ESERCIZIO
Un individuo può spendere al più il 20% del proprio stipendio al fine di rimborsare un prestito di 12000 € contratto al tasso del 6% annuo. Supponendo che l’individuo percepisca uno stipendio mensile pari a 1750 €, si determini il numero minimo di rate mensili necessarie per il rimborso del prestito ed il relativo importo della rata.
Dopo 2 anni, l’individuo ha l’opportunità di rifinanziare il debito residuo e contemporaneamente di ottenere un nuovo prestito pari a 15000 €. L’ammontare complessivo delle somme prese a prestito può essere rimborsato mediante le seguenti alternative:
A. Pagamento di 6 rate semestrali, posticipate, delle quali le prime 2 sono di preammortamento e le rimanenti 4 di importo pari a 6000 euro;
B. Pagamento di un importo pari a 12000 € versato dopo un anno e di un importo pari a 11500 € versato dopo due anni.
Stabilire in base al criterio del TIR quale delle due alternative è più conveniente. Si compili, inoltre, il piano d’ammortamento dell’alternativa A.
Risultati
1) Numero minimo di rate: 38 2) Importo della rata: 346,66
3) TIR alternativa A: 17,59%; TIR alternativa B: 12,78% (preferito) 4) Piano d’ammortamento dell’alternativa A: