• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

15 OTTOBRE 1961

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

75

PROVINCIA DI LECCE

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE . • . • .

TAVOLA

l - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente

per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;

popolazione residente temporaneamente assente per luogo di

presenza

.

TAVOLA

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni

geo-grafiche e delle località abitate.

TAVOLA

3 - Popolazione residente per sesso e stato civile

TAVOLA

4

- Popolazione residente per sesso e classe di età

TAVOLA

5 -

Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di

istruzione.

TAVOLA

6 - Popolazione

reside~te

in età da

lO

anni in poi attiva e non attiva

per sesso; attjva per ramo di attività economica; nOll attiva

per condizione non professionale . . . .

TAVOLA

7 - Popolazione residente attiva in condizione profeRSionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professi ono . .

TAVOLA

8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia . . . .

TAVOLA

9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale,

per settore di attività economica e posizione nella professione

del capo famiglia . . . . .

. . . .

TAVOLA

lO -

Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento

TAVOLA

11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato .

(4)
(5)

AVVERTENZE

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

Disposizioni e istruzioni per il 10

0

Censimento della

popola-zione e il 4° Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961

l),

Metodi e Norme, Numero

speciale.

1. - Circoscrizioni territoriali -

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comUnI e della

provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.

2. - Frazioni geografiche e località abitate -

Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun

comune (Tavv. l e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topografico formato dai comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (l).

A) FRAZIONE GEOGRAFICA

~

Quota parte

di

territorio comunale comprendente

di

norma un centro

abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la.

casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gl!avitanti su centri abitati di altri comuni;

c)

le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;

d)

la parte

di

lago spettante a ciascun comune, qualora il lago risulti diviso tra più comuni;

e)

le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.

B)

LOCALITÀ ABITATE -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fiui dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in: «centro abitato

»,

«

nucleo abitato

l),

«

case sparse

l).

-

Centro abitato -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un

luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,

affari, approvvigionamenti e simili.

Sono considerati

«

centri abitati temporanei» le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati

~·on

asterisco.

-

Nucleo abitato -

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che

caratterizza il centro abitato.

Il

carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;

(6)

T'C F

li

VOL. III - DATI SO:vnfARI PER COMUN]!]

c)

ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserir, ecc.), anche

Re

costituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

il)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chù'sa, ecc.), purchè n\>gli stessi o ne,He eventuali case pJ"()f)sinlP, da

COmpren-derc nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-- Case sparse --- Case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costit uire

nemmeno un 'nucleo abitato.

I centri e i nuclci abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più cOllluni

confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con ilpposita nota in calce alla

'l'rw.

2.

3. -

Famiglia - Convivenza --

Ai fini dd cen"imento per

famiglia s'intende un insieme di persone

le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiìiaziolle, tutela o dlt vincoli affettivi,

coabi-tanti cd aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento

llei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

La famiglia può essere costituita anche da Ulla sola persona la quale provvede in tutto o in parte con

i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come Jnembri aggregati di essa, anche le persone di

ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a

qual-siasi titolo, convivrmo abitualmente con h1 famiglia stessa.

Si considera

capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutda o chi ha l'ammini"trazione e la cura

degli interessi della famiglia.

Ai fini dd censimento per

conviven~za,

s'intende un inHicme

(li

persone ehe, senza essere legate da vincolì

di matrimonio, parentela, affinità e simili, eonducollo vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,

lnilitari, di pena e simili.

Sono considerate facenti parte della convi vellza

all(~he

le persone addette alla convivenza stessa per

ragioni d'impiego o di lavoro e ehe vi vivono abitua.Jmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

4. -

Popolazione residente ---

La popolazione residente di ciascun comUlle è costituita:

a)

dane

per-;4onn aventi dimora, abituale nel comune ed ivi presenti alla data del eensimento;

b)

dullc persone aventi

anch'esse dimora al,ituale nel comune, ma che alla data del eellsinH'nto risultavano assenti per uno dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di riehiarno alle armi, di volontariato; istruzione, riedueazione,

novi-ziato religioso; baliatieo per un p('riodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo

non superiore ai due anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatriei in base a provvedimenti di

« ricovero

d<'fi-nitivo ,); detenzione in attesa di giudizio o condanna inff:riore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;

servizio statale all'estero; missione fuorì s(.de; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della

Marina militare o mercantile.

5. -

Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun eomune è eostituita:

a)

dalle persone

presenti nel eomllne alla data del censimento ed ave'nti in ('sso dimora ahituale;

b)

dalle persone presenti

nel comune alla data del eensiJllento, ma aventi diJllora abituale in altro comune o all't'storo.

6. - Età --"

U

età è computata in anni di vita. Così ad esempIO:

fiuo a

6

anni: dalla lHlscitl1 fino al

60

anno compiuto (eioè fino al 6° compleanno);

da 6 a

1<1

anni: dal

60

anno compiuto fino al

140

anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno).

7. --

Grado d'istruzione --

Si riferisee al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al piil alto corso

frequen-tato con successo.

Laureati - Coloro ehe, avendo seguito un corso eompleto di studi universitari (della durata minima di

(7)

PROVINCIA DI LECCE

7

Diplomati -

Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatoriò di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nella categoria di diplomati

«

altri e non specificati»

sono comprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di licenza di scuola media inferiore -

Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Forniti di titolo di studio di scuola elementare -

Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso

di

scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (o il

certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno

1955,

n.

503,

con il quale detto certificato

è

stato abolito.

Alfabeti privi di titolo di studio --

Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino

all'entrata in vigore del

D. P.

R.

14

giugno

1955,

n.

503,

o licenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato

una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificato di

prosciogli-mento.

Analfabeti -

Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrIvere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

8. - Popolazione attiva e non attiva -

La popolazione attiva

è

costituita: a) dai censiti in età da

lO

anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da

lO

anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo'perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca di una nuova occupazione;

c)

da altre categòrie dì censiti in età da

lO

anni in poi

temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i

detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi in cerca di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere a),

b),

c) costituiscono la popolazione attiva in cop.dizione

professionale.

La popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di

cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di

5

anni o più,

persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;

b)

da tutti i bambini e ragazzi in età fino

a

14

anni, non altrove classificati.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del

1951,

El

da tener presente che

nel

1961

nella categoria dei censiti

«

in cerca di prima occupazione» -

in armonia con i criteri adottati

in campo internazionale -

sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in

poi, mentre nel

1951

v:i furono comprese anche le persone in età da

lO

a

14

anni.

(8)

8

YOI,. I.H - DATI SO;VIl\1AIU. PER C,y,IUNIG

9. - Ramo di attività economica --

Per ramo di attività economica s'intende

il

campo di attività

in

cui viene esercitata la professione, arte o n:testiere. Esso

è

detenninato di norma inbuse all'attività (unica

o prevalente) delle singole

(i

unità locali)}

in

cui

il

censito svolge la propria professione, arte

o

mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pu b hlico, sede o

fi-liale bancaria e assicurntiva, ospedale, gabinetto medico, st.udio professionale, 1\linlstero, A:rrnuinistrazione

comunale).

I

rami in cui si articola la classiiìcazione ddle attività ecollomiclw

SOlJO

dieci

(1).

Essi, nelle rravv.

7

e

9,

risultano cosi raggruppati:

a) wpricoltura, foreste, caccia

e l'esca;

b)

ind~tstric,

comprendenti le

indm;tr~e

ostrr,ijtive, mamfattnriC're, delle costruzioni, dell'energia elettrica,

gas

o

acgua;

c)

altre all'ività,

comprendenti il commol'cio,

i

trasporti o le eomlulleazioni, il croclito o le assicurazioni,

i

servizi, la Pubblica Amministrazione.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attivit,à economica (Tavv. 6 e 8) con

i

corrispondenti dat,j

del 1951, è da tener presente che la classificazionc delle att,ività economiche adottata per il censirnellto del

1961 comprende nel ramo dei servizi alcune att.ività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la

forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, t,Ìndacale e politico; enti e istituzioni

ecele-siastiGhe e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo della Pubblica AmlnÌnistrazione.

lO. -

Posizione nella professione -

Per posizioue nella professione s'intende

la

condizione della

per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.

N el presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, QUADRI SUPERIORI, LIBERI

PI{OFl~SS[QNISTr

a)

irnprcnclùori,

coloro che gestiscono in conto proprio ul1'imprCRa nolla gUide non impiegano l'opera

ma-nnaIe propria o di familiari.

In tale posizione sono compresi

ti

nuhe

i

conduttori non coltivatori dell'

agl'ieolbua;

b)

appartenenti ai quadri super'iori,

colmo che nella Pubblica Amministrazione o nelle grandi unprese

rivestono la gualifiea di direttore generale, condirettore, () simili;

c) liber'i profession'isti,

coloro che esercitano ilI conto proprio una professione o arte libera.

DIRIGENTI E IMPIEGATI

a)

dirigenh,

eoloro cho esercitano, contro retrihuzione, una funzione dirottiva (tecnica o amministrativa)

in un'impresa o nella Pubblica Amministraziono (oselusi

i

quadri superiori);

b) impiegati,

coloro elle esercitano, contro retrihuzione, una funzione esecutÌva (tecnica o t),mministrativn)

111

un'iInpresl1 o nella Pubblica Amministrazione.

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro cbe gestincono

111

eonto pl'opno un'improsa nolla qual n nnpiogallo l'opera

llwll1udn

proprin ()

familiari.

In tale posizione

S0110

cOll1presi anche

i

cooperatoti a venti la figura di lavoratori in proprio, nonchè

i

coltivatori diretti,

i

mezzadri, o simili dell'agricoltura..

LAVORATORI DIPENDENTI

a) app(trtenenti

Ct

categorie intenned~:e,

coloro cho nolle aziende industriali ocenpano una pOSIZIone intermedia

tra gli impiegati e gli operai specializzati

(el1pOm~1stro,

capo officina, capo laboratorio e simili, con manSlOlll

esecuti ve) ;

b) lavoratori dipendenti,

coloro che prestano, contro retribnziolle, un lavoro manuale.

In tale posizione

sono comprosi anche

i

cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendonti, llol1chè i compartecipanti

dell'agri~

coltura,

i

In voratori agricoli a contratto o a giornata;

c)

lavoranti a domic'ilio,

coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e non

di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che, in quanto familiari (parentì o a,ffini), eoadinvano una persona che trovasi nella pOSlZlOWJ

di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione

(li

un'impresa senza avere un rapporto di

im-piego regolato da contratti di

la

voto.

(1)

ISTITUTO CENTItALE J)J Sl'ATISTIOA,

Classl:tùazionr delle aliirÌlIÌ

econolii.l:chc, M",todi e Norme, serie C.

J1.

2.

(9)

PROVINCIA DI :LECCE

9

11. - Abitazione; stanza -

Per abitazione s'intende un insieme di stanze e di vallI accessori -

o

anche una sola stanza -

destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato ..

Per stanza s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene conl:!ìderata stanza.

Hanno formato altresi oggetto di rilevazione gli

«

altri alloggi

>)

(Tav.

lO),

intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

12. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav.

lO)

la proprietà (alla quale

è

stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il

subaf-fitto); negli

«

altri titoli

»

sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione

«

fuori dell'abitazione

>)

sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) b nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli océupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento

è

da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di, riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso c9-e ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse

SI

provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari -

I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. 1) sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota in calce alle Tavv. 1 e 2.

La densità della popolazione residente (Tav.

~l)

è

data dal rapporto fra il totale della popolazione

resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km

2.

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche

è

stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o ,del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa

riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

(10)
(11)

TAVOLE

(12)

12

l.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

lO.

11.

12.

13.

14.

5.

6.

7.

8.

9.

O.

1.

2.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

O.

l.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

O.

l.

2.

3.

4.

5.

2

2

2

23

2

2

2

2

2

2

3

3

3

3

3

3

3

3

3

3

4

4

4 4 4 4 4 4 4

6.

7.

8.

COMUNI

Acquàrica del Capo

Alessano

Alèzio

Alliste

Andrano

Aradeo.

Arnesano.

Bagnolo del Salento.

Botrugno.

Calimera

Campi Salentina.

Cànnole

Capràrica di Lecce

Carmiano.

Carpignano Salentino

Casarano

Castri di Lecce

Castrignano de' Greci

Castrignano del Capo

(b) •

Cavallino.

Collepasso

Copertino

Corigliano d'Òtranto .

Corsano

Cursi

Cutrofiano

Diso.

Gagliano del Capo

(d)

Galatina

Galàtone

Gallìpoli

Giuggianello.

Giurdignano.

Guagnano.

Lecce

Lèquile

Leverano.

Lizzanello.

Màglie

Martano

Martignano .

Matino.

Melendugno

Melissano.

Melpignano.

Miggiano

Minervino di Lecce

Monteroni di Lecce

Vot.. III - DATI SOMMARI PER COMUN:E

TAV.

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazione

POPOLAZIONE

SUl'ElU'IOIE

! I

nelle case

THRRITO- DENSITÀ nei centri nei nuclei Totale

l

l\IALB sparse km2 ab/km2

MF

I

M

MF

I

M MF

I

M

M

I

F

I

MF 1 .Wl I 73 44 ! 1.999 2.115 4.114 18,37 224 1.955 -

-28,48 240 &. 813 1 3,291 - - 28 17 3.308 3.533 6841 16,53 357 5.819 ' 2.806 35 4 55 24 2.834 3.075 5.909 (a) 23,47 250 5.862 2.928

-

-

-

-

2.928 2.934 5862 15,47 279 4.312 2.202

-

-

5 2 2.204 2.113 4.317 i 8,51 946 7.891 4.005

-

-

163 84 4.089 3.965 8.054 1 13,47 259 2.425 1.183 529 259 537 I 258 l. 700 1.791 3.491 6,76 i 276 1.823 900

-

-

40 25 925 938 1.863 9,691 278 2.691 1.335

-

-

5 3 1.338 1.358 2.696 11,14 541 5.992 2.814 -

-

38 23 2.837 3.193 &.030 45,11 240 10.363 4.993

-

-

443 238 5.231 5.575 10.806 20,02 84 1.637 812

-

-

42 16 828 851 1.679 10,82 238 2.514 1.252

-

-

66 37 1.289 1,291 2.580 23,66 391 8.826 4328 8 8 418 220 4.556 4.696 9.252 48,03 73 3.273 1.616 - . - 236 131 1.747 1.762 3.509 38,08 387 14.627 7.217

-

-

117 66 7.283 7.461 14.744 12,22 205 2.415 1.182

-

-

8& 48 1.230 1,271 2.501 9,52 382 3.544 1.744

-

-

88 49 1.793 1,839 3.632

(c)

20,36 301 6.043 2.949 22 7 71 32 2.988 3.148 6.136 22,34 228 4.606 2.245

-

-

496 272 2.517 2.585 5.102 12,68 483 6.021 3.063

-

-

108 51 3.114 3.015 6.129 I 57,76 317 18.051 8.971

-

-

263 132 9.103 9.211 18.314 28,06

:ioo

5.411 2.649

-

- 190 103 2.752 2.849 5.601 9,08 454 4.124 2052

-

-

-

- 2.052 2.072 4.124 8,18 412 3.334 1.695 - . - 39 19 1.714 1.659 3.373 55,72 167 8.891 4349 - .

-

387 202 4.551 4.727 9.278 15,99 339 5.418 2.692

-

- 6 4 2.696 2.728 5.424 (e) 16,14 I 307 4.638 2.333 165 128 144 78 2.539 2.408 4.947 81,62 307 23.58& 11.451 194 95 1.279 645 12.191 12868 25.059 4654 298 13487 6.646 5 5 398 200 6.851 7.039 13.890 40,35 401 15.958 '7.800 15 8 223 119 7.927 8.269 16.196 10,06 124 1.233 592

-

-

16 lO 602 647 1.249 13,75 111 1.523 760 - - 6 4 764 765 1,529 37,79 167 6.185 2.995 - - 131 67 3.062 3.254 6316 238,39 316 68.385 32326 2.979 1.500 3933 2.043 35.869 39.428 75.297 36,36 152 4.648 2.238 32 19 857 446 I 2.703 2.834 5.537 48,77 209 10040 5.027

--

. - 157 86 5.113 5.084 10.197 25,01 275 6.589 3.297 -

-

293 145 3.442 3.440 6.882 22,36 583 12.397 5.853 62 36 569 283 6.172 6856 13.028 21,84 398 8.458 4.254 7 7 217 127 4.388 4.294 8.682 6,35 264 1.677 862

-

.- --- _ _ o 862 815 1.677 26,28 401 10.472 5.115 .-

-

73 41 5.156 5.389 10.545 91,06 76 6.586 3.248

-

- - 307 179 3.427 3.466 6893 12.42 458 5.685 2.803

--

-

-

I 2.803 2.882 5.685 I 10,93 217 2.318 1.169

-

51 23 ! 1.192 \.177 2 369 7,64 405 3.091 1.502

-

- 5 2 1.504 1.592 3.096 17,88 246 4.375 2,163

-

-

19 8 2.171 2.223 4.394 16,49 618 9.222 4.406 \03 56 862 413 4.875 5.312 10.187

(a) Di cui circa Km2 0,55 per territlll'io il\ eon!e,bzione ('on il comune di Ràcale. - (b) Vedi comune di Gagliano Del Capo per territorio in contestazione. - (c) Di cui circa Km2

2,13 per

sta"iOl\e COl\ il COlllune di Castrignano del Capo.

PROVINCIA DI LECCE

13

residente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

RESIDENTE

in altri comuni

-Totale per motivi di lavoro

1IfF

I

M )IF

I

11'1 I 128 65 19 \O 18& 112 34 23 293 156 92 47 179 137 66 59 227 153 85 66 182 107 26 18 84 61 24 17 59 34 8 5 101 69 41 29 195 119 53 36 259 180 89 67 52 38 21 16 69 48 31 23 262 151 30 20 115 67 21 lO 309 220 93 75 57 40 8 4 76 41 lO 7 183 92 23 18 118 84 25 19 166 106 43 30 429 317 79 62 185 113 45 33 99 67 lO lO 112 58 32 18 293 203 63 53 284 207 108 88 118 68 17 , 8 609 423 169 130 293 189 99 79 70& 495 236 205 35 21 15 lO 51 41 13 lO 146 109 31 25 2.307 \.545 511 419 137 99 13 lO 189 148 13 12 142 91 25 20 365 231 83 64 222 125 80 44 62 29 24 12 435 295 176 156 206 134 55 39 274 182 83 63 70 38 7 4 67 38 31 20 152 95 45 32 207 162 6/, 55 ----._--~-temporaneamente assente all'estero I

Totale per motivi di lavoro

~IF

I

111 r.IF

I

M I 393 336 357 315 744 600 668 576 6\0 423 441 362 I 382 304 317 269 I 208 172 180 154 1.081 800 826 729 91 81 80 74 206 150 173 132 349 261 305 240 320 218 251 187 130 92 107 81 163 128 155 123 120 92 93 77 289 265 266 257 386 280 350 269 937 695 736 621 I 47 29 31 23 626 485 564 459 979 810 810 739 53 48 43 41 649 490 556 451 987 848 885 803 624 467 527 436 528 472 497 460 342 247 290 224 605 471 523 438 191 163 167 155 609 539 550 515 1.218 886 957 809 1.195 862 887 743 736 597 566 538 119 97 110 90 99 90 94 89 194 163 183 159 723 530 483 421 I 116 81 91 69 424 353 363 322 55 50 50 46 540 415 456 386 I \.269 899 1.034 811 119 99 109 95 1.139 822 943 744 595 453 517 418 331 266 291 249 I 507 348 429 3341 106 93 101 91 282 247 264 239 258 189 223 177 1\1

I

I 401 I 712 579 441 325 907 142 184 330 337 272 166 140 416 347 915 69 526 902 132 596 1.165 580 539 305 674 370 607 1.309 1.051 1.092 118 131 272 2075 180 501 141 646 1.024 128 l. 117 587 448 386 131 342 351 Totale F 120 218 324 120 110 3Sé 33 81 120 178 117 49 49 135 154 331 35 176 260 39 219 251 229 88 149 224 105 120 518 437 350 36 19 68 955 73 112 56 259 467 53 457 214 157 191 42 92 114

-~

POPOLAZIONE

PR1<,SENTE lIrF 521 930 903 561 435 1.263 175 265 450 515 389 215 189 551 501 1.246 104 702 1.162 171 815 1.416 809 627 454 898 475 727 1.827 1.488 1.442 154 150 340 3.030 253 613 197 905 1.491 181 1.574 801 605 577 173 434 465 Il ~I _ _ _ -1.603 2821 2279 2.498 1.882 3.217 1.570 746 1.020 2.527 5.096 670 1.152 4.24\ 1.403 6.409 1.173 1.274 2206 2.418 2.562 8_026 2.216 1.530 1.418 3.917 I 2.342 2.336 1 \. 405 5.885 7.116 487 638 2.798 37.466 2.530 4.784 3.303 5.630 3.416 736 4.056 2.868 2.361 815 1.376 1.840 4.677 F 2006 3.468 2.794 2.831 2.010 3.634 1.773 864 1.245 3.061 5.510 812 1.243 4.605 1.614 7.176 1.242 1.673 3.027 2.581 2.846 9.012 2.633 2.005 1.520 4.558 2.658 2.312 12.634 6.710 8.159 616 752 3.211 40.024 2.781 4990 3.390 6.739 3.966 769 4.958 3.277 2.736 990 1.556 2.145 5220

MF

3.609 6.289 5.073 5.329 3.892 6.851 3.343 1.610 2.265 5.588 10.606 1.482 2.395 8.846 3.017 13.585 2.415 2.947 5.233 4.999 5.408 17.038 4.849 3.535 2.938 8.475 5.000 4.648 24.039 12.595 15.275 1.103 1.390 6.009 77.490 5.311 9.774 6.693 12.369 7.382 1.505 9.014 6.145 5.097 1.805 2.932 3.985 9.897

(13)

conte-14

49.

50.

51.

52.

53.

54.

55.

56.

57.

58.

59.

60.

61.

62.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

o.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

63

6

6 6 6 6 6

7

7

7

7

7

7

7

7

7

8.

7

8

9.

O.

8 1.

8

2.

8

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

O.

I.

2.

8

8

8

8

8

8

9

9

9

9

9

3.

4

VOL.

tn -

DATI SOMMARI·

PER

COMUNE

Segue

Tav. l - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazione

POPOLAZIONE

SUPERFICIE

DENSITÀ

nei nuclei

nelle case

Totale

COIllUNI

TERRITO-

nei centri

RIALE

sparse

km2 ab/km2

MF

I

M

MF

I

M

MF

1 1'>1 I M

I

F

I

MF

Montesano Salentino

8,47 249 2.W7 1.043

-

-

8 4 1.047 1.058 2.105

Morciano di Lèuca

13,30 291 3.876 1.899

-

-

-

- 1.899 1.977 3.876

Muro Leccese.

16,54 306 4.967 2.485

-

-

99 54 2.539 2.527 5.066

Nardò

225,15 131 25.913 12.562 216 111 3.293 1.683 14.356 15.066 29.422

Neviano

16,06 378 5.899 2.913

-

- 168 80 2.993 3.074 6.067

Nocìglia

19,50 223 4.321 2.106

-

-

25 lO 2.116 2.230 4.346

N.òvoli

17,77 538 8.753 4.129 119 52 695 351 4.532 5.035 9567

Ortelle.

9,95 265 2.641 1.285

-

-

-

-

1.285 1.356 2.641

Òtranto

76,15 57 3.510 1.779

-

-

799 431 2.210 2.099 4.309

Palmariggi

8,78 170 1.440 722

-

-

54 28 750 744 1.494

Paràbita

20,84 435 8.974 4.418

-

-

94 50 4.468 4.600 9.068

Patù.

8,54 182 1.555 787

-

_.

-

-

787 768 1.555

Poggiardo.

19,80 285 5.606 2.754 . -

--

37 20 2.774 2.869 5.643

Presicce

24,09 268 6.416 3.139

-

-

45 25 3.164 3.297 6.461

Ràcale

(a) 24,47 278 6.785 3.341

-

-

12 8 3.349 3.448 6.797

Ruffano

38,39 217 8.327 4.073 -

-

14 8 4.081 4.260 8.341

Sàlice Salentino.

59,00 128 7.173 3.517

-

-

354 179 3.696 3.831 7.527

Salve.

32,79 154 5.034 2.497

-

-

19

11

2.508 2.545 5.053

Sanàrica

12,75 123 1.540 755

-

-

34 17 772 802 1.574

San Cesàrio di Lecce

7,98 863 6.193 2.968

-

-

691 334 3.302 3.582 6.884

San Donato di Lecce

21,16 229 4.717 2.311

-

-

131 61 2.372 2.476 4.848

Sannicola.

27,32 248 6.635 3.246 - - 144 78 3.324 3.455 6.779

San Pietro in Lama.

7,93 552 4.099 1.984 -

-

280 133 2.117 2.262 4.379

Santa Cesàrea Terme

26,45 114 2.976 1.475 -

-

31 17 1.492 1.515 3.007

Scorrano

34,85 152 5.159 2.535

-

-

131 72 2.607 2.683 5.290

Seclì .

8,65 195 1.129 570 492 251 67 31 852 836 1.688

Sogliano Cavour.

5,17 736 3.738 1.870 -

-

67 26 1.896 1.909 3.805

Soleto

29,95 157 4.492 2.176

-

-

205 112 2.288 2.409 4.697

Spècchia

24,74 191 4.692 2.255 32 19 4 3 2.277 2.451 4.728

Spongano

12,13 300 3.606 1.782

-

-

34 18 1.800 1.840 3.640

Squinzano

30,91 444 13.255 6.417

-

-

482 263 6.680 7.057 13.737

Sternatia.

16,51 161 2.568 1.261

-

-

86 42 1.303 1.351 2.654

Supersano

36,62 115 3.991 1.975

-

-

232 116 2.091 2.132 4.223

Surano.

8,85 196 1.712 856

-

-

23 14 870 865 l. 735

Surbo

20,34 338 6.627 3.328

-

- 251 121 3.449 3.429 6.878

Taurisano.

23,32 391 9.040 4.517 - - 78 40 4.557 4.561 9.118

Taviano

21,18 410 8.658 4.317 - - 19 12 4.329 4.348 8.677

Tìggiano

7,50 277 2.081 1.050

-

-

-

-

1.050 1.031 2.081

Trepuzzi

22,04 532 10.882 5.318 12 Il 836 424 5.753 5.977 11. 730

Tricase.

42,64 309 13.196 6.469 -

-

-

6.469 6.727 13.196

Tùglie

8,40 715 5.969 2.921

-

-

40 18 2.939 3.070 6.009

Ugento.

98,72 94 9.099 4.578 8 5 128 67 4.650 4.585 9.235

Uggiano la Chiesa.

14,33 305 4.327 2.121 -

-

49 25 2.146 2.230 4.376

Vèglie

61,35 166 9.859 4.959 126 56 209 112 5.127 5.067 10.194

Vèrnole.

60,57 107 6.411 3.236 , - -

-

70 42 3.278 3.203 6.481

Zollino.

9,89 237 2.273 1.141 15 8 53 26 1.175 1.166 2.341

PROVINCIA

2.759,39 246 649.531 317.908 5.176 2.645 23.631 12.185 332.738 345.600 678.338

(al Vedi comune di Alliste per territorio in eoutlllitazione.

PROVINCIA DI LECCE

15

residente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

RESIDENTE

temporaneamente assente

in altri comuni

Il

POPOLAZIONE PltESENTE

all'estero

Totale

Totale

per motivi di lavoro

Totale

per motivi di lavoro

(14)

16

VOL. In - DATI SOMMARI PER COMUNE

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche. e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

ACQUARICA DEL CAPO

ACQUARICA DEL CAPO

Acquarica del Capo

*

Case sparse .

ALESSANO

ALESSANO

Alessano

*

Case sparse.

MONTESARDO

Montesardo

Case sparse .

ALEZIO

ALEZIO

Alezio

*

Starace (a) .

Case sparse .

AllLISTE

AL/LISTE

,

4\11iste

*

t'elline

Case sparse .

Case sparse.

ANDRANO

ANDRANO.

Andrano

*

Case sparse .

CASTIGLIONE

Castiglione

Case sparse.

ARADEO

ARADEO

Aradeo

*

Case sparse .

ALTI- POPOLA-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCAI,ITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m 170 99 170 99 110 189

o

189 103 134 186

o

182 75 12

75

12 74 67 86

o

86

o

50 41 70 15 134

o

134 O 110 121 95 109 86 60 86 60 75

4114

4.114 4.041 73 6.841 5.265 5.240 25 1.576 1.573 3 5.909 5.909 5.819 35 55 5.862 5.862 4.721 1.141

ARNESANO

ARNESANO

Arnesano

*

Materdomini . Riesci . . Tufi . . Tundo •.

Case sparse .

BAGNOLO DEL SALENTO

BAGNOLO DEL SALENTO

Bagnolo del Salento

*

Case sparse.

BOTRUGNO

BOTRUGNO

Botrugno

*

Case sparse .

CALIMERA.

CALIMERA

Calimera

*

Case sparse.

CAMPI SALENTINA

CAMPI SALENTINA

4.317

Campi Salentina

*

Case sparse .

3.170 3.170

CANNOLE

1.147 1.142 5 8.054 8.054 7.891 163 CANNOLE

Cannole

* .

Case sparse .

CAPRARICA DI LECCE

CAPRARICA DI LECCE

Caprarica di Lecce

* .

Case sparse .

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 44 17 44 17 29 17 25 25 17 104 82 104 82 99 114 83 114 83 92

3.491

3.491 2.425 32 449 28 20 537 1.863 l. 863 1.823 40 2.696 2.696 2.691 5 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

CARMIANO

CARMIANO

Carmiano

*

Li Sali (a) .

Case sparse .

MAGLIANO.

Magliano

Case sparse .

CARPIGNANO SALENTINO.

CARPIGNANO SALENTINO

Carpignano Salentino

*

Case sparse.

SERRANO

Serrano

Case sparse.

98 39

6.030

CASARANO

98 39 56 62 27 62 27 32 106 28 106 28 96 101 43 101 43 60 6.030 5.992 38 10.806 10.806 10.363 443

1.679

1.679 1.637 42 2.580 2.580 2.514 66 CASARANO

Casarano

*

Case sparse .

CASTRI DI LECCE

CASTRI DI LECCE

Castri di Lecce

*

Case sparse.

CASTRIGNANO DE' GRECI.

CASTRIGNANO DE' GRECI

Castrignano de' Greci

*.

Case sparse .

CASTRIGNANO

DEL

CA-PO

(c)

CASTRIGNANO DEL CAPO

Castrignano del Capo

*

Salignano .

Case sparse .

ALTI- POPOLA-TUDINE 7,rONE m 48 26 48 26 31 29 41 26 35 100 23 93 34 75 100 23 95 177 52 177 52 107 51 33 51 33 47 97 82 97 82 83 164

o

137

o

121 117 9.252 7.641 7.351 8 282 1.611 1.475 136

3.509

2.180

1.963

217 1.329 1.310 19 14.744 14.627 117 2.501 2.501 2.415 86 3.632 3.632 3.544 88

6.136

4.364 3.592 715 57

(15)

PROVINCIA DI LECCE

17

Segue Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI COMUNI COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· POPOLA' FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI' POPOLA' FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI' POPOLA·

LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONlI LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE

m m m

128

CURSI

97

GALATINA

84 2$.059

FARO DI LEUCA (a)

-

22

-

3.373

-o

82 39

CURSI

97

COLLEMETO

79 1.966

Faro di Leuca (b) . 60 IO

-

3.373

-Preventorio Antitubercolare (c) IO 12 82 39

Case sparse.

-

-

Cursi

*

87 3.334

Collemeto

51 1.390

Santa Barbara

47 186

Case sparse.

-

39 164

Case sparse.

-

390

GIULIANO.

-

952 123

CUTROFIANO

119 9.278 84

Giuliano

128 952 65

GALATINA

48 23.093

Case sparse.

-.

-CUTROFIANO

-

119 9.278

Galatina

*.

78 19.654 65

Noha

76 2.356

LEUCA

-

85 796

Cutrofiano

*

86 8.236 Villaggio Azzurro . 67 194

O

Piani.

77 655

Case sparse.

- 889

Leuca

17 784

Case sparse

-

387

Case sparse.

-

12

GALATONE

118 13.890

DISO.

-

128 5.424 O

FERROVIA (a)

143 O

GALATONE

118 13.8,90

ZONA DELLA

-

2

-132 128 O

CASTRO.

'

..

-

1.809

Case sparse.

-

2 O

Galatone

*

58 13.487

Castro

99 1.439 Madonna delle Grazie (f) • 53 5

CAVALLINO

-

86 5,102

Castro Marina

lO 370

Case

sparse.

-

398

32

Case sparse.

-

-CAVALLINO

86 5.102 70 32

GALLIPOLI

-

16.196 114 O

CavaiIino

*

38 4.180'

DISO

-

1.475 70

Lecce-Castromedianq

(d)

42 426 94

GALLIPOLI.

16.181 O

Case sparse.

496

Diso

*

99 1.469

Gallipoli

*

12 15.958

Case sparse.

-

6 180

Case sparse.

-

223

COLLEPASSO

-

6.129 102 J 180

MARITTIMA

117 2.140 6

COLLEPASSO.

-

6.129

-

o

ISOLA SANT'ANDREA

(i) .

-

15!

102 O

Collepasso

* .

120 6.021

Mari'tima

99 2.140 Faro Sant'Andrea (b) •. 2 15

Case sparse.

- 108

Case sparse.

-

Case sparse.

-

-COPERTINO

-

56 18.314 165

GIUGGIANELLO

121 1.249

GAGLIANO DEL CAPO (e)

31 4.947 77 O

COPERTINO

-

56 18.314 145

GIUGGIANELLO

121 1.249

GAGLIANO

CAPO

31

DEL

-

4.644 77 O

Copertino

*

34 18.051

Gagliano del Capo

*

144 4,499

Giuggianello

*

79 1.233

Id

Case sparse.

- 263

Case sparse.

-San Francesco (f) 135 17

CORIGLIANO D'OTRANTO.

-

109 5.601

Case sparse.

-

128

GIURDIGNANO

-

97 1.52&

73 29

CORIGLIANO D'OTRANTO

-

109 5.601 165

GIURDIGNANO

97 1.529

SAN DANA

--73

-

155 29

117

Corigliano d'Otranto

*

99 5.411

Giurdignano

*

75 1.52j

San Dana

155 139

Case sparse.

-

190

Case sparse.

-

o

Case sparse.

16

CORSANO

-

141 4.124

GUAGNANO

-

67 6.316

O

SANTUARIO

DI

SANTA MARIA DI

30

45

CORSANO

-

141 4.124

LEUCA

(g) .

-

148

GUAGNANO

-

55 5.274

O O 37

Corsano

* .

121 4.124 Santuario di Santa Maria di Leuca (h) 45 148

Guagnano

* .

44 5.189

Case sparse.

-

-

Case sparse.

-

-

Case sparse.

-

85

I

(16)

%?E'ìWZ:fWaFZ-18

VOL. III DATI SOMMARI l'JCT< CO;:'IeN~:

Segue

Ta v. 2 -

Alt·itudine e popolazione 1'es·idente dei comuni, delle !raz1:oni geografiche e delle località abitate

COlYIUN[ COòIUN[ COl\fUNI

FRAZIONI GEOGRO'IeHE AI/rI- l)OPOLA- FIIAZIONI GIWHlL\.FICliB Arm· POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE AmI-

POl'OIA.'\.-I.OCAUTA ABlTATB 'l'UDJ::qB ZIO>!. LOCALI'!'A ABITATB TUDINR ZIONg I.OC.HITA ABlTATB 'l'llnfNJJ1 ZlONl']

rn m m

RIONE Lo PALAZZO (a)

-"---, 6'7 14

LIZZANELLO

~---47 6882

MELENDUGNO

---58 5.017

54 36 18

Case

sparse

g

LIZZANELLO

----47 4.748

Melendugno

*

36 4.946

38

Case sparse

_.

7!

VILLA BALDASSARI

--_. 57 1.023

Lizzanello

*

42 4.566

30

Case sparse

--'- 182

ROCCA VECCHIA

26

-_.~ 25

Villa Baldassari

38 9%

o

Case sparse

_.

32

MERI NE

-,4

2.134

Madonna di Rocca Vecchia (I)

8

i

._-i

36

Rocca Vecchia

(I) 6 5

62

Merine

42 i 2023

I

Case sparse

20

LECCE

--,-- 75 297 O

I

Case

sparse

-

-

111 33

LECCE

.-.

62 75,297

SAN FOCA.

----

O 95

o

i

MAGLIE

!05 13 028

San Foca.

6

n

Lecce

*

(bl 49 63385 ---78

Case sparse

---

22 Aria Sana 44 498 105 12.823 Borgo

MAGLIE

-,~-Pace 49 599

I

78

I

28

BOIg-O Piave 23 298

SANT'ANDEEA

---," 43

Borgo San Nicola. 45 488

Maglie

*

81 12205 O

Cas{' Centonze 44 30

93 62

Sant'Andrea

(i) 11

Frigole 7 63 Poligarita 4

Mass('rÌa Fiori Grandi. 42 52 Cas~

sparse

556

Case sparse

39

Masseria Nuova 43 109

Monte Grappa 3 104 26

Rusa Marina . 43 60 97

TORRE

DELL'ORSO

_.

20

MORIGlNO

_._,-- 205 O

San Cataldo 3 61

,

85

San Ligorio 33 39

Torre dell'Orso

(I) 16 2

Sans Souci (c) 33 35

Morigino

89 192

'l'empi Nuovi 44 134

Case

._

..

13

Case sparse

.. - 18

Villa Convento (d) 29 386

spmrse

Villa Yerde (e) 39 23

MELISSANO

---_._, 62 5685

Case sparse '.

._-- 3.933

MARTANO

_ _ _ _ o 102 8.662 46 62

MELISSANO

- -

62 5.685 69

MARTANO

102 8.682

I

46

LEQUILE

---- 5.537 ---62 23

Melissano

*

59 5685

DRAGONI

---67 754

Martano

*.

91 8.458

I

Case

sparse

--.

--38

Monastero di l\larÌa Santissinl:1 ddIa

Dragoni.

42 543 Consolazione (i) 74 7 97

MELPIGNANO

--

2.369

Case sparse

-- 211

Case sparse.

--"-217 1 76

MELPIGNANO

- -

97 2.365

LEQUILE

._-45 4.663

MARTIGNANO

-_.-

101 l.617

Il

82 11 23 60

Melpignano

*

89 2.318

Lequile

*

37 4.105

MARTIGNANO

101 1. 671 11

Case sparse

.. - 47

-Case sparse

._-

558 60

Martignano

*

91 l ,677

MELPtNO CURTlTROSO

(h)

- -

87 4

MONTE

(!l.

69 120

Case

sparse

_.

-- 76

45

Case sparse

---4 Monte (g) 63 13 172 1~:ramacere 48 19

MATINO

" -

16.545

MIGGIANO

115 3.096 38 1

--lO!

Case sparse

-

88 172

MATINO

- -

10545

MIGGIANO

115 38 3.096 77 101

LEVERANO

--- 10.191

Matino

*

75 10.472 34

Miggiano

*

108 3.091 77

Case sparse

-- 73

Case

LEVERANO

- -

10.197

I

sparse

_.

34 5

Leverano

*

37 10.040

MELENDUGNO.

58 6.893

I

MINERVINO DI LECCE

12'7 4·39

I

-

O

_.-

82

Case sparse

.--- 157

BORGAGNE

41 1.69.3-

COCUMOLA

- -

127 1.222 4 39 7 82

MALLACCA

(h) I

- -

-"-~ . 556 11 35

Borgagne

24 1

Cocumola.

107 l.

Case sparse

-

Case sparse

-

- 137

Case sparse

_.

222

(a) :lJ'ntzione speciale: tenitorio gravitante sul comune di Baa Panerazio Salentin.o (Urin.dVd). - -. (6) Cen.tro elle si c8tende }l,cl com,llno di Cavallino. -"--(c) Nucleo spcelille : orfanotrofio.

- (d) Nu<J!eo diviso con il comUl\C di Novoli.--(e) Nndco 8peeiale: "Ma di cura. - (I) Fraziono "peci aIe : t;orritorio gravitante sul COlUune di San Donato di Lecce. - (g) Nucleo specia,

(17)

Segue

Tav. 2

--- .

OOMUNI

FRAZIONI GEOGRAFlC'llE

WCAUTÀ ABITATE

MINERVINO DI LECCE

Minervino di Lecce

*.

Case sparse

SPECCHIAGALLONE

Specchiagallone

Case sparse

MONTERONI DI LECCE

MONTERONI DI LECCE

Monteroni di Lecce

*,

Collegio Fiorjni (a) •

Corti Rossi. Porticelle

Case sparse

MONTESANO SALENTINO

MONTESANO SALENTINO.

Montesano Salentino

*

Case sparse

MORCIANO DI LEUCA

BARBARANO DEL CAPO

Barbarano del Capo

Case sparse

MORCIANO DI LEUCA

Morciano di Leuca

* .

Torre Vado

(b) .

Case sparse.

MURO LECCESE

MURO LECCESE

Muro Leccese

*

Case sparse

NARDÒ

CORSARI

Corsari

Masseria Corsari.

Sant'Isidaro

(b) .

Case sparse

PROVINCIA DI LECCE

Altitudine e popolnzùme residente dei comuni:, delle fmzioni geogrnfiche e delle locnlità nbitnte

_ .

COMUNI

COl\1Ui'lI

AL'!'I-

pOJl(n,~-J;"RAZlON [ GEOG ItAFICRl,

AmI-

POPOI,A-FRAZIONI GEOGRAFICmTI

AmI-TUDINE 1;lON.F:

LOCAI,TTÀ

AmTAT~j TUDIN1l ZIO:-m

},OCAI,IT

À

ABlTATlti

'l'UDINE

'"

'J"n In

111

2.379

MONTE RUGA

(c) 99

VIGNACASTRISI

125

- .

-

83

-85 65 57

93 2.370 Masseria Ciurli . 86 43

Vign acastrisi

92

I Massf'ria Monteruga (d) 73 25 9

Case sparse.

---~

Case sparse

15 125 793 66 101

-

NARDÒ

24.084

OTRANTO

-98

-O O 107 783

AUMINI

(f) 30

Nardò

*.

43 23.006 O lO

Case

sparse

._-, 1.078

Case

sparse

_ ..

-48 10.187

PORTO CESAREO

95 ~-

- -

3.826

LAGO ALIMINI

(g) 1 20 O 48 10.187

Porto Cesareo

1 2323 101

-LE VIGNE

BADISCO

(h). 20

Torre Lapillo

4 30

DI

-O

35 9.222 Santa Chiara. 29 104

Case sparse

..

-22 3

Case sparse

-

1.369 45 16

OTRANTO

88 39 84 75

- -

O

SANTA MARIA

- -

1.043 . 862 O

Otranto

*

15

Santa Caterina

5 76

Case sparse

--114 2.105

Santa Maria,

5 304

-95

Case sparse

-

663 106 114 2.105

PALMARIGGI

-- --

65 95 170

NEVIANO

--

6.067 106 106 2.097 80

PALMARIGGI

-170 65 8

NEVIANO

-

6.067 80

Palmariggi

* .

97

165

Neviano

*

108 5.899

Case sparse

----

3 876

Case

168 O

sparse

154

PARABITA

193

-

1.111 114

-122

NOCIGLIA

- -

4346 37 82 134 l. 111 114

PARABITA

193

NOCIGLIA

--

2.499 37 . . _ . 85

Parabita

*

80

Nociglia

*

102 2480 165 2.765

Case sparse

---

Case sparse

- 19 O 130 2765 104

PATÙ

155

SAN CASSIANO

1. 847 ~-23 --. 82 O

San Cassiano

94

PATÙ

155

--

1.841

--O

Case sparse

--

6 97 5066

Patù

*

124

--74

NOVOLI

- -

55 9.567

Case sparse

-'17 26

-

5.066 74 55

NOVOLI

--

9.567 127 82 4.967 26

POGGIARDO

-78 99

Novoli

*

37 8.753 127 29

POGGIARDO

-Villa Conv('n(o (e) 119 78

99

Case sparse

--695

- -

29422

Poggiardo

*

87 O 45 125

Case sparse

--- --- 386

ORTELLE

-

2.641 O 57 29 174

ORTELLE

-

113 1. 331

VASTE

-

127 80 84 34 38 3 6

Ortelle

*

99 1.331

Vaste

106 168

Case sparse

-I

Case sparse

-19

POPOLA,-Z10NE 1.31

o

1.3:1 O -elG 9 5'7 57 2 .. 3.73 3.51 22 149 1.49 7 O 7

4

1.44 O 4 5 906 8 9.06 8.97 4 4 9 1.55 1. 55 1.55 5 5.6 43 4.73 47 25 4 l 9 04 881 23 (a) Nudeo speciale: collegio. ---(hl N"ucleo speciale: locali.tà turistica. - (c) Frazione speciale: territ,orio gravitante sul comnne di Veglie. - (d) Nucleo diviso con il comune di Ve-glie. - (c) Nucleo diviso con il comune di Lecce. --(1) }"razione "pedale: lerrit.ario gravitante sul comune di Melendugno . . _- (g) Erazione spedale: lago. - (h) FraZione spedale: territorio

gravitante sul comune <li Uggiano l,a Chiesa..

(18)

srm

wrr

mH ID

20

VOL. In DATI SOMMARf P1m COMUNE

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente de,i comuni, delle frazioni geografiche e delle localùà abitate

COMUNI COMCNI COMUNI

FR,AZIONI GEOGRAFICllB Al/tI- POPOLA- FRAZroNI GIWGRAFICUE Al.'I'l- l'OPOLA- FRAZIONI GEOGRM'lCHlè AI.TI-

POPOLA-LOCAJ.ITÀ ABITA TE T{TJJIN:E ZIONE LOCAJ.ITÀ ADITA TE 'lT_nIXg ZIONFl I.OCAJ.ITÀ A m'fATI, 'rrnI-'!E I~IO)J"l1;

m

'"

'"

PRESICCE

--".-169 6.4.1

SAN DONATO DI LECCE.

._~-101 4848

SECLÌ

_ _ _ Ila o .

l. 688

C5 49 62

PR-ESICCE

---169 6.461

GALUGNANO

~-101 1 .193

SECLÌ

- ' - " - , 118 1.688

65 50 62

Presicce

*

104 6416

Galugnano

Gb 1 .120

Seclì

*

73 1 129

I

çase sparse

45

Case sparse

73 Case Nuove- 73 391

Case Nuow' via ~{'vjaHo .

..

85 (,2

93 Siazionf' eU St'clì . 100 39

RACALE (a)

104 I 6 797

SAN DONATO DI LECCE,

- - - 3.655

I 49

Case sparse

67

O

I

RACALE

---104 I G.797

San Donato di Lecce

*

79 3.597 79

o

Case sparse

I

58

SOGLIANO CAVOUR

~ 3805

71

Racale

*

53 6730 79

Torre Suda

(b) 9 5 125

SOGLIANO CAVOUR

-

3,805

SANNICOLA

- -

6.719 71

Case sparse

12 3 75

Sogliano Cavour

*

75 3.738

CHIESANUOVA

- - l .027

Case

I 3

sparse.

-" .. , 67

RUFFANO

--

178 8.341 97

Chiesanuova

69 1.004 106 178

Case

23

SOLETO

-

4697

RUFFANO

8 3 i 1

sparse

48 97

I

I

I 106

SOLETO

I 125 l

-

I 4.697

Ruffano

*

127

I

7.225

SANNICOLA

-

I 5752

Il

48

I

Torrepaduli

99 1 .102 4

I

Soleto

*,

89 4.492

Case sparse.

14

Alto Lido

(b) 4 9

Sannicola

*

78 5072

Case sparse.

205

San Simone

76 550

SALICE SALENTINO

~-99 7 527

Case sparse _

121 189

34

I

SPECCHIA

-

4.728

97

SAbICE SALENTINO

---"" 99 - 7.527 50 189

34

SAN PIETRO IN LAMA

-

4.379

SPECCHIA

-

4.728

I 33 97

Salice Salentino

*

47 7.173 50

I

SAN PIETRO IN LAMA

-

4.379

Specchia

*

131 4.692

Case sparse

354 33

l\bssC'rja CordigHauo di Sopra . 165 32

San Pietro in Lama

*

43 4.099

Case sparse

-

_.

4

SALVE

- . 165 5 053

Case

sparse.

280

o

SPONGANO

115

RUGGIANO

165 ~ 3640

~- 676

SANTA

129 81

118

CESAREA TERME

.~- 30&7

I

O 115

Ruggiano

130 670

SPONGANO,

-

3.640

CERFIGNANO

-

123 1 .572 81

Case sparse

~ .. 6

o

Spongano

*

98 3.606

Cerfignano

101 1.543

Case sparse

34

SALVE

-

157 4 377

Case sparse.

- - 29

o

57

SQUINZANO

-

13,737

Salve

*

],30 4364

SANTA CESAREA TERME

123 15

- -

278

Case

sparse

---

13 O

SETTE DOLORI

(c)

-

27

Santa Cesarea Terme

*

56

2 :

I

15

SANARICA

95 1.574

I

Case sparse

Case sparse

_ _ o

-70

I

95 I 129 57

SANARICA.

-~-- 1 .574

VITIGLIANO

-

1.157

SQUINZANO

-

13.737

70 95 25

Sanarica

*.

80 1 540

Vitigliano

11'1 1.155

Squinzano

*

(d) 48 13.255

Case

sparse

I

I

--- 34

Case sparse

-_

.. 2

Case sparse

_ _ o

482

SAN CESARIO DI LECCE

-~-61 6884

SCORRANO

- -

116 5.290

STERNATIA

-

101 2654

30 81 65

SAN CESARIO

DI

LECCE

-

61 6,884

SCORRANO

-

116 I 5,290

STERNATIA

- -101 2.65\

30 81 65

San Cesario di Lecce

*

42 6 193

Scorrano

*

I

99 5.159

Sternatià

*

I

74 2.568

Case sparse

_._-

691

Case sparse

131

JI

Case sparse

_

..

86 i

(,,) Vedi comune di AIli,!e l'N t,erritorio in eo.nte,tuzione, .. - (b) Centro temporaneo. - (c) Frazione "periale: isola unnni"i.trativa ('ostituita da tre clementi territoriali. - (<i) Centro ehe

Riferimenti

Documenti correlati

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette a,lla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

Il piano di rilevazione del censimento e di elab,*a~io dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate .da un;apposita Comnnssione di stud~o

Tavola 6 - Popolazione residente attiva e non attiva per sesso e stato civile; attiva per ramo di attività economica'e posizione nella professione; non attiva per condizione

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica, posizione nella professione e grado analitico di istruzione (analoga alla

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica, posizione nella professione e grado analitico di istruzione (analoga alla

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica, posizione nella professione e grado analitico di istruzione (analoga alla

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica, posizione nella professione e grado analitico di istruzione (analoga alla