• Non ci sono risultati.

La Carta del convegno “Lo sguardo sulla sofferenza del bambino”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Carta del convegno “Lo sguardo sulla sofferenza del bambino”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Documenti

La Carta del convegno “Lo sguardo sulla sofferenza del bambino”

La medicina di oggi vive una profonda crisi più volte eviden- ziata: a fronte di grandi progressi scientifici si assiste ad una progressiva trasformazione dei medici in tecnici con sempre più importanti difficoltà nell’area della comunicazione profes- sionale inscindibilmente associata alle capacità di relazione e presa in carico del paziente e ancor più del paziente pediatrico che spesso, nella consultazione medica, è ignorato. Eventi come il Convegno “Lo sguardo sulla sofferenza del bambino” e la Car- ta prodotta hanno sicuramente il merito di dar voce al diritto del bambino malato ad essere ascoltato, rispettato, informato in modo adeguato all’età. I punti della Carta, sebbene declina- ti nel contesto della malattia pediatrica, sollecitano attitudini e comportamenti che sarebbero fondanti della professione medi- ca: la ricerca di una buona relazione con il paziente, una cor- retta e onesta informazione, la presa in carico, la costruzione dell’ alleanza terapeutica, l’ascolto e la capacità di infondere spe- ranza. Tutte queste caratteristiche sono menzionate sia nel Codi- ce deontologico medico che in altri documenti come ad esempio nella Carta di Firenze [1], il cui articolo 5 dice: “Il tempo dedicato all’informazione, alla comunicazione e alla relazione è tempo di cura”. Perché si continua a lamentarne l’assenza? Perché, giusta- mente, nella premessa della Carta si invoca ancora un percorso formativo nell’area della relazione? Nelle nostre Facoltà di medi- cina quasi nulla è cambiato: a fronte dell’aumento delle patolo- gie psichiatriche e psicosomatiche in area pediatrica, a fronte di continui richiami, come nella Carta qui presentata, ad una pro- fessione medica che si caratterizzi oltre che per gli aspetti cogni- tivi anche per quelli affettivo-emozionali, l’Università continua ad ignorare nei suoi curricula formativi temi filosofici di Etica della vita, della morte, della libertà, temi psicologici riguardan- ti gli atteggiamenti e le relazioni umane e temi di antropologia.

Affidiamo quindi a questa Carta il compito di far riflettere i me- dici sulle proprie modalità di lavoro e invitiamo gli estensori della Carta del convegno a farsi promotori presso le istituzioni universitarie affinché provvedano a formare medici con le ca- ratteristiche necessarie a una professione che curi l’uomo nella sua totalità e che siano in grado di considerare il bambino come individuo unico e soprattutto come uno degli interlocutori nella consultazione medica.

1. Gangemi, Quaderni acp 2005;12(5):185 Commento a cura di Patrizia Elli Pediatra, Milano

DOCUMENTI 2016; 23(5):d.1 pag. 1 di 1

Questa rubrica propone Documenti sanitari, linee guida, linee di indirizzo o di intenti di interesse pediatrico commen- tati a cura dell’Associazione Culturale Pediatri.

Per corrispondenza patriel52@gmail.com

Riferimenti

Documenti correlati

Le materie prime che si impiegano nella fabbricazione della carta possono essere suddivise in quattro grandi gruppi: materie prime fibrose, che costituiscono la sostanza principale

Le famiglie, per beneficiare dell’aiuto, si dovranno impegnare in progetti di integrazione economica e sociale, in collaborazione con i servizi territoriali.. CHI PUÒ RICHIEDERE

Nel dibattito in corso sulla ricerca in Italia v’è un accordo generale su due punti: da un lato, il ruolo centrale della ricerca per la competitività del Paese e lo

I dati esposti nel presente volume riguardano Ie unita locali delle ditte artigiane e delle ditte non arti- giane: nella tavola 2 (parte I, II e III) i dati delle unita

I dati esposti nel presente volume riguardano Ie unita locali delle ditte artigiane e delle ditte non arti- giane: nella tavola 2 (parte I, II e III) i dati delle unita

A 30 anni dalla ratifica da parte dell’Italia (Legge n.176 del 27 maggio 1991) della Convenzione di New York sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20

Gestione ed erogazione delle borse di dottorato in coordinamento con l’Area Bilancio e Finanza, con i Dipartimenti e i finanziatori esterni; gestione delle

è in possesso, oltre che della Certificazione del Sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015, della Certificazione del Sistema di gestione della Salute e