• Non ci sono risultati.

Un caso di tosse cronica e asma non controllato: non è tutto asma ciò che tossisce

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un caso di tosse cronica e asma non controllato: non è tutto asma ciò che tossisce"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nucci A, Tubili F. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2015; 18(9) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1509_10.html

Pagina 1 di 1

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XVIII

Novembre 2015

numero 9

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

UN CASO DI TOSSE CRONICA E ASMA NON CONTROLLATO:

NON È TUTTO ASMA CIÒ CHE TOSSISCE

Alessia Nucci, Flavia Tubili

SOD di Immunologia, AOU Meyer, Firenze Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

R. è nato a termine da gravidanza normodecorsa. Nega-ta familiarità per asma e patologie degne di noNega-ta. Vacci-nazioni in regola per età, compresa anti-pneumococco 13-valente.

A 25 giorni di vita viene ricoverato per bronchiolite con distress respiratorio e necessità di O2 terapia.

La storia clinica di R. è caratterizzata da 4 broncopol-moniti confermate radiologicamente (11 mesi, 3, 4 e 5 anni) e infezioni respiratorie ricorrenti con broncospasmo (circa 1 episodio/mese) fino ai 6 anni.

Giunge alla nostra attenzione a 12 anni per asma con importante componente da sforzo. Non storia di dermatite atopica o reflusso gastroesofageo, non russamento nottur-no, prick test positivi per acaro della polvere. Il ragazzo riferisce alternanza di fasi di ipersecrezione bronchiale con espettorazione giallastra a fasi di tosse secca e occa-sionali episodi di vomica al risveglio. Mai sangue nell’espettorato. Quadro spirometrico di base con ostru-zione molto grave e broncodilataostru-zione al salbutamolo 400 mcg positiva.

Si conclude pertanto per asma non controllato e si pre-scrive terapia con salmeterolo/fluticasone 25/125 e mon-telukast 5 mg. In parallelo viene iniziato iter diagnostico con visita ORL e brushing nasale, colturale escreato, test del sudore, Mantoux negativi; PRIST e RAST: positività per acari della polvere; HRTC torace: bronchiectasie dif-fuse con concomitante area di addensamento

parenchima-le di significato ateparenchima-lettasico. Franco air trapping con qua-dro a mosaioco del parenchima. È stata pertanto prescritta profilassi antibiotica con azitromicina 250 mg a giorni alterni.

Lo screening immunologico effettuato ha evidenziato: IgG, IgA, IgM, sottopopolazioni linfocitarie, risposta an-ticorpale specifica: nella norma; sottoclassi IgG: deficit IgG1 (100 mg/dl, vn 639+/-156) con incremento compen-satorio delle altre sottoclassi. Le IgG1 comprendono il 70% di tutte le IgG e sono le più importanti funzional-mente.

Il deficit di IgG1 è l’unico che prevede il trattamento con terapia sostitutiva; rientra infatti nel gruppo delle immunodeficienze comuni variabili e predispone a infe-zioni ricorrenti delle vie aeree superiori e inferiori (bron-chiti, sinusiti, otiti e polmoniti).

La terapia si basa su una pronta somministrazione anti-biotica in caso di malattia, lavaggi nasali e fisiokinesitera-pia, PEP mask (maschera a pressione espiratoria positiva) al bisogno e terapia sostitutiva con IVIG o immunoglobuli-ne sottocute.

Riferimenti

Documenti correlati

cheomalacia e bronchiectasie) e all’ inalazione di corpi estranei rappresenta una delle più comuni cause di persistenza della tosse nel bambino. La BBP, nota fino dagli anni ‘80

“Di recente si sono resi disponibili nuovi erogatori per somministrazione di farmaci in asso- ciazione che richiedono meno ‘passag- gi’ per la corretta inalazione e sono più

In questo contesto si è resa disponibile anche in Italia la nuova combinazione fluti- casone furoato-vilanterolo, sommi- nistrata attraverso un sistema di ri-

Silvia Carraro, Padova Renato Cutrera, Roma Enrico Lombardi, Firenze Gian Luigi Marseglia, Pavia.. Michele Miraglia del Giudice, Napoli Gianpaolo

ECM • Il percorso formativo si articola in 2 webinar: il primo più indicato per il pediatra ospedaliero (che si terrà nei giorni 30 aprile e 13 maggio) a cui verranno assegnati

Nel documento Global Initiative for Asthma (GINA) il livello di controllo dell’asma è valutato sulla base della frequenza e dell’intensità dei sintomi, sulla necessità di

• Il trattamento con farmaci biologici in pz con asma grave e COVID non sembra avere alcun effetto sull’andamento della patologia polmonare da COVID.. COVID-19 and asthma (as at

Crescita Dati incerti; rallentamento con dosi molto elevate di farmaco (> 1000 µg/die di fluticasone) più. evidente con budesonide (> 400 µg/die), altezza