• Non ci sono risultati.

INDICE Presentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Presentazione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Pag.

3 4 5

7 8 8 9 10 10 11 12 12 12 13 13

14 14 15 15 16 16 16 16 16 17 17 17 18 19

19 20 30 32 32 35

36 36 41 41 43 44 44 44 44

INDICE

Presentazione...

Prefazione...

Preface...

CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE DEL FOGLIO N. 348 ANTRODOCO DELLA CARTA GEOLOGICA D’ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

riassunto...

abstraCt...

1. - INTRODUZIONE...

2. - INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE E GEOMORFOLOGICO...

2.1. - Cennidi GeoMorfoloGia...

2.2. - CaratteristiChe GeoloGiCo-strutturali...

2.3. - unitàstrutturali...

2.3.1. - Unità dei Monti Sibillini...

2.3.2. - Sub-unità di M. Giano - M. Gabbia...

2.3.3. - Sub-unità di M. Marine - C.le Grande...

2.3.4. - Unità di Acquasanta - M. dei Fiori...

3. - INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO...

3.1. - studiidroGeoloGiCiPreCedenti...

3.2. - eVoluzionestrutturaleequadroidroGeloGiCoreGionale...

3.3. - CaratteristiChedeGliaCquiferiCarbonatiCiaPPenniniCi...

3.4. - unitàidroGeoloGiChereGionali...

3.4.1. - Unità idrogeologica dei Monti Tolentino - Cavogna...

3.4.2. - Unità idrogeologica del Monte Terminillo...

3.4.3. - Unità idrogeologica dei Monti Giano - Nuria - Velino...

3.4.4. - Unità idrogeologica dei Monti del Gran Sasso e dei Monti del Sirente...

3.4.5. - Unità idrogeologica dei Monti della Laga...

3.4.6. - Unità idrogeologica della Piana di Leonessa...

3.5. - CoMPlessi idroGeoloGiCi...

3.6. - MorfoloGieCarsiChediinteresseidroGeoloGiCo...

3.7. - CaratteristiCheCliMatiCheGenerali...

4. - PRESENTAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI IDROGEOLOGICI E DELLA RETE DI CONTROLLO...

4.1. - sintesideidatiMeteoroloGiCi...

4.2. - sorGenti...

4.3. - CaratteristiCheidroChiMiChedelleaCquesorGiVe...

4.4. - stazionidiMisurainalVeo...

4.5. - Pozzi...

5. - IDROLOGIA DI SUPERFICIE...

5.1. - baCinodel Velino...

5.2. - baCinodel Corno...

5.3. - baCinodell’ aterno...

5.4. - baCinodellaPianadi CasCina...

5.5. - baCinodel tronto...

5.6. - baCinodel VoMano...

5.7. - VariazionediPortatafluVialenelteMPo...

5.8. - deterMinazioniChiMiCo-fisiCheinsitudelleaCquesuPerfiCiali...

(2)

6. - IDROLOGIA SOTTERRANEA E TENTATIVO DI VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDROGEOLOGICO...

6.1. - idrostrutturadi Monte terMinillo...

6.1.1. - Sub-idrostruttura di M Cambio...

6.2. - idrostrutturadi M. Porillo...

6.3. - idrostrutturadi M. tolentinos.s. ...

6.3.1. - Sub-idrostruttura di M Canestro...

6.4. - idrostrutturadi M. noCella - C.le Moretto...

6.4.1. - Sub-idrostruttura di M Cerasa...

6.5. - idrostrutturadi M. boraGine...

6.6. - idrostrutturadi V. lunGa - MontaGnola...

6.7. - idrostrutturadi M. PoPoni - M. MuCChio...

6.8. - idrostrutturadi M. Giano - M. Gabbia...

6.9. - idrostrutturadi M. Marine - C.le Grande...

6.10. - ilsettoredeirilieVidella laGa...

7. - OPERE IDRAULICHE...

8. - CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...

BIBLIOGRAFIA...

CARTA DELLA SUSCETTIBILITÀ GEOLOGICA PER INSTABILITÀ DI VER- SANTE DELL’AREA DEL FOGLIO “ANTRODOCO” DELLA CARTA GEOLO- GICA D’ITALIA SCALA 1:50.000. ASPETTI METODOLOGICI

riassunto...

abstraCt...

1. - INTRODUZIONE...

2. - INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E GEOLOGICO...

2.1. - suardoGeoloGiCodinsieMe...

2.2. - SisMiCitàdellarea...

3. - CaratteristiChe litoloGiChe teCniChe...

3.1. - CartalitoteCniCa...

3.2. - terre...

3.2.1. - Depositi Quaternari a comportamento attritivo...

3.2.2. - Depositi Quaternari a comportamento coesivo...

3.3. - roCCe...

4. - LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI...

4.1. - inquadraMentoGeoMorfoloGiCo...

4.2. - i ProCessiMorfoGenetiCi...

4.2.1. - Ruscellamento ed erosione superficiale...

4.2.2. - Erosione e trasporto solido dei corsi d’acqua...

4.2.3. - Carsismo...

4.2.4. - Modellamento glaciale e nivale...

5. - LE FRANE...

5.1. - franositàstoriCa...

5.2. - la CartainVentariodeifenoMenifranosi...

45 47 48 49 49 50 50 51 51 52 52 53 54 54

55 55 58

61 62

62 64 64 65 72 72 74 74 74 76

78 78 84 84 85 88 89 89 89 93

(3)

6. - ASPETTI CLIMATICI E PLUVIOMETRICI...

6.1. - analisideiValoriestreMiPluVioMetriCi...

7. - LA VALUTAZIONE DELLA PROPENSIONE AL DISSESTO: METODI STATISTICI.

7.1. - introduzionealleMetodoloGiediValutazione...

7.2. - datidibase...

7.2.1. - Inventario dei fenomeni franosi...

7.2.2. - Carta litologica...

7.2.3. - Accelerazione sismica...

7.2.4. - DTM...

7.2.5. - Pendenza...

7.2.6. - Esposizione...

7.2.7. - Curvatura...

7.2.8. - Pluviometria...

7.2.9. - Uso del suolo...

7.2.10. - Flow accumulation...

7.3. - disCretizzazionesPaziale...

7.3.1. - Pixel...

7.3.2. - UCU...

7.4. - analisistatistiCa...

7.4.1. - Analisi condizionale...

7.4.1.1. - Va l i d a z i o n e d e l m o d e l l o c o n d i z i o n a l e ...

7.4.2. - Logistica degli eventi rari...

7.4.2.1. - Va l i d a z i o n e d e l m o d e l l o l o g i s t i c o ...

7.4.3. - Confronto tra modelli...

7.4.4. - Alberi classificatori...

7.4.4.1. - I m p l e m e n t a z i o n e i n R ...

8. - LA VALUTAZIONE DELLA PROPENSIONE AL DISSESTO: METODI DETERMI- NISTICI...

8.1. - ModellideterMinistiCi - Pendioinfinito...

8.2. - Modellostazionario...

8.2.1. - Afflusso critico (Shalstab)...

8.3. - PendioinfinitoinCondizionitransitorie - triGrs...

8.3.1. - Modello di infiltrazione...

8.3.2. - Modello di flusso e ruscellamento...

8.3.3. - Modello di stabilità...

8.3.4. - Definizione dei dati di input...

8.4. - analisidelleelaborazioni...

8.5. - analisiCineMatiCa - VersantiinroCCia...

8.6. - franediCrollo - analisi traiettoGrafiCa...

9. - CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...

9.1. - strutturadellaCartaePresentazionedeirisultati...

9.1.1. - La struttura degli allestimenti cartografici...

9.2. - Considerazionesuirisultati...

9.2.1. - Metodi statistici...

9.2.2. - Metodi deterministici...

BIBLIOGRAFIA...

Carte allegate in tasca di copertina:

CARTA IDROGEOLOGICA DELL’AREA DEL FOGLIO ANTRODOCO alla scala 1:50000 CARTA DELLA SUSCETTIBILITÀPER INSTABILITÀ DI VERSANTE alla scala 1:50000

99104

105105 106106 106106 106107 107109 109112 112113 113113 114114 118119 121121 123124

127127 128129 129131 132132 132133 135136

140140 140141 142143

143

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché il Foglio Geologico CARG “Antrodoco” non è, ad oggi, ancora fruibile per successive elaborazio- ni di interesse geotematico, si è ritenuto opportuno presentare in

Le portate di magra di quelle perenni sono generalmente infe- riori a 1 l/s (solo raramente raggiungono i circa 1-2 l/s), con medie normalmente nell’ordine di 10-15 l/s e le

Questa spinosa polemica si protrarrà fino alla pubblicazione dei primi fogli alpini alla scala 1:100.000, con l’intervento dell’Ispettore capo e del Direttore

Il progetto Carta litologica d’Italia alla scala 1:100.000 nasce nel 2001 quando, per sopperire alla necessità di una copertura geologica continua sull’intero territorio

L'andamento delle linee di riva durante le fasi della risalita può essere espresso mappando schematicamente le facies di spiaggia (se e dove preservate almeno parzialmente) o il

Dif etta , in vece, la di sponibilità di un quadro complessivo di dati, riferito ai 300 mila chilometri quadrati di territorio, che possa delineare l'aspetto

Le prime linee guida ufficiali per il rilevamento e la rap- presentazione della Carta Idrogeologica d’Italia alla scala 1:50.000 (Servizio Geologico Nazionale 1995), constano di

Meta-areniti filladi e Quarziti con budin anfibolitici appartenenti alla