Prof. Daniele Contarino
Introduzione
all’Informatica
Avviso
Queste diapositive sono INTERATTIVE!
Per apprendere al 100% ti consigliamo di installare sul tuo smartphone un
lettore di codici QR
Android iOS
Indice dei contenti
Introduzione
Cenni storici
Modelli di calcolo
Il PC e le periferiche
Il Software
Domanda
Cosa significa per te la parola
INFORMATICA ?
Introduzione all’informatica
INFORMATICA è l’unione di due parole
INFORMAZIONE AUTOMAZIONE
+
Introduzione all’informatica
Con il termine Informatica si intende la scienza che studia il trattamento automatico delle
informazioni tramite gli elaboratori
Introduzione all’informatica
Informatica in inglese viene tradotto in Computer Science
ICT (Information and
Communication Technology) descrive l’industria e i servizi
legati all’informatica e all’elettronica
Introduzione all’informatica
Non vi ho convinto?
INFORMATICA COMPUTER
≠
Introduzione all’informatica
AGENDA AUTOMATICA è un COMPUTER?
Introduzione all’informatica
ABACO è un COMPUTER?
Indice dei contenuti
✓ Introduzione
Cenni storici
Modelli di calcolo
Il PC e le periferiche
Il Software
Cenni storici
Prima dell’elettronica …
… c’era la pascalina (1642)
La pascalina
Inventata da Blaise Pascal
permetteva di effettuare addizioni e sottrazioni fino a 12 cifre,
effettuando automaticamente i riporti
I padri della moderna informatica
Alan Turing
Londra, 23 giugno 1912 Wilmslow, 7 giugno 1954
John von Neumann
Budapest, 28 dicembre 1903 Washington, 8 febbraio 1957
Claude Shannon
Petoskey, 30 aprile 1916 Medford, 24 febbraio 2001
Timeline
Bomba (1938)
Colossus (1944)
Timeline
Timeline
Per approfondire
The Imitation Game (2014)
https://youtu.be/i0JY79_Kiww
Breve documentario su Alan Turing
https://youtu.be/gZUxJ6rCx4A
Indice dei contenuti
✓ Introduzione
✓ Cenni storici
Modelli di calcolo
Il PC e le periferiche
Il Software
Struttura dell’elaboratore
Dati in ingresso
INPUT Elaboratore Dati in uscita OUTPUT
IMPOSTAZIONI INTERNE
Macchina di Turing (1936)
Nastro infinito
PROGRAMMA
Unità di elaborazione
Sinistra Destra
Testina di lettura/scrittura
DATI
Macchina di Turing (1936)
Architettura di Von Neumann (1945)
Periferica d i Inpu t CPU
Memoria Centrale
ALU
UC
Periferica di ou tput
Registri
Cache
Macchina di Turing
Esercizio Macchina di Turing con Doodle di Google
https://www.google.com/doodles/
alan-turings-100th-birthday
Indice dei contenuti
✓ Introduzione
✓ Cenni storici
✓ Modelli di calcolo
Il PC e le periferiche
Il Software
Il personal computer
PC è l’acronimo di personal computer (calcolatore
personale) ed identifica quella categoria di elaboratori che per
❖ Prezzo
❖ Prestazioni
❖ Tipologia d’uso
permette l’accesso ad esso a un ampio pubblico.
I personal computer
1985
Primi anni 90
Inizio anni 2000
Giorni nostri
Case
Desktop
mini-tower
middle-tower
big-tower
Motherboard
La scheda madre è la scheda elettronica principale di un moderno PC e fornisce varie interfacce di connessione con i principali componenti informatici.
In un PC fisso la scheda ha una forma standard, mentre su un PC portatile le dimensioni non sono standard per ovvi motivi di progettazione e di spazio
Motherboard
ROM Connettore
IDE
RAM
CPU
Chipset
(Northbridge)
Chipset
(Southbridge)
PCI
AGP o PCI Express
Connettori di I/O
CPU
La CPU (Central Processing Unit – Unità centrale di processo) o
processore esegue tutte le operazioni logico-aritmetiche e
tutti i calcoli necessari per il funzionamento del PC
CPU
Quali sono i parametri per determinare la qualità di un
processore?
CPU
Front Side Bus Frequenza di
lavoro
Dimensione della memoria
cache
Numero di core
Memoria RAM
La memoria centrale o memoria RAM (Random
Access Memory – Memoria ad accesso casuale) è la memoria
di lavoro del processore, dove memorizza tutti i dati in
ingresso (input) e di uscita dell’elaborazione
Memoria RAM
Le tipologie delle memorie RAM sono
❖ SDR (anni 90 – 2001) – max. 512 MB
❖ DDR (2002 – 2004) – max. 1 GB
❖ DDR 2 (2005 – 2008) – max. 4 GB
❖ DDR 3 (2009 – 2016) – max. 8 GB
❖ DDR 4 (2016 – tutt’oggi) – up to 8 GB
❖ SO-DIMM sono RAM più
piccole tipiche dei PC Portatili
Memoria ROM
La memoria ROM (Read Only Memory – Memoria di sola
lettura) è una memoria situata sulla scheda madre il quale
contiene un firmware chiamato BIOS (Basic Input- Output System) che avvia il PC e gestisce le
periferiche. Solitamente, le sue dimensioni variano tra i 64 KB e i 512KB.
Il Chipset
Il chipset è un insieme di circuiti che dirigono il traffico dati all’interno della scheda madre.
Esso è diviso in due parti:
❖ Northbridge (ponte nord) gestisce la
comunicazione tra la CPU, la memoria RAM e la scheda video;
❖ Southbridge (ponte sud) gestisce la comunicazione tra il Northbridge e le periferiche,
I connettori
I connettori sono delle prese di diversa forma associate a uno standard di comunicazione a
basso livello
I connettori
PS/2 VGA
DVI HDMI
USB 3
RETE
LOCALE USB
JACK 3,5mm
I connettori
COM
Porta seriale
EPP
Porta parallela
I connettori
AGP
PCI-Express
PCI
USB Frontale
LED
Pulsanti Frontali
S-ATA
S-ATA IDE
Le memorie
La memoria è quel dispositivo deputato a organizzare e memorizzare piccole o grandi quantità di
dati in maniera più o meno permanente
Le memorie
❖Cache
❖Memoria RAM
❖Memoria ROM
❖Memorie di Massa
➢ Supp. Magnetico
➢ Supp. Elettronico (FLASH e SSD)
➢ Supp. Ottico
Le memorie
➢ Memorie Volatili
(i dati non vengono conservati dopo lo spegnimento del PC)
Cache
Memoria RAM
➢ Memorie Permanenti
(i dati sono disponibili anche dopo lo spegnimento del PC)
Memoria ROM
Memorie di Massa
COSTO (€/GB)
€ 5000
€ 20 - € 75
€ 4 - € 12
€ 3 - € 0.20
€ 2 - €0.02
Classificazione delle memorie
CPU Registri
• Livello 1
• Livello 2
Cache
• RAM Fisica
• Memoria Virtuale
Memoria Centrale
Disco Fisso Memorie USB
• DVD/CD-ROM
• Floppy
• SD Card
Memorie
Rimovibili
VELOCITÀ (ns)
0.5 – 2.5
50 – 70
70 – 150
100 – 300 500 - 2000
Classificazione delle memorie
CPU Registri
• Livello 1
• Livello 2
Cache
• RAM Fisica
• Memoria Virtuale
Memoria Centrale
Disco Fisso Memorie USB
• DVD/CD-ROM
• Floppy
• SD Card
Memorie
Rimovibili
Le periferiche
Ricevono i dati dal mondo esterno
Periferiche di INPUT
Inviano i dati al mondo esterno
Periferiche di OUTPUT
Le periferiche
Per approfondire
Come assemblare un pc
https://youtu.be/WxrWfgbmKs4
Indice dei contenuti
✓ Introduzione
✓ Cenni storici
✓ Modelli di calcolo
✓ Il PC e le periferiche
Il Software
Il software
Con il termine software si intente l’insieme di istruzioni che
l’hardware esegue
Se vogliamo fare un confronto con una persona, il software
può essere paragonata alla mente umana
Il software
I software si dividono in due tipi
❖ Software di sistema
Sistemi operativi, driver, firmware
❖ Software applicativo
Word processor, calcolatrice, lettore musicale, etc.
Introduzione all’informatica
Introduzione all’informatica
Prof. Daniele Contarino
Questa presentazione è disponibile su danielecontarino.it
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.