• Non ci sono risultati.

Alla Segreteria del Servizio metodi e tecniche della ricerca e della sperimentazione educative IRRE Emilia Romagna fax 051 269 221

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alla Segreteria del Servizio metodi e tecniche della ricerca e della sperimentazione educative IRRE Emilia Romagna fax 051 269 221"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Alla Segreteria

del Servizio metodi e tecniche della ricerca e della sperimentazione educative IRRE Emilia Romagna

fax 051 269 221

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

NOMINATIVI DEI PARTECIPANTI

Convegno di aggiornamento/formazione in sevizio per dirigenti scolastici e per docenti di storia di ogni ordine e grado

da compilare in stampatello e da inviare improrogabilmente entro il 19 aprile

SCUOLA Denominazione

Ordine e grado Comune e provincia

Si segnalano i seguenti nominativi che parteciperanno all’incontro del 24 aprile 2002sul tema ISLAM

Nome e cognome Materie di insegnamento

luogo Data firma Dirigente scolastico

Riferimenti

Documenti correlati

A cura di Inail, Direzione centrale prevenzione e Direzione regionale Liguria Segreteria Organizzativa: Elena Mattace Raso ([email protected]), Maria Rigano

CLASSE DI CONCORSO RICHIESTA NOMINATIVO DATA DI NASCITA PROVINCIA DI NASCITA ORDINE SCUOLA DI TITOLARITA' PROVINCIA DI TITOLARITA' CLASSE DI CONCORSO / TIPO POSTO DI

I lavori saranno aperti da Rosa Cirillo – Responsabile Dirigenti scolastici UIL Scuola nazionale. Il segretario UIL scuola Lombardia Il presidente di

I laboratori “Future Labs” del Lazio, rappresentati dall’ IMS “Margherita di Savoia” di Roma e dal Convitto Nazionale di Tivoli “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta”,

L’Associazione Clio ’92, l’ISREBO – Istituto per la storia della Resistenza e della società contem- poranea nella provincia di Bologna, il LANDIS – Laboratorio Nazionale per

Questo Istituto, nell’ambito del Progetto ESSE Didattica della storia e delle scienze sociali approvato nel Piano di Attività 2003, intende promuovere un’analisi approfondita dei

Questo Istituto, nell’ambito del Progetto ESSE Didattica della storia e delle scienze sociali approvato nel Piano di Attività 2003, ha inteso promuovere un’analisi approfondita

Questo Istituto, congiuntamente con il Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Bologna e con la Redazione della rivista Storicamente, nell’intento di supportare