• Non ci sono risultati.

2020 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIACONTRO GLI INFORTUNI DOMESTICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2020 ASSICURAZIONE OBBLIGATORIACONTRO GLI INFORTUNI DOMESTICI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI

DOMESTICI

NON SFIDARE GLI IMPREVISTI DEL LAVORO DOMESTICO ASSICURATI CON INAIL

2020

Assicurazione contro gli infortuni domestici Dove informarsi:

• Contact center Inail

• www.inail.it

• Sedi Inail

• Associazioni delle Casalinghe

• Patronati

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Si può consultare il portale www.inail.it, chiamare il Contact center Inail 06.6001 da rete fissa e mobile, disponibile secondo il piano tariffario del gestore telefo- nico di ciascun utente o rivolgersi a una sede dell’Inail, dei patronati e delle seguenti associazioni delle casalinghe:

• Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe

cell. 3387627321 - martedì, dalle 9.00 alle 13.00

• Movimento italiano casalinghe - MOICA cell. 3271649578 - lunedì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00

• Sindacato casalinghe lavoratrici europee SCALE UGL tel. 06 48881555 - martedì e giovedì dalle 15.00 alle 16.30

(2)

GENTILE SIGNORA/E,

L’assicurazione contro gli infortuni domestici è obbligatoria, come stabilito dalla legge n. 493 del 1999. Il pagamento deve essere effettuato entro il 31 gennaio di ogni anno.

CHI SI DEVE ASSICURARE

È obbligato ad assicurarsi chi, in età compresa tra i 18 ed i 67 anni, svolge l’attività di casalinga/o a tem- po pieno. È escluso chi svolge un’altra attività che comporti l’iscrizione a forme obbligatorie di previ- denza sociale.

PERCHÉ ASSICURARSI: PRINCIPALI RISCHI

Disinformazione e comportamenti imprudenti du- rante lo svolgimento delle attività legate alla cura della casa possono causare infortuni domestici, le- gati, per lo più, all’utilizzo quotidiano di fuoco, elet- tricità, gas, sostanze chimiche e acqua, e alle cadute.

Fiamme libere e pericolo d’incendio. Si svilup- pa quando vengono accostate sostanze infiam- mabili, come legno, carta, tessuti, alcool, vernici e gas, ed elementi che possono innescare incendi, tra cui sigarette accese, impianti elettrici e super- fici surriscaldate.

Elettricità. Apparecchi malfunzionanti, comporta- menti errati o impianti non a norma possono com- portare un serio rischio di folgorazione, corto circu- ito e incendio.

Gas. Apparecchi a gas installati male, usurati o non manutenuti possono diventare pericolosi per even- tuali fughe di gas e di ossido di carbonio, con rischio di esplosioni e di intossicazione.

Sostanze chimiche. Detergenti e disinfettanti, in- setticidi e altri prodotti possono liberare nell’aria sostanze volatili pericolose per la salute di chi li uti- lizza, provocando, al contatto con cute e mucose, irritazioni, sensibilizzazioni, allergie e intossicazioni.

Cadute. Superfici, mobili e oggetti di vario tipo pos- sono rappresentare elementi di rischio. Tra i peri- coli più frequenti, l’utilizzo non corretto di scale pie- ghevoli, fili elettrici o cavi scoperti, tappeti mobili, sconnessioni nel pavimento, ostacoli, sporgenze e spigoli vivi.

COME CI SI ASSICURA

A partire dal 2019 il premio assicurativo è fissato in € 24,00.

Per iscriversi all’assicurazione è necessario pagare il premio.

Gli assicurati già iscritti, entro la fine dell’anno, rice- vono una lettera dall’Inail con l’avviso di pagamento pagoPA prestampato con i dati personali e l’indica- zione dell’importo da versare. Nel caso di mancato recapito, può essere utilizzato lo specifico bollettino di pagamento intestato a “Inail – Assicurazione infor-

tuni domestici” reperibile presso gli uffici postali, le sedi Inail e le associazioni di categoria.

Si può pagare online sul sito dell’Inail al link

“pagoPA”, sul sito di Poste italiane spa, delle ban- che e di altri prestatori di servizi (la lista è pubbli- cata su www.pagopa.gov.it) oppure in tutti gli Uf- fici postali, in banca, in ricevitoria, dal tabaccaio, al bancomat, al supermercato. Si può pagare in contanti, con carte o conto corrente.

REGIME SANZIONATORIO

In caso di mancato o ritardato pagamento del pre- mio, è prevista l’applicazione di somme aggiuntive graduate in relazione al diverso periodo di ritardo nel versamento del premio.

In particolare è dovuta una somma aggiuntiva di importo pari alla metà del premio stesso, se il pa- gamento è effettuato entro 60 giorni dalla scaden- za ovvero pari all’ammontare del premio stesso, se il pagamento è effettuato oltre tale termine.

A COSA HA DIRITTO L’ASSICURATA/O

A una rendita mensile esentasse corrisposta per tutta la vita, proporzionale all’invalidità subìta (da

€ 106,02 a € 1.292,90). Si ha diritto alla rendita solo se l’invalidità subìta è pari o superiore al 16% (per gli infortuni occorsi a partire dal 1° gennaio 2019).

Nella tutela assicurativa è compreso anche l’infor- tunio mortale e ai superstiti viene corrisposta una rendita, nonché l’assegno una tantum per infor- tunio mortale, che dal 1° gennaio 2019 è pari a 10.000 euro.

Sempre dal 1° gennaio 2019 si ha diritto ad una prestazione una tantum di importo pari a 300 euro se l’inabilità permanente accertata è comun- que tra il 6% e il 15%.

In presenza di determinate gravi menomazioni si ha anche diritto all’assegno per l’assistenza perso- nale continuativa (APC), pari ad euro 545,02.

Riferimenti

Documenti correlati

– di ridurre la somma dovuta in proporzione alla differenza tra il premio convenuto e quello che sarebbe stato applicato se si fosse conosciuto il vero stato delle cose.

e) nelle ipotesi di cui all'Allegato I, il pagamento di una somma aggiuntiva di importo pari a quanto indicato nello stesso Allegato I con riferimento a

b) prestazione in caso di decesso (in forma di capitale) pari alla Somma Assicurata Caso Morte di ammontare non inferiore a EUR 10.000,00 (die- cimila) a cui si aggiunge il Valore

Come indicato nelle lettere per il rinnovo 2020 in corso di recapito agli assicurati, alle quali per agevolare gli utenti è allegato l’avviso di pagamento PA, si può pagare il premio

In caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del Contratto, Poste Vita corrisponde al Beneficiario un importo almeno pari al Premio Investito nella Gestione Separata

La garanzia fideiussoria deve essere rilasciata per un importo pari all’acconto ricevuto, maggiorato della somma dovuta a titolo di interesse legale annuo vigente. Le

• Nel caso di startup innovative l’investitore può detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 50% dell’investimento effettuato per un ammontare massimo di 50.000,00€;. •

In caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del Contratto, Poste Vita corrisponde al Beneficiario un importo almeno pari al Premio Investito nella Gestione Separata