• Non ci sono risultati.

IIS FEDERICO II DI SVEVIA – MELFI- A.S. 2019-2020 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA E LETERATURA ITALIANA CLASSE IV sez. A Liceo Linguistico –PROF.SSA DANIELA PICILLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IIS FEDERICO II DI SVEVIA – MELFI- A.S. 2019-2020 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA E LETERATURA ITALIANA CLASSE IV sez. A Liceo Linguistico –PROF.SSA DANIELA PICILLO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINARI -Conoscere gli elementi tematici,

linguistici, stilistici dei testi letterari -Conoscere le coordinate storico-

sociali dei fenomeni letterari, con particolare attenzione agli

intellettuali, al pubblico, al potere, alla diffusione della cultura

-Riconoscere i processi evolutivi dei generi letterari

-Conoscere i più significativi fenomeni letterari sviluppatisi dal '500 all '800, l'ideologia degli autori, il contesto storico letterario, le tecniche espressive.

-Conoscere gli strumenti specifici dell'analisi del testo poetico e narrativo;

-Conoscere gli elementi

caratterizzanti il testo argomentativo, l'articolo di giornale, il tema generale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRASVERSALI -acquisire un metodo di lavoro efficace e

produttivo attraverso la realizzazione di mappe concettuali multidisciplinari

- adeguare il registro stilistico alla situazione comunicativa

- acquisire consapevolezza della complessità dei fenomeni culturali nelle implicazioni storiche, culturali e sociali

-esercitare ed incrementare le capacità di analisi, sintesi e astrazione

(2)

VISITE/ATTIVITA’ CULTURALI In sede di consiglio di classe verranno proposte uscite sul territorio o viaggi

d’istruzione al fine di rendere consapevole il percorso di studio affrontato.

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE La valutazione consiste nell'accertare il livello di formazione e di preparazione conseguito dagli allievi in relazione agli obiettivi disciplinari e trasversali. Essa avviene tenendo conto:

-della situazione di partenza;

-delle osservazioni sistematiche dei processi di apprendimento;

-delle verifiche periodiche -delle attività programmate;

-degli interventi realizzati;

-dei risultati ottenuti.

AZIONI DI METODO Il percorso linguistico e letterario degli allievi procederà per gradi e sarà prevalentemente incentrato sulla

conoscenza diretta di testi italiani (anche attraverso la lettura integrale,

compatibilmente con le esigenze del programma e il tempo a disposizione) e di qualche testo straniero (in traduzione). Dal testo verranno desunte informazioni

tematiche, contenutistiche e stilistiche necessarie ad ampliare il patrimonio culturale globale e a favorire collegamenti interdisciplinari, con particolare riguardo al contesto storico e artistico di riferimento.

L'analisi dei testi costituirà l'elemento caratterizzante dell'attività svolta in classe e del lavoro assegnato per la rielaborazione personale, al fine di sviluppare negli allievi una maggiore capacità critica e la

formazione di un più ricco patrimonio culturale. Saranno proiettati alcuni film ritenuti adatti al percorso di studio o tratti da libri oggetto di dibattito in classe, con particolare predilezione per i dvd di Roberto Benigni che recita la Divina Commedia.

COMPETENZE -Analizzare il testo nelle sue

(3)

componenti strutturali, linguistiche, retoriche e stilistiche

-Individuare la genesi del testo, le tematiche e le relazioni con il percorso culturale e personale dell’autore

-Collocare il testo nel quadro storico- culturale di riferimento

-Esprimersi e comunicare in modo chiaro, pertinente, fluido ed

appropriato utilizzando, ove necessario, lessico specifico -Produrre testi scritti di tipo

analitico, argomentativo o interpretativo su problematiche letterarie, storiche o di attualità secondo le tipologie dell’Esame di Stato (saggio breve, articolo di giornale, tema generale)

CONTENUTI

- Torquato Tasso: la vicenda biografica.

La crisi del Rinascimento, il rapporto tra storia e poesia nel poema

cavalleresco. Lettura di passi scelti della Gerusalemme liberata.

- La Commedia dell'arte

- Il Settecento: caratteri generali e coordinate culturali

- L'Illuminismo italiano ed europeo - Carlo Goldoni: La vicenda biografica.

La poetica. La riforma della commedia. L'ideologia. Lettura di parti di commedie (in modo particolare La Locandiera) - Parini

- Neoclassicismo e Romanticismo:

caratteri generali e coordinate culturali

(4)

- Ugo Foscolo: la vicenda biografica. La formazione illuministica e la

sensibilità romantica. L'intellettuale e il potere. Letture tratte dall' Ortis e dai Sepolcri

- Divina Commedia. Struttura del

Purgatorio, lettura, parafrasi e commento di almeno 10 canti.

STRUMENTI DI VERIFICA Saranno effettuate due verifiche scritte e due orali nel primo trimestre, quattro verifiche scritte e quattro orali nel pentamestre. Per le prove scritte, saranno proposte differenti tipologie, in coerenza con quanto svolto e consolidato nelle varie fasi del lavoro dell'anno: riassunto, analisi guidata di testi letterari e d'uso, presentazioni e recensioni di libri letti per casa, scrittura creativa.

Saranno introdotte gradualmente altre tipologie di scrittura, l’analisi testuale di poesie e i temi argomentativi,

approfondendone i procedimenti di

composizione e le operazioni di prescrittura, come previsto dall’esame di Stato.

La verifica dell’espressione orale non si esaurisce nel momento dell’interrogazione, ma è ricercata e incoraggiata in tutte le occasioni in cui gli studenti possano

esercitare le loro capacità di comunicazione orale.

La verifica scritta si fonda sui seguenti requisiti del testo:

- correttezza morfologica, sintattica, ortografica e di interpunzione;

- pertinenza con la traccia;

- esaurimento delle richieste della traccia;

- quantità e qualità delle informazioni, dei

(5)

Melfi, 4 Novembre 2019

riferimenti interdisciplinari, delle idee e delle riflessioni personali,

- registro linguistico adeguato alla tipologia del testo

Riferimenti

Documenti correlati

OBIETTIVI AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare pienamente la lingua italiana e dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti Saper leggere e comprendere testi complessi

-Saper decodificare il testo in una forma italiana chiara, corretta e coerente -Sapersi orientare con sicurezza nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina.

• Lettura ed analisi di testi letterari significativi relativi agli autori studiati.. 2 IL SETTECENTO: SECOLO DELLA RAGIONE E DELLE RIVOLUZIONI

Per ottenere ciò, in primo luogo si deve evitare la frammentarietà nella scelta dei brani da tradurre e leggere nell’anno scolastico, anche durante lo spazio dedicato al

Nella classe IV AL (21 allievi) il livello di partenza medio risultante dai test svolti e da un’analisi effettuata coinvolgendo la classe in esercitazioni riguardanti

Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al

L'insegnamento della fisica nel triennio dei licei, mira in primo luogo a dare agli allievi una mentalità tecnico-scientifica, in secondo luogo a fornire agli

-Conoscere le caratteristiche essenziali dei generi (prosa, poesia, teatro) e le linee fondamentali del loro sviluppo dall’età di Cesare alla morte di