• Non ci sono risultati.

51 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "51 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa

Passioni castelfranchesi

La promozione dell'invecchiamento attivo passa anche attraverso la valorizzazione delle passioni e inclinazioni personali

Castelfranco 25.09.2013

Invecchiare attivamente vuol dire essere più autonomi nel quotidiano e più impegnati nella società.

Questi fondamentali obiettivi si raggiungono cercando di conservare un buono stato di salute, sfruttando al meglio il proprio potenziale fisico, sociale e mentale lungo tutto il corso della vita ma anche partecipando appieno alla vita della collettività secondo i propri desideri, capacità, inclinazioni e passioni.

È ormai scientificamente provato che svolgere un ruolo attivo nella società consente di beneficiare di una migliore qualità di vita.

L’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto promuove l'invecchiamento attivo, attraverso la valorizzazione di specifiche inclinazioni, anche durante l'iniziativa Gli anziani e le loro passioni che si terrà sabato 28 settembre presso l’Auditorium dell’Orto di San Matteo dalle ore 10.00 e fino alle 13.

L’evento vede come protagonisti attivi castelfranchesi, alcuni ben noti alla nostra comunità altri meno, con le loro passioni. “Lo spirito della giornata è quello di condividere la motivazione che muove ogni azione umana a prescindere dall'età: la passione” (Lami).

Durante la mattinata si alterneranno lettura di poesie, brani in vernacolo, racconti di vita e musica dal vivo. Contemporaneamente si potranno ammirare esposizioni di manufatti, opere d’arte e oggetti del passato, così come una interessante mostra fotografica.

Lo stesso allestimento degli spazi, che consente la simultaneità di più eventi, contribuisce a ricreare un ambiente fortemente coinvolgente per un pubblico di qualsiasi età.

L’iniziativa si concluderà con il pranzo, seguito da super tombola, a cura delle associazioni di volontariato e Circolo della Libera età.

L’ideazione e la realizzazione della giornata è stata frutto della collaborazione tra Amministrazione Comunale e AIS Castelfranco, Associazione Arturo, AUSER, Circolo Culturale Fotografico La Fototeca, Circolo Libera Età, CGIL SPI, COOP Sezione Soci Valdarno Inferiore, Croce Rossa Italiana, FNP CISL, Misericordia, Pubblica Assistenza VITA, RSA Selene Menichetti, Società della Salute Valdarno Inferiore.

(2)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Questo testimonia l’elevato grado di attenzione manifestata dai principali soggetti presenti sul territorio comunale, su temi fondamentali, quali la promozione del benessere.

Nell’occasione è messo gratuitamente a disposizione un servizio di trasporto da e per le frazioni.

Informazioni e prenotazioni circa trasporto e pranzo, presso AUSER, CGIL, CISL, Centro Libera età.

Francesca Lami Assessore alle Politiche Sociali

Ufficio comunicazione dott.ssa Chimenti Beatrice Piazza R. Bertoncini,1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie alla collaborazione con APES Pisa SpA, gestore degli alloggi ERP dei Comuni della Provincia, l’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto ha promosso numerosi

Sabato 19 giugno è in programma la giornata di raccolta “Salviamo i boschi” delle Cerbaie, un’iniziativa organizzata dal Comune di Castelfranco di Sotto in collaborazione con

- in occasione delle festività natalizie, l’ Amministrazione comunale organizza, in collaborazione con la locale Associazione d’ Area “MORCIANO 2004”- sede di Morciano