• Non ci sono risultati.

PDF Creator - PDF4Free v2.0 http://www.pdf4free.com

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PDF Creator - PDF4Free v2.0 http://www.pdf4free.com"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1-Curriculum vitae di Valeria Calcaterra CU R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Valeria Calcaterra

Indirizzo Via Bernardino da Feltre n.4 Telefono 335-5728552

Fax 0382-502460

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 15 Agosto 1970

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Luglio 1990: Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico A. Avogadro, Biella, con votazione finale 52/60 25 Luglio 1996: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia, con votazione finale 110/110 e lode Maggio 1997: Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione medica, con punteggio di 110/110 23 Settembre 1997: Iscrizione all’Albo Provinciale dei Medici e Chirurghi di Biella

23 Ottobre 2000: Specializzazione in Pediatria, Università di Pavia, con votazione 50/50 e lode

Marzo 2001- Febbraio 2002: Borsa di Studio (bando n. 34239/2000/Gen) per lo svolgimento di attività di ricerca sul tema: “Infezione da Helicobacter Pylori e malattie autoimmuni della tiroide nell’infanzia”, bandita dall’IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

01/03/2002-26/12/2002: Incarico a tempo determinato supplente in qualità di “Dirigente medico” (area: medica e delle specialità mediche; disciplina: pediatria) presso la Struttura di Pediatria della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

27/12/2002-22/12/2005: Incarico a tempo determinato in qualità di “Dirigente medico” (area: medica e delle specialità mediche; disciplina: pediatria) presso la Struttura di Pediatria della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Ottobre 2003: Titolo di cultore della materia in Pediatria con interesse specifico nelle patologie endocrinologiche dell’infanzia

Marzo 2004: Corso di Perfezionamento in Emergenza Pediatrica e Pronto Soccorso Medico, Istituto Giannina Gaslini, Università degli Studi di Genova

Maggio 2008: Master Universitario Interateneo di II Livello in “Management del diabete mellito e turbe metaboliche correlate in età evolutiva”, Università degli Studi di Parma e Verona

23/12/2005- 28/12/2008: Incarico a tempo indeterminato in qualità di “Dirigente medico” (area: medica e delle specialità mediche; disciplina: pediatria) presso la Struttura di Pediatria della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

PDF Creator - PDF4Free v2.0 http://www.pdf4free.com

(2)

2-Curriculum vitae di Valeria Calcaterra

28/12/2008-a tutt’oggi: Ricercatore Universitario settore disciplinare MED/38 presso l’Università degli Studi di Pavia. Dirigente medico universitario in convenzione con presso la Struttura di Pediatria della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

ATTIVITA’ CLINICO ASSISTENZIALE

Anni Accademici 1994-1996: Internato semplice presso il reparto di Oncoematologia Pediatrica, Dipartimento di Scienze Pediatriche, Università di Pavia

Anni Accademici 1995-1996: Internato di laurea presso il Laboratorio di Immunologia, Dipartimento di Scienze Pediatriche, Università di Pavia

Anni Accademici 1996-2000: nell’ambito della Scuola di Specialità in Pediatria, periodi di formazione professionale presso il Laboratorio di Immunologia Cellulare per 6 mesi, il reparto di Onco-Ematologia per 9 mesi, il reparto di Pediatria Generale per 8 mesi, la struttura semplice di Endocrinologia per 14 mesi e il reparto di Patologia Neonatale per 5 mesi

Novembre 2000- Marzo 2001: frequenza presso la struttura di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica dell’Unità Operativa di Pediatria della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Marzo 2001-Febbraio 2002: borsista presso l’Unità Operativa di Pediatria della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo (Pavia), struttura semplice di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, dove svolge attività di ricerca sul tema: “Infezione da Helicobacter Pylori e malattie autoimmuni della tiroide nell’infanzia” e attività clinico assistenziale

Marzo 2002-tutt’oggi: come dirigente medico, presta servizio presso il Reparto di Pediatria Generale dell’Unità Operativa di Pediatria della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Marzo 2002-tutt’oggi: come dirigente medico svolge attività di guardia presso il Pronto Soccorso Pediatrico dell’Unità Operativa di Pediatria della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Settembre 2003-tutt’oggi: come dirigente medico, presta servizio presso la struttura semplice di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica dell’Unità Operativa di Pediatria della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, dove è referente dell’ambulatorio di Diabetologia

Marzo 2005-tutt’oggi: svolge Servizio di ecografia presso la struttura semplice di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica dell’Unità Operativa di Pediatria della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Esperienze professionali all’estero:

Dal 18 maggio 1998 al 29 giugno 1998,stage presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale Generale di Ayamé, Costa d’Avorio

Dal 26 giugno 2000 al 13 ottobre 2000,stage presso il Servizio di Rianimazione Neonatale dell’Ospedale di Port Royal, Parigi

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Argomenti di attività scientifica:

-Immunologia e autoimmunità

-Endocrinologia e diabetologia pediatrica. In particolare: tireopatie nell’infanzia, diabete mellito tipo 1-2 e forme genetiche di diabete mellito, patologie dello sviluppo puberale, manifestazioni dermatologiche nelle patologie endocrine pediatriche

-Obesità infantile con particolare interesse alla prevenzione delle complicanze precoci correlate e al trattamento chirurgico

PDF Creator - PDF4Free v2.0 http://www.pdf4free.com

(3)

3-Curriculum vitae di Valeria Calcaterra

-Sindromi genetiche, in particolare sindrome di Turner (terapia con ormone della crescita, gravidanza spontanea, patologie cardiovascolari)

-Aspetti ecografici nell’endocrinopatie dell’infanzia e dell’adolescenza

Autrice di articoli e abstracts pubblicati su riviste internazionali e nazionali

Presentazione di comunicazioni orali e posters a congressi nazionali e internazionali Iscrizioni a società scientifiche:

-Società Italiana di Pediatria (SIP)

-Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP). Iscritta al Gruppo di Studio di Diabetologia Pediatrica e al Gruppo di Studio sull’Obesità Infantile della SIEDP

-European Society for Paediatric Endocrinology (ESPE)

ATTIVITA’ DIDATTICA

INSEGNAMENTO DI PEDIATRIA PRESSO:

-Scuola di specializzazione in Pediatria, Neuropsichiatria Infantile, Endocrinologia e Malattie del Ricambio -Corso di laurea in ostetricia

Stesura tesi per studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, della Scuola di Specializzazione in Pediatria e del Corso di Laurea triennale in Ostetricia

Tutoraggio studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Pediatria

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI

Utilizzo della diagnostica ecografica in ambito endocrinologico

CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE

Buona conoscenza dei programmi informatici Word, Excell, Power Point, Outlook Express, Statistica Buona conoscenza dell’utilizzo di ecografo Aloka alpha-5

CAPACITA’ LINGUISTICHE PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Francese

Inglese

PDF Creator - PDF4Free v2.0 http://www.pdf4free.com

Riferimenti