• Non ci sono risultati.

Progettazione strutturale 1M (B) Programma del corso a.a. 2016/17

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione strutturale 1M (B) Programma del corso a.a. 2016/17"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progettazione strutturale 1M (B) Programma del corso a.a. 2016/17

1. Ad astra per aspera: Gli edifici non volano (1,2) 2. Ad astra per aspera: Superare Luci

3. Ad astra per aspera: Si fa presto a dire aggetti 4. Ad astra per aspera: Coprire grandi luci

5. Cenni di meccanica dei materiali: concetti di tensione/deformazione, elasticita’/anelasticita’, isotropia/anisotropia, omogeneita’/disomogeneita’, duttilita’/fragilita’, elasticita’ lineare e coefficienti elastici ;

6 Cenni su comportamento meccanico di acciaio, legno, vetro, calcestruzzo armato 7. La flessione: Formula di Navier, ricavata con il modello di trave a fibre, la curvatura nella trave di di Eulero-Bernoulli; progetto di una trave a flessione (legno, acciaio e calcestruzzo armato)

8. Analisi dei carichi e distribuzione di carico da normativa per stati limite ultimo e di esercizio

9. Lo sforzo normale centrato: tensione e deformazione assiale, rigidezza assiale, progetto di una sezione compressa.

10. Il carico critico euleriano per un elemento strutturale compresso: la snellezza.

11. Le travature reticolari isostatiche

12. Determinazione delle caratteristiche di sollecitazione per telai piani isostatici: 13. Le strutture isostatiche di base: trave doppiamente appoggiata, mensola, arco a tre cerniere;

13. Il modello di trave di Eulero-Bernoulli: ipotesi cinematiche, equazioni indefinite di equilibrio, deformazione, legame costitutivo, condizioni al bordo di tipo statico/cinematico

14. Il modello di trave di Eulero-Bernoulli: azioni singolari e singolarita’

15. Equazioni della linea elastica per la trave di Eulero-Bernoulli

16. Applicazioni della linea elastica per strutture isostatiche o iperstatiche: calcolo della deformata, delle azioni di contatto e delle reazioni vincolari

17. Modello di graticcio di travi inflesse 18. Strutture iperstatiche: metodo delle forze 19. Strutture iperstatiche: metodo delle rigidezze

20. Centro delle rigidezze di un edificio e posizionamento dei controventi

21. Un po’ di tecnologia strutturale: i nodi (acciaio, legno, calcestruzzo armato), i controventi in acciaio

22. Gli archi: equilibrio statico, la spinta, la forma. La funicolarità. I metodi di eliminazione della spinta

Lezioni su strumenti software: SAP2000, Excel Lezione 1 - Excel: Concetti di base

Lezione 2 - Excel: Impostazione foglio di calcolo per travi inflesse

Lezione 3 - Excel: Impostazione foglio di calcolo per pilastrata compressa Lezione 4 – Introduzione a SAP2000

Lezione 5 – Sap2000: Nozioni di base: Griglia, elementi, carichi e sezioni Lezione 6 – Sap2000: Graticcio di travi inflesse e travatura reticolare 3D Lezione 7 – Sap2000: Verifica numerica di semplici strutture iperstatiche Lezione 8 – Sap2000: Telaio spaziale e centri (massa, rigidezze) di un edificio Lezione 9 – Sap2000: Telaio Shear Type

Lezione 10 – Sap2000: Trave Vierendeel Lezione 11 – Sap2000: Archi

Riferimenti

Documenti correlati

il lavoro fatto nel portare la trave dalla posizione verticale a quella orizzontale dalla forza di reazione del suolo, ~ N , quello svolto dalla forza peso e ed il lavoro della forza

L’aumento della pressione è indispensabile per avere una maggiore resistenza della trave pneumatica in aria compressa, cioè un aumento della sua resistenza e

Profilo in acciaio di sostegno per la posa della

Le travi sono state spezzate in corrispondenza dei pilastri favorendo, così, la continuità verticale del pilastro. In relazione alla zona di riferimento è possibile stabilire

[r]

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI - AcciaioS275 - ClsC25/30 - TamponamentiAquapanel Knauf -Solai interpiano e di coperturatipo "Predalles". CARATTERISTICHE DEL SITO Pisa, 4

CANDIDATA Alessandra CIGOLINI ELABORATI - STRUTTURA

Massimiliano MARTINO CANDIDATA Alessandra CIGOLINI ELABORATI - STRUTTURA IN C.A.PROGETTO STRUTTURALE TAVOLA6/12. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI - AcciaioS275 - ClsC25/30