• Non ci sono risultati.

54 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "54 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Castelfranco di Sotto lì 14/03/2014

Comunicato stampa

PROGETTO “SOLIDARIETA’ INTERGENERAZIONALE E CULTURALE”

PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA DI BASE

Il percorso di alfabetizzazione informatica, promosso dal Comune di Castelfranco di Sotto e gestito dall’SDS Valdarno Inferiore, si inserisce all’interno di un progetto più ampio denominato “Solidarietà intergenerazionale e culturale”

Tale Progetto in una prospettiva di promozione della cittadinanza attiva e di investimento sociale, persegue l’obiettivo di rafforzare le competenze individuali dei cittadini e di valorizzare le competenze della comunità territoriale, anche attraverso la realizzazione di iniziative rivolte a gruppi eterogenei di cittadini, per genere, età e provenienza che consentano la costruzione di una rete sociale solidale.

In particolare il laboratorio di alfabetizzazione informatica ,che prenderà avvio neri prossimi gg, offrirà ai cittadini la possibilità di acquisire competenze informatiche di base utili tra l’altro per accedere ai servizi online di pubblica utilità, (Inps- servizi sanitari, scuola, social network etc… ) ma costituirà anche l’occasione di incontrare persone di età e culture diverse.

L’idea è di sperimentare attraverso questa esperienza un modo nuovo e diverso di rispondere ai bisogni dei cittadini con l’intento di:

-colmare il divario tecnologico e supportare l’acquisizione di competenze ormai indispensabili nella gestione delle nostre attività quotidiane

- offrire opportunità e momenti di socializzazione tra generazioni e culture diverse.

Per la realizzazione di questa iniziativa è stata preziosa la collaborazione delle Associazioni Partner del progetto, ossia “Auser Valdarno Inferiore”, Associazione Arturo e Associazione Famiglie H che hanno contribuito alla stesura del progetto e alla fase organizzativa e dell’ “Istituto comprensivo L. da Vinci” che accoglie l’esperienza e mette a disposizione la propria struttura e dotazione strumentale.

Il laboratorio è aperto a tutti i cittadini residenti nel Comune di Castelfranco di Sotto con una particolare attenzione rivolta ad anziani, donne, e persone inoccupate.

(2)

Le domande d’iscrizione si possono presentare al Punto Informativo Unitario presso i Servizi sociali, via Gioberti 3 oppure all’Urp del Comune in orario di apertura al pubblico.

Le iscrizioni sono aperte a partire dal 2 marzo2014.

Sono stati previsti 2 laboratori di 2 ore ciascuno che si svolgeranno, con cadenza settimanale, nei seguenti giorni e orari:

Martedì dalle 14.00 alle 16.00 Giovedì dalle 14.00 alle 16.00.

Per ciascun laboratorio sono previsti max 12 iscritti. Le iscrizioni sono gratuite.

I corsi si terranno nell’aula multimediale della scuola dell’Istituto Comprensivo L. Da Vinci, piazza Mazzini, Castelfranco di Sotto.

I laboratori saranno gestiti da un docente con competenze informatiche e con esperienza nella gestione di gruppi, da un educatore professionale che avrà il compito di favorire gli scambi e la relazione fra i partecipanti e da 2 volontari del servizio civile che supporteranno il docente e l’educatore nelle varie attività progettuali (promozione e informazione, accompagnamento e/o trasporto di persone in difficoltà nel raggiungimento della sede degli incontri, affiancamento del docente durante l’attività).

La SdS avvia questa prima esperienza “laboratoriale” a carattere sperimentale a partire dal territorio di Castelfranco di Sotto, che ha promosso l’iniziativa e collabora direttamente alla sua attuazione, con l’intenzione di estenderla successivamente anche agli altri Comuni una volta verificati gli esiti raggiunti alla sua conclusione.

Il Direttore SDS Valdarno Inferiore

L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Castelfranco di Sotto

Riferimenti

Documenti correlati

omunale informa che nei giorni scorsi si è svolta la conferenza dei servizi presso Regione Toscana "settore rifiuti ed autorizzazioni energetiche" durante

Infatti, dopo i lavori di consolidamento del versante franoso di Via Costa Impietrata sotto la Villa di Montefalcone per 48mila euro (grazie a totale finanziamento

- riduzione del 20% sulla TARES anno 2013 per nuclei familiari al cui interno sono presenti almeno due figli a carico, con indicatore ISEE non superiore a euro 15.000.. -

INTERVENTI SU RETE VIARIA CAPOLUOGO E FRAZIONI (VIE DELLE CONFINA E. MACROLOTTO - DELLO STADIO -DELLE FONTINE E REPUBBLICA

Alfabetizzazione Digitale – Primo Livello – Progetto di dettaglio 5 Questi argomenti sono trattati nel modulo iniziale denominato Primo accesso (conoscere e usare gli strumenti e

Lo sviluppo della competenza digitale inizia con l’acquisizione di un set di competenze minime sull’uso di un dispositivo e con l’accesso alla rete e ai suoi servizi; superati questi

Questi argomenti sono trattati in modulo extra corsuale denominato Primo accesso (conoscere e usare gli strumenti e le funzioni base del dispositivo, comprendere cos’è la

Comunicazione: comunicare in ambienti digitali, condividere risorse attraverso strumenti on-line, collegarsi con gli altri e collaborare attraverso strumenti