• Non ci sono risultati.

Storia dell'immigrazione straniera in Italia Dal 1945 ai nostri giorni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storia dell'immigrazione straniera in Italia Dal 1945 ai nostri giorni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Michele Colucci

Storia dell'immigrazione straniera in Italia

Dal 1945 ai nostri giorni

Carocci, Roma settembre 2018 (pagg.244)

Presentazione tratta da http://www.carocci.it/

Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell’immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fino ad arrivare ai nostri giorni. Il volume traccia la dimen- sione quantitativa del fenomeno nel corso del tempo e la sua evoluzione, il radicamento sul territorio, le politiche adottate per governarlo, le polemiche che ne sono scaturite, l’impatto che ha avuto sulla società. Le fonti utilizzate sono numerose: dalle inchieste sociali al dibattito politico, dalle testimonianze dei protagonisti alle statistiche, dagli archivi istituzionali fino alle cronache dei giornali. Ne emerge il profilo sfaccettato di una grande trasformazione, indispen- sabile per capire l’Italia di oggi.

Michele Colucci Ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto di studi sulle so- cietà del Mediterraneo, è autore di numerosi libri e saggi sulla storia delle migrazioni, del lavo- ro, delle politiche sociali. Pubblicazioni edite da Carocci: Le migrazioni. Un'introduzione storica (2009, 2015).

INDICE Prologo

1. La realtà del dopoguerra Ricostruzione e migrazioni I profughi

Il dibattito nella Costituente Istituzioni e politiche

2. I primi flussi Una lenta crescita

Le prime iniziative istituzionali

La concentrazione sul territorio dei primi gruppi

3. La diffusione sul territorio: dalla crisi degli anni Settanta agli anni Ottanta L’Italia degli anni Settanta: un mosaico di migrazioni

Aumenta l’attenzione Le prime indagini

(2)

Profughi e rifugiati I “caratteri originari”

La legge Foschi e le iniziative europee

4. La svolta: 1989-92

1989: una nuova stagione, tra l’omicidio di Jerry Masslo e il crollo del muro di Berlino 1990: la legge Martelli, Schengen e Dublino

1991: gli arrivi dall’Albania

1992: le scelte sulla cittadinanza e le nuove guerre

5. Il consolidamento degli anni Novanta Nuovi flussi, nuove presenze

Il confronto politico

Dalla scuola alla letteratura: vivacità e innovazione

6. La crescita del Duemila Una presenza strutturale La legge Bossi-Fini

L’importanza economica dell’immigrazione Le seconde generazioni

Gli sviluppi delle politiche migratorie

Da Castelvolturno a Rosarno: la fine di un decennio

7. Lo scenario recente: crisi e cambiamenti La crisi economica

Le crisi umanitarie

La crisi delle politiche migratorie I cambiamenti

Conclusioni. Una trasformazione epocale Tracce di un lungo percorso

Vittime o carnefici? Oltre il paradigma, un nuovo protagonismo Una storia di connessioni e trasformazioni

Capire l’immigrazione (e non solo) con la storia dell’immigrazione

Note

Bibliografia

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

This research analyzes Digital Storytelling from the perspective of the Design domain and focuses on the process of engagement of people in a com- munity through storytelling, in

where is the number of isocyanate groups in one gram of isocyanate, is the weight of isocyanate (g), is the number of hydroxyl groups contained in one gram of polyol (mixture

Non essendo questa la sede per ripercorrere la storia del concetto, vorrei tuttavia soffermarmi sul nodo tra realtà e storia/storiografia perché significative sono le corri-

The inclusion of LA+BSA+inulin at pH 5.5 significantly increased the relative abundance of Collinsella aerofaciens (p<0.05), and tended to increase the

Moreover level 3 operations of small Posits (e.g. less than 14 bits) can be implemented in the library using lookup tables. The use of a look-up table is interesting for

In order to define a protocol to maintenance it was necessary to understand the possible common needs of every parts (3D objects). The two tables in Figure 5 have a

Questo studio ha evidenziato che la zone della passerella che risulta più sensibile a questo tipo di regolazione è quella in cui gli stralli risultano essere più lunghi e

Dopo vari esercizi di questo tipo, in cui ho avuto l’impressione che gli studenti.. Ho ricominciato il discorso dall’inizio dicendo che calcolare una primitiva non significava altro