• Non ci sono risultati.

I sistemi operativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I sistemi operativi"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi

(2)

Indice dei contenuti

 Introduzione

 Classificazione e struttura dei S.O.

 Graphics User Interface

(GUI)

 Il filesystem

(3)

Domanda di apertura

Che cos’è un

SISTEMA

OPERATIVO?

(4)

Domanda di apertura

"La maggior parte degli utenti di calcolatori ha una esperienza di sistemi operativi, tuttavia risulta difficile definire esattamente cosa sia un

sistema operativo"

Adrew S. Tanerbaum,

"I moderni sistemi operativi" - 2002

(5)

Definizione di Sistema Operativo

Un Sistema operativo (abbreviato

S.O. oppure O.S. da operating system) è un software che gestisce le risorse hardware e software di un computer e fornisce servizi comuni (API) ai

programmi applicativi.

(6)

Le funzioni del S.O.

Gestione dell’Hardware

CPU, RAM, Periferiche di I/O

Gestione delle memorie di massa

Hard Disk, CD/DVD, Chiavette USB, …

Esecuzione dei programmi

Avvio, controllo, fornire accesso alle risorse HW, "uccidere" processi bloccati

Interazione Computer-Utente

Rendere semplice la gestione del PC all’utente

(7)

Indice dei contenuti

✓ Introduzione

 Classificazione e struttura dei S.O.

 Graphics User Interface

(GUI)

 Il filesystem

(8)

La classificazione degli S.O.

Per famiglia

Per dispositivo

Per licenza

Mono o multi utente

(9)

La struttura del S.O.

(10)

La struttura del S.O.

Gestione della memoria principale (RAM)

Gestione dello scheduling dei processi

Gestione del filesystem

Gestione degli utenti

(11)

La struttura del S.O.

I driver sono dei moduli software che permettono al S.O. di gestire un

dispositivo hardware, tramite interfacce comuni (API).

Solitamente, questi software sono forniti dal produttore delle periferiche oppure già sono integrate nel S.O.

(12)

La struttura del S.O.

(13)

La struttura del S.O.

L’Interfaccia Utente permette all’utente di usare il computer senza dover

conoscere dettagli hardware,

creando un’astrazione dei componenti .

L’interfaccia può essere testuale (shell) o grafica (GUI - Graphics User Interface)

(14)

La struttura del S.O.

Shell

Graphics User Interface

(15)

Avvio del S.O.

Accensione

POST e controllo periferiche

Bootloader

(16)

Indice dei contenuti

✓ Introduzione

✓ Classificazione e struttura dei S.O.

 Graphics User Interface

(GUI)

 Il filesystem

(17)

Graphics User Interface

Desktop

Barra delle applicazioni Start Menu principale

Widget Finestra

(18)

Graphics User Interface

Chiusura Barra del

titolo Barra dei

menu

Ingrandimento Ripristino Riduzione a

icona

(19)

Graphics User Interface

Collegamenti veloci

Percorso

File

Cartella

(20)

Indice dei contenuti

✓ Introduzione

✓ Classificazione e struttura dei S.O.

✓ Graphics User Interface

(GUI)

 Il filesystem

(21)

Il File

Il file (dall’inglese archivio o documento) è una rappresentazione virtuale di un insieme di dati.

Ogni informazione complessa di un

computer viene memorizzata come file:

un documento, una immagine, un brano musicale.

(22)

Il File

Nome del file Estensione

(2-4 caratteri)

(23)

Il File system

Un file system, in informatica, indica informalmente un meccanismo con il quale i file sono posizionati e

organizzati o su un dispositivo di archiviazione o una memoria di massa, come un disco rigido o un CD-ROM e, in casi

eccezionali, anche sulla RAM.

(24)

Il File system

FAT FAT16 EXT2

FAT32 NTFS

EXT3 EXT4

HFS HFS+

(25)

Il File system

Il filesystem è una architettura di tipo gerarchio

(26)

Il File system

Le cartelle (directory in inglese) sono dei

contenitori, e al suo

interno posso conservare diversi file o cartelle.

La cartella che contiene tutte le cartelle e

sottocartelle si chiama cartella radice o root

(27)

Il File system

Il cammino che porta dalla cartella root fino alla cartella desiderata è chiamato path (percorso)

(28)

Il File system

Windows

Unix

(29)

I sistemi operativi

Prof. Daniele Contarino

Questa presentazione è disponibile su danielecontarino.it

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Riferimenti

Documenti correlati

r I nomi CONCRETI indicano cose che si possono vedere, sentire, gustare, toccare, annusare o che si possono comunque conoscere utilizzando almeno uno dei 5 sensi.. o I nomi

La suddivisione di Milano in sestieri resistette anche con la costruzione di nuove porte cittadine, che avvenne nel corso del XIX secolo, fermo restando che il senso di appartenenza

Il divieto “si estende all’adozione come ditta, denominazione o ragione sociale, insegna e nome a dominio di un sito usato nell’attività economica (aziendale) o altro

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di

«… siccome le diverse nazioni hanno dato nomi diversi alle cose, perfino alle più chiare e alle più semplici, come a quelle che sono oggetto della geometria, essi

I NOMI CONCRETI SONO TUTTI I NOMI DI PERSONE, ANIMALI E COSE CHE SI POSSONO PERCEPIRE CON I CINQUE SENSI:.. - LA VISTA - L’UDITO - L’OLFATTO - IL GUSTO -

I nomi primitivi sono quelli formati soltanto dalla radice (la parte del nome che non cambia) e dalla desinenza (la parte del nome che indica il genere e il numero).. I nomi