• Non ci sono risultati.

TRENTO, A.A. 2020/21 CORSO DI ALGEBRA B FOGLIO DI ESERCIZI # 8

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TRENTO, A.A. 2020/21 CORSO DI ALGEBRA B FOGLIO DI ESERCIZI # 8"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TRENTO, A.A. 2020/21 CORSO DI ALGEBRA B FOGLIO DI ESERCIZI # 8

Esercizio 8.1 (Non ve lo chiedo, ma per favore fatelo lo stesso). Sia F un campo, e definiamo la derivata su F [x] ponendo

(a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + · · · + a n x n ) = a 1 + 2a 2 x + · · · + na n x n −1 . Mostrate che per f, g ∈ F [x] e a, b ∈ F valgono

(1) (af + bg) = af + bg , (2) (f g) = f g + f g .

Esercizio 8.2. Sia F un campo, f ∈ F [x] un polinomio monico, non costante.

(1) Si definisca il concetto di radice semplice e multipla.

(2) Si mostri che se E è una estensione di F , e α è una radice di f , allora α ∈ E è una radice multipla di f se e solo se α è radice di f .

(3) Si mostri che la radici multiple di f in qualche estensione di F sono tutte e sole le radici di gcd(f, f ).

Esercizio 8.3. Sia E un campo finito di ordine p n , con p primo e n intero positivo.

(1) Si mostri che gli elementi di E sono le radici del polinomio f = x p

n

− x ∈ F p [x].

(2) Sia L il campo di spezzamento di f su F p . Si mostri che l’insieme R = { α ∈ L : f(α) = 0 }

delle radici di f in L ha p n elementi, è un sottoanello di L, ed è un campo.

Esercizio 8.4. Si mostri che c’è un unico polinomio irriducibile f di grado 2 in F [x], ove F = Z/2Z.

Si costruisca un campo E = F [α] con 4 elementi, ove α è radice di f . Si trovino in E tutte le radici di f .

Esercizio 8.5 (Lo finisco in classe la prossima settimana).

Si trovino i due polinomi irriducibili f 1 , f 2 di grado 3 in F [x], ove F = Z/2Z.

Si costruisca un campo E = F [α] con 8 elementi, ove α è radice di f 1 . Si calcolino le potenze di α, costruendo la tabella del logaritmo discreto. Si trovino in E tutte le radici di f 1 e f 2 .

Si costruisca un campo E = F [β] con 8 elementi, ove β è radice di f 2 . Si

calcolino le potenze di β, costruendo la tabella del logaritmo discreto. Si trovino

in E tutte le radici di f 1 e f 2 .

Riferimenti

Documenti correlati

(Suggerimento: Rendo espliciti un paio di passaggi su cui avevo sor- volato nell’esempio che avevo dato

Ora si può notare che nella fattorizzazione in fattori primi, il primo 2 compare in s 3 un numero di volte che è un multiplo di 3, mentre in 2t 3 compare un numero di volte pari a

Si mostri che l’insieme dei numeri algebrici (quando si parla di numeri algebrici senza precisare dove, si intende i numeri complessi che siano algebrici su Q) è numerabile..

(Suggerimento: Sfruttate il fatto che Q è il campo dei quozienti di Z, e la proprietà universale del campo dei quozienti.).

Si calcolino le potenze di α, costruendo la tabella del logaritmo discreto.. Si calcolino le potenze di β, costruendo la tabella del

Si costruisca il codice di Hamming sul campo con 16 elementi, usando prima l’uno e poi l’altro dei due polinomi irriducibili primitivi di grado 4 su F 2.. Si dia una

Si definisca il concetto di intero algebrico, e si mostri che la somma e il prodotto di interi algebrici è ancora un intero algebrico.. (Comprende i risultati intermedi

(10) Mostrate che ogni elemento diverso da zero ed unità di D[x] si può scrivere come prodotto di irriducibili. (11) Mostrate che la fattorizzazione del punto precedente è unica a