Esercizio 1. (10 punti) Rispondere in modo molto conciso (4 righe max circa) alle seguenti domande teoriche brevi:
Testo completo
Documenti correlati
14. Cosa si è osservato nell’esempio delle variabili PLIC, TD ecc. per le regioni italiane, quando si è svolta la regressione ed in particolare la riduzione del numero di fattori?..
(8-10 punti) Rispondere in modo molto conciso (4 righe max circa) alle seguenti domande teoriche brevi:1. Quando coe¢ ciente di correlazione e coe¢ ciente angolare coincidono,
(8-10 punti) Rispondere in modo molto conciso (4 righe max circa) alle seguenti domande teoriche brevi:1. Un valore empirico del tipo d Cov 0:9 che indicazioni o¤re sul legame tra
Qui invece, prendere singolarmente le prime due variabili, ottenere singolarmente il gra…co dei punti sper- imentali (usando come ordinata la seconda variabile) sovrapponendo ora
[L’esempio non deve essere numerico, ma gra…co e concettuale e, se si ri- esce, matematico, cioè scrivere il modello e indicare le proprietà delle variabili in gioco che conducono
Senza calcolare l’integrale, disegnare il grafico della funzione F definita nel precedente punto.. Determinare l’approssimazione di McLaurin di ordine 30 di f , usando il simbolo
che scrive in ciascun elemento del vettore contatori (anch’esso di dimensione N) quanti elementi del vettore valori sono divisibili per il numero primo presente nella
conta_divisibili (int quadrati[], int valori[], int n_valori, int contatori[]) che scrive in ciascun elemento del vettore contatori (anch’esso di dimensione N) quanti elementi