiter (1984)):

• 1. manifestare abilità di qualsiasi genere

• 2. manifestare potere su altre persone

• 3. attirare l'attenzione, consensi, lodi, essere considerati dal gruppo

costituiscono eventi positivi per la gran parte delle persone in quanto sono in grado di aumentare l'autostima e la sicurezza psicologica.

CENTRO PHOENIX ®

(26)

Maslow+McClelland

CAPACITA’

RICONOSCIMENTO/RINFORZO

APPARTENENZA

SUCCESSO

LEADERSHIP

PERSISTENZA SOLUZIONE

PROBLEMIE MOTIVAZIONE

AUTOSTIMA GENERALE

(27)

COMUNICAZIONE ASSERTIVA: IL COME

UN MITO O UN OBIETTIVO?

quando la comunicazione ci fa stare bene o male “di pancia”

• Wikipedia: (Secondo gli psicologi statunitensi Alberti ed Emmons, che con Manuel J. Smith[1] hanno reso popolare il concetto negli anni settanta[2], si definisce come «un comportamento che permette a una persona di agire nel proprio pieno interesse, di difendere il proprio punto di vista

senza ansia esagerata, di esprimere con sincerità e disinvoltura i propri sentimenti e di difendere i propri diritti senza ignorare quelli altrui».

• Il concetto di assertività è usato nell'ambito dell'approccio psicologico legato al comportamentismo e alla sfera dell'autostima. Esso si può anche delineare come un equilibrio tra due polarità: da una

parte il comportamento passivo, dall'altra il comportamento aggressivo)

COMUNICAZIONE PERSUASIVA STRATEGICA: IL MEZZO “testa”

CENTRO PHOENIX ®

(28)

DEFINIZIONE DI ASSERTIVITA’

dal latino “ad serere”, condurre a sé

"asserere”, asserire

Asserzione, o affermazione di sé, è una caratteristica del comportamentoumano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni.

L’assertività non è una caratteristica costante della persona:

...si può essere assertivi solo per un certo periodo del giorno, dell’anno e della vita.

Per avere delle certezze bisogna arrivarci: occorre passare dal dubbio e dall’ascolto

(29)

ASSERTIVITA’ è..

capacità di esprimere i propri sentimenti;

scegliere come comportarsi in un dato contesto;

difendere i propri diritti quando necessario;

aumentare la propria autostima;

sviluppare una sana dose di sicurezza in sé;

esprimere serenamente un’opinione di disaccordo quando si ritiene opportuno;

portare avanti i propri piani che richiedono una modifica dei propri comportamenti…

CENTRO PHOENIX ®

(30)

Essere assertivi comporta…

tenere un comportamento partecipe e proattivo, non reattivo

avere un atteggiamento responsabile e fiducioso verso se stessi e gli altri

essere capaci di affermare i propri diritti riconoscendo quelli degli altri

cercare di non essere giudicanti verso situazioni o persone

essere in grado di comunicare in situazioni di confronto in maniera chiara e diretta ma non aggressiva

(31)

Essere assertivi serve a

Parlare in pubblico o con persone con cui non si ha famigliarità

Fare richieste, chiedere favori

Far valere i propri diritti, farsi rispettare

Esprimere emozioni negative, lamentele, risentimenti, critiche, disaccordo o il desiderio di essere lasciato in pace

Rifiutare richieste, dire di no

Esprimere emozioni positive, di gioia, orgoglio, attrazione, piacere.

Fare complimenti

CENTRO PHOENIX ®

(32)

Assertività non è passività, non è aggressività: è EQUILIBRIO

• L’ assertività si esprime nell’area intermedia del continuum

aggressività-passività e corrisponde a un comportamento sociale funzionale ed efficace (Anchisi, Gambotto Dessy, 1989; Campanelli, 1995).

• La persona assertiva è meno paurosa, meno timida, meno passiva.

• La persona assertiva è meno aggressiva, meno arrabbiata, meno ansiosa

(33)

La struttura concettuale dell’ assertività è basata sulla funzionalità di cinque livelli, ognuno dei quali ne definisce un aspetto:

LIVELLI

1 capacità di riconoscere le emozioni, il cui obiettivo riguarda l'autonomia emotiva e la percezione delle emozioni senza il coinvolgimento negativo legato alla presenza di altre persone (arrossire, balbettare, vergognarsi, ecc.).

2 libertà espressiva, cioè capacità di comunicare emozioni e sentimenti, anche negativi, attraverso molteplici strumenti comunicativi

controllo delle reazioni motorie senza che queste siano alterate o inibite dall'ansia e dalla tensione.

3 consapevolezza dei propri diritti, cioè rispetto per sé e per gli altri

la distinzione tra i comportamenti aggressivi, passivi e assertivi si fonda sui diritti e sul principio di reciprocità.

4 disponibilità ad apprezzare se stessi e gli altri stima di sé

capacità di valorizzare gli aspetti positivi dell'esperienza con una visione funzionale e costruttiva del proprio ruolo sociale

5 capacità di auto-realizzarsi

decidere sul fine e sugli scopi della propria vita.

CENTRO PHOENIX ®

(34)

Componenti dell’assertività

• AUTOSTIMA E FIDUCIA IN SE STESSI

• OBIETTIVI CHIARI

• SAPER ASCOLTARE

• SAPER ASSUMERE RISCHI

• SAPER DIRE DI NO

• SAPER AMMETTERE GLI SBAGLI

• CRITICARE IN MANIERA COSTRUTTIVA

• ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’

(35)

LO STILE ASSERTIVO: mantiene e favorisce lo scambio comunicativo tra le persone, garantendo una crescente disponibilità al dialogo ed al confronto.

ascolto attivo

riformulazione

descrizione non valutativa, né interpretativa, del comportamento

accettazione ed espressione del sentimento, positivo o negativo

indicazione degli effetti prodotti dal comportamento

esempi:

“ Quando intervieni così spesso, mi sento a disagio perché … “

“ Il fatto che Lei mi interrompa spesso quando parlo, mi irrita perché … “

“ Ho notato che alcune volte non presti attenzione a quanto sto dicendo e ciò mi dispiace perché … “

“ Quando intervieni così spesso (descrizione non valutativa del comportamento), mi sento a disagio (espressione del sentimento), perché non ho spazio alcuno per esprimere le mie idee (indicazione degli effetti)

CENTRO PHOENIX ®

(36)

il messaggio assertivo è..

• DIRETTO

• non “molti pensano che” ma “io penso che”,

• non “non è normale che” ma “non sono d’accordo col tuo modo di comportarti”

• ONESTO, senza ambiguità

• COERENTE con il linguaggio corporeo

• ADEGUATO alla situazione

(37)

Esempi problematici e soluzioni

CENTRO PHOENIX ®

(38)

SAPER DIRE DI NO

• NO →secco ed inappellabile

• NO → ragionato

• NO → empatico

(39)

TECNICA DELL’ASSERZIONE NEGATIVA

• la persona criticata ammette l’errore e mostra disponibilità al cambiamento:

• “ Vedo che ho commesso numerosi errori”,

• “ E’ vero che ho difficoltà a studiare”;

• “ Mi piacerebbe proprio migliorare il mio metodo di studio.

CENTRO PHOENIX ®

(40)

TECNICA DEL FOGGING

• Consiste nel prestare attenzione a ciò che l’interlocutore sta dicendo, non quindi a quanto pensiamo che lui stia pensando.

• I dati sono quindi le parole dell’altro, non i suoi pensieri.

• La risposta automatica sarebbe quella del contrattacco, oppure della risposta sarcastica e colpevolizzante

• “se ho capito bene....”

(41)

TECNICA DELLO SMOKING

• Effetto fumo:

• depista e allontana l’interlocutore da certi argomenti che non vorremmo discutere con lui

• ostacola curiosità malevoli

• impedisce di penetrare all’interno di argomenti che si vogliono tutelare

• “ciò mi fa pensare a....mi ricoda che...

CENTRO PHOENIX ®

(42)

L’INCHIESTA NEGATIVA

• Si chiede all’interlocutore di abbandonare la tonalità emotiva con cui le critiche vengono spesso condite per indicare con esattezza gli elementi su cui vi è disaccordo.

• depotenzia la carica deleteria presente in critiche che mirano solo a svilirci, senza fornirci un feedback adeguato

(43)

INDICAZIONE DI UN’EVENTUALE DISCREPANZA

evidenziare il mancato rispetto di una consegna o di un accordo segnalando il proprio interessamento, volto a scoprirne le cause e a fornire un eventuale aiuto.

esempi:

“Alessandro eravamo d’accordo che avresti eseguito i compiti per casa che ti

avevo assegnato. Vedo che in realtà non li hai eseguiti. Ci sono stati dei problemi?

Degli ostacoli imprevisti?”

“ Il dirigente ha deciso che una certa pratica gli sia consegnata da Mariella entro le 15.00. Sono ora le 15.30 e Mariella non si è ancora presentata. Ecco

l’intervento: “Mariella, le avevo assegnato un’ora ben precisa per completare la pratica. Ci sono dei problemi imprevisti? Posso aiutarla?

CENTRO PHOENIX ®

(44)

TIPOLOGIA DEI MESSAGGI ASSERTIVI

• I messaggi assertivi particolarmente rilevanti sono:

• Formulare e ricevere complimenti

• Formulare e ricevere critiche

(45)

FORMULARE E RICEVERE I COMPLIMENTI:

• Tendiamo inesorabilmente ad esprimere sul conto degli altri critiche e commenti sgradevoli, piuttosto che ad evidenziare i meriti o gli

aspetti positivi ed a renderli espliciti. Le ragioni? La competitività, l’educazione sociale che abbiamo ricevuto dalla famiglia, dalla

scuola, dai mass media, ecc.

• Gratificarci l’un l’altro, quando i sentimenti che stanno alla base sono sinceri, è un modo davvero alla portata di tutti per migliorare sensibilmente la qualità della vita in famiglia, a scuola, nel mondo del lavoro, ecc.

CENTRO PHOENIX ®

(46)

TIPOLOGIA DEI MESSAGGI NON ASSERTIVI

• Il complimento di “plastica”: valutazioni formalmente positive, ma che vengono espresse in un modo così svilente ed

artificiale da trasformarle in oltraggio o quasi. Essi sono

formulati da chi ha potere su altre persone: genitori, manager, dirigenti … espressi mentre l’emittente è occupato a sbrigare altre faccende, concedendo in tal modo un’attenzione del tutto fuggevole al destinatario dell’apprezzamento.

(47)

TIPOLOGIA DEI MESSAGGI NON ASSERTIVI

• Il complimento “al curry”, dolce all’inizio e intollerabile alla fine. “ Hai svolto bene il compito. Davvero non m’aspettavo

tanto da te”. “Te la sei cavata piuttosto bene! Per uno come te

“ E’ una duratura e latente disistima nei confronti dell’altro

“non illuderti, oggi hai fatto bene, ma ai miei occhi vali sempre poco.

CENTRO PHOENIX ®

(48)

Il complimento “assertivo”.

• Alla sua base vi è il genuino apprezzamento nei confronti della prestazione o del comportamento dell’interlocutore e si esprime con parole precise e specifiche, es: ho completato la lettura del suo ultimo libro. Ho apprezzato la chiarezza con cui le sue idee vengono espresse, ho ammirato la sua capacità di mantenere elevato il mio interesse. Il complimento specifica cosa è piaciuto il libro e perché, non è generico che sa di adulazione.

(49)

FORMULARE E RICEVERE CRITICHE

• Saper criticare, è uno dei nuclei portanti

• Il formulare la critica in modo non adeguato produce conseguenze negative, che vanno dal risentimento alla frustrazione, da un peggioramento dell’autostima nella persona mal criticata al desiderio di vendetta

CENTRO PHOENIX ®

(50)

FORMULARE E RICEVERE CRITICHE

• Formulare critiche in modo corretto motiva la persona,ne migliora le prestazioni future e rendere più positivo il clima relazionale.

• La critica va focalizzata sulla prestazione e non sulla persona, che va pienamente rispettata.

• La critica è utile se permette di far identificare i punti sui quali l’interlocutore farebbe bene a riflettere ed a fornire l’aiuto necessario a far sì che allievo o collaboratore non cadano in quello stesso tipo di errori nelle loro future prestazioni.

• Si sottolinea la continua disponibilità a fornire aiuto e suggerimenti per eventuali difficoltà future.

Riferimenti

Documenti correlati

Eppure questo libro cerca di dimostrare – al di fuori di ogni retorica consolatoria e del rischio sempre pre- sente del reducismo – che la storia non può finire e che lo spirito di

Il D del transistor di sinistra assieme al S del transistor di destra allora formano un transistor “parassita” avendo lo strato isolante come dielettrico di gate, e il filo che

Un ragazzo solleva una cassa di 750 Kg utilizzando una leva di primo genere formata da un asta lunga 2 metri e mezzo.. Posiziona il fulcro a 30 cm

per migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone anziane con limitazione dell'autonomia.. Per informazioni e testo completo

La legge 132/2016 che istituisce il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) e che disciplina l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca

Human myeloma cells stimulate the receptor activator of nuclear factor-kappa B ligand (RANKL) in T lymphocytes: a potential role in multiple myeloma bone disease. Immune system

La pratica della TO ha come obiettivo il miglioramento della performance occupazionale nelle attività significative e importanti per l’individuo negli ambiti di cura di sé,

Lo scopo di questo lavoro è eminentemente pratico: di- mostrare, attraverso una revisione della letteratura, il va- lore filosofico e strategico della ricerca della qualità della