• Non ci sono risultati.

Le mitiche origini e l’età monarchica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le mitiche origini e l’età monarchica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “E. D’ARBOREA” – CAGLIARI Liceo Linguistico – Liceo Scienze Umane – Liceo Economico Sociale

PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2020/20201 Classe II F LINGUISTICO

Prof.ssa Arianna Piras

 Roma. Le mitiche origini e l’età monarchica. Le prime istituzioni romane. La nascita della repubblica romana: patrizi e plebei: le istituzioni di Roma repubblicana; la famiglia e la religione. L’espansione di Roma nel Lazio e nella penisola.

 Roma e il Mediterraneo: Cartagine e le guerre puniche. Espansione in Oriente.

 Organizzazione dell’impero, nascita dell’ordine equestre.

 L’identità romana: mito, religione, cittadinanza, famiglia, organizzazione militare.

 La “notte della repubblica”: l’età di Cesare.

 Il principato di Augusto: pacificazione e conquista, cultura e società.

 La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi.

 Il Principato adottivo: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino il Pio, Marco Aurelio. Il ritorno al dispotismo con Commodo.

 La dinastia dei Severi. La romanizzazione, la religione, il diritto, la lingua nell'età imperiale fino al III secolo d.C. (materiale fornito dalla docente).

 La romanizzazione e i suoi limiti.

 La crisi del III secolo, l’età tardoantica, l’anarchia militare, la crisi agricola, la svalutazione e l’inflazione, la crisi delle città, la villa e il colonato.

 Diocleziano: la tetrarchia, le nuove capitali, il dominato, il potere sacro e la sua immagine, la politica anticristiana, la riforma dell'amministrazione e dell'esercito, la riforma fiscale.

 Costantino, Teodosio e la fondazione dell'impero cristiano.

 La fine dell'impero d’Occidente e i regni romano germanici. Barbari e germani; popolazioni seminomadi; perchè i germani si spostavano; come muore un impero, la crisi dell'Occidente;

l'ultimo imperatore, il valore simbolico del 476, perchè cadde l'Impero.

 L’Europa romano-germanica (sintesi).

 Il modello orientale: l’impero bizantino, il cesaropapismo; Giustiniano e la restauratio imperii.

 I Longobardi (materiali forniti dalla docente).

 La curtis e il potere signorile.

 La frattura tra la chiesa romana e la chiesa orientale, i franchi e la nascita del sistema vassallatico.

 L’impero europeo di Carlo Magno.

 La fine dell’impero e il feudalesimo.

(2)

Geografia

L’Europa. Gli aspetti fisici, economici e politici del continente europeo.

Il continente americano: morfologia, economia, politica e cultura degli U.S.A.

Costituzione

In riferimento alla Programmazione di Educazione Civica di classe sono state trattate le seguenti tematiche all’interno della macroarea COSTITUZIONE:

- Quando nasce lo Stato. Excursus sulle forme statuali dall’antichità ad oggi, ponendo il focus sui concetti di sovranità, de divisione dei poteri, delle forme statuali. Art. 1.

- Cittadini si nasce o si diventa? Evoluzione del concetto di cittadinanza tra passato e presente.

Articoli 10 e 22.

- Esistono guerre giuste? Il tema della guerra, il valore della pace. Pacifismo e pacifismi. Art.

11.

- Esiste ancora la schiavitù? Artt. 3,35,37.

Testi in adozione: Amerini, Zanette, Tincati, Dell’Acqua “LIMES”, volume 1 e 2. Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, Pearson.

Cagliari, 03/06/2021

Arianna Piras

Riferimenti

Documenti correlati

Le ultime pagine suggellano il discorso sulla presenza femminile indagando la funzione della Magna Mater nella ricorrenza dei Megalensia, sempre dalla stessa prospettiva

ERANO DELLE ASSEMBLEE ALLE QUALI PARTECIPAVA IL POPOLO..  PROPONEVANO NUOVE LEGGI

133 a:C Tiberio e Caio Gracco (due tribuni della plebe) fanno alcune leggi per i plebei (legge agraria). Poi vengono uccisi e le

Le origini di Roma – Il periodo monarchico – La nascita della repubblica – la repubblica aristocratica Le strutture della società romana- Le magistrature repubblicane..

ESSI INVENTARONO UNA LEGGENDA, SECONDO LA QUALE ROMA SAREBBE STATA FONDATA DAI GEMELLI RÒMOLO E REMO, FIGLI DELLA SACERDOTESSA REA SILVIA E DEL DIO DELLA

Questa scuo- la è venuta affrontando, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, la quasi totalità delle tematiche di una antropologia medica “at home” – diretta, certo,

Fa emergere e socializza le esigenze dell’azienda e del personale in relazione alle politiche del Diversity Management.. La seconda scelta riguarda il tipo di azioni da

[r]