• Non ci sono risultati.

ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE Opera di S. Giovanni Bosco Roma, 18 gennaio 1969

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE Opera di S. Giovanni Bosco Roma, 18 gennaio 1969"

Copied!
801
0
0

Testo completo

(1)
(2)

ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE Opera di S. Giovanni B osco

Roma, 18 gennaio 1969

Circolare straordinaria

C arissim e Sorelle,

vengo a voi p e r d a rvi u na co m unicazio ne, che, sono certa, n o n sarà p e r vo i una so rp re sa : il giorno 16 gen­

naio d a v a n ti alla p rim a A ssem b lea C apitolare, alla p re ­ senza del B u o n Dio, di M aria A usilia trice n o stra M adre, del R e v .m o D on Luigi R icceri R e tto r M aggiore dei Sale­

siani e D elegato A p o sto lico del n o stro Is titu to , ho fa tto la rinuncia — a n te c e d e n te m e n te chiesta e appro va ta dalla S. S ed e — al go verno d e ll’i s titu to e alle con seg u en ti respo n sa bilità che esso com p o rta.

Ora p en so fa rv i cosa gradita, Sorelle carissim e, ap ren d o vi u n a pagina della m ia sto ria in tim a : R isalgo a ll’anno 1957, anno in cu i la c o m p ia n ta M adre L inda L u c o tti, ch iuse con u n « sì » ed ifica n te la m ira bile sua vita. Allora E ssa m i ch ia m ò accanto e m i su ssu rrò con un fil d i voce, m a co n tu tta la fo rza in terio re del suo

(3)

am ore « A ccetta, M adre Angela, è la sa n ta V o lo n tà di Dio ».

E lla sapeva che avevo una fo r te vo lo n tà di rinuncia, d i in vita re cioè il C apitolo a vo ler convergere su altre C onsigliere il p ensiero. M isuravo in fa tti la fo rza dello Is titu to , la v ir tù fo rm a tiv a in terio re a cu i la S a n ta M a­

dre M azzarello e le c o m p ia n te M adre Daghero, M adre V a sc h e tti e M adre L in da l ’avevano elevato. C o m p ren ­ devo che la m o lte p lic ità delle O pere reclam ava fo rze fresch e, concrete, d in a m ich e p e r u n ’adeguata azione fo r ­ m a tiva n o n solo, m a anche d i prep arazio ne al fu tu ro . Mi se n tiv o im p a ri a tu tto ciò.

Più viva si rid estò n e ll’a n im o la m ia v o lo n tà d i ri­

n uncia nel 1964 al term in e del m io p r im o sessen n io di governo. A llora in u n Udienza p riv a tissim a del S. Padre Paolo V I esposi il m io s ta to d ’a n im o e i m o tiv i che m i p o rta v a n o a fa re in p a rten za il m io a tto di rinuncia.

E g li m i a scoltò p a tern a m en te , e m i rispose: « S e v o lete p o te te fa re q u a n to m i d o m a n d a te : il m io con si­

glio però è q u e s to : resta te una "d isp o n ib ile ” ».

Tale consiglio m i su o nò com e co m a n d o n e ll’abbrac­

ciare la Croce che m i ven iva n u o v a m e n te o ffe r ta dal B u o n Dio, con fid u c ia in L u i nella S u a Grazia.

Sorelle, so di essere sta ta in q u e sti an n i di governo alq u a n to fe rm a nel co ltiva re il sen so del d o vere e la con sapevolezza della consacrazione che ab b ia m o fa tto a Dio e alla Chiesa; so di n o n aver sap uto , n o n o sta n te

(4)

il senso di equ ilibrio che am o, ad egu arm i alle a tte se vo­

stre, sorelle carissim e, di a vervi p ro c u ra to fo rse anche so ffe ren ze intim e.

N ella fo rza del vo stro a m o re vogliate co m p re n d e rm i, co m p a tirm i.

V i p r o te s to di avervi se m p re a m ato, di aver sem p re c o n fid a to nelle v ir tù p o sitiv e che ognuna di voi possiede, ra ccom and a to con fre q u e n za nei co lloqui p r iv a ti e sulle C ircolari m e n sili d i risp e tta re q u e ste v ir tù p o sitive , di n o n p e r m e tte r si m ai rilievi d isp ersivi, di a ttu a re gli in­

v iti eva ng elici: la c a rità s o p ra ttu tto , l ’im ita zio n e della m iserico rd ia di Dio sem p re, sem pre.

So di essere sta la ca uta nel concedere risp o ste ad a ttese im p azienti. Con lealtà p o sso a ffe rm a re d i aver cercato sem p re di a ttu a re con p ro n te zza ciò che il Papa e la Chiesa ci chiedevano p e r il bene, p e r la va lid ità della n o stra azione.

Q uesta la linea seguita in q u esto d e c e n n io : linea m a tu ra ta dalla preghiera m ia, so ste n u ta se m p re dalla vostra, sorelle ca rissim e, p e r m u o v e rc i in siem e giorno per giorno nella luce di Dio e di M aria S a n tis s im a A u ­ siliatrice, nella fed e ltà a S. G iovanni B o sco e alla n o stra S a n ta M aria M azzarello.

Ora i te m p i im p o n g o n o siano p o ste al tim o n e degli I s titu ti fo rze nuove, fresch e, vive, p a lp ita n ti p e r conser­

vare e tra sm e tte re l ’in teg rità dello sp irito ecclesiale e salesiano in un eq u ilib rio a tte n to , aperto m a p ru d e n te di fro n te alla co m p le ssità dei p ro b le m i che il rapido evolversi del m o n d o ci p ro sp etta .

(5)

La Chiesa stessa eso rta le p erso n e riv e stite d i p ar­

ticolari resp o n sa b ilità di governo, a volere, g iu n te ad una certa età, ritirarsi p e r essere s o s titu ite da forze- p iù ri­

s p o n d e n ti p e r la loro fresch ezza alla m issio n e salvifica della C hiesa oggi.

Q uindi p er am ore stesso a ll’is t i tu t o e vo stro , sorelle carissim e, anziane e giovani, sane e m alate, sorelle di tu tti gli u ffic i che ho a m a to sem pre, lascio ad altre m a n i il guidarvi.

L ’I s titu to è della M adonna; è M aria A u siliatrice la vera Superiora, sarà c e rta m e n te ancora Lei ispiratrice, a iu to e guida a chi verrà ele tta a s o stitu irm i.

A b b ia m o ta n te Sorelle che pregano, S o relle che si son o o ffe r te a Dio p er il b u o n esito del C apitolo; d i due sp ecia lm en te è sta ta a c c etta ta l’o ffe r ta della vita. Una di esse ha a ssicu ra to di m o rire fra il 6 e il 7 gennaio e così avvenne, p e r essere p re se n te s p iritu a lm e n te agli E sercizi delle C apitolari. Per le preghiere d i tu tte il C apitolo avrà l’a iu to di cui ha bisogno.

C o ntinuerò ad am arvi con in ten sa carità, e anche voi c o n tin u a te m i la carità generosa della vo stra p re­

ghiera e delle v o stre o ffe r te e vogliate s e n tir m i com e vi sono

a ff.m a M adre S r. A n g e la V e sp a

(6)

I s t i t u t o F i g l i e M a r i a A u s i l i a t r i c e O p era S. G io v a n n i B o sc o

N. 518

Ro ma , 11 febbraio 1969

Festa de lla 1 a a p p ar iz io n e di Maria SS. a Lourdes

Carissime Sorelle,

m i è proprio im possibile, com e il cuore vorrebbe, rag­

g iun gere tu tte le m ie care Sorelle sparse n el m o nd o e dire loro il grazie com m osso p er le espressioni p ien e di bontà che m i hanno in via to e so p ra ttu tto p er le p reg h iere in te n se e le o fferte generose che ce le fa n n o se n tire sp iritu a lm e n te tu tte qui con noi.

E ’ su questo prezioso p a trim o n io sp iritu a le che appog­

gio il m io nu ovo servizio all’am ato I s titu to in iziato il 2 fe b ­ braio u. s. sotto lo sguardo m a tern o della SS. V ergine.

M i è di lum inoso esem pio la n o stra am a tissim a M adre A n g ela che ci edifica e ci aiuta con la sua u m iltà e se m p li­

cità, con il suo distacco e la su a d iffu s iv a serenità.

Con filiale e profondo risp e tto ho raccolto l’ered ità che E lla m i ha consegnata per m an o della Chiesa, e con voi

(7)

tu tte , Sorelle carissim e, p ro m e tto fed eltà agli in se g n a m en ti che ci ha trasm esso a ttin g en d o sem p re alle fo n ti g e n u in e dello spirito di D on Bosco e di M adre M azzarello e dai Do­

c u m e n ti Conciliari.

L e C apitolari hanno eletto com e V icaria G enerale la carissim a M ad re M a rg h e rita che con la sua preparazione e le sue v ir tù religiose e salesiane m i darà valido aiuto a bene di tu tte .

L e altre C onsigliere verra n n o elette in seguito, quando il Capitolo sarà a buon p u n to del suo lavoro.

I n q u e s t’ora in cui tu tta la C ongregazione va riacqui­

stando p iù chiara conoscenza di se stessa e della sua 'mis­

sione, m i è caro, Sorelle carissim e, s e n tir v i tu tte u n ite a m e e alle M adri n el p ro testa re al S o m m o P ontefice, su p re ­ m a autorità d ell’is titu to , la n o stra in condizio na ta devozione

e fed e ltà e il nostro rin n o v a to im p eg n o nel solco specifico di lavoro che la Chiesa ci ha affidato, e n e ll’esprim ere al R e v .m o R e tto r M aggiore D on L u ig i R icceri nostro Delegato A postolico e in L u i a t u tti i R R . Salesiani la n o stra pro fo n ­ da riconoscenza per il bene che ci v ie n e dalla loro assisten za spiritu ale. F ed eltà e riconoscenza tro vera n n o sem p re la p rim a e p iù efficace espressione nella, preghiera.

E nella pregh iera so p ra ttu tto , sono sicura si esprim erà se m p re p iù la n o stra u n ità sp iritu a le, sp ecia lm en te d u ra n te

questo Capitolo.

R in g ra zio tu tte p er questo c o n trib u to prezioso e in par­

ticolare le generose n o stre Sorelle m alate; il grazie si e ste n ­

(8)

da anche alle care ben efa ttrici, alle oratoriane, a lu n n e ed exa lu n n e e agli stessi b a m bini della scuola m a te rn a che con i loro fio r e tti a ttirano bened izio ni celesti su i n o stri

lavori.

C ontinuiam o a pregare e a lavorare in sie m e nella fiducia che proprio q u esta n o stra u n ità aprirà la v ia allo Spirito Santo per u n a n ovella P en teco ste in tu tto il nostro caro Is titu to ed ispirerà le d eliberazioni da p ren dere in fedele u n ità e p ro n te zza di esecuzione.

Con qu esta fid u c ia inizio il m io n uo vo cam m ino e su ciascuna delle m ie care Sorelle, su i loro p a ren ti, sulla gio­

v e n tù ad esse a ffid a ta invoco larga e con fortatrice la bene­

dizione di M aria A u silia trice e dei n o stri S a n ti, m e n tre saluto anche a n om e di tu tte le care M adri.

A f f . m a Madre Suor E R S I L I A C A N T A

(9)

I s t i t u t o F i g l i e M a r i a A u s i l i a t r i c e

O pera S. G iovanni Bosco

N. 519

R o m a , 6 apr ile 1969 - Pasqua d i R isu rre zio n e

Carissime Sorelle,

orm ai è g iu n ta a tu tto il nostro caro m on do la notizia d ell’elezione delle Consigliere generali e m i arriva già l’eco della festa che i cuori h anno fa tto alle n u o v e elette.

P er m e è conforto grande l’essere circondata da ta n te care collaboratrici che ven g o n o ad arricchire il Consiglio con i loro doni di in te llig en za e di cuore, con la loro v ir tù e la loro capacità di ap ertu ra ai bisogni della Chiesa e

d ell’ I s titu to .

E ’ certo m o tiv o di so d disfa zio n e p e r tu tte il constatare l’in tern a zio n a lità del nostro Consiglio generale che ci darà m odo di m eglio conoscere i bisogni dei vari paesi e andare inco ntro ad essi in fo rm e sem p re p iù adeguate ed efficaci.

L ’a u m e n ta to n u m e ro delle C onsigliere e la d istrib u zio n e fa tta delle loro a ttrib u zio n i ci con sen tirà di appagare il nostro e vostro desiderio di v is ite p iù fre q u e n ti alle va rie isp etto rie e di c o n ta tti p iù in d iv id u a li con le Suore. Da qu esto ci rip ro m ettia m o u n g ran bene per V Istitu to e u n a sem p re m aggiore e p iù fr u ttu o s a u n ità .

L e Consigliere lavoreranno in s tre tta collaborazione fra loro, m a ad o g nu n a è sta to a ffid a to u n se tto re particolare.

(10)

A lla Vicaria, M adre Margherita Sobbrero, oltre il di­

sposto degli articoli 225 e 227 saranno a ffid a ti i Consigli ispettoria li e locali.

A lla T Consigliera, M adre Maria Jacqueline, la v ita sp iritu a le e le relazioni annuali.

A lla 3“ Consigliera, M adre M. Elba Bonomi, la fo rm a ­ zione religiosa - pedagogica - professionale - lo Junio- rato - l’is titu to Pedagogico - il personale in seg n a n te e a ssistente.

A lla # Consigliera, M adre Ilka Perillier, le vocazioni e le case di form a zio n e: A sp ira n ta to - P ostulato - N o viziato.

A lla 5“ Consigliera, M adre Lidia Carini, le M issioni.

L a « Pastorale giovanile » sarà a ffidata alla 6'“ , 7 e Consigliera, e risp e ttiv a m e n te :

A M adre Melchiorrina Biancardi la C atechesi con la riv ista « Da m ih i a nim as » e le A ssociazioni.

A M adre Em ilia A nzani VOratorio.

A M adre Maria Corallo il tem p o libero e gli S. C. S.

A lla 9“ Consigliera, M adre Letizia Galletti, le E x allieve e la r iv ista « U nione », i Cooperatori e i M o v im e n ti laici cattolici.

A lla 109 Consigliera, M adre M. Carmen Martin tyloreno, la sta m p a e le d o cu m en ta zio n i storiche.

(11)

L a cara M adre B ianca P a tr i n e ll’econom ato generale, e la cara M adre Id a D ian a nella segreteria, coadiuveranno efficacem ente il Consiglio.

Siam o ora tu tte u n ite nella concorde v o lo n tà di servire fe d e lm e n te la Congregazione, di congiu ngere tu tte le forze d e ll’I s titu to p er u n rin n o va to im p eg no nella n o stra consa­

crazione a Dio e n el lavoro apostolico secondo le d ire ttiv e della Chiesa. S u questo nostro im p eg n o è scesa propiziatrice

la benedizione del Santo Padre all’u d ien za del 26 u. s. nella Basilica di Sa n Pietro.

I n q u e ll’ora, di ta n ta sp iritu a le com m ozione v i ho a vu te tu tte p resen ti, care Sorelle. P er tu tte ho ricevu to l’aposto­

lica benedizione e a n o m e di tu tte ho p o tu to pro testa re al Santo Padre, n e l breve incon tro a v u to con L u i, la totale, inconcussa fed e ltà n o stra ai suoi in se g n a m en ti e il rin n o va to proposito di, fa r convergere tu tte le forze d ell’i s titu to per u n ’azione catechistica, educativa, m issionaria secondo le esigenze dei tem p i. I l se n tire la sua p atern a parola di com ­ p iacim en to e di sodisfazione è stato p er m e il p iù con fo rta n te in coraggiam ento e p e r voi, Sorelle carissim e, sarà il dono p iù gradito.

I n q u e ll'u d ien za in d im en tica b ile abbiam o se n tito il Papa fa rsi ancora u n a volta M aestro p er noi n e ll’in v ito a studiare tu tti i d o c u m e n ti conciliari, sia qu elli in cui « si p a rla del­

l’essenza d e ll’uomo, della su a d ig n ità e dei suoi d iritti », sia quelli in cui si tra tta del grande tem a « della v ita in te rio re,

della religione personale, d ella m editazione, d ella co n te m ­ plazione ».

E g li ha, poi ricordato a tu tti il consolante m istero « d el­

l’an im azion e della C hiesa p e r v irtù dello S pirito Santo, a n i­

m azione che il Concilio h a e n o rm e m e n te m ag n ificata e che

(12)

obbliga n oi a v a lu ta rlo là d o v ’E sso è p re se n te n ella p re ­ g h iera, n ella m editazione, n e lla co n siderazione d ella p re ­ sen za di C risto in noi, n e ll’apprez2;am ento d ella c a rità e nella gelosa cu sto d ia dello sta to di g raz ia ».

Q uesti preziosi a m m a e stra m e n ti del Santo Padre d iv e n ­ tino luce interiore con l’aiuto della Celeste M adre. M e ttia ­ m oci tu tte nelle sue m a n i a ffin ch é ci sia A u silia trice ' n e ll’attira re lo Spirito Sa n to su ciascuna di noi e su l n o stra Capitolo.

Con qu esta consolante fid u cia v i saluto tu tte anche a no m e delle care M adri specie della v e n .m a M adre A ngela.

Vi ringrazio - p er il lavoro fedele che fa te o v u n q u e anche n e ll’assenza delle v o stre Isp e ttr ic i e D elegate Capitolari, e v i auguro anche p e r loro fr u tti di sa n tità e m èsse copiosa di bene.

A f f . m a Madre Suor E R S I L I A CANTA-

(13)

Omelia del Rev.mo Rettor Maggiore

alla Messa di suffragio per la compianta

Madre ANGELA VESPA

Torino, 10 luglio 1969 Basilica di M aria Ausiliatrice

L a litu rg ia post - con ciliare esige che l’om elia d ella M essa di su ffrag io non si rid u c a ad u n sem plice elogio, a n ch e se ta n to

m erita to , della p erso n a d efu n ta.

A com un e conforto possiam o so tto lin e a re alcu n i elem en ti che, m e n tre em an an o dalla litu rg ia , si tro v a n o com e in c a rn a ti n ella p e rso n a lità di colei p e r la q u ale offriam o sta m a n e, fra ­ te rn a m e n te u n iti n el vincolo d ella c a rità salesiana, questo div in Sacrificio.

A bbiam o se n tito o r ora la p a ro la di G esù che a n n u n c ia al m ondo il nuovo codice della felicità: le B e a titu d in i.

N on a caso sono a n n u n c ia te , n ella litu rg ia e u c a ristic a che celebriam o p e r u n ’an im a la cui v ita si è sn o d ata n ella luce delle B e a titu d in i evangelich e. G esù p e r nove volte scandisce ai discepoli a tto n iti: « Beati... beati... beati... » e n u m e ran d o gli a sp e tti e i m o tiv i di q u e sta p arado ssale, m a a u te n tic a felicità.

Ma m i p a re che la so rg e n te e la sin te si di tu tte le B e a titu ­ d in i noi la tro v iam o n e ll’a ltra p a ro la ev angelica: « B eata p e r­

ché hai creduto ».

A ben g u a rd a re , la p o v e rtà nello spirito , la p u rezza di cuore, la giu stizia nel so ffrire p e r essa e p e r Gesù, la m itezza, la c a rità m isericordiosa, l’o p e ra re p e r la v e ra pace, tu tta q u e ­ sta som m a di v irtù e di v ero bene, h a n n o u n a com un e m o tiv a ­ zione, u n ’u n ica so rg e n te : la fede.

(14)

Ma q u ale fede? Q uella che in v e ste e che in fo rm a in te lli­

g enza e cuore, la v ita tu tta ; qu ella fede che Dio dà a quelle an im e che a L u i si d on an o to ta lm e n te e che d iv e n ta p e r loro ispirazio ne e conforto, luce e fortezza, gioia e rag io n e di vita.

E ’ a p p u n to q u e sta fede che ad ogni passo illu m in a e con­

fo rta Don Bosco; p e r questo si può p a rla re di u n « D on Bosco con Dio », di u n Don Bosco = u n io n e con Dio; di u n Don Bosco p e r cui il lavoro è p reg h ie ra ; di u n Don Bosco il qu ale in ogni m o m en to d ella sua g io rn a ta, in te rro g a to : « D ove a n d ia m o ? » p otev a risp o n d e re : « A n d ia m o in Paradiso ».

L a stessa fede v igorosa e profonda, sem plice e co nv inta, h a a n im a to la v ita in te ra di S. M aria M azzarello : d alla fin e stre lla d ella casa di M ornese al le ttin o sul q u ale h a chiuso la su a b re ­ ve, m a in te n sa g io rn a ta.

Q uale fede h a d o vuto so sta n z ia re l’a n im a di S. M aria M az­

zarello che, d in an z i al p ensiero d ella m orte, le va in co n tro cantando!

E b b en e, la M adre che ci h a lasciato or ora, p e r il cielo, c re sc iu ta a q u e sta scuola, e ra a p p u n to dì q u e sta tem p ra.

R icordo. Q ualche giorno p rim a del suo tra p a sso , l’ho tro ­ v a ta là, su l suo m odesto lettin o , con l’involucro corporeo rid o tto com e quello di S. F ran cesco d ’A ssisi a ll’essenziale per p o ter a lb e rg a re l’anim a; è seren a, gli occhi u n p o ’ sta n c h i, m a sem p re vivi. Mi p arla. Sono p aro le riv e la tric i di u n a fede ricca e p rofonda, c rista llin a e ro b u sta , vitale.

Q uali parole? « Sono vissuta, se m p re di fed e ».

I n q u ei su p re m i ista n ti, in q u e ll’o ra della v e rità , la M adre svela il seg reto della su a co sta n te se re n ità , scopre la so rg en te d ella su a fortezza e d ella su a pazienza a ttiv a , di tu tte quelle su e en erg ie sp iritu a li e m orali che h a n n o c a ra tte riz z a to il suo lu n g o c u rric u lu m di religiosa, di S u p e rio ra e di M adre.

Ma n o n basta. Q uando u n a fede è viva, q u an d o in v este v e ra m e n te tu tta u n a vita, n e c essa ria m e n te si effonde in opere,

in a ttiv ità , in apostolato.

Il santo, a p p u n to perch é vive di fede, è u n uom o di azione : egli sa, in fa tti, che i ta le n ti b isogna tra ffic a rli p e r il vero

(15)

P ad ro n e; sa che Dio asseg n a ad ogni a n im a u n a m issio ne p e r­

sonale che solo essa può assolvere; sa che il tem po è b rev e p e r raccogliere i m anipoli da tra s p o rta re su lla te r r a dei vivi; sa che tu tto q u a n to egli fa rà p e r il prossim o sa rà fa tto a C risto Signore. P e r tu tto questo, ogni v ero san to, è u n dinam ico.

P en siam o a Don Bosco: « il fo rm id a b ile lavoratore » — com e lo definisce P io XI. — P en siam o a M aria M azzarello, gio v in etta, su ora, su p e rio ra ; nel suo g en ere, n e lla su a con­

dizione p eculiare, E ssa rip ro d u c e F in stan cab ile a ttiv ità del P a d re co m u n e: Don Bosco.

M adre Angela si tro v a e si m uove su q u e sta linea, sem pre!

Su quel lettin o m i av ev a detto: « Sono v is s u ta se m p re di fed e », ma aveva su b ito a g g iu n to con u n ’en e rg ia p a rtico la re ,

« m a n o n sono sta ta con le m a n i in m ano ».

Diceva, con ed ifican te sem plicità, u n a g ra n d e e s tu p e n d a v erità. P a rla n o le sue realizzazioni, ta n te ; tu tte f ru tto del suo am ore a rd e n te a ll’is titu to , ch e voleva risp o n d esse ogni gio rn o più alla m issione a sse g n a tale da D on Bosco, al suo g e n u in o sp irito, alle a tte se della Chiesa. P a rla n o le coraggiose in iziativ e p e r la form azione delle suore, che voleva a d e g u ata ai tem pi. Q uale in teresse, fino ag li u ltim i ista n ti, p e r le so rti d e ll’is titu to di P edagogia e di Scienze Religiose! E p e r la gio­

v en tù ? P e r la catechesi, la sta m p a , gli s tru m e n ti di co m u n i­

cazione sociale? T u tto questo fu il c e n tro d elle sue an sie apo­

stoliche.

L a stessa p rep arazio n e a c cu ra ta , direm m o m eticolosa, al C apitolo Speciale, ò s ta ta a n c h ’essa espressio ne di q u e sta sua a n sia sa le sia n a m e n te apostolica.

Possiam o ben d ire che t u tti i g io rn i della lu n g a v ita della M adre, sono sta ti « dies p ien i », g iorn i pieni. P ie n i di fede e di am o r di Dio, a lim e n ta ti n ella p ietà salesiana, fa tta di sem ­ p lic ità e di sodezza, di dovere e di gioia, dì am ore a Dio e di am ore alla V ergine ch e riv e rsa v a n elle sue m ira b ili circo lari in d iriz z a te alle sorelle.

G iorni p ien i e sem p re illu m in a ti d alla fed eltà a D on Bosco

(16)

(q u ale p reo ccu p azio n e co sta n te d i conoscere il p en siero dei suoi S uccessori sui p iù s v a ria ti problem i!).

E il suo a tta cc a m en to al Papa?

« S a n tità , l’is titu to vu o le essere fedele agli in se g n a m e n ti di Don Bosco n e ll’am ore e nella fed e ltà al Papa ». Sono p arole che essa riv o lg ev a a Paolo V I nel m arzo u. s.

U n a tto di fede, u n testam en to .

Im p re g n a ta di sp irito salesiano, lo m a n ife sta v a con la c a rità in esa u rib ile ed o p erosa p e r le figliuole sp iritu a li, p e r le p iù bisognose, p e r le p iù sofferen ti, p e r la g io v entù, p e r tu tte le an im e che la P ro v v id en za m ette v a su l suo cam m ino, c am ­ m ino che non conobbe sosta.

E d ora, h a concluso il suo g eneroso e fecondo servizio, m a non tu tto è finito. A bbiam o se n tito leggere n e lla p rim a le ttu ra :

« N e ssu n o di noi v iv e per se stesso, n essu n o m u o re per se stesso ».

A t u tti q u a n ti siam o q u i riu n iti a tto rn o a L ei n ella p re ­ g h ie ra e n e ll’o ffe rta del Sacrificio, sp ecialm en te alle sue figliuole, alle F ig lie di M aria A u siliatrice che d o v u n q u e e ad ogni livello re sta n o a c o n tin u a rn e l’o p era preziosa, m i p a re che M adre A ngela, quasi com e m essaggio fa tto pro p rio , rip e ta

le p arole a lei riv o lte già da P aolo V I nel m arzo u. s.

« S iete im p eg n a te, sp ecia lm en te n e ll’educazione della gio­

v e n tù . A v e te scelto u n a grande via , u n grande p rog ram m a e u n grande servizio p e r la Chiesa del Signore. S iete d iffu se in tu tto il m ondo: d iffo n d e te l’am ore al Vicario di Cristo, fo rm a te le Suore allo spirito g en u in o dei v o stri F o n d a to ri per la sa lvezza della g io ven tù . L a b enedizione del Signore v i è assicurata ».

Q ueste paro le di Paolo V I possiam o d irle m essaggio di M adre A ngela. E b b e n e essa, la M adre, o tte n g a d al b u o n Dio che q u e sta bened izio n e acco m p ag n i l’is titu to , il suo d ile tto Istitu to , l’is titu to p e r cu i h a co n su m ato goccia a goccia la su a v ita, e re n d a sem p re feconda la su a m issione n el tem p o e nello

spazio.

(17)

I s t i t u t o F i g l i e M a r i a A u s i l i a t r i c e O p era S. G io v a n n i B o sc o

(Allegato alla Let t era necrologica)

DATI CRONOLOGICI

della compianta Madre ANGELA VESPA:

A gliano d ’A sti il 1° o tto b re 1887 Nizza M o n ferrato il 29 luglio 1907 Nizza M onferrato il 6 s e tte m b re 1909 9 no v em b re 1937

24 giugno 1955

dal 15 s e tte m b re 1958 al 2 feb braio 1969 f a T orino l’8 luglio 1969

F u d ire ttric e p e r 9 a n n i e p e r l' Isp ettrice.

P er assicurare la d o v u ta d o cu m en ta zio n e delle « m e ­ m orie » della n o stra co m p ia nta M adre A N G E L A , si fa caldo in v ito a tu tte di voler scrivere q u anto ricordano di L e i e di in via re tali m e m o rie alla R e v . Se g r e t a r i a Ge n e r a l e,

in siem e alle lettere e agli sc ritti che e v e n tu a lm e n te si pos­

sedessero.

N ascita:

V estizione religiosa:

P rofessione :

C onsigliera g e n e ra le : V icaria g e n e ra le : S u p e rio ra gen erale:

(18)

I s t i t u t o F i g l i e M a r i a A u s i l i a t r i c e N, 520

O p era S. G io v a n n i B o s c o T o . ino> 2 4 seti embre l g 6 9

Carissim e Sorelle,

In izia n d o q u e sti in co n tri m e n sili il p ensiero va, com m os­

so e riconoscente, alla com p ian ta e sem p re p resen te M adre A n g ela e al suo ed ifica n te testa m en to :

« Sono se m p re v issu ta di fede, m a n o n sono m ai s ta ta con le m an i in m an o ».

P iù i giorni passano, p iù q u este parole si fan no lum in ose e p ro g ra m m a tich e p er noi e rischiarano della loro luce anche queste m o d este rig he che v i rivolgo.

Fedele alla eredità della cara M adre A ngela, il m io vo rrà essere se m p lic e m e n te u n fra te rn o servizio p er aiu ta re tu tte a p en etra re se m p re m eglio le grandi ricchezze della n o stra consacrazione religiosa, a m eglio m e d ita re la parola di Dio, del Papa, della Chiesa, dei n o stri S a n ti e le deliberazioni del nostro Capitolo, che per noi sono d iv e n u te n o rm e di vita .

L ’assem blea del Capitolo è sem p re sta ta circondata da u n ’atm osfera u n ive rsa le di p reghiera e di o fferte v e ra m e n te c o m m o v è n ti ed edificanti, e abbiam o p o tu to constatare qu an ­ ta grazia e q u anta luce di S pirito Sa n to esse abbiano o tte n u to a tu tte le capitolari.

(19)

Da ogni p a rte ora g iu ngono c o n fo rta n ti n o tizie di adesione piena, generosa alle d eliberazioni e di u n clim a im p eg n a lo p er u n vero r in n o v a m e n to spirituale.

T u tto fa sperare che vorrem o dare a Dio e alla Chiesa il conforto di u n a fa m ig lia religiosa che n o n m in im izz a i suoi im p eg n i, m a li traduce in vece in testim o n ia n za autentica, totalitaria del suo spirito genuino:

« V ivere p er dar gloria a Dio e per salvare ta n te anim e ».

Da. sole, però, n o n riu sciam o m a i a dare a Dio tu tto , sem pre, sen za calcoli m eschin i: « Senza di m e n o n p o tete fare n u lla » (Gv. 15, 5), dice Gesù. M a soggiunge: « C hiedete e vi sa rà dato;

c e rcate e tro v e rete ; p icc h iate e vi sa rà a p e rto » (Le. 11, 9).

Se E gli, d u n q u e, p one la p reg h iera com e condizione per o tten ere i suoi favori, il nostro p rim o im p egn o dopo il Capi­

tolo n o n dovrà essere p er u n vero r in n o v a m e n to nello spirito di preghiera?

I l Capitolo ha vo lu to rito rn a re alle fo n ti, allo sp irito p ri­

m ig en io d ell’is titu to . E alle sue origini n o n ha trovato anim e di profonda, di c o n tin u a preghiera, come Don Bosco e M adre M azzarello? N o n ha tro va to ta n te n o stre care Sorelle che nel loro assiduo lavoro faceva no u n amoroso, in in te rro tto eserci­

zio della p resen za di Dio e u n a c o n tin u a elevazione a, Lui?

R ito rn a re alle fo n ti è d u n q u e per noi ritornare a u n rin n o ­ vato, profondo spirito di preghiera.

Quando ogni F iglia di M aria A u silia trice d ive n terà una specializzata n el suo m odo di pregare, n e l suo rapporto in ti­

m o, personale con il Signore, sarà di conseguenza la p iù a rd en te apostola che v iv r à c o n creta m en te il « Da m ih i ani- m as, coetera tolte » e darà, alla sua v ita la p iù arm onica u n ità

tra co n tem plazio ne e azione.

I l co n ta tto in tim o con Dio rischiara sem p re di luce in te ­

(20)

riore ogni setto re della nostra a ttiv ità e dona, con la genero­

sità del cuore, la giu sta va lu ta zio n e della realtà, il sereno equilibrio e l’efficacia nelle opere.

N o n m i d iffon d o a parlare della preghiera. P o te te trovare libri e tra tta ti di sicura d o ttrin a su ll’argom ento. E spongo solo alcuni p en sieri fo n d a m e n ta li, in v ito poi a fa rn e oggetto di s tu ­ dio, di lavoro personale e neg li in co n tri co m u n ita ri delle Suore e n elle stesse « buone n o tti » e co n ferenze delle D iret­

trici.

T u tta l'a tte n zio n e delle n o stre C om unità sia in ce n tra ta nella preghiera. P er la grazia dello Spirito Santo confidiam o che questo fr u tte r à il nostro rin n o v a m e n to p iù in tim o , in cui avrà radice ogni altro rin n o v a m en to .

Gradirò poi conoscere come è stato im p o sta to questo lavo­

ro nelle varie C om unità e con quali fr u tti. Q ueste relazioni n o n solo servira n n o a m e, m a p o tra nn o poi d ive n ta re u n ar­

ricch im en to per tu tto l’is titu to .

E cco d u n q u e alcuni p en sieri basilari sulla preghiera:

— P rim a ancora di pregare d e v ’essere a lim en ta to in noi il desiderio di pregare. L o a lim en tia m o nella c rescen te cono­

scenza di Dio n e ll’esercizio a b itu a le d ella su a presen za.

— Si prega com e si am a:' e quando si am a n o n ci sono occupazioni capaci di fa r d im en tica re la persona am ata.

L a v ita dei n o stri S a n ti ci am m a estra e l’esem pio di ta n te nostre Sorelle, anche oggi, ci edifica e ci dà testim o n ia n za che è possibile u n ire la co n tem p la zio ne all'azione, come in v ita il Concilio.

— N o n si p uò pregare bene se n o n si p ren d e coscienza dello S pirito Santo v iv e n te in noi, e n o n si stabilisce perciò

(21)

l’a n im a in quello stato di raccoglim ento che fa percepire i m o v im e n ti in terio ri dello Spirito.

- N o n si può pregare con fede se n o n rendia m o abituale 10 studio, la p e n etra zio n e della parola di G esù n el V angelo e, im m e d e sim a te a L u i, n o n abbiam o altro dì m ira eh,e dar gloria al Padre.

- N o n si può pregare bene se l’anim a. n o n c in piena carità con tu tto il nostro prossim o:

« T u tto ciò che fa re te al più piccolo dei m iei fratelli, lo fa re te a m e » (Mt. 25,40).

« Se sta i p e r p re s e n ta re la tu a o fferta a ll’a lta re e là ti ric o rd i che il tu o fra tello h a q u alcosa c o n tro di te, lascia la tu a o ffe rta là, d a v a n ti a ll’a lta re , v a ’ p rim a a ric o n c ilia rti con 11 tu o fra tello ed allo ra v e rra i a p re s e n ta re la tu a o ffe rta »

(Mt. 5,23-24).

Im p r o n ta ta così la n o stra v ita di preghiera, sarà facile poi fo rm a rci alla pietà salesiana:

eucaristica, m ariana, ecclesiale

e rend ere ogni p reg hiera co m u n ita ria fo n ie di santificazione p ersonale e di zelo p e r la sa lvezza delle anim e.

Care Sorelle, sv ilu p p a te ora vo i q u e sti brevi concetti che vi ho esposto; sca m b ia tevi cognizioni ed esperienze.

T ro v e re te va stissim o cam po di s tu d io :

- n e l Vangelo: sia n e ll’esem pio dato da Gesù, sia, nei suoi a m m a e stra m e n ti sulla preghiera;

- n e i decreti conciliari, che sono spesso una vera scuola di preghiera;

- n ei discorsi del San to Padre, dove l’argom ento è tra ttato m a g istra lm en te.

(22)

Vi segnalo in m odo particolare quello ten u to a ll'udien za generale del 13 agosto 1969: « T o rn a re alla p re g h ie ra p erso n ale » ;

- n elle v ite e negli sc ritti dei n o stri S a n ti e nelle biografie delle n o stre Superiore e Consorelle d e fu n te .

N o n riduciam o però lo stu d io a solo lavoro in te lle ttu a le , m a facciam olo d iven ta re m ezzo per in fiam m are il cuore e portarlo ad u n ’in tim a , c o n tin u a com un icazion e con Dio e a u n a generosa carità p er tu tti.

A ffid ia m o alla celeste A u silia trice questo nostro desiderio di perfezio na rci nella preghiera; da L e i invoco u n a particolare b enedizione sn tu tte e s u ciascuna e v i saluto a ffe ttu o sa m e n te anche per la tte le M adri.

A f f . m a Madre Suor E R S I L I A C A NT A

(23)

COMUNICAZIONI E NORME

T R A S F E R I M E N T O D E L L A S E D E G E N E R A L I Z I A

Com ’è o rm ai già noto, la Sede g en eralizia d e ll’is titu to , col voto delle C ap itolari e l’ap p ro v azio n e la rg a e a u g u ra le della S a n ta Sede, v ien e tra s fe rita a Roma.

Il prossim o 11 otto b re, perciò, la Casa di T o rino - Piazza M aria A u siliatrice, 35 - cessa di essere Casa G eneralizia, m e n ­ tre d iviene ta le la Casa di R om a dove si è svolto il C apitolo (Via d e ll’A teneo S alesiano - 00139 R om a - Telef. (06) 88.48.59 e 88.48.41).

Si confida che il tra sfe rim e n to , ric h iesto dallo stesso sv i­

lu p p o d e ll’is titu to e im posto u ltim a m e n te da speciali circo ­ stanze, sia acco m p ag n ato d alla benedizione della n o stra A u siliatrice, e segni u n passo di v ita lità e di ferv o re nel d i­

schiu so cam m ino po st - capitolare.

N U O V E I S P E T T O R I E E N U O VE I S P E T T R I C I

N ei m esi scorsi si è p ro ce d u to alla division e di a lc u n e Isp e tto rie, e alla co n seg u en te erezione di a ltre nuove.

E ’ s ta ta div isa Y Isp etto ria M essicana « N . S. di G uadalupe », stra lc ia n d o n e le Case m essicane d e ll’E s t e qu elle del Texas, p e r fo rm a re la 2“ Isp e tto ria M essicana « M ater E cclesiae », con sede a M o n terrey - Collegio. Q uesta è s ta ta a ffid ata alla rev.

M. Gi u s e p p i n a Ro m a n o, m e n tre al governo d e ll’Isp e tto ria

« N. S. di G u ad alu p e » è p a ssa ta d al P e rù la rev. M. An t o­ n i e t t a Bò h m.

E ’ s ta ta p u re div isa l’ Isp e tto ria B elga « S. Cuore », sta c ­ can d o n e le Case di lin g u a francese, p e r c o s titu ire la 2" I s p e t­

(24)

toria Belga « SS. S a cram ento » con sede a J e tte - B ruxelles, affidata a l l a nuova Isp e ttrice IVI. Yv o n n k Sm e e t s.

L ’Isp e tto ria « S. Cuore », che ra g g ru p p a le Case di lin g u a fiam m in g a, av rà la su a sede a Groot B ijga arden, e sa rà r e tta dalla nuova Isp e ttric e M . Ag n e s e De r a e v e.

A nche le lo n ta n e Case del Congo, fin o ra d ip e n d e n ti dal- l’Isp e tto ria Helga, n e sono s ta te sta c c ate p e r fo rm a re la nuo va Isp e tto ria « N . S. dì A fric a » con sede a L u b u m b a sh i, sotto il governo della rev. M . Gi u s e p p i n a F e r r e r ò.

Inoltre' sono s ta te n o m in a te a ltre sei nu o v e Isp e ttrici.

In Italia, le RR . M . Ma r g h e r i t a Gi u d i c e, p e r V Isp e tto ria Lombarda. « S. F am ìglia »; M . La u r a Ma r a v i g l i a p e r V Isp et­

toria Toscana e M . Ma r g h e r i t a Ma z z a p e r Y Isp etto ria V e n e ta

« S a n ti A n g eli C u s to d ì».

In A m erica le RR .: M. Gi u l i a Ca s t a i n g p e r l’ Isp e tto ria E qua iorian a; M. Lu c i a Po t e s t à p e r l’ Isp e tto ria P e m a n a e M. Ag o s t i n a Ca s t r o p e r l'Isp etto ria V enezuelana.

L A P A I i O I . A I)HTj S A N T O P A D R E

Solo da q u esta possiam o a v e re la luce e la g u id a sicu ra fra i ta n ti d iso rie n ta m e n ti d e ll’ora. Si rin n o v a perciò la calda racco m andazio n e alle Case che n o n sono ab b o n a te a ll’« Osser­

vatore R om ano » q u otidian o , di fare alm eno l’ab b o n am en to a ll’ O sservatore se ttim a n a le , che - edito in v a rie lin g u e - p o rta a p p u n to i discorsi del S an to P ad re.

Allo stesso scopo si segn ala a ltre s ì la pubblicazione: « Di­

scorsi al popolo di Dìo » o « M ercoledì con il Padre » (E d.

S tu d iu m - Rom a) dove sono rip o rta ti in te g ra lm e n te i discorsi riv o lti d al S anto P a d re alle u d ien z e g e n e ra li e che co stitu isco­

no u n a v e ra catechesi, in fo rm a c h ia ra e accessibile a tu tti.

(25)

P E R L E N O S T R E C A U S E D I B E A T I F I C A Z I O N E

Si è c e rte che nelle Case n on m an ca l’im p eg n o n el d if­

fo n dere la conoscenza delle n o stre Serve di Dio e il ricorso alla loro intercession e.

E ’ n ecessario tu tta v ia ra v v iv a rlo m ag g io rm e n te e a v e r c u ra d ’in v ia re alla rev . S e g reta ria G en erale la relazio n e delle grazie

o tte n u te p e r la d o v u ta pubblicazione.

S’in te n sific h i a ltre s ì la p re g h ie ra p e r in v o care gli a tte si m iracoli ric h ie sti q u ale testim o n ia n z a di Dio p e r a ffre tta rn e l’a u sp ic a ta glorificazione.

(26)

I s t i t u t o F i g l i e M a r i a A u s i l i a t r i c e O p era S. G io v a n n i B o sc o

N. 521

Ro ma , 2 4 ottobre 1969

Carissime Sorelle,

confido che, a n im ate dal desiderio di quel rin n o v a m en to dello spirito di p reg hiera p ro p o sto vi nella preced en te circo­

lare, com e p rim o passo al r in n o v a m e n to in terio re a cui ci im p eg na, in n o m e della Chiesa, il Capitolo speciale, a vrete fa tto oggetto di particolare stu d io i p u n ti in d ica ti alla v o ­ stra riflessione, n el desiderio di o ffrirv i la p ossibilità di u n a p p ro fo n d im en to personale e com unitario. A tte n d o perciò, com e v i dicevo, di leggere le v o stre riflessioni, le v o stre esperienze, le v o stre conclusioni ai fin ì di qu ell’a rricch im en ­ to vicen devole, che eleverà il tono di tu tto l’is titu to .

E d ora eccom i ad accostare con voi, u n aspetto - base della preghiera: la sua fo n d a m e n ta le necessità. Se n on p ren d ia m o coscienza di q u esto , la nostra preg h iera n o n p ren d erà m ai nella n o stra v ita il posto che le spetta, che è quello di u n « primato » assoluto su tu tte le altre a ttività .

G esù n el V angelo ci fa scuola di questo « p rim a to » della preghiera. Con rich ia m i fr e q u e n ti n e proclam a la pressa n te necessità: « V egliate in ogni tem p o p reg an d o » (Le. 21, 36);

(27)

« V ig ilate e p re g a te » (Me. 14, 35; Le. 40, 46); « E ’ neces­

sario p re g a re se m p re e n o n s ta n c a rs i » (Le. 18, 1).

M a p rim a ancora di proclam are la preghiera com e u n a legge di vita, ne ha dato esem pio in se stesso. I l Vangelo so ttolinea le m o lte v o lte in cui il d iv in M aestro si so ttra eva alla folla per ritira rsi a pregare e ce lo p re se n ta in u n in in ­

terro tto conta tto con il Padre, in te n to a glorificarlo, ado­

rarlo, ringraziarlo.

L ’in se g n a m en to e l’esem pio di Gesù, che, a nostro m odo di vedere, n o n a veva bisogno di pregare, sono la p rova p iù c o n v in c e n te che la preg h iera è inso stitu ib ile.

L a preghiera, in fa tti, è la grande legge della v ita dello spirito: u n ’a n im a di p reg hiera è u n ’a n im a sp iritu a lm e n te ricca, u n ’anim a che trascura la p reg h iera è già sulla strada della m ediocrità e, forse anche della rovina. P reghiera e sa n tità sono in u n rapporto in tim o : p iù preghiera, p iù san­

tità; m en o preghiera, m en o san tità . L a preghiera, in fa tti, ci m e tte in u n rapporto v iv o col Dio v iv e n te , il Quale opera in noi la santificazione.

L a nostra condizione di consacrate specialm ente, esige u n a ricerca costante di Dio e u n contatto così in tim o con L u i, che E g li v iv a ed operi in noi com e a ttraverso degli s tr u ­ m e n ti. L o a fferm a esp lic ita m e n te anche il « Perfect.ae cari- ta tis ». « I religiosi... fedeli alla loro professione, lasciand o ogni cosa p e r am o re di Cristo, lo seg uano com e l’u n ica cosa necessaria... pien i di so llecitud ine p e r le cose sue.... e v iv an o p e r Dio solo ».

Sen za ' questo costante o rie n ta m e n to dello spìrito, senza questo contatto v iv o e vita le, la v ita religiosa si svuota, d iv e n ta u na vera contraddizione. I l fa llim en to di ta n te

(28)

v ite consacrate e degli stessi O rdini e I s titu ti religiosi ha le sue radici qui.

Il nostro Padre D on Bosco n o n ha te m u to dì m ettercelo ch iaram en te d a v a n ti in quella sua preziosa in tro d u zio n e al M anuale, n el capitolo sulla pietà. A n d ia m o a rileggerlo e a rim editarlo. Qui io riporto soltanto le conclusioni, che egli allarga dal caso particolare a quello generale degli I s titu ti e O rdini religiosi. Q uesti, egli afferm a, d o c u m e n ­ tato dalla Storia, Ecclesiastica: « ... fio rirono e prom ossero -il b en e della religione fino a ta n to ch e la p ie tà si m a n te n n e in v igore tra loro; e al c o n tra rio n e abbiam o v e d u ti no n pochi a decadere, a ltri a cessare di esistere, m a quando?

Q uando si ra lle n tò lo sp irito di p ietà, e ciascu n m em bro si diede a p e n sare alle cose sue, n o n a quelle di G esù Cristo, com e di a lc u n i c ristia n i già si la m e n ta v a San P aolo ».

I n o stri S a n ti F o n d atori hanno ben com preso la neces­

sità della p reghiera sopra tu tto nella nostra v ita attiva . U n’a ttiv ità n o n p erm ea ta di p reg hiera copre uno spaventoso vuoto in terio re e q u in d i no n p u ò essere feconda di bene.

S enza equilibrio fra a ttiv ità e preghiera diam o alle anim e noi stesse in vece di Dio. Se in vece tu tta la n o stra a ttività , tu tte le n o stre giornate di lavoro si iniziassero n o n solo con la p reghiera, m a fossero p e rm e a te di preghiera, ossia di u n io n e con Dio e di o fferta a L u i, quanto sarebbero sa n tifi­

can ti e santificatrici! S forzia m oci di realizzare questo pro­

g ra m m a di v ita e avrem o colto uno dei m essaggi p iù v ita li del V angelo e avrem o capito com e i n o stri F o ndatori il posto {ondam entale della p reg hiera nella n o stra v ita di consa­

crate.

E d ora, com e già l’altra volta, sono a p ro p o rvi u n lavoro

(29)

personale e com u n ita rio, che valga ad approfondire q u esti accenni sulla n ecessità della preghiera:

Cercare in D on Bosco (M em orie B iografiche, Giovane p ro v v e d u to , M anuale) le a fferm a zio n i e le m o tiva zio n i del nostro San to su lla n ecessità della preghiera.

— R ich ia m a re e raccogliere dal « P e rfe c ta e c a rita tis » e dai discorsi del Sa n to Padre, le espressioni p iù sig n ifica tive

che lu m eggiano l’argom ento.

— L eg g ere e fare oggetto di co m m en to, qualche pagina alm eno, del libro tan to consigliato dal S ervo di Dio Don R ina ldi: Ch a u t a r d « L ’a n im a d ell’ap ostolato ».

— M ettere in luce i m o tiv i p e re n n e m e n te va lid i po rta ti da quel grande m a estro della p reghiera, ta nto caro al n ostro Padre, S a n t’A lfo n so M aria De L ig u o ri n e l suo libro: « Il g ra n m ezzo d ella p re g h ie ra ».

— E sa m in a re e discu tere le m o tiv a zio n i p iù valide per sostenere e d ifen d ere il p rim a to della preghiera su ll’u ti­

litarism o, su l n atura lism o , su l m a teria lism o della v ita odierna, per va lercene anche n ei co n fro n ti del nostro apostolato fra le giovani.

Sono ora a co m u n ica rvi u n a n o tizia che in teressa tu tto l’is titu to : il R ev.m o Sig. Don Sa n t e Ga r e l l i, che p er ta n ti anni, con la sapienza, l’esperienza, la salesianità che lo ca­

ra tterizza no , è stato, com e D elegato del R e tto r M aggiore, appoggio e guida p e r il nostro I s titu to , lascia il suo posto.

A n o m e di tu tte , sen to il bisogno e il dovere di r in ­ graziarlo anche attra verso q u esta circolare, del grande bene ric e v u to co m u n ita ria m e n te e sin g o la rm en te dalla sua

(30)

a p p rezza tissim a opera. A l rin g ra zia m e n to unia m o la p iù fe r v id a p reg hiera al co m u ne P adre D on Bosco perché lo rico m p en si L u ì di quanto ha fa tto n e l suo nom e, per il bene d ell’Istitu to .

A su ccedergli n e ll’incarico è stato te s té eletto dal R e v .m o R e tto r M aggiore, il R ev.m o Don Gi u s e p p e Za v a t t a r o, che ha appena lasciato la direzione d ell’Isp e tto ria Centrale.

M en tre siam o gratissim e al R e v .m o R e tto r M aggiore, che con in teresse paterno è sem p re vicin o ai n o stri bisogni e n o n ci lascia m ancare la guida e il sostegno di cui abbiam o bisogno, ringraziam o il neo - E le tto p e r avere accettato e gli p rofessiam o fin da questo m o m e n to , i sensi della nostra d evo ta so tto m issio n e , sicure di trovare in L u i u n a rin n o ­ vata, v iv a espressione della p a tern ità di D on Bosco.

L a d ivin a M aternità di M aria, che abbiam o c o m m em o ra ­ to, p enetrata in questo m ese da u n a p iù devota m ed ita zio n e dei m iste ri del santo R osario, ci faccia sen tire sem p re p iù v iv a la gioia di essere in m odo tu tto particolare F iglie della M adonna,.

Vi saluto cori tu tte le M adri e v i sono

aff.ma Madre Suor E R S I L I A CA NT A

(31)

COMUNICAZIONI E NORME

V I S I T E S T R A O R D I N A R I E

D E L L E C O N S I G L I E R E G E N E R A L I

Sono già s ta te in d e tte p e r risp o n d e re alle rip e tu te rich ieste, che sollecitano in questo periodo p o st - cap ito lare,

la v isita d ’u n a S u p e rio ra del Consiglio G enerale.

Si sv olg eran n o a n o rm a delle C ostituzioni e secondo u n p iano p ro g ram m atico , in cu i la preced en za v ien e d a ta alle Isp e tto rie che da m aggior tem p o n o n sono s ta te v isitate .

A v ra n n o inizio n ella p rim a q u in d ic in a di no v em b re e sa ra n n o così d istrib u ite nel p ro ssim o an n o :

R ev. M . Ma r g h e r i t a - l’Isp e tto ria « C en trale » e le due F ran cesi.

Rev. M . Ma r i a - l’A u stria c a (com presa la Cecoslovacchia), la G erm anica, la M o n ferrin a e l’A rg e n tin a di « San F ran cesco Z averio ».

Rev. M. El b a - la Spagnola di « M aria A u siliatrice » e la N ap oletan a.

Rev. M. Il k a - la P o rto g h e se (com preso il M onzam bico) e le d u e B ra silia n e di « M adre M azzarello » e d ell’ « Im ­ m aco lata A u silia tric e ».

Rev. M. Li d i a - la Spagnola di « N. S. del P ila r » e l’An- glo - Irlan d ese.

Rev. M. Me l c h i o r r i n a - l’O rientale, la Sicula di « S. G iu­

seppe » e l’A rg e n tin a di « N. S. del R o sario ».

Rev. M . E m i l i a - la S p agnola d i « S. T e resa », la M eridio­

n ale e le due B ra silia n e di « M aria A u silia tric e » e di

« L a u ra V icuna ».

(32)

Rev. M. Co r a l l o - la L ig u re, la V en eta « Ss. A ngeli » e le du e B ra silia n e di « S. C a te rin a » e di « N. S. A pare- cida ».

Rev. M. Le t i z i a - L a C entro A m ericana, la V en eta di

« M aria R eg in a » (com presa la Ju g o slav ia) e l’A r­

g e n tin a di « S. F ran cesco di Sales ».

Rev. M. Ca r m e n - la S icula di « N. S. d ella L e tte ra » e l’Isp e tto ria delle Isole A ntille.

I L NOSTRO CROCIFISSO

Secondo q u a n to è sta to sta b ilito d al C apitalo Speciale, col nuovo abito v e rrà p u re a d o tta to u n d iverso tip o di Crocifisso, scelto d alla m ag g io ran za delle stesse C apitolari.

Il prim o q u a n tita tiv o sa rà dispo n ib ile e n tro il 31 dicem ­ b re p. v.; e n ella d istrib u zio n e, si d a rà la p reced en za alle Isp e tto ria che h a n n o com e d a ta p e r le professioni il 24 g en ­ naio.

E n tro il m ese di g iugno s a rà p ro n to tu tto il resto ; la spedizione' v e rrà fa tta secondo le rich ieste.

Il Crocifisso si c o n tin u e rà a p o rta rlo p e n d e n te d al collo, m ediante' un cordoncino nero.

L a b e n e d etta effige di N o stro S ignore re n d e l’abito r e li­

gioso v e ra m en te « se g n o d ella c o n sa c ra z io n e » (P. C. 17).

Come tale, p o rtato d ig n ito sam en te, sen za a lc u n a m odifica o sovrapposizione, ta lo ra forse u n p o ’ secolaresca, è di p e r sé testim o n ian za di qu ella a u s te rità di v ita religiosa che oggi la Chiesa, com presi gli stessi laici, ci richiede.

(33)

I s t i t u t o F i g l i e M a r i a A u s i l i a t r i c e O p era S. G io v a n n i B o sc o

N. 522

R o m a , 2 4 novembre 1969

Carissime Sorelle,

nella p reced en te circolare — e confido n el vo stro personale e co m u nita rio lavoro di riflessione e di in terio rizza zio n e — ci siam o fe rm a te sulla n ecessità della p reghiera e, fo rse, ora ci dom an dia ­ mo: com e pregare? E d ecco che ci v ie n e in co ntro il « m odello » p iù a uten tico della preghiera: M aria, l’Im m a co la ta , con la sua bella festa liturgica, così s tr e tta m e n te legata alla n o stra F a m ig lia Salesiana, che da L e i ha preso le m osse, sia attraverso il nostro Padre D on Bosco, sia a ttraverso la n o stra M adre Sa n ta M aria D om enica M azzarello.

M aria SS.?na è l’inca rn a zion e stessa della preghiera. I l V a n ­ gelo ce la p resen ta com e Colei che « cu sto d iv a nel suo cu ore » la Parola di Dio, ossìa la m e d ita v a , n e fa ceva v ita della su a v ita e le poche su e parole reg istra te n e l L ib ro santo, sono tu tte u na preghiera dalle risp oste all’A n g elo n e ll’A n n u n c ia zio n e , al canto del M agnificat, all’im plo razio ne p e r gli sposi di Cana. E quando si p re se n ta al m ondo n elle su e m iracolose apparizioni, è sem p re in atteg g ia m en to di p reghiera e in v ita alla preghiera: così a L o u rd es, alla Salette, a F a tim a , p e r ricordare le p iù note.

M aria è « l’orante » per eccellenza, perché è la vera « p overa in ispirilo » secondo il Vangelo.

L a p rim a condizione in fa tti p er pregare bene è proprio q u e sta : se n tirsi creatura lim itata, pìccola, bisognosa, così com e si è pro­

clam ata la M adonna n el M agnificat. Spogliarsi q u in d i di ogni p re su n zio n e e di ogni a u to su fficien za . Significa presen ta rsi a Dio in « sem p licità » di s p irito , nella sem p licità del « fanciu llo » evangelico che a tte n d e tu tto dal Signore, p erch é si se n te n u lla e im p o ten te.

F issiam o gli occhi in M aria, l’Im m a colata , e L e i ci com p ene­

trerà di u n ’altra condizione fo n d a m e n ta le della preghiera: il raccoglim ento.

(34)

tu tta « p re se n te » a Dio. E ’ questo che m o lte vo lte a n oi m anca.

Ci p ortiam o in chiesa e nella preghiera, trop pe preoccupazioni del lavoro, delle persone, d ell’a m biente... B isogna che com e la M adonna, n e l m o m e n to della p reghiera siam o tu tte di Dio, p re­

se n ti a L u i, im m e rse nella sua luce, a vvo lte n el suo am ore, e che quello che te n ta d istoglierci da L u i d iv e n ti oggetto di offerta, di u n io n e a L ui.

M a la M adonna è la creatura di p reghiera p er eccellenza, p er­

ché l'Im m a cola ta , la tu tta pura e santa, la piena di Grazia.

L a festa liturgica che stia m o p er celebrare ci in v ita a c o n te m ­ plarla sotto questo aspetto, e a fa rn e n o n solo oggetto di preghiera e di m e d ita zio n e , m a a porcela d in a n zi com e m odello dì v ita con­

sacrata e di p resen tarla alla n o stra g io v e n tù com e l’incarnazione di q u e ll’ideale che esp rim e la fe m m in ilità p iù genuin a, p iù pura, p iù ricca.

L ’im m a co latezza di M aria, in fa tti, n o n è soltanto assenza di peccato, m a p ien ezza di grazia e q u in d i di v ita divina, per cui in L e i tu tto ra ggiunge la su a espressione p iù p erfetta , dalle qualità u m a n e ai doni soprann a turali. I n q u esta luce dobbiam o averla d in a n zi a noi e p resen tarla alle n o stre giovani. E ’ u n dovere che oggi urg e p iù che mai.

A v r e te certa m en te lette tu tte le g ra vi parole rivo lte dal Santo Padre in d u e u d ien ze successive: del 17 se tte m b re e del 19 ottobre scorsi.

N ella p rim a si esp rìm eva così:

« Noi tra v e rsia m o la p iù grave, la più te rrib ile crisi di civ iltà d i tu tta la sto ria d ell’u m a n ità . E ’ u n ’im p re sa to ta lita ria di ria c ­ co stam en to d ell’uom o a ll’a n im a lità , cioè alla d itta tu r a degli istin ti su lla rag io n e a cui assistiam o e della qu ale sp ecialm en te i gio v ani sono le v ittim e.

C onclusione p ra tic a : occorre ag ire con t u tti i mezzi. Con la p re g h ie ra e la sco perta delle B e a titu d in i, p e r com inciare. Poi, con u n a in terio rizzazio n e della d o n n a del n o stro tem po p e r ric o n ­ d u rla alla su a fin a lità e alla sua bellezza profonda ».

E ’ il com pito affidatoci da Dio e dalla, Chiesa con la nostra specifica m ission e tra la g io v e n tù fem m in ile .

A qu esta « in terio rizzazio n e » della donna, nella scoperta del­

la su a « fin a lità » e della « su a bellezza p rofon da », p otrem o por­

tare le n ostre giovani soltanto se saprem o fa r v iv e re d in a n zi agli occhi della loro anim a, in tu tta la sua r ifu lg e n te bellezza, l’I m ­

(35)

P u rtro p po v iv ia m o in u n a società — com e con am arezza ha rilevato della Chiesa il Santo Padre, n e l suo discorso del l f o tto ­ bre — da cui si subisce « ... forse com e n o n m ai, u n a p ressio n e di p ro fa n ità , di secolarizzazione, di a m o ra lità » e si è s p in ti a « ... la ­ sciasi asso rb ire d alla m e n ta lità d e ll’am b ie n te sociale e tem p o ­ r a le »; a lasciarci travolgere dalle « ... m u ta z io n i e ... deg rad azio n i

con u n o zelo co n fo rm ista e q u asi a v a n g u a rd is ta che n on si sa p ro p rio com e c h ia m are cristiano , né ta n to m en o apostolico... in te m a sp ecialm en te di acq uiescenza alla licenza di m oda in v e re ­ conda ».

N o i siam o in u n a felice p o ssib ilità dì fare u n a crociata per arginare con tu tti i m e zzi questa « p ressione » e di portare le n o stre giovani a rifu g g ire da m o d i e fo rm e di v e stire e di com ­ portarsi che contrastano con la d ig n ità cristiana della donna, con

il senso di corresponsabilità nella C hiesa san ta di Dio e che i n o stri S a n ti deplorerebbero com e u n tra d im e n to di quel m essag ­ gio di pu rezza che ci hanno lasciato, quale consegna p er l’educa­

z io n e cristiana della n o stra g io ven tù .

Q uesta deplorevole acquiescenza da p a rte n o stra in tale cam po suonerebbe oltre a tu tto , com e u n a g iu stificazio ne alla coscienza delle n o stre giovani e q u ind i, che tre m en d a respo nsabilità ci

assim icrem rno!

L ’a tm osfera della casa dell’oratorio di Valdocco al tem,po del nostre, Savio , era quella di u n a p u re zza che a vvo lg eva le a n im e e le a ffa scin a va , lo confidava il nostro Santo stesso a D on B a rb eris:

« ... q u a n ti vi sono che c o n serv aro n o l’inn o cen za b a tte sim a le e che qui ncH 'O ratorio, sebbene n e ll’e tà p iù pericolosa, co n tin u a n o a conservarla! Q uanti e sono i più, già v in ti p arecch ie v o lte dal dem onio, ap p en a v e n u ti qui h a n n o cam b iato vita! S em b ra p ro ­ prio che e n trin o in u n ’a ltra a tm o sfe ra » (M. B. 13, 888).

E ’ (fucsia a tm o sfera che dobbiam o creare e custodire nelle nostre case se vogliam o la benedizione di Dìo sulle n o stre opere, se vogliam o essere apostole di cui la Chiesa, in questo m o m e n to specia lm ente, ha bisogno; se vogliam o in crem en ta re le vocazioni di cui l’is titu to ha. estrem a necessità.

A scoltiam o ancora la noce accorata, del Papa che ci m e tte in guardia dal credere « ... che si n a sco n d a u n p reteso com plesso di in fe rio rità n ella d ig n ito sa e fra n c a difesa della sta m p a , dello spettacolo, del costum e... » e fo rm ia m o ogni n o stra giovane a

Riferimenti

Documenti correlati

Il compito della mariologia e della teologia dell’educazione nella costruzione del « nuovo capitolo » (Maria nell’educazione cristiana) sarà, a mio avviso,

Si sarebbe detto che quelle Figlie più che vocazione alla vita religiosa comune, avessero vocazione a una santità consumata, e che non solo camminassero nelle vie del Signore, ma

Infatti si tratta di indagare se e come nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausilia- trice (FMA) 2 si ponga il problema circa la preparazione delle suore al compito educativo;

missione al divino Beneplacito, e ci dedicheremo con nuovo ardore di carita cristiana ad ammaestrare la gioventù che oi ven^a affidata, nei sodi princìpi della

ra degli Oratori festivi, ed esplichiamo determinatamente la nostra azione, dando particolare esempio dì quelle virtù che desideriamo vedere praticate dalle nostre

[r]

M aria Domenica Mazzarello come collaboratrice del Fondatore nella formazione e nella direzione delle prim e suore... Il rapporto stabilitosi tra

macolata Vergine ecc." Gli sforzi che ognuna farà per praticare tale fioretto saranno omaggio gradito sovra ogni altro alla nostra Celeste Patrona ed al