CORSO DI
FISICA APPLICATA
Docente:
Boffelli Fabrizio
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE
CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE
CLASSE 2
Corso Integrato di Fisica, StaEsEca, InformaEca
Insegnamento di FISICA APPLICATA
a.a. 2014 – 2015
Docente: Boffelli Fabrizio
Boffelli Fabrizio
Università degli Studi di Pavia Dipar;mento di Fisica
Via A. Bassi, 6 -‐ Pavia Recapi;:
E-‐mail: fabrizio.boff[email protected] Tel: 0382 – 987576
Ricevimento studen;: su appuntamento
Corso propedeuEco di MatemaEca e Fisica
Programma
ASPETTI GENERALI:
Fisica e Medicina. Scienza esaTa. Metodo Scien;fico
ASPETTI DI MATEMATICA:
Matema;ca linguaggio della Scienza. Equazioni: cosa sono e come si risolvono.
Proporzioni. Conversione di unità di misura. Potenze e loro proprietà. Potenze a esponente nega;vo. Potenze di 10. Notazione scien;fica. Lunghezze, superfici e volumi. Misure di superfici e volumi. Calcolo percentuale e uso delle percentuali.
Sistemi di riferimento a 2 e 3 dimensioni. Funzioni: definizione e generalità. Funzioni inver;bili. Determinazione di una funzione a scopi sperimentali. Funzioni dipenden;
dal tempo. Proporzione direTa e inversa: reTa e iperbole. Proporzione quadra;ca direTa e inversa. Esponenziale e logaritmo. Valori notevoli e proprietà dei logaritmi.
Funzione esponenziale. Esponenziale nega;vo. Funzione logaritmica. Misura degli
angoli. Seno e coseno. Valori notevoli di seno e coseno. Funzioni trigonometriche
PROGRAMMA DI ESAME
• Nozioni introduLve
Definizione di una grandezza fisica e sue dimensioni. Sistemi di unità di misura. Grandezze scalari e grandezze veToriali. Elemen; di calcolo veToriale.
• Meccanica
Descrizione cinema;ca del moto: traieToria e legge oraria, velocità e accelerazione. Le forze, le leggi della dinamica, i campi di forze, il campo gravitazionale, massa, peso e densità. Lavoro, energia e potenza:
energia cine;ca e teorema dell'energia cine;ca, campi conserva;vi, energia potenziale e conservazione dell'energia meccanica, potenza e rendimento di una macchina.
Biomeccanica. Equilibrio dei corpi rigidi. Vincoli, leve, ar;colazioni. Meccanica della locomozione.
FraTure.
• Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici. Trasporto in regime viscoso
Il moto dei fluidi: portata ed equazione di con;nuità. La pressione. Fluidi non viscosi: il teorema di
Bernoulli. Fluidi viscosi: moto laminare e moto turbolento. EffeTo della pressione idrosta;ca. Misura della pressione del sangue (sfigmomanometro). Cenni di idrodinamica nei sistemi biologici. Meccanismi di trasporto.
• Termologia e termodinamica
Temperatura e scale termometriche (°K e °C). Energia interna. Calore e calore specifico. I gas perfec. I gas reali. I principi della termodinamica. Meccanismi di trasmissione del calore.
• Fenomeni elePrici
Carica eleTrica e forza di Coulomb. Il campo eleTrico e il potenziale eleTrico. La capacità di un conduTore e il condensatore. La corrente eleTrica e le leggi di Ohm. EffeTo termico della corrente eleTrica. Cenni sui fenomeni magne;ci.
• Fenomeni ondulatori. Emissione ed assorbimento di radiazioni
Le onde: descrizione e caraTeris;che. Il suono, ultrasuoni ed applicazioni. Le onde eleTromagne;che.