• Non ci sono risultati.

C OS ’ È IL B ILANCIO S OCIALE ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "C OS ’ È IL B ILANCIO S OCIALE ?"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

C OS È IL B ILANCIO S OCIALE ?

E’ il documento extracontabile, di controllo di comunicazione, con cui

l’amministrazione pubblica rende conto agli stakeholder dell’u&lizzo fa-o delle risorse a disposizione e del valore generato a7raverso l’a9vità posta in essere.

Esso presenta lo stato di avanzamento dell’a5vità di ges<one e la realizzazione degli impegni poli<ci assun<, evidenziando:

-  cosa è stato fa7o rispe7o le previsioni (termini quali-quan<ta<vi) -  cosa non è stato fa7o e perché

-  le cri<cità incontrate ed ancora presen<

-  il giudizio degli stakeholder

(2)

I DESTINATARI DEL B ILANCIO S OCIALE

GLI S TAKEHOLDERS ( PARTI

INTERESSATE )

Gli Stakeholder sono tu9 coloro che:

•  sono influenza1 (in senso posi<vo o nega<vo) da una poli<ca o un’azione che può porre in essere l’ente

•  o che possono influenzarla (R.E. Freeman, 1984)

L’Ente deve individuarli e stabilire con loro un feed-back costru9vo deve:

1)  mappare le categorie generali di interessi diffusi

2)  iden<ficare i “portavoce” di ogni categoria

3)  Stabilire la modalità più appropriata di coinvolgimento

(3)

A C OSA SERVE ?

Strumento di ACCOUNTABILITY

Consente agli stakeholder di verificare - che ciò che

era stato ‘promesso’

è stato realizzato, in tempo e bene - ‘come’ sono spese

le risorse pubbliche

CONTROLLO SOCIALE

Strumento di

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Consente agli Amministratori di verificare lo stato di attuazione

degli impegni assunti e di valutarne l’attualità

rispetto alle necessità del territorio degli stakeholder

CONTROLLO STRATEGICO

(4)

Concerne il “dovere” di trasparenza e rendicontazione che grava su soggetto che è stato delegato a compiere un impegno per contro di altri

Il dovere di rendicontare investe tutte le “potenzialità”…, non solo gli aspetti contabili (G. Cais/A. Martini, 1999)

L’accountability non equivale al semplice “fornire informazioni”, ma comporta lo spiegare i

comportamen< intrapresi e i risulta< o7enu<, riportare i fa9 rendendoli comprensibili e valutabili da

altri (stakeholders) facendo emergere così se la condo7a è stata responsabile.

(F.Farne1, 2004)

L’accountability

(5)

Le dimensioni dell’accountability pubblica

La misurazione e rendicontazione

del valore sociale prodotto

Accountability finanziaria

Accountability economica

Accountability di sostenibilità

Sistemi di rendicontazione obbligatori per legge

Sistemi di rendicontazione volontaria

(6)

B ILANCIO SOCIALE È UN

OBBLIGO ?

La rendicontazione sociale è volontaria

ma fortemente raccomandata

(7)

I MODELLI ESISTENTI ?

Standard di processo

Standard di contenuto

Gruppo di studio sul Bilancio Sociale - GBS

Global Reporting Initiative - GRI Modello CRS-SC

AccountAbility1000 Copenhagen Charter

PROGRESS – IBS Direttiva Funzione Pubblica

Linee guida Osservatorio

(8)

La Direttiva della Funzione Pubblica

Ø  Necessità di proseguire il cammino di trasparenza

Ø  Consen<re ai diversi interlocutori di comprendere e valutare gli effe9 dell’azione amministra<va

Ø  “Linee guida generali” per la redazione del Bilancio sociale

Ø Rivolta a tu7e le categorie di PA quindi riporta indicazioni generali Ø  Elemen< che cara7erizzano il Bilancio sociale:

ü  Volontarietà

ü  Implementazione graduale

ü  Resa del conto degli impegni, dei risulta< e degli effe9 sociali prodo9 ü  Individuazione e costruzione di un dialogo con i portatori d’interesse

LIMITI ALL’AUTOREFERENZIALITA’

(9)

La Direttiva della Funzione Pubblica

Il BS incide posi<vamente su diverse dimensioni:

Ø  contabile Ø  comunica&va

Ø  della responsabilità poli&ca Ø  di funzionamento

Ø  strategico-organizza&va: ri-orienta la programmazione e controllo e ripensa l’asse7o organizza<vo nell’o9ca del ci7adino

Ø  professionale: mo<va e responsabilizza verso il miglioramento dei risulta<

prodo9 per i des<natari.

(10)

GBS

Struttura e contenuto:

1)

Iden1tà Aziendale

2) Produzione e distribuzione del Valore aggiunto

3) Relazione sociale

- Asse7o is<tuzionale -  Valore di riferimento -  Missione

- Strategia - Poli<che

-  Prospe7o di calcolo

-  Proge7o di distribuzione

-  Opinione e giudizio degli Stakeholder -  Obie9vo di miglioramento

-  Risulta< consegui< in relazione agli impegni assun<

e ai programmi realizza< e dagli effe9 prodo9 sui singoli Stakeholder

(11)

Struttura e contenuto: GRI

u  1. Visione e strategia u  2. Profilo

u  3. Stru-ura della Governance e sistemi di management

u  4. Indice dei contenu& GRI

u  5. Indicatore di performance

Economici Ambientali

Sociali

(12)

L E FORME DI RENDICONTAZIONE SOCIALE

Ambito complessivo

•  Bilancio sociale

•  Bilancio sociale di mandato

•  Bilancio di missione

•  Rappor< di se7ore

Programmazione partecipata

•  Bilancio partecipato

Ambi< Specifici

•  Bilancio ambientale

•  Bilancio di genere

Principio della GRADUALITA’

Riferimenti:

Direttiva della Funzione Pubblica 2006

Linee guida dell’Osservatorio per gli EL 2007

Riferimenti:

(D.L. contabilità ambientale 2007)

L. 196 del 31/12/2009 per Bilancio dello Stato D.Lgs. 14.3.13, n. 33

Direttiva sulle Pari Opp. 2007 Documento sul BG - CNDC 2008

Bilancio di

sostenibilità

(13)

Alcune esperienze

Università di Bologna

(14)

Bilancio Sociale verso Bilancio del Capitale Intellettuale

«l’insieme delle conoscenze e delle relazioni che possono essere trasformate in valore» (Edvisson e Malone)

Capitale Umano

Capitale

Stru-urale

Capitale

Relazionale

Creazione del valore

-  Conoscenza -  Abilità

-  Comportamento -  Modelli organizza<vi -  Breve9

-  Strumen< di comunicazione

-  Immagine -  Reputazione -  Soddisfazione

(15)

Capitale Umano

Insieme delle

competenze, a9tudini e comportamen< delle persone che animano il

Gruppo.

Insieme delle relazioni instaurate

con l’esterno

INDICATORI CU:

•  Età media

•  Anzianità media del personale aziendale

•  % Rappresentanza femminile

•  % spesa inves<ta in formazione per i dipenden<

•  indice di scolarità risorse umane

•  Indice di soddisfazione degli stakeholder

•  Indice di part-<me/tempo pieno

•  Turnover

• Tasso di avanzamento di carriera

•  produ9vità (PROGETTI FIN/PROG.

PRESENTATI)

INDICATORI CR:

•  Indice di soddisfazione uten< esterni

•  Convezioni so7oscri7e

•  Entrate da convenzioni

• Teaching mobility

INDICATORI CS:

•  Inves<men< in tecnologia

• Processi riorganizza<

• Patrimonio biblioteca

• Alule e laboratori disponibili

• Breve9 deposita<

Insieme del know- how e dei processi

Esempio indici di Capitale intelle-uale

Bilancio Sociale verso Bilancio del

Capitale Intellettuale

(16)

Standard di riferimento

Ø  Balanced Scorecard, by Norton & Kaplan Ø  Modello Skandia Navigator, by Edvisson &

Malone

Ø  Linee guida danesi (DATI, 2000, DMSTI, 2003) Ø  Intabible Asset Monitor (IAM), by Sveiby

Ø  Il progeZo Meritum (2002)

(17)

Struttura e contenuto

4) Indicators

3) Sistemi di indicatori

2) Risorse e A9vità 1) Visione

dell’azienda

3) Ac<ons 2) Management

Challergers 1) Knowledge

Narra<ve

MODELLO DANESE MODELLO MERITUM

- Missione

-  Obie9vi strategici -  Creazione di valore - Capitale Umano - Capitale Relazionale -  Capitale stru7urale non vi è un set predeterminato di indicatori

Non prevede la tripar<zione del

capitale intelle7uale in capitale umano,

relazionale e organizza<vo

(18)

BILANCIO SOCIALE

FINI

Le informazioni riguardano il modo on cui l’azienda opera, con lo scopo di rendere noto che l’a9vità dell’ente viene svolta in maniera corre7a.

UTILIZZATORI

Colle9vità intesa nel senso più ampio.

BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE

FINI

Evidenziare il ruolo degli asset intangibili dell’ente nelle dinamiche di generazione di valore.

UTILIZZATORI

Pubblico più ristre7o

PUNTI DI CONVERGENZA

-  Valenza: interna/esterna

-  Ruolo di supporto alla ges<one -  Contenu< similari

-  Focus di responsabilità

(19)

Riferimen< bibliografici

Riferimenti

Documenti correlati

Tolerance and (in) tolerance in Greek public life: Framing the Two Case Studies This paper examines the competing frames adopted by different societal actors concerning

Gli studenti di Ca’Foscari si sono rivelati lettori ben al di sopra della media nazionale per numero di libri letti all’anno, ma hanno confermato altre tendenze generali: l’uso

This practice is based on the implicit idea that by capturing many aspects of the economy in one single model, policy prescriptions derived from this model should guard against

La domanda nei confronti dei prodotti enogastronomici ha avuto una forte impennata negli ultimi anni, grazie ai programmi televisivi che parlano di cucina e ristorazione

Republic Act 9225, approved on 29 August 2003, provides that natural-born citizens of the Philippines who had lost their Philippine citizenship by reason of naturalisation as

Intervista alle operatrici Alberta Buzzacarin e Francesca Dona, presso il Centro Antiviolenza di Mestre, in data 30/12/2013.. 78 Ibidem

Documento preliminare all’avvio della progettazione Documento preliminare all’avvio della progettazione Documento preliminare all’avvio della progettazione Documento

Gestione medica della calcolosi in atto Gestione medica della calcolosi in atto Gestione medica della calcolosi in atto Gestione medica della calcolosi in atto .... Prevenzione