• Non ci sono risultati.

Errata corrige III Edizione_Ristampa_Eserciziario EdiSES

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Errata corrige III Edizione_Ristampa_Eserciziario EdiSES"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

Errata corrige III Edizione_Ristampa_Eserciziario EdiSES

Capitolo 3

Esercizio numero 34 a pagina 52; nello svolgimento al punto b), modificare l’ultima riga e scrivere:

V sviluppato di NH3 = ¼ x 0,110 (mol) x 22,4 (L/mol) = 0,616 L

Capitolo 4 (esercizio fondamentale da aggiungere)

33) Si determini la costante di Avogadro (NA) dalla concentrazione atomica e dalla densità del silicio monocristallino, sapendo la cella unitaria del silicio e il lato della cella: 5,43 x 10-10 m.

Svolgimento:

Calcolo del numero di atomi per cella Contributo dei vertici: 8 x 1/8 = 1 Contributo delle superfici: 6 x 1/2 = 3 Contributo atomi interni:

4 x 1 = 4

Totale: 8 atomi per cella

Lato cella: 5,43 x 10

-10

m

Concentrazione atomica: 8 (atomi) / (5,43 x 10

-10

)

3

(m

3

) = 4,997 x 10

28

atomi/m

3

Massa Molare: 0,028086 kg/mol

Densità: 2330,5 (kg/m

3

) Costante di Avogadro, N

A

:

4,997 x 10

28

(atomi/m

3

) x 0,028086 (kg/mol) / 2330,5 (kg/m

3

) = 6,0221 x10

23

atomi/mol N.B. Si ricordi che: Densità = Massa / Volume =

[(Massa Molare x Numero di atomi) / N

A

) / Volume] = (densità degli atomi x Massa Molare / N

A

)  N

A

= (densità degli atomi x Massa Molare) / densità

La cella unitaria del cristallo di silicio

(2)

2 Capitolo 5

Riscrivere il risultato alla riga ottava: n di C2H4 = [41,6 – (20,8 + 14,6 + 4,16)] mol ≃ 2,1 mol Al posto di CH4(g) + 3/2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(l) scrivere: CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(l) Poi riscrivere le ultime 4 righe:

Moli (n) di O2 necessarie per la combustione completa:

n = (20,8/2 + 14,6 × 2 + 4,16/2 + 2,1 × 3) mol ≃ 48 mol Varia = [(48 × 0,08206 × 293 × 5)] = 5770 L ≃ 5,8 m3 Si ricordi 0,20 è la frazione molare () di O2 nell’aria.

Riscrivere il risultato tra parentesi:

[Bisogna impostare un sistema di due equazioni lineari: n della miscela = 0,555 mol, SO2 = 83,3%, SO3

= 16,7%; anche se non richiesto la % in massa vale: SO2 = 80%, SO3 = 20%]

Capitolo 6

Esercizio numero 9 a pagina 108; alla quarta riga e seguenti dello svolgimento scrivere:

H0comb = -1277 kJ/mol di etanolo; H0comb = -676 kJ/mol di metanolo Da cui si ricava: Qtotale svolto = 9,12 x 104 kJ

Esercizio numero 10 a pagina 109; togliere teoricamente nella terza riga del testo

Esercizio numero 14 a pagina 111; nella prima riga dello svolgimento in fondo tra parentesi scrivere:

(problema 13 e non problema 1)

Esercizio numero 24 a pagina 115; nella seconda riga del testo scrivere dopo idealmente: (la temperatura di congelamento della soluzione si calcolerà con le Proprietà Colligative delle Soluzioni, Capitolo 9)

Esercizio numero 29 a pagina 117; ecco la soluzione da aggiungere sotto a quella già presente a) Si rompono 1 legame  e 1 legame  e si formano 2 legami 

b) Si rompono 2 legami  e si formano 1 legame  e 1 legame 

(3)

3 Riscrivere le ultime 4 righe:

Q = Qtot = [0,0965 × 26,8 × (327,5 – 20)] J + (0,0965 × 4,77 × 1000) J + [0,0965 × 30,0 × (1749 – 327,5)] J + (0,0965 × 179,5 × 1000) J = 24819 J

20 g = 0,020 kg ⇒ Qtot = Ecinetica = ½ mv2 ⇒ v = [(2 × Qtot)/m]½ = [(2 × 24819)/0,020]1/2 (m/s) = 1575 m/s

Capitolo 7

Pagina 130, Esercizio 8: attenzione al segno meno davanti al risultato di S0reazionediformazione dell’urea

0,457 kJ/mol∙K è il risultato corretto.

8) L’urea CO(NH2)2 è un importante prodotto commerciale (concimi, prodotto di partenza per polimeri, creme varie, SCR et altro ancora) che si prepara dalla reazione:

CO2(g) + 2 NH3(g)  CO(NH2)2(s) + H2O(l)

Determinare il G0 della reazione a 1 atm e a 80 °C.

[Per l’urea, a T = 298 K, si ha: H0f = 333,5 kJ/mol; G0f = 197,3 kJ/mol]

Svolgimento:

La reazione di formazione dell’urea è: C(s,grafite)+ ½ O2(g) + N2(g)+ 2 H2(g) CO(NH2)2(s)

S0reazionediformazione dell’urea = (H0f G0f) / T = [333,5 – (197,3)] (kJ/mol) / 298 (K) = 0,457 kJ/mol·K Da questo valore si ricava per differenza l’entropia molare standard dell’urea a 1 atm e a 298 K, conoscendo le entropie molari standard delle altre specie chimiche coinvolte nella reazione di formazione:

S0 = (561,1 –457) (J/K) / 1 (mol) = 104,1 J/mol∙K

G0353 = H0reaz - TS0reaz = 134,02 (kJ) 353 (K) x (0,42523 kJ/K) = +16,1 kJ la reazione non è termodinamicamente favorita a 353 K, con reagenti e prodotti allo stato standard.

Pagina 147, Esercizio 39: questa è la figura corretta

Capitolo 7, pagina 150, Esercizio 47: correggere la risposta tra parentesi quadrata

[La pressione iniziale del metanolo è pari a 0,82 atm. All’equilibrio si ha che la pressione parziale di CH3OH vale 0,33 atm e che le pressioni parziali di CO e H2 valgono rispettivamente 0,49 atm e 0,98 atm  Keq = p(CO) x p2(H2) / p(CH3OH) = 1,4  G01000 = –2797 J]

(4)

4 Nel testo dell'esercizio 42) a pagina 148 va indicato il pedice 2 di Fe in FeO3: la formula corretta è Fe2O3, come da soluzione sotto il testo.

Capitolo 9

Pagina 193, Esercizio 40: nella II riga del testo riscrivere: Kcr di Ag = 34,5 (°C·kg/mol).

Infine è stato scritto lo svolgimento dell’esercizio:

Il solvente è Ag, metallo in componente maggiore nella lega: Cu è il soluto.

n di Cu = 15,0 (g) / 63,5 (g) = 0,236 mol

m (molalità) = 0,236 (mol) / 0,085 (kg) = 2,78 mol/kg

Tcr = 34,5 (°C·kg/mol) x 2,78 (mol/kg) = 95,9 °C Tcr = Tfus = 965 (°C) – 95,9 (°C) = 869,1 °C

Pagina 195, dopo l’Esercizio 45: scrivere

N.B. Altre applicazioni delle Proprietà Colligative sono presenti nel Capitolo 10, Esercizi 43), 44), 45), 67), 68) e 73); nel Capitolo 11, Esercizio 40).

Capitolo 10 Pagina 212, Esercizio 32: è stata riscritto l’esercizio e la soluzione

32) A 100 mL di una soluzione acquosa 0,050 M di BaCl2 si aggiungono 200 mL di una soluzione acquosa 0,10 M di Na2SO4. Si chiede:

a) di verificare se la precipitazione è completa; b) di calcolare quanti grammi di solfato di bario sono precipitati.

Svolgimento:

In soluzione si ha la formazione di BaSO4 secondo la reazione scritta in forma neutra:

BaCl2(aq) + Na2SO4(aq) → BaSO4 + 2 NaCl(aq)

BaSO4 è un sale poco solubile che in acqua si dissocia secondo l’equilibrio:

BaSO4(s) Ba2+(aq) + SO42-

(aq), da cui si ha che: Kps (298) = [Ba2+][SO42-

] = s2 = 1,08 x 10–10

n di BaCl2 = n di BaSO4 = n di Na2SO4 necessarie per la precipitazione = 0,050 (mol/L) / 0,100 (L) = 0,0050 mol;

n di Na2SO4 aggiunte = 0,10 (mol/L) x 0,200 (L) = 0,020 mol aggiunte Si ha perciò un eccesso di Na2SO4:

n di Na2SO4 in eccesso = (0,020 0,0050) (mol) = 0,015 mol V totale di soluzione = (100+200) (mL) = 300 mL

Il solfato di sodio, Na2SO4, è un sale molto solubile e in soluzione acquosa sarà completamente dissociato secondo la reazione:

Na2SO4(s) → 2 Na+(aq) + SO42- (aq)

[Na2SO4] in eccesso = [SO42-

] = 0,015 (mol) / 0,300 (L) = 0,050 M Essendo il BaSO4 poco solubile, è possibile trascurare gli ioni SO42-

provenienti dalla sua dissociazione, ovvero considerarli derivanti integralmente dal solfato di sodio; pertanto sapendo che [Ba2+] = s e sostituendo tale valore nel prodotto di solubilità si ha:

Kps = [Ba2+][SO42-] = s x 0,050 = 1,08 x 10–10 s = (1,08 x 10–10)/0,050 = 2,16 x 10–9 (M) 2,16 x 10–9 << 1,0 x 10-5 pertanto la precipitazione è da considerarsi completa.

(5)

5 Sapendo che M di BaSO4 = 233,38 g/mol, si ha che: n precipitate di BaSO4 n iniziali di BaCl2

massa precipitata di BaSO4 è uguale a: m = 0,0050 (mol) x 233,38 (g/mol) = 1,167 g di precipitato.

Pagina 218, Esercizio 49: è stato riscritto l’esercizio e la soluzione

49) Calcolare la solubilità del fluoruro di calcio (fluorite) in una soluzione acquosa 2,0 M di HCl (l’acido è completamente ionizzato), sapendo che la Kps di CaF2 vale 1,46 x 10-10 e Ka di HF vale 3,5 x 10-4.

Svolgimento:

L’equilibrio di solubilità è il seguente: CaF2(s)Ca2+(aq) + 2 F-(aq), seguito dalla reazione di idrolisi: F-(aq) + H3O+(aq) HF(aq) + H2O(l)

Moltiplicando per due il secondo equilibrio e sommando, si ha la seguente reazione di dissoluzione del sale (con y si indica la solubilità della fluorite):

CaF2(s) + 2 H3O+(aq) Ca2+(aq) + 2 HF(aq)

i) 2,0 / /

v) -2y +y +y

e) 2,0 – 2y y y

Ktotale = Kps / K2a = 1,2 x 10-3 = (y) x (2y)2 / (2,0 – 2y)2 y 9,9 x 10-2 mol/L Le concentrazioni molari delle altre specie all’equilibrio sono:

[HF] = 2y = 0,198 M e [F-] = √Kps / y = 3,84 x 10-5M

Capitolo 11

Pagina 249, Esercizio 36: togliere nella risposta la dimensione (mol/L)2 dopo il valore della Kps

Pagina 250, Esercizio 41: scritta la soluzione estesa dell’esercizio [Le prime due, perché NO3-

(aq) + 4 H3O+(aq) + 3 e-  NO(g) + 6 H2O(l) con E0 = 0,96 V a) E = 0,96 + 0,059/3 log (1,0 x 10-4) x (1,0 x 10-4)4 / 1 = 0,57 V < E0(Ag+/Ag) = 0,80 V b) E0 = 0,00 V < E0(Ag+/Ag) = 0,80 V]

Pagina 250, Esercizio 45: togliere in dato utile la dimensione (mol/L)2 dopo il valore della Kps

Pagina 255, Esercizio 65: nel testo alla seconda riga al posto di A h scrivere Ah; nel testo alla quarta riga al posto di €/MW h scrivere €/MWh; nella soluzione alla quarta riga scrivere:

Y = 901 Ah; Costo dell’elettrolisi = 6 (V) × 901 (Ah) × 60 × 10–6 (€/Wh) = 0,32 €]

Appendice A

Scrivere:

TABELLA A.1 Capacità termica specifica e capacità termiche molari di alcune sostanze comuni a 25

°C

K2 = 1 x 10-13

Riferimenti

Documenti correlati

Mauro Franciosi Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Liliana Frusteri INAIL CONTARP. Fabiola

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DELLE COMPONENTI EDILI DEGLI IMMOBILI

[r]

Il personale movimenta le salme e i feretri utilizzando attrezzature meccaniche idonee al loro trasferimento sulle auto funebri o al po- sizionamento nei locali di deposito che,

In particolare nella sezione 3.1 viene approfondito l’indice PMV (Predicted Mean Vote), oggetto della norma UNI EN ISO 7730, validato per ambienti termo-igrome-

Catanoso, La verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici negli appalti interni, ISL Igiene &amp; Sicurezza del lavoro, ottobre 2011, n.

Qual è l’altezza massima del piano di lavoro dei trabattelli conformi alla norma tecnica UNI EN 1004?. reca due refusi e va

In Italia il Ministero della salute insieme con il Centro di referenza nazionale per l’epidemiologia veterinaria, la programmazione, l’informazio- ne e l’analisi del rischio (Covepi)