• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 4/2013 - Nove milioni di euro per l'innovazione e la ricerca [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 4/2013 - Nove milioni di euro per l'innovazione e la ricerca [file.pdf]"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

venerdì 15 febbraio 2013 pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Comunicazione e divulgazione scientifica

n. 4 / 2013

in questo numero:

1. Al via il concorso per le scuole "Io l'ambiente lo salvo così..."

2. Sardegna Ricerche — Nove milioni di euro per l’innovazione e la ricerca

3. Varie dal Parco

Materiali per l'edilizia sostenibile (Cagliari, 20 febbraio)

Il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (Oristano, 20 febbraio)

Primo Principio seleziona un ingegnere

Da Archimede webzine : il protocollo informatico ‘cloud’ di Liberologico 4. Notizie in breve

Premio europeo BEI per la ricerca economica e sociale

La Commissione europea cerca esperti per il settore dei bioprodotti

Raccolte 25 adesioni al costituendo Distretto aerospaziale della Sardegna

Dielectrics 2013 (Reading, UK, 10-12 aprile)

La Regione Sardegna cerca un esperto in certificazione di progetti comunitari 5. UNICA — Borse per la mobilità dei ricercatori 6. Bandi di gara

Studio su infrastrutture e servizi di fiducia in Europa

Aggiornamento della banca dati EFSA sui consumi alimentari

Studio sull’impatto delle politiche europee per la lotta al crimine organizzato

Consulenze specialistiche in materia di bilancio dell’UE

1. Al via il concorso per le scuole "Io l'ambiente lo salvo così..."

S ardegna Ri ce rche ha l anciato i l concorso a premi "I o l 'am bi ente l o sal vo così. ..", ri servato agli alunni e agli studenti delle scuole della Sardegna. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità ambientale e dell’efficienza ener getica. Adesioni entro il 12 aprile 2013.

Tipo CONCORSO A PREMI

Titolo "Io l'ambiente lo salvo così..." II edizione

Descrizione Il concorso, promosso dalla Presidenza della Regione Sardegna nell'ambito delle attività del progetto "Smart-City - Comuni in classe A", a sua volta parte del Programma Sardegna CO2.0, è incentrato sui seguenti temi: sostenibilità ambientale, cambiamento climatico, energie rinnovabili, risparmio ed efficienza energetica, mobilità sostenibile, riciclo e biodiversità.

Sono previste quattro sezioni: (1) Scuola primaria (classi), (2) Scuola primaria (singoli), (3) Scuola secondaria di I grado (classi), (4) Scuola secondaria di I grado (singoli).

È possibile partecipare singolarmente o per classe, dando la propria adesione entro il 12 aprile 2013 e inviando a Sardegna Ricerche, entro il 3 maggio 2013, un elaborato frutto della creatività e dell'inventiva degli studenti su i temi oggetto del concorso. Gli elaborati possono essere di qualunque tipo: racconti, poesie, fotografie, disegni , sculture, video, ecc.

Ai primi tre classificati di ciascuna sezione, sarà assegnato un premio consistente in un apparecchi tecnologici (netbook, multimedia player, fotocamere digitali, ecc.).

Link

Scarica il regolamento, la locandina e i moduli per la partecipazione individuale e collettiva Informazioni Sardegna Ricerche – Concorso "Io l'ambiente lo salvo così..."

referenti: Federica Artizzu, tel. 070.9243.2718; Michela Sergi, tel. 070.9243.2705 [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(2)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 2 2. Sardegna Ricerche — Nove milioni di euro per l’innovazione e la ricerca

S ardegna Ri cerche ha pubbli cato tre nuovi bandi che prom uovono inizi ative com uni tra gruppi di i mprese e centri di ri cerca con l 'obietti vo di valoriz z are l e potenzi al i tà i nnovati ve del l e imprese e l e ri cadute produtti ve del l a ri cerca. La dotazi one compl essi va è di 9 mi li oni di euro , stanz i ati dall a Regi one S ardegna nell’ambito del PO FESR 2007-2013.

Quadro di finanziamento PO FESR 2007-2013 - Asse VI “Competitività” - Linea di attività 6.1.1.a “Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di Innovazione e dei progetti strategici”

Reti per l’innovazione

Il bando Reti per l'innovazione finanzia progetti d’innovazione proposti da gruppi di almeno 3 piccole e medie imprese in collaborazione con centri di ricerca e fornitori di servizi.

I progetti si potranno articolare in attività di ricerca e sviluppo, prove di laboratorio,

prototipazione, ingegnerizzazione e industrializzazione e dovranno condurre all’introduzione di nuovi prodotti oppure all’innovazione dei processi di organizzazione, produzione e distribuzione di prodotti o servizi già presenti sul mercato.

L'importo massimo degli aiuti previsti per ciascun progetto è di 200.000 euro, per una quota massima del 75% del costo, mentre la dotazione finanziaria ammonta a 3 milioni di euro.

La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il 30 settembre 2013.

Azioni cluster “bottom-up"

Il secondo bando permette alle imprese riunite in raggruppamenti di individuare problem i tecnologici comuni al proprio settore, che saranno affrontati attraverso interventi condotti in collaborazione con organismi di ricerca.

L’intervento sarà realizzato attraverso la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese e degli organismi di ricerca, al fine di individuare i temi aggreganti intorno ai quali saranno sviluppate le Azioni cluster. Un’eventuale seconda fase riguarderà il sostegno per la costituzione di partenariati stabili per l’attuazione degli interventi.

Oltre alle attività di ricerca, sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico, sono ammesse anche attività di animazione economica, promozione di collaborazioni, scambi e partenariati.

È prevista la possibilità di utilizzare le piattaforme tecnologiche di Sardegna Ricerche e degli organismi di ricerca.

Oltre alle PMI operanti in Sardegna, possono partecipare come “partner di progetto” grandi imprese, dipartimenti universitari e centri di ricerca anche operanti fuori dalla Sardegna.

I costi saranno interamente a carico di Sardegna Ricerche che metterà i risultati dei progetti a disposizione delle aziende partecipanti e delle altre imprese del territorio. Il bilancio

disponibile è pari a 3 milioni di euro. Non sono previsti finanziamenti diretti alle imprese . Il termine per manifestare interesse è fissato per il 25 marzo 2013.

Azioni cluster “top-down"

L’ultimo bando ha l'obiettivo di stimolare la collaborazione tra gli organismi di ricerca e le imprese innovative, in particolare nei settori strategici regionali: ICT, biotecnologie, energia e ambiente, settori tradizionali (agro -alimentare, sughero, lapidei e inerti, chimica), beni e industria culturale.

Le azioni saranno proposte da un centro di ricerca (soggetto attuatore) e almeno 5 PMI.

Anche in questo caso si potranno utilizzare le piattaforme tecnologiche di Sardegna Ricerche e degli organismi di ricerca. I costi saranno interamente a carico di Sar degna Ricerche che metterà i risultati dei progetti a disposizione delle aziende partecipanti e delle altre imprese del territorio. La dotazione finanziaria ammonta a 3 milioni di euro.

Le proposte preliminari devono essere inviate entro il 4 marzo, quelle definitive entro il 25 marzo 2013.

Link

Consulta i bandi, i programmi e i regolamenti

Informazioni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico, edificio 2 - Pula (CA) – tel. 070.92431

ref. Raimondo Mandis, Sabrina Orrù, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(3)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 3 3. Varie dal Parco

Materiali per l'edilizia sostenibile (Cagliari, 20 febbraio)

Descrizione Mercoledì 20 febbraio, alle 11:30, presso l'Aula magna della Facoltà di Architettura di Cagliari, è in programma un incontro di presentazione del programma " Progetti cluster - Materiali per l'edilizia sostenibile ".

Il programma promuove la ricerca e l'innovazione nel campo dei materiali tradizionali e innovativi per l'edilizia sostenibil e e la collaborazione tra imprese e centri di ricerca. Opera attraverso il finanziamento di progetti cluster, iniziative realizzate da organismi di ricerca pubblici che si rivolgono alle imprese di un determinato settore con l'obiettivo di sviluppare un progetto di ricerca, sviluppo e innovazione su problematiche comuni.

Durante l'incontro saranno illustrate le modalità di accesso al programma e saranno promossi lo scambio di informazioni e la costituzione dei gruppi proponenti intorno ad alcuni temi di ricerca già emersi.

Link

Programma completo e modulo per l’iscrizione

Informazioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, edificio 2 - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 Marina Masala, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

Il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (Oristano, 20 febbraio)

Descrizione Martedì 20 febbraio, alle 10:00, presso la Lega delle Cooperative di Oristano, è in

programma un incontro organizzato dallo Sportello Appalti Imprese di Sardegna ricerche sul tema "Il Mercato elettronico della PA ". Relatore: Cristiano Basile, Confcooperative Toscana.

Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) è il mercato digitale dove gli enti pubblici possono cercare, confrontare e acquistare i beni e i servizi.

L'incontro si rivolge in via esclusiva al le associazioni di categoria della Sardegna e alle imprese associate, e si pone l'obiettivo di offrire alle imprese gli strumenti operativi e pratici per un utilizzo ottimale del MePA.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online.

Link

Programma e modulo per l’iscrizione

Informazioni Sportello Appalti Imprese - Sardegna Ricerche - Pula (CA) - tel. 070.9243.1 ref. Alessandra Atzeni, [email protected] | www.sportelloappaltimprese.it

La società Primo Principio seleziona un ingegnere

Descrizione La società Primo Principio, operante nel settore ICT presso la sede di Alghero del Parco tecnologico della Sardegna, ricerca un ingegnere per le seguenti attività:

- sviluppo dei prodotti e servizi “Virtual” (idea finalista al "W orking Capital - Premio Nazionale Innovazione 2011")

- sviluppo di un sistema distribuito per la gestione di reti wireless di nuova generazione (4G/5G), nell'ambito di un progetto di ricerca europeo.

È richiesta la laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni o informatica o elettronica. Il termine per le candidature scade 1° marzo 2013.

Link

Scarica l’avviso e il modulo per la candidatura

Informazioni Primo Principio coop. – loc. Tramariglio, Alghero (SS) - tel. +39 079.957.7782 [email protected] | www.primoprincipio.it

Su "Archimede webzine": il protocollo informatico ‘cloud’ di Liberologico Impresa Liberologico presenta PAFlow SaaS, applicazione per la PA

Grazie ad un progetto cofinanziato da Sardegna Ricerche, Liberologico, società insediata presso il Parco tecnologico della Sardegna, ha realizzato l'applicazione PAFlow SaaS, il primo sistema open source di protocollo informatico pensato per la PA, ora in linea con le più recenti direttive dell'Agenda Digitale (…)

Link

Continua la lettura online

Informazioni Redazione Archimede webzine c/o Sardegna Ricerche, tel. 070.9243.2256 [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine

(4)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 4 4. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto al cune del le ul tim e opportuni tà pubbli cate . P er l'el enco compl eto: www.unica.it.

Borse "Marie Curie" GERMANIA: 15 borse di dottorato e postdoc in CHIMICA - FISICA - INGEGNERIA Rif. 52/13MC - Sede: Bochum - Scadenza: 15/4/2013

SVIZZERA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 51/13MC - Sede: Losanna - Scadenza: 4/3/2013

REGNO UNITO: 11 borse di dottorato e 4 postdoc in SCIENZE e FISICA Rif. 50/13MC - Sede: Glasgow - Scadenza: 1/4/2013

SPAGNA: Borsa per Experienced Researcher in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 49/13MC - Sede: La Rioja - Scadenza: 31/3/2013

SVIZZERA: Borsa postdoc in INGEGNERIA Rif. 48/13MC - Sede: Zurigo - Scadenza: 1/3/2013

SPAGNA: Borsa per Experienced Researcher in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 47/13MC - Sede: Madrid - Scadenza: 12/3/2013

AUSTRIA: Borsa per Experienced Researcher in INGEGNERIA CIVILE Rif. 46/13MC - Sede: Vienna – Scadenza: 31/3/2013

IRLANDA: 3 borse di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 45/13MC - Sede: Dublino - Scadenza: 4/3/2013

REGNO UNITO: Borsa di dottorato in CHIMICA (Organophosphorus Ligand Chemistry ) Rif. 44/13MC - Sede: Bristol - Scadenza: 28/2/2013

GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA Rif. 43/13MC - Sede: Berlino - Scadenza: 1/5/2013 SVIZZERA: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA Rif. 42/13MC - Sede: Zurigo - Scadenza: 1/5/2013

GRECIA: Borsa postdoc in FISICA (Bose-Einstein condensation and matter-wave interferometry) Rif. 41/13MC - Sede: Heraklion - Scadenza: 1/8/2013

SPAGNA: Borsa di pre-dottorato in CHIMICA Rif. 40/13MC - Sede: Madrid - Scadenza: 15/4/2013 Altre opportunità REGNO UNITO: Borsa postdoc in SCIENZE MEDICHE

Rif. 87/13 - Sede: Cambridge - Scadenza: 30/4/2013

IRLANDA: Borsa di dottorato in MATEMATICA – FISICA (Genesis and development of extreme events in fluids) - Rif. 86/13 - Sede: Dublino - Scadenza: 15/3/2013

DANIMARCA: Borsa di dottorato in BIOLOGIA ( Neuromechanics of sound production in songbirds) - Rif. 85/13 - Sede: Odense - Scadenza: 8/3/2013

FRANCIA: Borsa di dottorato in BIOCHIMICA Rif. 84/13 - Sede: Tolosa - Scadenza: 11/4/2013 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in BIOSCIENZE

Rif. 83/13 - Sede: South W est England - Scadenza: 11/3/2013

REGNO UNITO: Borsa di dottorato in FISICA - ASTRONOMIA (Matter-Wave interferometry with mesoscopic particles) - Rif. 82/13 - Sede: Southampton - Scadenza: 31/3/2013 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in ANTROPOLOGIA ( Human-Animal Relations) Rif. 81/13 - Sede: Aberdeen - Scadenza: 15/4/2013

USA: Global Impact Competition: 10 settimane alla Singularity University in Silicon Valley Rif. 80/13 - Scadenza: 15/3/2013

EU call for researchers : procedura di selezione per creare una banca dati di oltre 3000 candidati ricercatori per posizioni a tempo determinato - Rif. 79/13 - Scadenza: 1/3/2013 PAESI BASSI: Borsa postdoc in STUDI CULTURALI (The role of attention in effortless self - control) - Rif. 77/13 - Sede: Utrecht - Scadenza: 1/3/2013

PAESI BASSI: Borsa postdoc in SCIENZE MEDICHE (Genetic biasing of speech) Rif. 76/13 - Sede: Nimega - Scadenza: 19/3/2013

PAESI BASSI: 6 borse di dottorato in SCIENZE COMPORTAMENTALI Rif. 75/13 - Sede: Nimega - Scadenza: 2/3/2013

continua

(5)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 5 Altre opportunità PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE POLITICHE (Flood risk governance in Europe)

Rif. 74/13 - Sede: Nimega - Scadenza: 28/2/2013 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in TECNOLOG IA Rif. 73/13 - Sede: Delft - Scadenza: 1/3/2013

PAESI BASSI: Borsa di dottorato in STUDI CULTURALI (American Studies) Rif. 72/13 - Sede: Groninga - Scadenza: 1/3/2013

PAESI BASSI: Borsa di dottorato in ECONOMIA dei TRASPORTI Rif. 71/13 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 1/4/2013

PAESI BASSI: Borsa di dottorato in CHIMICA Rif. 70/13 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 1/3/2013 PAESI BASSI: Borsa postdoc in ECONOMETRIA Rif. 69/13 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 14/2/2013 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in ECONOMIA Rif. 68/13 - Sede: Rotterdam - Scadenza: 15/3/2013 Legenda ESR - Early Stage Researcher : meno di 4 anni dalla laurea

ER - Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dall a laurea SR - Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Link

Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected] | tel. +39 70.675.8442 | www.unica.it

1. Notizie in breve

Premio europeo BEI per la ricerca economica e sociale

Descrizione Il Premio europeo della BEI (Banca Europea degli Investimenti ) è stato istituito per riconoscere e stimolare l’eccellenza nel campo della ricerca economica e sociale, per promuoverne l’attuazione e la diffusione dei risultati. Il Premio BEI sarà assegnato ogni anno a partire dal 2013 e consiste in un «Premio per l’eccezionale contributo» del valore di 40.000 euro, e in un «Premio al giovane economista» del valore di 25.000 euro.

Il tema del Premio BEI 2013 è: «La crescita, l’occupazione e la convergenza - Applicazioni a livello di Unione europea». I lavori di ricerca devono presentare un interesse specifico per lo sviluppo e l’integrazione europea. Il termine per le candidature scade il 13 aprile 2013.

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 39 del 12.2.2013 Informazioni Istituto della BEI – Lussemburgo

tel. +352 43.79.75000 | http://institute.eib.org/2013/01/1st -european-eib-prize

La Commissione europea cerca esperti per il settore dei bioprodotti

Descrizione La DG Imprese e industria della Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare candidature per la selezione di esperti da nominare membri del gruppo di esperti della Commissione per il settore dei prodotti biologici ( bio-based products). Il gruppo assisterà la Commissione nel processo di attuazione della strategia dell' UE per la bioeconomia e nel riesame della politica industriale.

Il gruppo sarà composto da un massimo di trenta membri in rappresentanza dei seguenti soggetti giuridici: Stati membri (ministeri e agenzie); associazioni imprenditoriali; reti di committenti pubblici, camere di commercio europee e Rete europea delle regioni chimiche (ECRN); organizzazioni non governative; organizzazioni della comunità scientifica.

Il mandato è annuale ed è rinnovabile. Candidature entro il 27 marzo 2013.

Fonte

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 41 del 13.2.2013 Informazioni Commissione europea - DG Imprese e industria

[email protected] | http://ec.europa.eu/enterprise/policies/innovation

(6)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 6 Raccolte 25 adesioni al costituendo D istretto aerospaziale della Sardegna

Descrizione Sono venticinque le schede di adesione giunte al Comitato promotore del distretto aerospaziale della Sardegna. In particolare, quindici sono pervenute da imprese, cinque da istituzioni - compresa l'Agenzia spaziale italiana - e cinque da organismi di ricerca.

L'obiettivo del Comitato - di cui fanno parte il prof. Giacomo Cao, la presidente di Sardegna Ricerche, Maria Paola Corona, e, in rappresentanza della Presidenza della Regione, Francesco Manca - è quello di realizzare un accordo tra le istituzioni pubbliche, i centri di ricerca e le imprese operanti nel settore, per la definizione e l’avvio di un programma di iniziative volte alla nascita del distretto nei termini e nei modi stabiliti dalla normativa.

Fonte

Leggi la notizia sul sito della Regione Sardegna

Informazioni Comitato promotore del distretto aerospaziale della Sardegna

vice coordinatore: Giacomo Cao, [email protected], tel. 070.675.5058

Dielectrics 2013 (Reading, UK, 10-12 aprile)

Descrizione Dal 10 al 12 aprile l’Università di Reading, nel Reg no Unito, ospiterà la conferenza

internazionale “Dielectrics 2013”, dedicata alle più recenti scoperte nel campo dei materiali dielettrici, sostanze con scarsa conduttività elettrica ma particolarmente efficienti come supporto di campi elettrostatici. L’evento è organizzato dal Dielectrics Group della società scientifica britannica IOP (Institute of Physics).

Informazioni Institute of Physics, Londra, tel. +44 20.7470.4800, ref. Dawn Stewart [email protected] | http://dielectrics13.iopconfs.org

La Regione Sardegna cerca un esperto in certificazione di progetti comunitari

Descrizione L'Assessorato regionale della Programmazione ha indetto una selezione per un collaboratore esperto in attività di controllo e certificazione di progetti , nell'ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo (Fse) 2007–2013.

Tra i requisiti: la laurea in Economia e commercio, Giurisprudenza, Scienze politiche o ti tolo equivalente (voto minimo: 100/110) e 5 anni di esperienza professionale specifica.

Il termine per la candidatura scade alle ore 13:00 del 20 marzo 2013.

Link

http://www.regione.sardegna.it/j/v/58?s=1&v=9&c=161&c1=1337&id=34267

Informazioni Regione Sardegna - Assessorato della Programmazione - Autorità di certificazione - Cagliari tel. 070.606.6776 | [email protected] | www.regionesardegna.it

2. Bandi di gara

Studio su infrastrutture e servizi di fiducia in Europa

Descrizione L’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informa zione (ENISA) intende affidare tramite gara a procedura aperta [rif. ENISA D-TCI-13-T01] la realizzazione di uno studio che offra una panoramica a livello europeo su infrastrutture e servizi di fiducia.

Lo studio dovrà includere un inventario delle firme e delle identità elettroniche delle infrastrutture e dei prestatori di servizi di fiducia impiegati in applicazioni di e -government nell'UE, un quadro completo delle tecnologie impiegate dai prestatori di servizi di fiducia.

Dovrà inoltre fornire raccomandazioni rivolte ai responsabili dei portali di e -government per il miglioramento della sicurezza e dell’affidabilità dei servizi offerti.

Il valore massimo dell’appalto è di 55.000 euro per 7 mesi di attività.

Scadenza 19 marzo 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 30 del 12 febbraio 2013 (2013/S 030 -046068) Informazioni ENISA, Heraklion, Grecia, tel. +30.2810.391.280

[email protected] | www.enisa.europa.eu

(7)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 7 Aggiornamento della banca dati EFSA sui consumi alimentari

Descrizione L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta [rif. OC/EFSA/DCM/2013/01] per l’aggiornamento della banca dati esaustiva dell'EFSA sui consumi alimentari in Europa (2013–2014).

Il contraente dovrà fornire i risultati di una recente indagine sui consumi alimentari da lui condotta a livello nazionale o su specifici gruppi di consumatori nel proprio paese di appartenenza, in grado di integrare efficacemente la banca dati esaustiva dell’EFSA.

Il valore massimo dell’appalto è di 50.000 euro per 8 mesi di attività.

Scadenza 29 marzo 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 30 del 12 febbraio 2013 (2013/S 030 -046067)

Informazioni Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) , Parma, ref. Krisztina Nagy [email protected] | www.efsa.europa.eu

Studio sull’impatto delle politiche europee per la lotta al crimine organizzato

Descrizione La DG Affari interni della Commissione europea ha avviato una gara a procedura aperta [rif.

HOME/2012/ISEC/PR/022-A2] per affidare l’esecuzione di uno studio preparatorio per future iniziative politiche nel settore del la lotta al crimine organizzato.

In particolare, lo studio dovrà valutare l'impatto della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio europeo sulla lotta alla criminalità organizzata e fornire un’ analisi comparata degli strumenti d’indagine e di altre misure utilizzate a livello nazionale e d europeo.

Il valore massimo dell’appalto è di 450.000 euro per 12 mesi di attività.

Scadenza 25 marzo 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 28 dell'8 febbraio 2013 (2013/S 028 -042477) Informazioni Commissione europea, DG Affari interni , Bruxelles, ref. Michel Parys

[email protected] | http://ec.europa.eu/dgs/hom e-affairs

Consulenze specialistiche in materia di bilancio dell’UE

Descrizione Il Comitato delle Regioni dell’Unione europea intende stipulare un accordo quadro multiplo di servizi, da aggiudicare mediante gara a procedura aperta [rif. CDR/DE/94/2012] per la fornitura di servizi di assistenza scientifica, giuridica, documentaria e redazionale sul bilancio dell’UE.

L’obiettivo dell’appalto, che sarà concluso con tre diversi operatori economici, è quello di costituire una rete di esperti esterni in grado di fornire al Comitato in maniera tempestiva consulenze specialistiche e dati aggiornati, eventualmente acquisiti tramite l’accesso a banche dati e conoscenze sviluppate da università o da centri di ricerca nella valutazione delle politiche europee.

Il valore massimo dell’appalto è di 90.000 euro per 12 mesi di attività.

Scadenza 25 marzo 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 24 del 2 febbraio 2013 (2013/S 024 -036282)

Informazioni Comitato delle Regioni dell’UE, Bruxelles, ref. Béatrice Taulegne, tel. +32.228.22.175 [email protected] | www.cor.europa.eu

(8)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 8 Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle op portunità non appena si presentino.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche . Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo [email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti, [email protected]

Sardegna Ricerche, Comunicazione e divulgazione scientifica Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA)

tel. +39 70.9243-1 (fax –2203)

Posta elettronica certificata: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo [email protected]

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

13 della Legge 132/2016 ed al fine di promuovere e indirizzare lo sviluppo coordinato delle attività del Sistema nazionale, è istituito il Consiglio del Sistema Nazionale (di

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto riconosciuto a fronte di spese ammissibili, effettivamente sostenute e rendicontate, e commisurato agli apporti di

L’azienda spende ogni anno 50.000 Euro per mettere a punto la campagna pubblicitaria (agenzia pubblicitaria e testimonial) ed ulteriori 600.000 euro per gli spazi pubblicitari.

Nella pagina del laboratorio clicca sul tasto rosso "Iscriviti" (se il tasto non è visibile le iscrizioni sono terminate). La partecipazione è soggetta a selezione e

Per dimostrare che l’innovazione è un investimento utile alle aziende, ieri a Cagliari, durante il convegno organizzato dalla Regione e da Sardegna Ricerche,

La Giunta regionale ha approvato il Programma d'attività 2008 per la promozione della ricerca e dell’innovazione in Sardegna. Sono previsti interventi a favore della ricerca di

Descrizione Il concorso, promosso dalla Presidenza della Regione Sardegna nell'ambito delle attività del progetto "Smart-City - Comuni in classe A", a sua volta parte

Descrizione AGRIS Sardegna, l‘Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura, ha pubblicato un invito a presentare manifestazioni d‘interesse per l‘esecuzione di attività