• Non ci sono risultati.

Il progetto di ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il progetto di ricerca"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Studio – progetto di ricerca 36

Il progetto di ricerca

La ricerca nasce all’interno di un progetto mirato ad identificare quegli interventi che meglio si adattano alla situazione psicopatologica dell’adolescente e che permettano una ripresa del processo evolutivo adolescenziale bloccato dal disturbo alimentare.

Nell’anoressia nervosa gli studi controllati sulla terapia sono poco numerosi e hanno prodotto risultati spesso discordanti (McIntosh et al., 2005).

La complessità dei disturbi alimentari ha stimolato la proposta di molteplici tipologie d’intervento ma in generale un’ampia letteratura clinica è concorde sul fatto che la psicoterapia è lo strumento più efficace (Jeammet, 2001; Corcos et al., 2001;

Fairburn, Browell, 2002). E che indipendentemente dal modello di intervento terapeutico (psicodinamico, cognitivo comportamentale, sistemico o familiare) è importante la continuità della presa in carico e la multidimensionaltà dell’intervento nelle diverse fasi del trattamento (Cuzzolaro, 2002).

La scelta del trattamento dipende ancora in larga parte dalle preferenze del Terapeuta e dalle risorse della Struttura.

Per i clinici con un orientamento biologico, l’intervento terapeutico è focalizzato su quei disturbi che rispondono bene a una terapia comportamentale limitata nel tempo oppure all’intervento farmacologico.

Per i clinici con un orientamento psicodinamico l’intervento dovrebbe essere focalizzato sulla struttura, o organizzazione di personalità che sottende il sintomo.

La valutazione dei tratti di personalità è un argomento di grande interesse per la psichiatria contemporanea per la loro importanza nella patogenesi e nel decorso di molti disturbi psichiatrici.

La letteratura scientifica è povera di studi specifici sui disturbi del comportamento alimentare in adolescenza e sui loro rapporti con i tratti e i disturbi di personalità e di come la presenza di alcuni tratti di personalità, o di un disturbo di personalità in comorbilità, favoriscano o si contrappongano all’esito di un trattamento.

(2)

Studio – progetto di ricerca 37

Gli obiettivi dello studio sono stati:

1) Individuare gli elementi emergenti dal percorso diagnostico utili per la proposta e la programmazione di un intervento terapeutico mirato e non generico.

2) Individuare i profili di personalità e psicopatologici, derivati dalle diverse scale utilizzate nell’iter diagnostico, utili ai fini di una proposta terapeutica individualizzata.

3) Verificare nel tempo il decorso della malattia e il percorso terapeutico.

A tale proposito sono stati individuati e rilevati alcuni indicatori dell’evoluzione del processo di cura:

9 La ripresa spontanea delle mestruazioni è il miglior segno clinico di guarigione.

L’amenorrea è generalmente l’ultimo sintomo a scomparire ed avviene dopo mesi o perfino un anno il recupero dell’equilibrio alimentare e il ritorno a un peso quasi normale. La mancanza anche dopo mesi dalla stabilizzazione del peso è spiegato dall’assenza di un significativo miglioramento psicologico. La ricomparsa spontanea delle mestruazioni è il segno della fine del disturbo anoressico.

9 Body Mass Index (BMI): misura oggettiva di outcome.

9 Misure psicometriche standardizzate usate nei gruppi diagnostici e nei controlli sani, pre- e post-intervento.

Riferimenti

Documenti correlati

Guardandoli in modo transgenerazionale sono emersi come il risultato di un probabile attaccamento disorganizzato tra la nonna e la madre, dovuto ad una mancata

Da un lato, quindi, siamo di fronte ad un cittadino che ha sempre più bisogno di un intervento sanitario e sociale attivo da parte del sistema, pubblico e privato no

Silvia Bosio, Psicologa, Psicodiagnosta, in formazione per Psicoterapeuta a orientamento cognitivo e cognitivo-comportamentale; Responsabile dell’area formazione a

Il modello della terapia di accettazione e im- pegno (Acceptance and Commitment Therapy, ACT; Hayes & Strosahl, 2004) appartiene alla cosiddetta «terza onda» delle

4.3 Controindicazioni - Ipersensibilità al principio attivo, ai salicilati o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, - Pazienti con mastocitosi preesistente,

Medicinae Doctor Aurelio Sessa, presidente regionale di Simg Lombardia: “la presa in carico delle cronicità è una prero- gativa esclusiva della Medicina Generale e oggi le

“Mi riconosco?” – Seguendo uno schema a rotazione, ogni membro del gruppo avrà modo di acquisire una maggiore consapevolezza della visione che hanno gli altri delle

Dott.ssa Francesca Rossetto – Medico, reparto di Recupero e Rieducazione Funzionale Ospedale