• Non ci sono risultati.

51 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "51 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa

Cura del verde, campetti e feste tra vicini: le idee degli abitanti di Piazza Franceschini per progettare con l’Amministrazione una piazza più bella e più sicura

Castelfranco di Sotto, lì 13.11.2015

Aree sportive ed attività per i bambini, cura del verde partecipativa, una festa del vicinato per incoraggiare manutenzione e la pulizia della piazza. Queste sono solo alcune delle idee proposte dai tanti residenti che hanno partecipato al laboratorio di co-progettazione per Piazza Franceschini, che si è svolto ieri alla Biblioteca Comunale nel primo incontro del processo partecipativo “Castelfranco Bene Comune”, un

percorso voluto e promosso dal Comune di Castelfranco di Sotto per rilanciare la cultura della collaborazione tra Comune, cittadini, associazioni e privati e per incoraggiare la cura condivisa dei beni comuni del territorio a partire dal Regolamento comunale per l’adozione di aree verdi approvato a fine 2014.

Più di 20 abitanti dell’area hanno animato un confronto a partire dalla domanda: “Quali idee per Piazza Franceschini?” condividendo proposte e bisogni per minimizzare il degrado, aumentare la sicurezza e migliorare la qualità degli arredi e degli spazi, per poi collaborare in piccoli gruppi di lavoro alla definizione di possibili azioni condivise per valorizzare la piazza con il contributo del Comune e delle associazioni locali.

Sono stati tre i progetti collaborativi sviluppati nel corso della serata: “I vicini-vicini”, pensato per facilitare le occasioni di socialità e animazione nella piazza al fine di condividerne la cura; “Benessere, sport e salute”, per la realizzazione di aree sportive e per bambini e “Tagliamo l’erba”, per la cura del verde da parte degli abitanti.

Con un lavoro molto creativo e produttivo, gestito da facilitatrici della cooperativa Sociolab che collabora con il Comune al progetto, i partecipanti hanno contribuito con le proprie proposte alla progettazione condivisa di azioni di recupero per migliorare la qualità della vita nella piazza, condividere la cura degli spazi e collaborare con l’Amministrazione ad un piano di recupero e animazione degli spazi pubblici.

Il regolamento ha dato già ottimi risultati e quasi 20 aree verdi sono state adottate da associazioni e gruppi di cittadini che hanno avviato lavori di manutenzione ordinaria ed in alcuni casi vere e proprie migliorie, come la piantumazione di fiori e la realizzazione di sedute ad alcune panchine. Dopo il coinvolgimento delle

associazioni, adesso il Comune punta a coinvolgere i privati cittadini e a far nascere comitati di quartiere intorno ad alcune aree verdi. L’amministrazione comunale incentiva le adozioni con sconti sulla Tari fino all’80%.

“Crediamo molto in un approccio collaborativo – affermano il Sindaco Gabriele Toti e l’assessore

all’ambiente Federico Grossi - ed il primo incontro dimostra che è solo trovando modi nuovi di fare le cose insieme che potremo prenderci cura del nostro territorio. L’amministrazione è pronta ad ascoltare ed accogliere proposte e suggerimenti per trovare un nuovo modo di vivere gli spazi pubblici. C'è molto interesse nella sfida che abbiamo lanciato”.

Il prossimo appuntamento sarà per i residenti e gli utilizzatori del Parco tra Via San Severo e Via Romboli che sono invitati a confrontarsi e a progettare insieme gli spazi della loro piazza, mercoledì 25 Novembre alle 18.30 sempre nei locali della Biblioteca comunale.

Le aree scelte hanno caratteristiche e bisogni diversi ma in entrambe i residenti possono trovare soluzioni condivise a problemi comuni: come rendiamo il parco vissuto, come minimizziamo il degrado? Quali attività possiamo realizzare insieme?

Il momento culminante del percorso, a cui tutti i cittadini sono invitati a partecipare, sarà il laboratorio sui beni comuni che si svolgerà il 28 Novembre 2015 dalle ore 9 alle 12 nella sala danza dell’Orto di San Matteo. Durante il laboratorio si affronteranno le modalità di gestione condivisa delle aree verdi e degli spazi pubblici e si lavorerà per raccogliere valutazioni, idee e punti di vista utili ad integrare il Regolamento del Comune e a proporre nuove iniziative e progetti collaborativi. Saranno presenti i cittadini che già hanno adottato aree verdi, assieme agli abitanti coinvolti nella sperimentazione e ai referenti del Comune e dell’amministrazione.

(2)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

PER INFO E CONTATTI Ufficio Ambiente Tel. 0571-487212 a.frediani@comune.castelfranco.pi.it U.R.P. Tel. 0571-487250 urp@comune.castelfranco.pi.it

Ufficio Comunicazione

Addetto: dott.ssa Chimenti Beatrice Piazza R. Bertoncini,1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: b.chimenti@comune.castelfranco.pi.it

Riferimenti

Documenti correlati

Si aggiunge un altro importante tassello del progetto “Castelfranco Bene Comune”, il percorso intrapreso dal Comune di Castelfranco di Sotto per rafforzare la

Sono ripartite le attività dei Laboratori Comunali con un ricco programma di corsi sia per i ragazzi che gli adulti: danza, yoga, attività circensi, teatro, fotografia, musica e

-Alla Scuola di Orentano: Tinteggiatura delle balze delle aule e dei corridoi in tutto il piano terra e in buona parte del piano primo, oltre ad altre opere di

Mancano ormai pochi giorni all’inizio della nuova manifestazione ideata ed organizzata dall'amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto insieme al Centro

L’Amministrazione Comunale comunica che è convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria ed in prima convocazione, per il giorno 12.10.2015 alle ore 21.15 ,

L’Amministrazione Comunale comunica che è convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, per il giorno 08.04.2014 alle ore 9.30 con eventuale prosecuzione al

L’ideazione e la realizzazione della giornata è stata frutto della collaborazione tra Amministrazione Comunale e AIS Castelfranco, Associazione Arturo, AUSER,

Evento principe della manifestazione sarà la sfilata del Dolcione Monumento, per il quale saranno necessarie diverse decine di migliaia di bignè ed alcuni quintali di pan di