• Non ci sono risultati.

Populismo sovrano Einaudi, Torino febbraio 2018 (pagg.152) Presentazione tratta da http://www.einaudi.it/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Populismo sovrano Einaudi, Torino febbraio 2018 (pagg.152) Presentazione tratta da http://www.einaudi.it/"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Stefano Feltri

Populismo sovrano

Einaudi, Torino febbraio 2018 (pagg.152)

Presentazione tratta da http://www.einaudi.it/

«I populismi si alimentano di un'illusione, che può essere pericolosa: il recupero della sovrani- tà. Ma si tratta di una promessa che non si può mantenere, perché le leve del potere sono, or- mai, inesorabilmente altrove.»

Di fronte a problemi che nessun governo nazionale è in grado di risolvere, elettori e politici, sfiduciati verso la globalizzazione, inseguono le sirene del populismo. Spaventati dai fantasmi di una sovranità che sembra svanire, stiamo così distruggendo proprio quegli strumenti che ci consentirebbero di ricostruirla in un mondo che non è più quello dominato dagli Stati nazionali.

Frustrati per l'impressione di non riuscire a far sentire la nostra voce e di non avere più il con- trollo sulle nostre vite, ci rassegniamo a uno stato di natura del tutti contro tutti, incapaci di quella fiducia reciproca - tra persone e nazioni - che ci permetterebbe di riprendere in mano il nostro destino. Si è rotto il compromesso della delega, nemica giurata dei populismi, travolta da referendum, progetti di uscita dall'euro e ostilità a ogni élite politica e tecnocratica. L'errore finora è stato cercare di preservare il patto sociale che ha retto l'Europa nel lungo Dopoguerra - integrazione come garanzia di pace e di prosperità - invece che dare alla sovranità condivisa una base di legittimità più attuale. Che può essere soltanto protezione e identità, sicurezza e difesa dalle conseguenze della globalizzazione.

Stefano Feltri (1984), laureato in economia alla Bocconi di Milano, ha lavorato per Radio24,

«il Foglio» e «il Riformista». Nel 2009 partecipa alla fondazione del «Fatto Quotidiano» di cui ora è vicedirettore. Collabora, inoltre, con Radio3. I suoi ultimi libri sono La lunga notte dell'eu- ro (con Alessandro Barbera, 2014) e La politica non serve a niente (2015). Per Einaudi ha pub- blicato Populismo sovrano (2018).

INDICE

Premessa Ringraziamenti

I II III IV

Il potere di decidere I fantasmi della sovranità La domanda di sovranità Il tradimento dei sovrani

(2)

V

VI Le sc Cont Conclusion

Riferiment Il libro L’autore

corciatoie d tro il “mito ni. Ricostru ti bibliograf

della sovran funesto”

ire la torre fici

nità

Riferimenti

Documenti correlati

Q UENEAU Piccola cosmogonia portatile (trad.. Italo Calvino : Atti del Convegno Internazionale, Garzanti, Firenze 1988. Italo Calvino le défi au labirinthe. Cinque

Professore di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Enzo

The aim of this paper is to provide a real time monitoring of the performances of microbial fuel cells (MFCs) employing two different anode configurations with a mixed

Il libro di Chris Wickham – fra i più importanti medievisti a livello internazionale – getta uno sguardo nuovo sulla storia del continente europeo fra il 500 e il 1500, facendo

Toccherà alla nuova intelligenza artificiale, costruita a nostra immagine e somiglianza, portare a termine quel lungo processo di autodomesticazione che abbiamo iniziato decine di

Non essendo possibile né auspicabile che gli individui e le nazioni cambino completamente, abbandonando ogni aspetto della loro identità passata, la sfida diventa, tanto per

Il problema, allora, non è quello di sottrarsi alla tecnica, ma di sottrarre la tecnica alle leggi del mercato, ponendola al servizio della conoscenza?. In questo senso

Verremo, quindi, catapultati nel Para- diso terrestre nel momento in cui l'uomo scacciato da Dio scopre la tecnica, assisteremo alle grandi turbolenze monetarie che hanno investito