• Non ci sono risultati.

ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI DOMESTICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI DOMESTICI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI

DOMESTICI

NON SFIDARE GLI IMPREVISTI DEL LAVORO DOMESTICO.

ASSICURATI CON INAIL.

2019

ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI DOMESTICI.

DOVE INFORMARSI:

Contact center Inail 06.6001 da rete fissa e mobile, disponibile secondo il piano tariffario del gestore telefonico di ciascun utente

www.inail.it sedi Inail

associazioni delle Casalinghe patronati

(2)

GENTILE SIGNORA/E,

Le ricordiamo che la legge n. 493 del 1999 ha reso obbligatoria l’assicurazione contro gli infortuni do- mestici. Il pagamento deve essere effettuato entro il 31 gennaio.

CHI SI DEVE ASSICURARE

È obbligato ad assicurarsi chi, in età compresa tra i 18 ed i 67 anni, svolge l’attività di casalinga/o a tem- po pieno. È escluso chi svolge altra attività che com- porti l’iscrizione a forme obbligatorie di previdenza sociale.

COME CI SI ASSICURA

A partire dal 2019 il premio assicurativo è fissato in

€ 24,00. Entro il 31 gennaio 2019 è necessario pa- gare l’importo di € 12,91 utilizzando il bollettino, da compilare con i dati richiesti, scaricabile dal sito Inail (Atti e documenti>Moduli e modelli>Assicurazione>

Assicurazione infortuni domestici).

Successivamente, con apposito decreto ministeria- le, saranno definite le modalità e i termini per pro- cedere all’integrazione del premio.

Non deve pagare chi ha un reddito persona- le complessivo lordo IRPEF non superiore a

€ 4.648,11 annui e appartiene a un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo IRPEF non supera

€ 9.296,22. In questo caso si ha diritto all’assicura- zione gratuita che si ottiene con l’autocertificazio- ne del reddito. Il relativo modulo è pubblicato su www.inail.it ed è disponibile presso le sedi locali dell’Inail, delle associazioni delle casalinghe e dei pa- tronati.

LE SANZIONI

In caso di mancato o ritardato pagamento del pre- mio, è prevista una sanzione graduata in relazione al periodo di omissione.

A COSA HA DIRITTO L’ASSICURATA/O

A una rendita mensile esentasse corrisposta per tutta la vita, proporzionale all’invalidità subìta (da

€ 106,02 a € 1.292,90). Si ha diritto alla rendita solo se l’invalidità subìta è pari o superiore al 16% (per gli infortuni occorsi a partire dal 1° gennaio 2019).

Nella tutela assicurativa è compreso anche l’infor- tunio mortale e ai superstiti viene corrisposta una rendita, nonché l’assegno una tantum per infortu- nio mortale, che dal 1° gennaio 2019 è pari a 10.000 euro.

Sempre dal 1° gennaio 2019 si ha diritto ad una pre- stazione una tantum di importo pari a 300 euro se l’inabilità permanente accertata è comunque tra il 6% e il 15%.

In presenza di determinate gravi menomazioni si ha anche diritto all’assegno per l’assistenza personale continuativa (APC), pari ad euro 539,09.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Si può consultare il portale www.inail.it, chiama- re il Contact center Inail 06.6001 da rete fissa e mobile, disponibile secondo il piano tariffario del gestore telefonico di ciascun utente (attivo dal 1° gennaio 2018) o rivolgersi a una sede dell’Inail, dei patronati e delle seguenti associazioni delle ca- salinghe:

• Obiettivo Famiglia / Federcasalinghe 3387627321 - lunedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00;

• Movimento Italiano Casalinghe - MOICA 030 2006951 - il lunedì e il venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00;

• Sindacato Casalinghe Lavoratrici Europee - SCALE UGL 06 48881555 - martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 16.30.

Riferimenti

Documenti correlati

L’Assicurazione copre gli infortuni occorsi agli Amministratori dell’Ente (Presidente ed Assessori), per le attività espletate in connessione con il mandato

2 .1 Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni Al termine della durata del contratto, esso si rinnova automaticamente di un anno, a meno che una delle parti contraenti

sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, (con esclusione comunque di ogni e qualsiasi invalidità conseguente a malattia

In particolare è dovuta una somma aggiuntiva di importo pari alla metà del premio stesso, se il pa- gamento è effettuato entro 60 giorni dalla scaden- za ovvero pari all’ammontare

• il servizio “Domanda di iscrizione e richiesta avviso di pagamento”, che costituisce l’unica modalità con cui è possibile effettuare l’iscrizione all’assicurazione

Se dall’infortunio domestico deriva un’invalidità pari o superiore al 27% per gli eventi occorsi a partire dal 1° gennaio 2007 o al 33% per quelli occorsi fino al 31 dicembre

Una crescita che si riflette, pur- troppo, anche sul piano infortuni- stico: nel 2003 sono stati 105.000 gli infortuni occorsi a lavoratori extracomunitari e 147 i casi mortali

dell’indennità da ricovero. ! Invalidità permanente da infortunio plus i) nessun indennizzo se l’invalidità permanente è di grado pari o inferiore al 10%; ii) se il grado