• Non ci sono risultati.

Fisica I - Fisica Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica I - Fisica Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica I - Fisica Generale

Laurea Triennale in Matematica - A.A. 2015-2016 Sesto appello: prova scritta del 11 Gennaio 2017 - durata : 2:00

1 Meccanica (12 pt)

Un corpo di massa m = 1.40 kg, partendo da fermo, scivola senza attrito lungo un arco di cerchio di raggio R = 0.53 m e angolo al centro 90

o

, al termine del quale passa orizzon- talmente sopra ad un carrello di massa M = 7.80 kg e lunghezza l = 1.50 m, inizialmente fermo, che pu` o scorrere orizzontalmente senza attrito (Fig. 1). Quando il corpo passa sul carrello avviene lo strisciamento, che implica una forza di attrito dinamico applicata dal carrello al corpo, e corrispondentemente una forza opposta applicata dal corpo sul carrello. Fra corpo e carrello vi ` e un coefficiente di attrito dinamico µ

d

= 0.65. Calcolare:

1. l’accelerazione A del carrello durante la fase di strisciamento;

2. la durata t

0

dello strisciamento; [attenzione: lo striscimento finisce quando tutti e due i corpi hanno raggiunto la stessa velocit` a.]

3. la distanza d percorsa dal corpo sul carrello prima di arrestarsi (relativamente al car- rello);

4. l’energia dissipata in calore durante il processo.

2 Fluidi (8 pt)

Dell’acqua a una pressione P

1

= 2.90 bar a livello della strada fluisce all’interno di un palazzo ad una velocit` a v

1

= 0.51m/s tramite un tubo di diametro d

1

= 4.7 cm. L’unico rubinetto aperto si trova all’ultimo piano, ad una altezza h = 14.0 m rispetto al piano stradale. Il foro da cui esce l’acqua ha qui un diametro d

2

= 3.8 cm (Fig. 2). Assumendo che non vi siano diramazioni nel tubo ne perdite, e considerando l’acqua come un fluido ideale, calcolare:

1

(2)

1. la velocit` a di uscita v

2

dell’acqua dal rubinetto;

2. la pressione all’interno del tubo all’ultimo piano P

2

.

3 Termodinamica (10pt)

n = 4.62 moli di gas ideale monoatomico si trovano nello stato A di volume V

A

e temper- atura T

A

= 277 K. Con una compressione reversibile a contatto termico con una sorgente a T

A

il gas viene portato nello stato B, con V

B

= 0.56 V

A

. Mantenendo il volume costante, il gas viene quindi messo a contatto con una sorgente alla temperatura T

C

= 428 K e si porta nello stato C. Il gas viene quindi isolato dall’ambiente e con una espansione adiabatica (non reversibile) si porta nello stato D con V

D

= V

A

. Infine, messo a contatto con la sorgente a T

A

, ritorna a volume costante nello stato A (Fig. 3). Il rendimento del ciclo ` e η = 0.03. Calcolare:

1. il calore scambiato durante ogni trasformazione;

2. la temperatura del gas nello stato D;

3. il lavoro L complessivamente compiuto dal gas in un ciclo;

4. la variazione di entropia del gas durante trasformazione CD.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Percorso di un raggio luminoso nell’occhio semplificato: attraversamento della cornea e del cristallino.. Difetti visivi: miopia, astigmatismo,

Introduzione alle grandezze fisiche ed alle unità di misura.. v Grandezze fisiche, grandezze fondamentali e derivate,

● Se un oggetto scivola su un piano, dopo un po' si ferma; c'è una forza che agisce oppure no?.?.

La somma delle forze applicate a ciascun cilindro in direzione perpendicolare al piano

Osserviamo che in tali direzioni le accelerazioni delle masse rispetto al carrello sono nulle, e quindi quelle assolute coincidono con le relative componenti dell’accelerazione

per diplomi di indirizzo medico biologico

Guida rettilinea a cuscino d’aria, carrello per la guida, due fototraguardi, metro, cronometro elettronico collegato ai fototraguardi, piattello portapesi, pesetti, dinamometro..

Oggi il linguaggio degli occhi è lo strumento comunicativo più potente che abbiamo: lo sanno bene gli operatori sanitari che hanno accompagnato i pazienti non solo nella cura,