• Non ci sono risultati.

esegui to il 10 Dicembre 1921

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "esegui to il 10 Dicembre 1921 "

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL'ECONOMIA NAZIONALE

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA - UFFJCrO DEL CENSrMEMTO

Risultati sommari ~el Censimento ~811a ~o~olaz;ona

esegui to il 10 Dicembre 1921

I.

UMBRIA

, ·1 ,.

\

"

ROMA

SOClETÀ ANONIMA G. SCOTTI

-

1925

(2)

AVVERTENZE

Il VIo Censimento generale' della popolazione italiana, ordin~to con leggc del 7 aprile 1921, n. 457, fu eseguito ilIo dicembre 1921.

La revisione del materiale raccolto non fu peraltro iniziata se non nel mxrw del 1923, perchè soltanto allora, e cioè dopo quindici mesi dalla data del Censimento, si potè assumere il personale avvent/:zio e costituire l' Ufficio che doveva eseguire i lavori.

In circa otto mesi furono condotti a termine i lavori di revisione ordinaria, ma la defi- nizione delle contestazioni sorte con molti Comuni per l'aceedamento delle rispettive popo- lazioni, in segnito a numerosi casi, non solo di trascuratez.za m~ anche di gravi negligenze ed alterazioni dei dati, n'tardò l'uscita del decreto col quale si è definitivamente stabilita la popolazione presente e residente dei singoli Comuni e del ReJno (R. D. 28 Agosto 1924, n. 1353, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 settem?re 1924).

Suceess'ivamente, tenuto conto dei notevolissimi cambiamenti avvenuti nelle circoscrizioni Il1nministralive dopo ilIO Dicembre 1921, si credè opportuno di fissare le popolazioni dei singoli Comuni, sempre alla data del Censimento, secondo gli spostamenti delle cifre, deter- minati dalle v],riazioni nelle circoscrizioni avvenllte fino al 31 dl:cembre ] 924. La pnb- blicazione di questo nuovo elenco è stata rttta in questi giorni.

Intanto, non essendosi richiesta per il VIo Censimento ai singoli cittadini la c:m~pila­

zione di cartoline individuali, in previsione di un impiego di mezzi meccanici che poi non si avverò, fino dai primi del 1924 l'attività dell' Ufficio dovè rivolgersi alla preparazione delle cartoline suddette, sulle quali si trascrivono con lettere, nwneri e segni convenzionali tutte le notizie contenute sui fogli di famiglia.

Si rendeva così impossibile all' Ufficio di proce:1ere ad elaborazioni per l'intero Regno, anche limitate ai dati più generali, e si è dovuto pertanto disporre la pubblicazione completa di tutti i dati nelle loro varie combinazioni per singole Regioni, come ormai avviene, del resto, in tutti i Paesi nei quali la elaborazione dei dati del Censimento viene fatta su b'Jllettini indi- viduali preparati in Ufficio con mezzi ordinari o con mezzi meccanici.

Attualmente molti milioni di cartoline sono già elaborate per singoli Comuni, mentre si trovano in diverso stadio di lavoro i riassunti per circondari, o provincie dei com- partimenti dell' U mbria, della Venezia Tridentina, della Venezia Giulia, della Sardegna, del Lazio, della Liguria, della Toscana, dell'Emilia e del Piemonte.

Si è già iniziata la composizione tipografica dei volumi regionali, sì da poter orm[J,i assi- curarne la regolare pubblicazione a partire dal prossimo aprile, ma, intanto, si crede oppor- tuno di rendere di pubblica ragione, a mano a mano che l' Ufficio può disporne, i risultati sommari e sintetici dei volumi regionali in corso di stampa o che attendono di essere stamp[J,ti, inco- minciandosi da quello dell' U m1:Jria, il cui volume inizierà la serie di queste pubblicazioni regionali.

14 :Marzo 1925.

(3)

)-

lJMBRIA

1. - Sviluppo demografico dal 1911

al

1921.

Il compartimento dell'Umbria comprendeva 'al lo Dicembre 1921, data del VI cen·

simento della popolaziolle, (1) come al lO Giugno 1911, data dd precedente Censimento, la sol!1. provincia di Perugia, coi Circondari di Foligno, Orvieto, Perugia, Rieti, Spoleto e Terni.

Lo sviluppo demografico del1'Umbria, nel periodo di trmpo compreso fra i due censi- menti riHulta dalle cifre riportate qui sotto:

CIRCONDARI Popolazione presente Aumento

nel 1911 nel 1~21 perrrntuale

Foligno 79964 88547 10,8

Orvieto 57917 60109 :3,8

Perugia 267998 2Dl 982 8,D

Rieti. 96767 101690 5, l

Spoleto 79969 84401 5,5

Terni. 103981 ll1341 7,1'

-~--

UMBRIA. ab. 686596 ab. 738070 7,5

2. - Distribuzione territoriale della popolazione.

Il numero dei Comuni della Provincia, alla data dell'ultimo censimento, era di 152, cosi ripartiti per gruppi di popolazione:

POPOLAZIONB Comuni

fino a 500 abitanti 3

da 501 » 1000 18

1001 » 2 000 48

2 001 » 3 000 30

3 001 » 4 000 II

4001 » 5 000 lO

5 001 » lO 000 17

lO 001 » 15000 4

15001 » 20000 l)

di oltre 20 000 G

TOTALE DEI COMUNI 152

(1) Occorre appena avv~rtire che le pubhlicazioni. sul VI Censimento della popolazione si riferiscono alle circoscrizioni amministrative esistenti alla data del censimento stesso e non tengono quindi conto delle variazioni successivamente avvenute.

(4)

- 6 -

. l sci Comuni di oltre 20 000 abitanti erano i seguenti:

Perugia con 72971 abitanti Città di Castello con 30450 abitanti

Terni 36324

Foligno 32 7'17

Gubbio Spoleto

30450 28289

Della popolazione dell'Umbria, 357032 abitanti vennero censiti in 797 Centri (1) di difIerente grandezza (484 per mille dell'intera popolazione), mentre 381038 (516 per mille) furono censiti in case sparse.

Diamo qui sotto la distribuzione della popolazione nei Centri, distinti secondo la loro importanza demografica, e nelle Case sparse:

Centri Abitanti CENTRI E CASE sr AltSE N. N.

Centri fino a 50 ab. 70 2319

da 51 a 100 152 11496

101 » 250 270 44458

251 » 500 166 58967

501 » 1000 97 69362

» 1001 » 2 000 20 27161

» 2 001 » 3 000 lO 23610

» 3 001 » 4 000 3 lO 621 di oltre 4 000 ab. 9 109038

Centri in totale. 797 357032

Case sparse 381038

IN COMPLESSO 738070

I nove Centri di oltre 4 000 abitanti erano:

Terni Perugia Foligno Rieti Spoleto

con 26775 abitanti

» 24 133

» 12888

» lO 052 9 618

Orvieto con

Città di Castello Gubbio Assisi

3. - Famiglie

e convivenze.

Su 1000 ab.

In complesso 3 16 60 80 94 37 32 14 148 484 516 1000

7 137 abitanti 6 798 6 284 5 353

La popolazione dell'Umbria si ripartiva in famiglie e convivenze nel modo seguente:

Convivenze (alberghi, caserme, ospedali ecc.) N. 639 con

Fami~lie Il 141433

CONVIVENZE E FAMIGLIE » 142072

16068 abitanti 722002 738070

(l) A differenza nei censimenti precedenti, quello del 1921 ha rilevato, indipendentemente da ogni suddivisione di Comuni in frazioni amministrative, la distribuzione della popolazione italiana per singoli Centri abitati.e cioè per ogni agglomerazione di case, in modo da conseguire la maggiore passi-- bile corrispondenza fra i dati demografici e le segnalazioni della carta .topografica.

(5)

"

~

Per ogni convivenza la media degli abitanti era 25,1, per ogni famiglia di 5,1.

Le medie corrispondenti per il 1911 erano di abitanti 33,3 ]lC'r le convivenze e di abitànti 5,1 per le famiglie.

Secondo il numero dei' membri censiti presenti alla data del censimento, le 141 433 famiglie si classificavano nel modo seguente:

Famiglie secondo il numero dei membri presenti che le componevano.

~Iembri Famiglie Su 1000

N. N. famiglie

l 8725 62

2 18868 133

3 21378 151

4 21691 153

5 19588 138

6 15554 110

7 11 202 79

8 7732 55

9 4950 35

lO 3341 24

I l 2216 16

12 1646 12

13 l 150 8

14 924 7

15 685 5

16epiil 1783 12

IN COMPLESSO 141 433 1000

Secondo il tipo della loro composizione, le famiglie suddette presentavano la seguente ripartizione:

FanIiglie classificate secondo la loro composizione.

TIPI DI FAMIGLIE Soli parenti e affini.

Parenti e affini con domestici Parenti e affini con garzoni . Parenti e affini con dozzinanti, con·

viventi ed estranei .

Parenti e affini con domestici e gar- zoni .

Parenti e affini con domestici, doz- zinanti, conviventi ed estranei Parenti e affini con garzoni, convi-

venti, dozzinanti ed estranei.

Parenti e affini con domestici, gar- zoni, dozzinanti, conviventi ed estranei .

Soli estranei .

IN COMPLESSO

Famiglie

N.

127727 3247 1603 8039 196 425 93

22 81 141433

su 1000 famiglie 903

23 11 57

3

1000

(6)

m ffflT'mmnzf'tf'W'7':rC' "'m=mr7nranC=n"W"C' N ·n

te famiglie suddette, rieondotte alla loro composIzIOne naturale, escludendone clOe i domestici, i garzoni, gli estranei e includendovi invece i membri (parenti e affini) tempo- raneamente assenti, si distribuivano secondo le varie condizioni sociali dei rispettivi _, capi di famiglia nel modo seguente:

Famiglie naturali, secondo la condizione sociale del capo di famiglia.

CON DIZ ION E SO CIAJ,E

Agricoltori conducenti terreni propri Fittavoli

Mezzadri

Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, mandriani, bi- folchi ccc.

Industriali e commercianti (padron;, direttori, capi aziende) Esercenti (pa<1lOni), Venditori di generi alimentari Artigiani c la \"Oratori, per proprio conto, di tutte le indu-

strie (c( cettnate le agricole)

Operai salariati di tutte le industrie (cccettuate le agricole) Persone di servizio e di fatica, garzoni ecc ..

Professionisti, al Listi, addetti a culti.

Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubbliche; di banche ecc.

Impiegati di aziende private, commessi di negozio (esclusi

i garzoni) .-

Pensionati.

Possidenti, bpnE'stanti

Attendenti a casa, professione incerta o non indicata IN COMPLESSO

Famiglie N.

22655 727 28874 26658 2552 3675 12128 19013 6577 3535 3110 1682 2207 3669 4371 141433

Compo- nenti

N.

122361 3808 230086 124371 12249 16751 55825 82071 27569 11555 12991 6687 7456 14 '180 8942 737502

Su 1000 famiglie

160 5 204 188 18 26 86 134 47 25 22 12 16 26 31 1000

Su 1000 cnmpo-

nenti

165 5 312 169 17 23 76 111 37 16 18 9 lO 20 12 1000

La composizione media per famiglia naturale, secondo la condizione sociale del capo, veniva a risultare COllle segue:

CONDIZIONE SOCIALE

Composizione media per famiglia

Agricoltori conducenti terreni propri 5,4

Fittavoli 5,2

Mezzadri 8,0

Contadini giornalieri, boscaiuoli ecc. 4,7

Industriali e commercianti (padroni, direttori) . 4,8

Esercenti, venditori di generi alimentari (padroni). 4,6

Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie - (eccettuate le -agricole) 4,6 Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate le agricole) 4,3

Persone di servizio e di fatica, garzoni . 4,2

Professionisti, artisti, addetti a culti . 3,3

Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubbliche, di banche ecc. 4,2

Impiegati di aziende private, commessi di negozio 4,0

Pensionati . 3,4

Possidenti, benestanti . 4,0

Attendenti alle cure domestiche, professione incerta o non indicata

- COMPOSIZIONE J\lEDIA

,

'- 2,0

5,2

I

I

I

(7)

- 9 -

4. - Popolazione secondo il sesso, l'età,

lo stato civile, il luogo di nascita, la professione e l'istruz ione.

La ripartizione degli abitanti censiti secondo il sesso e l'età è data dal prospetto che segue:

Popolazione secondo il sesso e l'età.

ANNI DI ETÀ J n complesso hl ]O'

fino a 20536 lO 623 9913

l - 2 19348 9951 9397

2 - 3 13656 6971 (j 685

3 - 4 lO 214 5241 497:l

4 - 5 lO 607 5379 5228

5 - 6 13506 6826 6680

6 - 7 17070 8728 8342

7 - 8 17199 8817 8382

8 - 9 17552 9096 845(;

9 - lO 17180 894(; 8234

10- Il 16892 8614 8278

11- 12 17164 8796 8368

12 - 13 16297 8318 7979

13 - 14 1523(; 7820 7416

14 - 15 i5051 . 7818 7233

15 - 16 14 586 7369 7217

16 - 17 14099 7172 (j 927

17 - 18 13659 6843 6816

18 - 19 12422 6240 (l 182

19 - 20 12.895 (l 407 6188

20 - 21 lO 764 4942 [) 822

21 - 25 47119 22506 24 (l13

25 - 30 51828 24245 2758:3

30 - 35 49059 23245 25814

35 - 40 44540 21744 22796

40 - 45 37869 18763 19106

45 - 50 36344 18670 17674

50 - 55 34096 17656 16440

55 - 60 32495 16934 15561

60 - '65 29383 15243 14140

65 - 70 22460 Il 939 lO 521

70 - 75 17245 9439 7806

75 - 80 9770 5416 4354

80 - 85 3858 2024 1834

85 - 90 1316 701 615·

90 - 95 321 173 148

95 - 100 58 27 31

oltre 100 2 2

ignota 4374 1727 2647

TOTALI 738070 371361l 366.701

(8)

lO -

Raggruppando i dati della precedente tabella in modo che si possano rilevare gli effetti demografici degli avvenimenti eccezionali del decennio e mettendo a confronto i risultati del censimento del 1911 con quelli del censimento 1921, si ottiene il prospetto seguente:

Popolazione classificata secondo il sesso e per gruppi di età.

1911 1921 Aumento ( -:- ) o dimlnllizlone (:...-)

GRUPPI DI ETÀ

---

percentuale

In complesso M F In compleRRo M ~' in complesso M F

tino a 2 anni 36665 18712 17953 39884 20574 19310

+

8,8

+

10,0

+

7,6

da 3 " 6

"

62563 31829 3073·1 47983 24417 23566 - 23,3 -23,3 -23,3

" 7" 20

"

HJO 183 !l5 !J79 9i 204 217 302 110984 106318

+

14,3

+

15,6

+

12,9

.) 21 n 40 " 177 968 84052 93316 203310 966R2 106628

+

14,2

+

14,2

+

14,3 .) 41 " 60

137654 70 a94 67200 140804 72023 68781

+

2,3 -I- 2,3

+

2,3

'lItro 60' » 76408 41050 35358 84113 44962 39451

+

10,5

+

9,5 +11,6 Età ignota 5155 2 ·182 2673 437<1 l 727 2647

IN COMPLESSO 686596 345098 341 498 7:38070 371 369 366701 -I- 7,5 -1- 7,6 -I- 7,4

Secondo il ses~o e lo stato civile, la popolazione SI distingueva nel due censimenti come risulta dal ~cguente prospetto:

Popolazione secondo il sesso e lo stato civile.

Cifre assolute Su l 000 ahitanti in complesso

STATO CIVILE nel 1911 nel 1921 nel 1911 nel 1921

H }' 11( }' hl }' M l''

Celibi e nubili . 200838 181675 211 534 191 469 582 532 56D 522

Coniugati 126494 131 379 142374 143392 366 384 383 3DI

Vedovi 15501 26206 16595 30922 ' 45 77 45 84

Separati legalmente • 220 228 282 285 l l l

Ignoto 2045 2010 584 633 6 6 2 2

IN COMPLESSO 345098 341 498 :371 369 3G6701 1000 1000 1000 1000 - - -

La classificazione per sesso e luogo di l:"scita bmto 1ll cifre assolute quanto 1Il cifre proporzionali a 1000 ab., è data qui apprrssQ:

Popolazione secondo il sesso e il luogo di nascita.

CIFHI!: ASSOLtlTE.

LUOGO Dr NASCITA ne! 1>111 nel 1921

In complesso 1\1 F 1n complesso M }'

stesso Comune di censimento 524227 266084 258143 565611 288539 277 072

stessa Provincia 121 001 5li 694 64307 126032 58839 li7193

altre Provincie del Hegno 39100 21 ~:24 ·17871) 41458 21601 19857

estero 2268 l 0% l 172 4040 1864 2176

ignoto 92D 526 403

IN COMPLESSO 686596 34.5098 341 498 738070 371 369 3G6701

----~ ~~~.

(9)

- 11'-

Popolazione secondo il sesso e il luogo di nascita.

CIFRE PROPORZIONALI A l 000 ABITANTI.

l,DOGO DI NASCITA nel 1911

In complesso M }' In complesso

. stesso Comune di censimento 764 77Ì 757 767

stessa Provincia 176 164 lSS 171

altre ProviflCie del Regno 57 62 52 56

estero 3 3 3 5

ignoto

IN COMPLESSO 1000 1000 1000 1000

nel 1921 M

77/1, 15S 58 5

l O()O

F 755 184 54 6

1000

In cifre riassuntive, la popolazione umbra di età superiore ai lO anni, così SI ripar- tisce nelle differenti categorie professionali :

Popolazione di età superiore a 10 anni classificata per sesso e per grandi categorie professionali.

a) CIFRE ASSOLUT1!J.

CATEGORIE PIW1!'ESSIONALI In complesso.

Agricoltura, caccia e pesca ~51 188

Industrie . 69 566

Commercio, 9470

Amministrazione pubblica e privata. 9750 Culto, professioni e arti liberali lO 217 Addett.i a servizi domestici . 6 643 Proprietari, benestanti. 6 444 Attendenti alle cure domestiche, peno

sionati. studenti, ricoverati ecc. 217 824 IN CO~IPLESSO. 581202

178977 55998 7755 9002 5021 1379 3632 28937 290791

b) CIFRE RELATIVE A 1 000 ABITANTI.

Agricoltura, caccia e pesca 433 617

Industrie 121 193

Commercio. 16 26

Amministrazione pubblica e privata. 16 31 Culto, professioni e arti liberali 17 17 Addetti a servizi domestici . 11 4

Proprietari, benestanti. 11 12

Attendenti alle cure domestiche,

pensionati, studenti, ricoverati ecc. 375 100

F 72211 i35fi8 1715 658 5196 5264 2812 188887 290411

240 47 6 2 17 18 9 652

IN COM:PLESSO . 1000 1000 1000

Il

,

\1

I

(10)

-12 -

I progreiòsi dell'alfabetismo nella popolazione umbra fra il 1911 e il 1921 sono indi- cati per singoli Circondari e per il complesso della Provincia dalle cifre seguenti:

Popolazione secondo il sesso e l'alfabetismo.

Su 100 abitanti di età superiore ai 6 anni sapevano leggere

nel 1911 nel 1921

CIRCONDARI

-- '---

~~---

In complesso M F In complesso M F

Foligno. 54 62 46 66 71 61

Orvieto. 47 55 39 57 64 49

Perugia. 50 57 43 63 68 59

Rieti. 49 60 38 60 68 52

Spoleto. 53 60 47 61 67 54

Terni. 56 63 47 66 74 58

UMlllUA 51 59 43 63 69 57

Per singoli gruppi di età, il miglioramento ottenuto è segl1ato dal confronto delle cifre qui sotto riportate:

Alfabetismo per gruppi di età.

Alfabeti sn 100 censiti del rispettivo gruppo di età

GRUPPI DI ETÀ _ 1911 1921

--,-._~ ~--- In complesso M ]' I n complesso M F

7 - 15 63 66 60 67 68 66

16 - 21 65 7l 60 80 82 78

22 - 30 60 70 52 76 84 70

31 - 40 52 63 42 67 77 58

41 - 60 40 53 27 53 62 43

61 e oltre 26 35 16 34 43 25

IN COMPLESSO 51 59 43 63 69 57

Il miglioramento complessivo m,i riguardi dell'alfabetismo della popolazione censita, -lal 1871 in poi, appare evidente dalle segnenti cifre riassuntive:

AI,FABET i .

ANNI In compleseo Maschi }~emmine

1871 20 26 14

1881 26 31- 18

1901 40 48 31

1911 51 59 43

1921 63 69 57

.,

I I

...

Riferimenti

Documenti correlati

VISTA la nota di avvio del 13/10/2020 allegata, nella quale si espongono in dettaglio le motivazioni della procedura, finalizzata all’affidamento del servizio di dosimetria per il

Verificato, inoltre, che la spesa rientra nei limiti dei dodicesimi previsti in base agli importi previsionali negoziati sulla voce contabile U.1.03.02.09.008.01 (manutenzione

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 14 del 5

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 14 del 5

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 14 del 5

strumentale) per il 2020, si propone di affidare l’intervento di sostituzione integrale dell’impianto di rilevazione fumi della Sede Inail di Crema alla società Riva Group Sas e

Premesso quanto sopra, considerata la necessità di provvedere e la spesa da sostenere, si chiede l’autorizzazione ad affidare all’Impresa PIELLE ELETTRONICA SRL i lavori preliminari

vista la nota della Direzione centrale programmazione bilancio e controllo dell’8 gennaio 2020, prot. 92, nella quale si rappresenta che gli impegni per le spese