• Non ci sono risultati.

27 27   27 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "27 27   27 "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI MATEMATICA DISCRETA I (14/12/07) (Soluzioni)

1) Ogni vertice positivo è adiacente a tutti i vertici negativi e al vertice 0; ogni vertice negativo è adiacente a tutti i vertici positivi e al vertice 0; quindi il vertice 0 è adiacente a tutti gli altri vertici (positivi e negativi).Il grafo è allora connesso perché dati 2 vertici distinti x,y è sempre possibile costruire un cammino da x a y (passando per esempio per il vertice 0). Colorazione del grafo: il vertice 0 deve avere un colore individuale (perché è adiacente a tutti gli altri), ma possiamo usare un secondo colore per ogni vertice positivo, e un terzo colore (diverso dal secondo) per ogni vertice negativo, quindi il numero cromatico è 3. Ogni vertice positivo ha grado 31, ogni vertice negativo ha grado 31, il vertice 0 ha grado 60: nel grafo non esiste un cammino Euleriano ciclico, perché non è vero che tutti i vertici hanno grado pari né che 2 esattamente hanno grado dispari.

2) Ogni vertice è adiacente ai 2 che lo precedono (se essi esistono) e ai 2 che lo seguono (se essi esistono). In particolare due vertici consecutivi (3 e 4, 4 e 5, 5 e 6 etc.) sono adiacenti, quindi dati 2 vertici distinti x,y è sempre possibile costruire un cammino da x a y (passando per i vertici consecutivi che separano x e y): il grafo è allora connesso. Colorazione del grafo: i vertici 1,2,3 sono tutti adiacenti fra loro, quindi dobbiamo colorarli con 3 colori diversi a,b,c; ma questi 3 colori bastano per colorare tutti i vertici (colorando 4 con a, 5 con b, 6 con c, 7 con a, 8 con b, 9 con c etc.) quindi il numero cromatico è 3. Ogni vertice ha grado 4 tranne i vertici 1 e 100 che hanno grado 2, e i vertici 2 e 99 che hanno grado 3: poiché il grafo è connesso e tutti i vertici hanno grado pari tranne 2 vertici che hanno grado dispari, esiste nel grafo un cammino Euleriano non ciclico.

3) I sottoinsiemi di A che hanno intersezione vuota con B non sono altro che i sottoinsiemi del complementare A-B: poiché il complementare ha cardinalità 3, i suoi sottoinsiemi sono in numero di 2

3

. Dunque, essendo 2

9

il numero totale di sottoinsiemi di A, quelli che hanno intersezione non vuota con B sono in numero di 2

9

-2

3

.

4) Dobbiamo calcolare:

a) quanti sono i modi di colorare i pali senza usare il rosso

b) quanti sono i modi di colorare i pali usando il rosso esattamente per un palo c) quanti sono i modi di colorare i pali usando il rosso esattamente per 2 pali e poi sommare i risultati.

Per ognuno dei casi possiamo usare il principio delle scelte multiple.

Per il caso a) si devono colorare i 7 pali ognuno con 1 colore scelto fra 4 colori: i modi possibili sono 4

7

. Per il caso b) si deve scegliere la posizione del palo rosso (7 scelte possibili) e poi colorare i 6 pali rimanenti ognuno con 1 colore scelto fra 4 colori (4

6

scelte possibili): i modi possibili sono 64

6

. Per il caso c) si devono scegliere le 2 posizioni dei 2 pali rossi ( 

 

 2

7 scelte possibili) e poi

colorare i 5 pali rimanenti ognuno con 1 colore scelto fra 4 colori (4

5

scelte possibili): i modi possibili sono 

 

 2

7 4

5

. La risposta è la somma 4

7

+64

6

+ 

 

2

7 4

5

.

Riferimenti

Documenti correlati

Partendo dal vertice C congiungi i punti in modo da formare il poligono CANE e coloralo di AZZURRO.. Quali sono i vertici

Anna Di Giusto, Istituto comprensivo Masaccio Silvia Fossati, Liceo scientifico Leonardo da Vinci Maria Grazia Pugliese, Isis Leonardo da Vinci Silvia Ruffini, Iis Chino Chini.

Allora esiste una funzione lineare a z per cui ˆz

 Struttura: gli elementi di legame sono le caderine, proteine transmembrana che (nel versante esterno) si legano alle caderine della cellula vicina e dall’altra

l’associazione con anomalie cromosomiche e sindromi genetiche varia notevolmente in relazione al tipo di anomalia strutturale, ma anche della qualità dello studio effettuato,

Prendo la variabile fuori base con coefficiente di costo ridotto pi` u piccolo (quindi la x 32 ) e aggiungo il relativo arco all’albero di supporto (vedi Figura 2). Non esistono

La base ´e ammissibile ma non ottima per il problema di I fase (vi sono coefficienti di costo ridotto positivi nella riga t).. Applicando le regole viste a lezione il cardine si

L’iniziativa del ventitreenne Marsili, pur essendo evidentemente destinata a cadere nel vuoto, è una prima testimonianza del fatto che, anche in giovane età e anche sul tema