• Non ci sono risultati.

Vagina 27 27

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vagina 27 27"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

American Joint Committee on Cancer • 2007 243 Vagina 27

27

RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

• Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla quinta edizione.

C52.9 Vagina, NAS

ANATOMIA

Sede primitiva. La vagina si estende dalla vulva fino alla cervice uterina supe- riormente. È rivestita da epitelio squamocellulare che presenta rare strutture ghi- andolari. La vagina (Figura 27.1) ha un drenaggio linfatico che nei due terzi superiori è diretto verso i linfonodi pelvici (Figura 27.2) e nel terzo inferiore verso i linfonodi inguinali (Figura 27.3).

Linfonodi regionali. I linfonodi pelvici che drenano i due terzi superiori della vagina sono denominati come segue:

Otturatori

Iliaci interni (ipogastrici) Iliaci esterni

Pelvici, NAS

I linfonodi che drenano il terzo inferiore della vagina sono denominati come segue:

Inguinali Femorali

Sedi metastatiche. Le sedi più comuni di metastasi a distanza sono i linfonodi aortici, i polmoni e lo scheletro.

DEFINIZIONI

Le definizioni delle categorie T corrispondono agli stadi proposti dalla Federa- tion Internationale de Gynecologie et d’Obstetrique (FIGO). Entrambi i sistemi vengono elencati per consentire un paragone.

Tumore primitivo (T) TNM FIGO Definizioni Categorie Stadi

TX Tumore primitivo non definibile

T0 Tumore primitivo non evidenziabile

Tis 0 Carcinoma in situ

T1 I Tumore confinato alla vagina (Figure 27.4)

T2 II Tumore che invade i tessuti paravaginali ma non la parete

pelvica (Figura 27.5)

(2)

FIGURA 27.1. Sedi e sottosedi anatomiche della vagina.

FIGURA 27.2. Linfonodi regionali pelvici che drenano i due terzi superiori della vagina.

FIGURA 27.3. Linfonodi regionali inguinali che drenano il terzo inferiore della vagina.

Due terzi

superiori

Terzo

inferiore

(3)

American Joint Committee on Cancer • 2007 245

27

FIGURA 27.4. Tre vedute di T1, ciascuna con un tumore confinato alla vagina.

FIGURA 27.5. Tumore T2 che invade i tessuti paravaginali ma non la parete pelvica.

T3 III Tumore che si estende alla parete pelvica

(1)

(Figura 27.6) T4 IVA Tumore che invade la mucosa della vescica o del retto e/o

si estende oltre la pelvi vera (il riscontro di edema bolloso non è sufficiente per classificare il tumore come T4) (Figure 27.7) Linfonodi regionali (N)

NX Linfonodi regionali non valutabili N0 Linfonodi regionali liberi da metastasi

N1 Metastasi nei linfonodi pelvici o inguinali (Figure 27.8A–C)

(4)

246 American Joint Committee on Cancer • 2007 FIGURA 27.6. Tumore T3 che si estende alla parete pelvica.

FIGURA 27.7. Due vedute di T4 che mostrano un tumore che invade il retto (a sinistra rispetto alla linea tratteggiata) o si estende oltre la pelvi vera o invade la vescica (a destra rispetto alla linea tratteggiata).

FIGURA 27.8. A–C. N1: metastasi nei linfonodi pelvici (27.8A) o inguinali unilaterali (27.8B) o bilaterali (27.8C).

(5)

27

(6)

Metastasi a distanza (M)

MX Metastasi a distanza non evidenziabili M0 Assenza di metastasi a distanza M1 IVB Presenza di metastasi a distanza

RAGGRUPPAMENTO IN STADI (AJCC/UICC/FIGO)

0 Tis N0 M0

I T1 N0 M0

II T2 N0 M0

III T1–T3 N1 M0

T3 N0 M0

IVA T4 Qualsiasi N M0

IVB Qualsiasi T Qualsiasi N M1

NOTA

1. La parete pelvica corrisponde alla muscolatura con la fascia, le strutture neu- rovascolari associate e le porzioni scheletriche della pelvi ossea.

248 American Joint Committee on Cancer • 2007

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 15% per l’area medica e del 10% per le terapie intensive

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 15% per l’area medica e del 10% per le terapie intensive

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive

Nella seconda colonna rosso e verde indicano rispettivamente un aumento o una diminuzione di nuovi casi rispetto alla settimana precedente.. Nelle ultime 2 colonne rosso e

The vagina (Figure 27.1) is drained by lymphatics toward the pelvic nodes (Figure 27.2) in its upper two-thirds and toward the inguinal nodes (Figure 27.3) in its lower third..

Nelle ultime 2 colonne rosso e verde indicano il superamento, o meno, della soglia di saturazione del 40% per l’area medica e del 30% per le terapie intensive (dati

PRESO ATTO che con Deliberazione del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2012 al Dott. Enrico Bondi è stato conferito l’incarico di commissario ad acta