• Non ci sono risultati.

S-CONFINI PLURILINGUI L’ITALIANO L2 E LA DIVERSITA’ LINGUISTICA A SCUOLA E NELLE CITTA’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "S-CONFINI PLURILINGUI L’ITALIANO L2 E LA DIVERSITA’ LINGUISTICA A SCUOLA E NELLE CITTA’"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

S-CONFINI PLURILINGUI

L’ITALIANO L2 E LA DIVERSITA’ LINGUISTICA A SCUOLA E NELLE CITTA’

XVII Convegno dei Centri Interculturali

Il Centro Interculturale “La Mongolfiera” della Cooperativa Sociale Progetto Con-Tatto di Pavia in collaborazione con il Centro COME – Cooperativa Farsi Prossimo di Milano, il Centro Interculturale della città di Torino, il Centro Documentazione di Arezzo - Oxfam Italia promuovono il XVII Convegno nazionale dei Centri Interculturali.

OBIETTIVO

Il convegno annuale dei Centri Interculturali rappresenta per molti operatori scolastici, culturali, sociali, per i volontari e i decisori pubblici un appuntamento consueto e atteso per scambiare idee e pensieri; condividere prassi e azioni; trasferire aspetti innovativi e modalità di lavoro sperimentati in contesti diversi.

DESCRIZIONE

L’annuale appuntamento dei Centri Interculturali quest’anno intende riflettere e fare il punto sull’apprendimento della L2 in situazione di migrazione e sulla realtà plurilingue che oggi connotano le scuole e le comunità.

Si propone di diffondere consapevolezze e progetti che spesso non riescono a diventare patrimonio di tutti e a fare in modo che gli insegnanti e gli operatori non debbano ogni volta ricominciare da capo. In particolare, sull’insegnamento dell’italiano come seconda lingua, a minori e ad adulti, l’obiettivo dell’incontro è quello di presentare gli interventi maggiormente efficaci e le modalità di lavoro più innovative. Sul tema della valorizzazione delle lingue d’origine e del plurilinguismo, ci si propone di mettere in comune le buone pratiche finora condotte e di condividere riferimenti e sperimentazioni.

(2)

L’incontro si articola, come sempre, in due momenti: quattro sessioni parallele di scambio e confronto di progetti, materiali e buone pratiche e una sessione plenaria sulle idee e le prospettive.

Le sessioni di confronto e di scambio sono l’occasione per far conoscere e condividere le pratiche e gli strumenti innovativi sul tema dell’italiano L2 e della valorizzazione delle altre lingue.

Nella sessione plenaria, i relatori propongono punti di vista diversi (a carattere pedagogico, linguistico, psicologico …) sull’apprendimento di una seconda lingua in situazione migratoria, sul

“destino” delle madrelingue e sulle opportunità e le aperture sul mondo che il plurilinguismo rappresenta per tutti.

Il programma è in via di definizione.

Consultare www.centrocome.it www.comune.torino.it/intercultura e www.oxfamitalia.org per gli aggiornamenti.

DATA

Pavia, 23 e 24 ottobre 2014

SEDE

Pavia- sede da definire

PER INFORMAZIONI

Centro Interculturale “La Mongolfiera”

0382-399614 328 702 44 26 [email protected]

Cooperativa Sociale Progetto Con-Tatto 0382- 30118 393 927 86 41

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Le imposte sul reddito dell'esercizio sono stanziate in applicazione del principio di competenza, e sono determinate in applicazione delle norme di legge vigenti e

Totale 1.897.971.. Sulla base dei criteri indicati nell’articolo 2513 del Codice Civile, risulta accertata per la Cooperativa la sussistenza del requisito

2) all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui alla lettera b) dell'articolo 1 della Legge 381/1991. La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del

E’ questo desiderio, iniziato casualmente come un cammino di esperienza personale in cui abbiamo sperimentato la gioia, che ci ha stimolati a dedicarci ancora di più e

La Cooperativa potrà istituire una categoria speciale di soci ai sensi dell’art. 2527, comma 3, del codice civile, i cui diritti ed obblighi sono disciplinati dal presente articolo.

Il bilancio sociale consente alla Cooperativa di rendere conto ai propri stakeholder il grado di perseguimento della missione e delle responsabilità degli impegni assunti,

Per i partecipanti che frequentano il servizio sono utilizzati sia gli spazi interni alla struttura che quelli esterni (giardino esterno), la sala polifunzionale interna, i

PROGETTO SALUTE ONLUS è Ente Gestore della RSA F.LLI BERETTA SAN GIUSEPPE DI PADENGHE è autorizzata al funzionamento e accreditata dalla Regione Lombardia alla gestione di