• Non ci sono risultati.

Laurea Triennale in Matematica - a.a. 2020/2021 Corso: Geometria 1 con Elementi di Storia 1 Docente: Prof. F. Flamini, Codocente: Prof.ssa F. Tovena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laurea Triennale in Matematica - a.a. 2020/2021 Corso: Geometria 1 con Elementi di Storia 1 Docente: Prof. F. Flamini, Codocente: Prof.ssa F. Tovena"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Laurea Triennale in Matematica - a.a. 2020/2021 Corso: Geometria 1 con Elementi di Storia 1 Docente: Prof. F. Flamini, Codocente: Prof.ssa F. Tovena

I Prova di Appello - Gennaio 2021

• Scrivere negli appositi spazi COGNOME & NOME

• Svolgere i quesiti proposti in 2 ore e 30 minuti

• Consegnare esclusivamente i seguenti fogli, spillati dal docente

• Non lasciare parti scritte a matita, non utilizzare penna rossa

• Scrivere in formato leggibile, giustificando concisamente ma chiara- mente tutti i passaggi che si svolgono.

• Durante lo svolgimento della prova, non si ´e autorizzati ad uscire dall’aula (salvo che per motivi di salute o se si desidera il ritiro dalla prova; in entrambi i casi si abbandona l’aula)

COGNOME – NOME:

. . . .

1

(2)

2

Esercizio 1. Sia f ∈ End(R

3

) l’endomorfismo la cui matrice rappresentativa nel riferi- mento canonico E di R

3

e’:

A := M

E

(f ) =

1 4 0

2 1 7

− 1 5 − 9

 . (i) Stabilire se f e’ un automorfismo di R

3

.

(ii) Determinare dimensione, equazioni parametriche ed equazioni cartesiane di Im(f ).

(iii) Determinare dimensione, equazioni parametriche ed equazioni cartesiane di Ker(f ).

(iii) Dato il vettore numerico b =

 5 3 4

 ∈ R

3

, stabilire se b ∈ Im(f ). In caso affer- mativo, determinare equazioni parametriche per

f (b), il sottospazio affine delle anti–

immagini di b mediante f .

(3)

Esercizio 2. Si consideri lo spazio vettoriale numerico reale ed euclideo (R

5

, ×), dotato di riferimento canonico E e di prodotto scalare standard ×. Sia U il sottospazio vettoriale di equazioni cartesiane

( X

2

− X

3

= 0

X

2

+ X

4

− X

5

= 0 (i) Determinare una base ortogonale di U .

(ii) Determinare equazioni cartesiane ed una base ortogonale per il sottospazio U

, il complemento ortogonale di U in R

5

(iii) Denotato con R il riferimento ortogonale per R

5

, costituito dall’unione dei riferi-

menti ortogonali di U e di U

trovati in (i) ed (ii) rispettivamente, scrivere la matrice

M

R

U

) rappresentativa nel riferimento R dell’endomorfismo π

U

di proiezione ortogonale

sul sottospazio U .

(4)

4

Esercizio 3. Nel piano affine numerico A

2R

, con riferimento cartesiano canonico RC(O; x

1

, x

2

),

´e data l’applicazione φ : A

2R

→ A

2R

definita da:

φ x

1

x

2

!

= 1 2

− 2 1

! x

1

x

2

!

+ 1

4

! . Sia inoltre r la retta di equazione cartesiana 2x

1

+ x

2

− 3 = 0.

(i) Stabilire se φ e’ un’automorfismo affine di A

2R

, i.e. se φ ´e un’affinit´a invertibile. Trovare inoltre gli eventuali punti fissi di φ.

(ii) Determinare un vettore direttore della retta φ(r).

(iii) Trovare l’equazione cartesiana della retta ℓ, parallela a φ(r) e passante per il punto

Q = 1

1

!

.

(5)
(6)
(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Per esempio, possiamo formulare lo stesso enunciato in lingue differenti: Oggi è domenica, Today is Sunday, Aujourd'hui c'est dimanche sono enunciati differenti,

3.3 Riduzione di problemi riguardanti spazi vettoriali e applicazioni lineari a sistemi lineari: calcolo di ranghi e di dimensioni, ricerca di sistemi di generatori e

NOTA: Ciascuna soluzione deve essere riportata e contenuta nello spazio sot- tostante il testo d’esame.. (b) Stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo

4.3) Anche qui usiamo il primo esercizio.. 4.8) Ricordiamo che a lezione (Prof.ssa Tovena) avete visto che R con topologia euclidea e’ omeomorfo al suo sottospazio R + = (0, +∞)

Denota invece con U la topologia indotta sul sottospazio X dalla topologia euclidea su R.. Ringraziamenti per aver

(b) Se lo spazio (X, T ) fosse metrizzabile, allora sarebbe di Hausdorff (equiv.. Mostriamo che [a, b] e’ chiuso in U Sorg.. Flamini) che esso e’ sia aperto che chiuso in U

Mostrare che ogni sottospazio X, formato da due rette sghembe, ha lo stesso tipo di omotopia di uno spazio topologico formato da due punti e munito di topologia discreta... 10.3) Sia

(a.3) Poiche’ Y /G e’ connesso per archi, non c’e’ bisogno di specificare il punto base per il calcolo del gruppo fondamentale.. Come visto nel Foglio Esercizi 9, Es. Il