• Non ci sono risultati.

Laboratorio di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio di Informatica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Parma Parco Area delle Scienze 53/A, 43100 Parma

Tel. +39 0521 906900 – Fax +39 0521 906950 –Web http://www.math.unipr.it

Stage Estivo

Laboratorio di Informatica

Dipartimento di Matematica, 11-22 Giugno 2012

In seguito alla positiva esperienza degli anni accademi 2009/10 e 2010/11, il Corso di Laurea in Informatica dell’Università degli Studi di Parma organizza presso il Dipartimento di Matematica lo stage “Laboratorio di Informatica” per offrire a tutti gli studenti interessati all’Informatica un’esperienza di programmazione di livello universitario a stretto contatto con docenti e ricercatori del dipartimento.

Prerequisiti

• Conoscenza di base della programmazione imperativa e strutturata

• Conoscenza di base di un linguaggio di programmazione imperativa, preferibilmente C/C++

Obiettivi e modalità

Introduzione alla programmazione object-oriented

• Introduzione al linguaggio di programmazione Java

• Esperienze di programmazione in linguaggio Java

• Esperienze di realizzazione di programmi per dispositivi mobili quali smart phone Android Struttura dello stage

Lezioni frontali sulla programmazione object-oriented in Java

• Esercitazioni in laboratorio guidate ed autonome

• Realizzazione di un piccolo videogame per smartphone Android Date e orari

Lo stage si terrà presso le aule ed il laboratorio di Informatica del Dipartimento di Matematica:

Periodo: da Lunedì 11 Giugno a Venerdì 22 Giugno 2012

Orario: dalle ore 9:30 alle ore 16:30 con pausa dalle 12:30 alle 13:30 Modalità d’iscrizione

Per consentire un utilizzo proficuo del laboratorio di Informatica verranno ammessi allo stage:

Studenti iscritti alle classi IV nell’anno accademico 2011/12

Un massimo di 40 studenti

L’iscrizione avviene compilando ed inviando via fax i moduli disponibili all’indirizzo seguente alla voce Laboratorio di Informatica:

http://www.immaginematematica.unipr.it Per maggiori informazioni: Prof. Federico Bergenti, [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il processo di “binding” delle variabili può avvenire in entrambe le strutture di unificazione e compare anche nella invocazione delle funzioni dei linguaggi di

Si determini, utilizzando il grafo di allocazione delle risorse, se il sistema sia in stallo (deadlock) e, in caso affermativo, quali siano i processi e le risorse coinvolti.. [A]

Si completino inoltre le tabelle mostrando ad ogni istante il contenuto dei 4 page frame di cui è composta la RAM (non è necessario che lo studente mantenga

Anche l’ipotesi di contiguità del file è inutile in quanto gli i-node contengono gli indici che puntano in sequenza a TUTTI i blocchi di dati di un file a prescindere che questi

Gli studenti non ancora in possesso di numero di matricola sono indivi- duati tramite le iniziali di nome e cognome. Hanno superato la prova intermedia gli studenti che hanno

Le eventuali prove orali si svolgeranno successivamente

L’aula sar`a comunicata

In base alle informazioni disponibili su WEB, il sistema consente di trasferire denaro dal proprio conto PayPal ad un altro utente tramite un SMS; in pratica è necessario inviare