• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 5/2012 - Al via il concorso per le scuole "Io l'ambiente lo salvo così..." [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 5/2012 - Al via il concorso per le scuole "Io l'ambiente lo salvo così..." [file.pdf]"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

venerdì 17 febbraio 2012 pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 5 / 2012

in questo numero:

1. Al via il concorso per le scuole "Io l'ambiente lo salvo così..."

2. Regione Sardegna – Nuovi interventi nel settore del solare termodinamico

3. UNICA — Borse per la mobilità dei ricercatori 4. Varie dal Parco

Due borse di formazione per giovani laureati residenti in Sardegna

NOVAS in TV presenta il Parco Tecnologico della Sardegna

Da Archimede webzine : Il Porto e la Stella, educazione scientifica per le scuole 5. Notizie in breve

Ambient Assisted Living: preinformazione e info-day (Bruxelles, 13 marzo)

Carta Universitaria Erasmus 2013

Premio Bernardo Nobile 2012 sull'informazione brevettuale

Conferenza internazionale sulle ―superfici intelligenti‖ (Dublino, 6-9 marzo)

Selezione di esperti per il Programma ENPI-CBC Mediterraneo

La Commissione Europea cerca esperti di appalti pubblici

Indagine sulle abitudini alimentari degli europei [bando di gara]

Sostegno alla società civile nei paesi del Mediterraneo meridionale [bando di gara]

Studio sull’integrazione dei modelli di sistemi energetici [bando di gara]

6. Borsa delle tecnologie, a cura di EEN-CINEMA

Rilascio controllato e nuove tecnologie [richiesta di tecnologia ]

Software per la diagnosi della tubercolosi tramite analisi delle radiografie [ richiesta]

Conservazione della carne, shelf life e tracciabilità [richiesta]

EVENTI: Health + e-Health (Roma, 20-22 giugno)

Richieste e offerte commerciali

1. Al via il concorso per le scuole "Io l'ambiente lo salvo così..."

S ardegna Ri cerche ha l anciato i l concorso a premi "I o l 'am bi ente l o sal vo così. ..", ri servato agli alunni e agli studenti dell e scuol e del l a S ardegna. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi dell a sostenibili tà ambi ental e e dell’efficienza energetica. Adesioni entro il 30 marzo 2012.

Tipo CONCORSO A PREMI

"Io l'ambiente lo salvo così..."

Descrizione Il concorso, promosso dalla Presidenza della Regione Sardegna nell'ambito delle attività del progetto "Smart-City - Comuni in classe A", a sua volta parte del Programma Sardegna CO2.0, è incentrato sui seguenti temi: sostenibilità ambien tale, cambiamento climatico, energie rinnovabili, risparmio ed efficienza energetica, mobilità sostenibile, riciclo e biodiversità.

Sono previste tre sezioni: Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado e Scuola secondaria di II grado. È possibile partecipare singolarmente o per classe, dando la propria adesione entro il 30 marzo 2012 e inviando a Sardegna Ricerche, entro il 30 aprile 2012, un elaborato frutto della creatività e dell'inventiva degli studenti sulle tematiche oggetto del concorso. Gli elaborati possono essere di qualunque tipo : racconti, poesie, fotografie, disegni, sculture, video, ecc.

Ai primi tre classificati di ciascuna sezione, sarà assegnato un premio consistente in un apparecchi tecnologici (netbook, multimedia player, foto camere digitali, ecc.).

Link

Scarica il regolamento, la locandina e i moduli per la partecipazione individuale e collettiva

Informazioni Sardegna Ricerche – Concorso "Io l'ambiente lo salvo così..."

referenti: Michela Sergi, tel. 070.247.511 - Nicoletta Zonchello, tel. 070.9243.1 [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(2)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 2

2. Regione Sardegna – Nuovi interventi nel settore del solare termodinamico

La Regione Sardegna intende promuovere la realizzazione di impianti pilota a tecnologia sol are termodinamica a concentrazione. Saranno finanziati uno o due impianti , con il coordinamento di Sardegna Ricerche. Il termine per le manifestazioni di interesse da parte di Comuni e Consorzi Industriali della Sardegna scade il 26 febbraio.

Tipo BANDO

Titolo AVVISO PUBBLICO per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte di Consorzi industriali e/o Comuni della Sardegna, a realizzare e gestire uno o p iù impianti pilota a tecnologia solare termodinamica a concentrazione

Quadro di finanziamento PO FERS 2007-2013 – Asse III Energia - linea di attività 3.1.1.C “Valorizzazione e trasferimento dei risultati della ricerca pubblica per lo sviluppo delle energie rinnovabili”

Descrizione Nel quadro della promozione delle energie rinnovabili ed ecosostenibili, la Regione Sardegna intende realizzare una serie coordinata di interventi pilota diffusi sul territorio regionale per lo sviluppo di impianti solari termodinamici per la produzione di energia elettrica da destinare a fini di pubblica utilità.

L’Assessorato dell’Industria ha quindi pubblicato un avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse da parte di Comuni e Consorzi Industriali per la realizzazione e la gestione tecnica di uno o due impianti a t ecnologia solare termodinamica.

Il coordinamento scientifico della progettazione e realizzazione degli interventi sarà in capo a Sardegna Ricerche. La proprietà degli impianti sarà de lla Regione Sardegna mentre la gestione tecnica sarà affidata ai Consorzi industriali o Comuni selezionati.

Bilancio 13 MEUR

Soggetti ammissibili Consorzi Industriali e Comuni della Sardegna o loro associazioni

Scadenza 26 febbraio 2012

Link

Avviso pubblico e modulo per la manifestazione d'interesse

Informazioni Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato dell’Industria, Servizio Energia tel. 070.606.2126 | [email protected] | www.regionesardegna.it

3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto l e ul tim e opportuni tà pubbli cate (per l 'el enco completo: www.unica.it).

Borse "Marie Curie"  SPAGNA: Borsa di dottorato in CHIMICA

Rif. 80/12MC - Sede: Madrid - Scadenza: 31/3/2012

 UNGHERIA: Borsa di dottorato in CHIMICA ( Extracellular vesicles, isolation, detection and characterization) - Rif. 79/12MC - Sede: Budapest - Scadenza: 20/3/2012

 10 PAESI EUROPEI: 8 borse di dottorato e 3 borse p er ESR in INGEGNERIA Rif. 78/12MC - Sede: varie - Scadenza: 13/4/2012

 FRANCIA: Borsa di dottorato in CHIMICA

Rif. 77/12MC - Sede: Strasburgo - Scadenza: 30/8/2012

 FRANCIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA -FISICA-MATEMATICA (Numerical simulation of turbulent flows in aerospace) - Rif. 76/12MC - Sede: Chatillon - Scadenza: 15/6/2012

 FRANCIA: Borsa di dottorato in CHIMICA

Rif. 75/12MC - Sede: Montpellier - Scadenza: 30/8/2012

 REGNO UNITO: Borsa per Experienced Researcher in INGEGNERIA (Real-time monitoring of electricity transmission) - Rif. 74/12MC - Sede: Londra - Scadenza: 29/2/2012

 REGNO UNITO: Borsa per ER in INGEGNERIA (Analysis of the impact of industrial loads on electricity transmission grids ) - Rif. 73/12MC - Sede: Londra - Scadenza: 29/2/2012

 NORVEGIA: Borsa per ESR in SCIENZE DELLA VITA (Rheumatoid arthritis and periodontal inflammatory disease) - Rif. 69/12MC - Sede: Bergen - Scadenza: 1/3/2012

 SPAGNA: Borsa di dottorato in FISICA ( Quantum physics of indirect excitons in microscopic traps) - Rif. 68/12MC - Sede: Barcellona - Scadenza: 30/6/2012

 SVEZIA: Borsa di dottorato in CHIMICA

Rif. 67/12MC - Sede: Stoccolma - Scadenza: 1/4/2012

 DANIMARCA: Borsa di dottorato in BIOCHIMICA Rif. 66/12MC - Sede: Odense - Scadenza: 16/3/2012

continua

(3)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 3 Altre borse  GERMANIA: Borsa postdoc in CHIMICA

Rif. 211/12 - Sede: Bonn - Scadenza: 9/3/2012

 BELGIO: 6 borse di dottorato in CHIMICA Rif. 210/12 - Sede: Gand - Scadenza: 30/4/2012

 GERMANIA: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE ( Epidemiology/Dentistry) Rif. 209/12 - Sede: Greifswald - Scadenza: 15/3/2012

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 208/12 - Sede: Dundee - Scadenza: 15/3/2012

 GERMANIA: Borsa per Experienced Researcher in BIOLOGIA - FISICA Rif. 207/12 - Sede: Amburgo - Scadenza: 4/3/2012

 SVIZZERA: Borsa di dottorato in BIOLOGIA ( Computational morphodynamics of plant growth & development) - Rif. 206/12 - Sede: Losanna - Scadenza: 1/5/2012

 NORVEGIA: Borsa postdoc in BIOLOGIA (Microbial ecology and evolution) Rif. 205/12 - Sede: Oslo - Scadenza: 2/3/2012

 NORVEGIA: 2 borsa di dottorato in SCIENZE LINGUISTICHE Rif. 204/12 - Sede: Bergen - Scadenza: 23/3/2012

 SVEZIA: Borsa di dottorato in CHIMICA

Rif. 203/12 - Sede: Stoccolma - Scadenza: 22/2/2012

 GERMANIA: 8 borse di dottorato in BIOLOGIA - MEDICINA Rif. 202/12 - Sede: Gottinga - Scadenza: 1/3/2012

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in CHIMICA (Rhodobacter sphaeroides project ) Rif. 201/12 - Sede: Oxford - Scadenza: 14/3/2012

 DANIMARCA: Borsa postdoc in BIOLOGIA (Disease systems biology ) Rif. 200/12 - Sede: Kgs. Lyngby - Scadenza: 12/3/2012

 FRANCIA: Borsa postdoc in BIOLOGIA (Cell and developmental biology ) Rif. 199/12 - Sede: Nice - Scadenza: 30/3/2012

 GRECIA: Borsa di dottorato in MEDICINA ( Novel hormone effects on liver fibrosis ) Rif. 198/12 - Sede: Heraklion - Scadenza: 28/2/2012

 FRANCIA: 32 borse di dottorato in INFORMATICA - MATEMATICA Rif. 197/12 - Sede: Le Chesnay - Scadenza: 4/5/2012

 FRANCIA: 8 borse di dottorato in INFORMATICA - MATEMATICA Rif. 196/12 - Sede: Le Chesnay - Scadenza: 29/6/2012

 GERMANIA: Borsa di dottorato in SCIENZE DELLA VITA (Nutritional sciences) Rif. 195/12 - Sede: Giessen - Scadenza: 30/3/2012

 SPAGNA: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA Rif. 194/12 - Sede: Madrid - Scadenza: 31/12/2012

 SPAGNA: Borsa postdoc in INFORMATICA (Medical image analysis) Rif. 193/12 - Sede: Tarragona - Scadenza: 29/2/2012

 SPAGNA: Borsa di dottorato (ERC starting grant) in CHIMICA - FISICA (Nanoforcells) Rif. 192/12 - Sede: Madrid - Scadenza: 31/12/2012

 LUSSEMBURGO: Borsa postdoc in SCIENZE Rif. 191/12 - Sede: Strassen - Scadenza: 31/5/2012

 AUSTRIA: 5 borse postdoc e 2 borse di dottorato in TECNOLOGIA - MATEMATICA Rif. 190/12 - Sede: Vienna - Scadenza: 5/4/2012

 IRLANDA: Borsa postdoc in TECNOLOGIA (Fermentation) Rif. 189/12 - Sede: Monaghan - Scadenza: 2/3/2012

 GERMANIA: Borsa postdoc in BIOLOGIA - MEDICINA (Vascular inflammation) Rif. 188/12 - Sede: Monaco - Scadenza: 31/3/2012

 SVEZIA: Borsa per Early Stage Researcher in NEUROSCIENZE Rif. 187/12 - Sede: Stoccolma - Scadenza: 12/3/2012

 REGNO UNITO: 1 posto di Product Development Manager in INDUSTRIA

FARMACEUTICA-MEDICALE - Rif. 185/12 - Sede: Londra - Scadenza: 16/3/2012

 FRANCIA: Borsa per Experienced Researcher in BIOLOGIA - CHIMICA Rif. 184/12 - Sede: Montpellier - Scadenza: 15/3/2012

 DANIMARCA: Borsa postdoc in BIOLOGIA - CHIMICA Rif. 183/12 - Sede: Odense - Scadenza: 2/3/2012

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in BIOLOGIA - MEDICINA Rif. 181/12 - Sede: Londra - Scadenza: 12/3/2012

 SVEZIA: Borsa postdoc in TECNOLOGIA (Environmental organisation of product chains ) Rif. 180/12 - Sede: Göteborg - Scadenza: 11/3/2012

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 178/12 - Sede: Rotterdam - Scadenza: 7/4/2012

continua

(4)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 4 Altre borse  PAESI BASSI: Borsa di dottorato in INGEGNERIA - FISICA - SCIENZE DEI MATERIALI

(Suspensions of ‘sponge like’ particles mechanics and structure ) - Rif. 176/12 - Sede:

Eindhoven - Scadenza: 31/3/2012

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in BIOCHIMICA ( Single molecule analysis of transcription factor trafficking) - Rif. 175/12 - Sede: Leida - Scadenza: 29/2/2012

Legenda ESR - Early Stage Researcher : meno di 4 anni dalla laurea

ER - Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea SR - Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Link

Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected] | tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it

4. Varie dal Parco

Due borse di formazione per giovani laureati residenti in Sardegna

Descrizione Sardegna Ricerche ha riaperto i termini per l'assegnazione di due borse di formazione per giovani laureati, residenti in Sardegna, interessati a svolgere un percorso di studio e formazione presso le imprese e i centri di ricerca localizzati nella sede di Alghero (SS) del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.

L’importo della borsa è di 1500 euro mensili, per 12 mesi di durata massima. Le domande di partecipazione, redatte dai soggetti ospitanti, devono pervenire a Sardegna Ricerche entro le ore 13:30 del 29 febbraio 2012.

Link

Scarica il bando e i moduli

Informazioni Sardegna Ricerche, Edificio 2, loc. Piscinamanna - Pula (CA) - tel. 070.9243.1 ref. Davide Onnis, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

NOVAS in TV presenta il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna

Descrizione NOVAS in TV, il notiziario settimanale prodotto dalla Region e Sardegna, ha dedicato alcuni servizi speciali al Parco scientifico e tecnologico della Sardegna . Il primo servizio, realizzato presso la sede centrale di Pula, ha riguardato la piattaforma di Prototipazione rapida e medical device (LVII puntata, dal min. 3’00”); il secondo servizio è stato dedicato al Laboratorio di Visual Computing del CRS4 (LVIII puntata, dal min. 16’25”).

I servizi sono stati trasmessi sulle principali emittenti regionali (Sardegna 1, TCS, Videolina, ecc.) e sono visibili sul sito della Regione Sardegna nella sezione NOVAS -Video (v. link).

Link



Novas in TV

Informazioni Novas - Informazione Regione Autonoma della Sardegna - viale Trento 69, Cagliari [email protected] | www.sardegnadigitallibrary.it/video

Da ―Archimede webzine‖: Il Porto e la Stella, educazione scientifica per le scuole Scienza Il Porto e la Stella, il viaggio della conoscenza, di Greca Meloni

Un progetto di educazione scientifica che coinvolgerà 140 alunni della classe 3a elementare, in un innovativo percorso di apprendimento triennale (sino alla 5a classe), chiamato il "viaggio della conoscenza e della scoperta", a rticolato in 10 tappe da svolgersi presso il Parco tecnologico di Pula e al Porto Canale di Cagliari (…) Link

Continua la lettura online

Informazioni Redazione Archimede webzine c/o Sardegna Ricerche, tel. 070.9243.2256 [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine

(5)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 5

5. Notizie in breve

Ambient Assisted Living: preinformazione e info -day (Bruxelles, 13 marzo)

Descrizione Il quinto invito a presentare proposte del Programma comune Ambient Assisted Living sarà lanciato alla fine del mese di febbraio, con scadenza alla fine di maggio. L’invito ha l'obiettivo di sviluppare soluzioni basate sulle TIC che permettano agli anziani di continuare a gestire le loro attività quotidiane nelle loro abitazioni. L’invito mira inoltre a soluzioni basate sulle TIC che supportano gli assistenti familiari.

I potenziali proponenti sono invitati a partecipare alla giornata informativa che si terrà a Bruxelles il 13 marzo 2012. Per registrarsi all’evento scrivere a

jacqueline.teller@aal -europe.eu, entro il 24 febbraio.

Informazioni Ambient Assisted Living Joint Programme - Bruxelles

tel. +32 (0)2 219 9225 | [email protected] | www.aal-europe.eu NCP per l’Italia: Luigi Lombardi, [email protected], tel. 06.9772.6469

Carta Universitaria Erasmus 2013

Descrizione L'Agenzia europea per la cultura audiovisiva inv ita gli Istituti d'istruzione superiori europei a candidarsi per l'ottenimento della Carta Universitaria Erasmus, che consente di partecipare alle attività del Programma per l’apprendimento permanente (Lifelong Learning Programme).

Il termine per la candidatura scade il 29 marzo 2012.

Fonte

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 41 del 14-2-2012 Informazioni EACEA - Lifelong Learning Programme

[email protected] | http://eacea.ec.europa.eu/llp

Premio Bernardo Nobile 2012 sull'informazione brevettuale

Descrizione IlConsorzio per l’AREA di ricerca di Trieste bandisce il Premio annuale intitolato a Bernardo Nobile, fondatore del Centro PatLib di Trieste, per tesi di laurea o dottorato che valorizzino la documentazione e l’informazione brevettuale. I premi ammontano a 2 000 euro per ciascuna delle sezioni: 1) tesi di laurea m agistrale o specialistica; 2) tesi di dottorato; 3) tesi che abbiano portato al deposito di un brevetto nel settore dell’efficienza energetica in edilizia.

Inoltre AREA offre l'opportunità a 15 studenti, di usufruire di una ricerca di documentazione brevettuale gratuita per la preparazione della tesi di laurea (info: [email protected]).

Scadenza 23 aprile 2012

Informazioni Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste

tel. 040.375.5142 /5309 | [email protected] | www.area.trieste.it/premionobile

Conferenza internazionale sulle ―superfici intelligenti‖ (Dublino, 6-9 marzo)

Descrizione Si terrà a Dublino dal 6 al 9 marzo la conferenza internazionale ―Smart Surfaces 2012: Solar

& Biosensor Applications‖. L’evento è dedicato alla presentazione delle più recenti innovazioni nel settore delle “superfici intelligenti”, in grado di interagire e modificarsi in relazione alle condizioni ambientali. Il tema della conferenza, “Dalla luce alla vita”, sarà approfondito in particolare con riferimento alle caratteristiche e alle applicazioni dei nuovi materiali utilizzati nel settore delle energie rinnovabili e nella biomedicina.

Informazioni Segreteria organizzativa: Conference Partners Ltd, Dublin o - tel. +353.1.296.9391 [email protected] | www.smartsurfaces2012.ie

Selezione di esperti tecnici per il Programma ENPI -CBC Med

Descrizione L'Autorità di gestione del programma di cooperazione ENPI-CBC Bacino del Mediterraneo 2007/2013 intende individuare gli esperti tecnici ( assessors) che dovranno assistere il Comitato di valutazione delle proposte presentate a valere sul secondo bando per progetti standard. Le candidature dovranno essere presentate entro il 7 marzo 2012.

Informazioni Autorità di gestione comune del programma " ENPI-CBC Med" - Cagliari [email protected] | www.enpicbcmed.eu

(6)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 6 La Commissione Europea cerca esperti di appalti pubblici

Descrizione La Commissione Europea invita a presentare candidature per entrare a far parte del Gruppo di esperti sugli appalti pubblici composto da rappresentanti delle parti interessate , che dovrà assisterla nella definizione dell e politica dell'UE in materia.

Gli esperti possono provenire dal mondo imprenditoriale, dall’università, da associazioni di amministrazioni aggiudicatrici, oppure essere avvocati, economisti, esperti in statistica o in altri settori. Devono essere cittadini dell'UE o di un Paese aderente o di un Paese SEE.

I membri sono nominati per un periodo di tre anni, rinnovabile una volta. Le lingue di lavoro sono l’inglese e il francese. Le candidature devono essere inviate entro il 5 marzo.

Fonte

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 38 dell’11.2.2012

Informazioni Commissione Europea - DG Mercato interno e servizi - tel. +32 2295.8871

[email protected] | http://ec.europa.eu/dgs/internal_market/index_en.htm

Indagine sulle abitudini alimentari degli europe i [bando di gara]

Descrizione L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha indetto una gara a procedura aperta [rif. CFT/EFSA/DCM/2012/01] per la realizzazione di indagini sulle abitudini alimentari dei cittadini di 3-6 Paesi membri dell’Unione. La ricerca dovrà studiare il regime alimentare medio di un campione delle diverse fasce d’età, che sarà monitorato fino al 2015.

L’Autorità intende aggiudicare almeno tre appalti, che costituirann o la base di un’indagine pan-europea sui consumi alimentari, che sarà realizzata dall’EFSA nel periodo 2013-2018.

L’importo massimo di ciascun appalto è di 200.000 euro per 36 mesi di attività.

Scadenza 31 maggio 2012 (documentazione disponibile fino al 23 maggio) Fonte

Supplemento GUUE n. 27 del 9 febbraio 2012 (2012/S 27 -042727)

Informazioni Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) , Parma, ref. Krisztina Nagy tel. 0521.036.684 | [email protected] | www.efsa.europa.eu

Sostegno alla società civile nei paesi del Mediterraneo meridionale [bando di gara]

Descrizione Nel quadro dello Strumento europeo di vicinato e partenariato ( ENPI), la Commissione europea ha bandito una gara a procedura ristretta [rif. EuropeAid/132115/C/SER/MULTI] per la fornitura di servizi a sostegno delle organizzazioni della società civile dei paesi del Nord Africa e del Vicino Oriente.

L’appalto prevede la mappatura delle organizzazioni più rappresentative della società civile della regione e dei loro fabbisogni, e il loro coinvolgimento in attività di formazione e accompagnamento nelle politiche di sviluppo e democratizzazione dell’area.

L’importo massimo dell’appalto è di 2 milioni di euro per 36 mesi di attività Scadenza 12 marzo 2012 (ore 16:00)

Fonte

Supplemento GUUE n. 25 del 7 febbraio 2012 (2012/S 25 -039513)

Informazioni Commissione europea - Ufficio di cooperazione EuropeAid , Bruxelles [email protected] | http://ec.europa.eu/europeaid

Studio sull’integrazione dei modelli di sistemi energetici [bando di gara]

Descrizione Il Centro comune di ricerca della Commissione europea ha indetto una gara a procedura aperta [rif. IET/2012/F07/001/OC] per la realizzazione di uno studio che fornisca un metodo per integrare la creazione di modelli di sistemi energetici basati sul TIMES con la creazione di modelli di rete elettrica. Il risultato dello studio dovrà essere uno strumento che sia in grado di calcolare le soluzioni a più basso costo di un intero sistema elettrico considerando sia gli investimenti di generazione che gli investimenti di trasmissione .

L’importo stimato è compreso tra 90.000 e 110.000 euro per 12 mesi d’attività.

Scadenza 13 marzo 2012 (documentazione disponibile fino al 6 marzo)

Fonte

Supplemento GUUE n. 21 del 1° febbraio 2012 (2012/S 21 -033025)

Informazioni CCR - Istituto dell'energia e dei trasporti , Petten (Paesi Bassi) - tel. +31 224.56.5014 ref. Marianka Jelierse, [email protected] | www.jrc.ec.europa.eu

(7)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 7

6. Borsa delle tecnologie

(a cura di E EN -CI NEM A)

Rilascio controllato e nuove tecnologie [richiesta di tecnologia]

Codice rif. 12 NL 60AH 3O3A

Descrizione Una società olandese operante nel settore de lle biotecnologie, inclusa la formulazione di nuove sostanze, e specializzata in drug delivery, cerca soluzioni innovative, tecnologie o composti per il rilascio controllato dei principi attivi (es. microsfere o polimeri biodegradabili).

L’obiettivo è di ridurre gli effetti collaterali e aumentare l’efficacia dei farmaci.

Tipo di collaborazione L’azienda è interessata a sviluppare congiuntamente la nuova tecnologia proposta

Software per la diagnosi della tubercolosi tramite analisi delle radiografie [richiesta di tecnologia]

Codice rif. 12 BE 0324 3NZR

Descrizione Una società belga sta sviluppando, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e con altre ONG e una PMI, un sistema di radiografia portatile che permetta l’utilizzo sul posto. L’azienda vorrebbe integrare il dispositivo con un software che possa fornire una diagnosi precisa della presenza della tubercolosi attraverso l’analisi digitale delle radiografie.

Tipo di collaborazione Accordi di licenza o collaborazioni tecniche.

Conservazione della carne, shelf-life e tracciabilità [richiesta di tecnologia]

Codice rif. 12 ES 27F4 3O5J

Descrizione Un centro di ricerca spagnolo vorrebbe instaurare collaborazioni commerciali o tecniche con aziende che stanno sviluppando nuove tecnologie alimentari. In particolare l’azienda è interessata a nuovi processi, sistemi di imballaggio e altre migliorie che permettano di estendere la shelf life della carne e a soluzioni innovative per la tracciabilità dei prodotti.

Partner ricercato Collaborazione tecniche o commerciali.

EVENTI: Health + e-Health (Roma, 20-22 giugno)

Descrizione Health + e-Health si terrà a Roma dal 20 al 22 giugno. L’evento sarà strutturato in una presentazione nazionale del nuovo bando “Health” del 7° Programma Quadro, u na parte di training per gli interessati a partecipare allo stesso, e incontri one -to-one fra operatori, finalizzati a raggiungere accordi commerciali, tecnologici, o cercare partner per progetti da presentare nel 7° Programma Quadro in vista dell’uscita d ei nuovi bandi.

L’evento è convenzionato con il progetto Fit for Health che si propone di sostenere i ricercatori nel settore delle scienze della vita, nella costruzione di progetti di ricerca e nella loro valorizzazione (www.fitforhealth.eu).

Chi fosse interessato a partecipare può scrivere a [email protected].

Richieste e offerte commerciali

Descrizione Richieste e offerte di collaborazione commerciale , tratte dalla banca dati Business

Cooperation Database, sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all’indirizzo www.csimprese.it. Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è

sufficiente scrivere a [email protected], indicando il codice identificativo (ID Profilo).

Link

Consulta le richieste/offerte commerciali

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]

www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu

(8)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 8

info

Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri d i ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve d escrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche.

Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo [email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti, [email protected]

Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA) tel. +39 070.9243-1 (fax –2203)

P os t a elett ronic a c ertific at a: [email protected] s it o I nt ernet : www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo [email protected]

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento .

Riferimenti

Documenti correlati