• Non ci sono risultati.

T R A S F E R I M E N T O D E L L A S E D E G E N E R A L I Z I A

Com ’è o rm ai già noto, la Sede g en eralizia d e ll’is titu to , col voto delle C ap itolari e l’ap p ro v azio n e la rg a e a u g u ra le della S a n ta Sede, v ien e tra s fe rita a Roma.

Il prossim o 11 otto b re, perciò, la Casa di T o rino - Piazza M aria A u siliatrice, 35 - cessa di essere Casa G eneralizia, m e n ­ tre d iviene ta le la Casa di R om a dove si è svolto il C apitolo (Via d e ll’A teneo S alesiano - 00139 R om a - Telef. (06) 88.48.59 e 88.48.41).

Si confida che il tra sfe rim e n to , ric h iesto dallo stesso sv i­

lu p p o d e ll’is titu to e im posto u ltim a m e n te da speciali circo ­ stanze, sia acco m p ag n ato d alla benedizione della n o stra A u siliatrice, e segni u n passo di v ita lità e di ferv o re nel d i­

schiu so cam m ino po st - capitolare.

N U O V E I S P E T T O R I E E N U O VE I S P E T T R I C I

N ei m esi scorsi si è p ro ce d u to alla division e di a lc u n e Isp e tto rie, e alla co n seg u en te erezione di a ltre nuove.

E ’ s ta ta div isa Y Isp etto ria M essicana « N . S. di G uadalupe », stra lc ia n d o n e le Case m essicane d e ll’E s t e qu elle del Texas, p e r fo rm a re la 2“ Isp e tto ria M essicana « M ater E cclesiae », con sede a M o n terrey - Collegio. Q uesta è s ta ta a ffid ata alla rev.

M. Gi u s e p p i n a Ro m a n o, m e n tre al governo d e ll’Isp e tto ria

« N. S. di G u ad alu p e » è p a ssa ta d al P e rù la rev. M. An t o­ n i e t t a Bò h m.

E ’ s ta ta p u re div isa l’ Isp e tto ria B elga « S. Cuore », sta c ­ can d o n e le Case di lin g u a francese, p e r c o s titu ire la 2" I s p e t­

toria Belga « SS. S a cram ento » con sede a J e tte - B ruxelles, affidata a l l a nuova Isp e ttrice IVI. Yv o n n k Sm e e t s.

L ’Isp e tto ria « S. Cuore », che ra g g ru p p a le Case di lin g u a fiam m in g a, av rà la su a sede a Groot B ijga arden, e sa rà r e tta dalla nuova Isp e ttric e M . Ag n e s e De r a e v e.

A nche le lo n ta n e Case del Congo, fin o ra d ip e n d e n ti dal- l’Isp e tto ria Helga, n e sono s ta te sta c c ate p e r fo rm a re la nuo va Isp e tto ria « N . S. dì A fric a » con sede a L u b u m b a sh i, sotto il governo della rev. M . Gi u s e p p i n a F e r r e r ò.

Inoltre' sono s ta te n o m in a te a ltre sei nu o v e Isp e ttrici.

In Italia, le RR . M . Ma r g h e r i t a Gi u d i c e, p e r V Isp e tto ria Lombarda. « S. F am ìglia »; M . La u r a Ma r a v i g l i a p e r V Isp et­

toria Toscana e M . Ma r g h e r i t a Ma z z a p e r Y Isp etto ria V e n e ta

« S a n ti A n g eli C u s to d ì».

In A m erica le RR .: M. Gi u l i a Ca s t a i n g p e r l’ Isp e tto ria E qua iorian a; M. Lu c i a Po t e s t à p e r l’ Isp e tto ria P e m a n a e M. Ag o s t i n a Ca s t r o p e r l'Isp etto ria V enezuelana.

L A P A I i O I . A I)HTj S A N T O P A D R E

Solo da q u esta possiam o a v e re la luce e la g u id a sicu ra fra i ta n ti d iso rie n ta m e n ti d e ll’ora. Si rin n o v a perciò la calda racco m andazio n e alle Case che n o n sono ab b o n a te a ll’« Osser­

vatore R om ano » q u otidian o , di fare alm eno l’ab b o n am en to a ll’ O sservatore se ttim a n a le , che - edito in v a rie lin g u e - p o rta a p p u n to i discorsi del S an to P ad re.

Allo stesso scopo si segn ala a ltre s ì la pubblicazione: « Di­

scorsi al popolo di Dìo » o « M ercoledì con il Padre » (E d.

S tu d iu m - Rom a) dove sono rip o rta ti in te g ra lm e n te i discorsi riv o lti d al S anto P a d re alle u d ien z e g e n e ra li e che co stitu isco­

no u n a v e ra catechesi, in fo rm a c h ia ra e accessibile a tu tti.

P E R L E N O S T R E C A U S E D I B E A T I F I C A Z I O N E

Si è c e rte che nelle Case n on m an ca l’im p eg n o n el d if­

fo n dere la conoscenza delle n o stre Serve di Dio e il ricorso alla loro intercession e.

E ’ n ecessario tu tta v ia ra v v iv a rlo m ag g io rm e n te e a v e r c u ra d ’in v ia re alla rev . S e g reta ria G en erale la relazio n e delle grazie

o tte n u te p e r la d o v u ta pubblicazione.

S’in te n sific h i a ltre s ì la p re g h ie ra p e r in v o care gli a tte si m iracoli ric h ie sti q u ale testim o n ia n z a di Dio p e r a ffre tta rn e l’a u sp ic a ta glorificazione.

I s t i t u t o F i g l i e M a r i a A u s i l i a t r i c e O p era S. G io v a n n i B o sc o

N. 521

Ro ma , 2 4 ottobre 1969

Carissime Sorelle,

confido che, a n im ate dal desiderio di quel rin n o v a m en to dello spirito di p reg hiera p ro p o sto vi nella preced en te circo­

lare, com e p rim o passo al r in n o v a m e n to in terio re a cui ci im p eg na, in n o m e della Chiesa, il Capitolo speciale, a vrete fa tto oggetto di particolare stu d io i p u n ti in d ica ti alla v o ­ stra riflessione, n el desiderio di o ffrirv i la p ossibilità di u n a p p ro fo n d im en to personale e com unitario. A tte n d o perciò, com e v i dicevo, di leggere le v o stre riflessioni, le v o stre esperienze, le v o stre conclusioni ai fin ì di qu ell’a rricch im en ­ to vicen devole, che eleverà il tono di tu tto l’is titu to .

E d ora eccom i ad accostare con voi, u n aspetto - base della preghiera: la sua fo n d a m e n ta le necessità. Se n on p ren d ia m o coscienza di q u esto , la nostra preg h iera n o n p ren d erà m ai nella n o stra v ita il posto che le spetta, che è quello di u n « primato » assoluto su tu tte le altre a ttività .

G esù n el V angelo ci fa scuola di questo « p rim a to » della preghiera. Con rich ia m i fr e q u e n ti n e proclam a la pressa n te necessità: « V egliate in ogni tem p o p reg an d o » (Le. 21, 36);

« V ig ilate e p re g a te » (Me. 14, 35; Le. 40, 46); « E ’ neces­

sario p re g a re se m p re e n o n s ta n c a rs i » (Le. 18, 1).

M a p rim a ancora di proclam are la preghiera com e u n a legge di vita, ne ha dato esem pio in se stesso. I l Vangelo so ttolinea le m o lte v o lte in cui il d iv in M aestro si so ttra eva alla folla per ritira rsi a pregare e ce lo p re se n ta in u n in in ­

terro tto conta tto con il Padre, in te n to a glorificarlo, ado­

rarlo, ringraziarlo.

L ’in se g n a m en to e l’esem pio di Gesù, che, a nostro m odo di vedere, n o n a veva bisogno di pregare, sono la p rova p iù c o n v in c e n te che la preg h iera è inso stitu ib ile.

L a preghiera, in fa tti, è la grande legge della v ita dello spirito: u n ’a n im a di p reg hiera è u n ’a n im a sp iritu a lm e n te ricca, u n ’anim a che trascura la p reg h iera è già sulla strada della m ediocrità e, forse anche della rovina. P reghiera e sa n tità sono in u n rapporto in tim o : p iù preghiera, p iù san­

tità; m en o preghiera, m en o san tità . L a preghiera, in fa tti, ci m e tte in u n rapporto v iv o col Dio v iv e n te , il Quale opera in noi la santificazione.

L a nostra condizione di consacrate specialm ente, esige u n a ricerca costante di Dio e u n contatto così in tim o con L u i, che E g li v iv a ed operi in noi com e a ttraverso degli s tr u ­ m e n ti. L o a fferm a esp lic ita m e n te anche il « Perfect.ae cari- ta tis ». « I religiosi... fedeli alla loro professione, lasciand o ogni cosa p e r am o re di Cristo, lo seg uano com e l’u n ica cosa necessaria... pien i di so llecitud ine p e r le cose sue.... e v iv an o p e r Dio solo ».

Sen za ' questo costante o rie n ta m e n to dello spìrito, senza questo contatto v iv o e vita le, la v ita religiosa si svuota, d iv e n ta u na vera contraddizione. I l fa llim en to di ta n te

v ite consacrate e degli stessi O rdini e I s titu ti religiosi ha le sue radici qui.

Il nostro Padre D on Bosco n o n ha te m u to dì m ettercelo ch iaram en te d a v a n ti in quella sua preziosa in tro d u zio n e al M anuale, n el capitolo sulla pietà. A n d ia m o a rileggerlo e a rim editarlo. Qui io riporto soltanto le conclusioni, che egli allarga dal caso particolare a quello generale degli I s titu ti e O rdini religiosi. Q uesti, egli afferm a, d o c u m e n ­ tato dalla Storia, Ecclesiastica: « ... fio rirono e prom ossero -il b en e della religione fino a ta n to ch e la p ie tà si m a n te n n e in v igore tra loro; e al c o n tra rio n e abbiam o v e d u ti no n pochi a decadere, a ltri a cessare di esistere, m a quando?

Q uando si ra lle n tò lo sp irito di p ietà, e ciascu n m em bro si diede a p e n sare alle cose sue, n o n a quelle di G esù Cristo, com e di a lc u n i c ristia n i già si la m e n ta v a San P aolo ».

I n o stri S a n ti F o n d atori hanno ben com preso la neces­

sità della p reghiera sopra tu tto nella nostra v ita attiva . U n’a ttiv ità n o n p erm ea ta di p reg hiera copre uno spaventoso vuoto in terio re e q u in d i no n p u ò essere feconda di bene.

S enza equilibrio fra a ttiv ità e preghiera diam o alle anim e noi stesse in vece di Dio. Se in vece tu tta la n o stra a ttività , tu tte le n o stre giornate di lavoro si iniziassero n o n solo con la p reghiera, m a fossero p e rm e a te di preghiera, ossia di u n io n e con Dio e di o fferta a L u i, quanto sarebbero sa n tifi­

can ti e santificatrici! S forzia m oci di realizzare questo pro­

g ra m m a di v ita e avrem o colto uno dei m essaggi p iù v ita li del V angelo e avrem o capito com e i n o stri F o ndatori il posto {ondam entale della p reg hiera nella n o stra v ita di consa­

crate.

E d ora, com e già l’altra volta, sono a p ro p o rvi u n lavoro

personale e com u n ita rio, che valga ad approfondire q u esti accenni sulla n ecessità della preghiera:

Cercare in D on Bosco (M em orie B iografiche, Giovane p ro v v e d u to , M anuale) le a fferm a zio n i e le m o tiva zio n i del nostro San to su lla n ecessità della preghiera.

— R ich ia m a re e raccogliere dal « P e rfe c ta e c a rita tis » e dai discorsi del Sa n to Padre, le espressioni p iù sig n ifica tive

che lu m eggiano l’argom ento.

— L eg g ere e fare oggetto di co m m en to, qualche pagina alm eno, del libro tan to consigliato dal S ervo di Dio Don R ina ldi: Ch a u t a r d « L ’a n im a d ell’ap ostolato ».

— M ettere in luce i m o tiv i p e re n n e m e n te va lid i po rta ti da quel grande m a estro della p reghiera, ta nto caro al n ostro Padre, S a n t’A lfo n so M aria De L ig u o ri n e l suo libro: « Il g ra n m ezzo d ella p re g h ie ra ».

— E sa m in a re e discu tere le m o tiv a zio n i p iù valide per sostenere e d ifen d ere il p rim a to della preghiera su ll’u ti­

litarism o, su l n atura lism o , su l m a teria lism o della v ita odierna, per va lercene anche n ei co n fro n ti del nostro apostolato fra le giovani.

Sono ora a co m u n ica rvi u n a n o tizia che in teressa tu tto l’is titu to : il R ev.m o Sig. Don Sa n t e Ga r e l l i, che p er ta n ti anni, con la sapienza, l’esperienza, la salesianità che lo ca­

ra tterizza no , è stato, com e D elegato del R e tto r M aggiore, appoggio e guida p e r il nostro I s titu to , lascia il suo posto.

A n o m e di tu tte , sen to il bisogno e il dovere di r in ­ graziarlo anche attra verso q u esta circolare, del grande bene ric e v u to co m u n ita ria m e n te e sin g o la rm en te dalla sua

a p p rezza tissim a opera. A l rin g ra zia m e n to unia m o la p iù fe r v id a p reg hiera al co m u ne P adre D on Bosco perché lo rico m p en si L u ì di quanto ha fa tto n e l suo nom e, per il bene d ell’Istitu to .

A su ccedergli n e ll’incarico è stato te s té eletto dal R e v .m o R e tto r M aggiore, il R ev.m o Don Gi u s e p p e Za v a t t a r o, che ha appena lasciato la direzione d ell’Isp e tto ria Centrale.

M en tre siam o gratissim e al R e v .m o R e tto r M aggiore, che con in teresse paterno è sem p re vicin o ai n o stri bisogni e n o n ci lascia m ancare la guida e il sostegno di cui abbiam o bisogno, ringraziam o il neo - E le tto p e r avere accettato e gli p rofessiam o fin da questo m o m e n to , i sensi della nostra d evo ta so tto m issio n e , sicure di trovare in L u i u n a rin n o ­ vata, v iv a espressione della p a tern ità di D on Bosco.

L a d ivin a M aternità di M aria, che abbiam o c o m m em o ra ­ to, p enetrata in questo m ese da u n a p iù devota m ed ita zio n e dei m iste ri del santo R osario, ci faccia sen tire sem p re p iù v iv a la gioia di essere in m odo tu tto particolare F iglie della M adonna,.

Vi saluto cori tu tte le M adri e v i sono

aff.ma Madre Suor E R S I L I A CA NT A

COMUNICAZIONI E NORME

V I S I T E S T R A O R D I N A R I E

D E L L E C O N S I G L I E R E G E N E R A L I

Sono già s ta te in d e tte p e r risp o n d e re alle rip e tu te rich ieste, che sollecitano in questo periodo p o st - cap ito lare,

la v isita d ’u n a S u p e rio ra del Consiglio G enerale.

Si sv olg eran n o a n o rm a delle C ostituzioni e secondo u n p iano p ro g ram m atico , in cu i la preced en za v ien e d a ta alle Isp e tto rie che da m aggior tem p o n o n sono s ta te v isitate .

A v ra n n o inizio n ella p rim a q u in d ic in a di no v em b re e sa ra n n o così d istrib u ite nel p ro ssim o an n o :

R ev. M . Ma r g h e r i t a - l’Isp e tto ria « C en trale » e le due F ran cesi.

Rev. M . Ma r i a - l’A u stria c a (com presa la Cecoslovacchia), la G erm anica, la M o n ferrin a e l’A rg e n tin a di « San F ran cesco Z averio ».

Rev. M. El b a - la Spagnola di « M aria A u siliatrice » e la N ap oletan a.

Rev. M. Il k a - la P o rto g h e se (com preso il M onzam bico) e le d u e B ra silia n e di « M adre M azzarello » e d ell’ « Im ­ m aco lata A u silia tric e ».

Rev. M. Li d i a - la Spagnola di « N. S. del P ila r » e l’An- glo - Irlan d ese.

Rev. M. Me l c h i o r r i n a - l’O rientale, la Sicula di « S. G iu­

seppe » e l’A rg e n tin a di « N. S. del R o sario ».

Rev. M . E m i l i a - la S p agnola d i « S. T e resa », la M eridio­

n ale e le due B ra silia n e di « M aria A u silia tric e » e di

« L a u ra V icuna ».

Rev. M. Co r a l l o - la L ig u re, la V en eta « Ss. A ngeli » e le du e B ra silia n e di « S. C a te rin a » e di « N. S. A pare- cida ».

Rev. M. Le t i z i a - L a C entro A m ericana, la V en eta di

« M aria R eg in a » (com presa la Ju g o slav ia) e l’A r­

g e n tin a di « S. F ran cesco di Sales ».

Rev. M. Ca r m e n - la S icula di « N. S. d ella L e tte ra » e l’Isp e tto ria delle Isole A ntille.

I L NOSTRO CROCIFISSO

Secondo q u a n to è sta to sta b ilito d al C apitalo Speciale, col nuovo abito v e rrà p u re a d o tta to u n d iverso tip o di Crocifisso, scelto d alla m ag g io ran za delle stesse C apitolari.

Il prim o q u a n tita tiv o sa rà dispo n ib ile e n tro il 31 dicem ­ b re p. v.; e n ella d istrib u zio n e, si d a rà la p reced en za alle Isp e tto ria che h a n n o com e d a ta p e r le professioni il 24 g en ­ naio.

E n tro il m ese di g iugno s a rà p ro n to tu tto il resto ; la spedizione' v e rrà fa tta secondo le rich ieste.

Il Crocifisso si c o n tin u e rà a p o rta rlo p e n d e n te d al collo, m ediante' un cordoncino nero.

L a b e n e d etta effige di N o stro S ignore re n d e l’abito r e li­

gioso v e ra m en te « se g n o d ella c o n sa c ra z io n e » (P. C. 17).

Come tale, p o rtato d ig n ito sam en te, sen za a lc u n a m odifica o sovrapposizione, ta lo ra forse u n p o ’ secolaresca, è di p e r sé testim o n ian za di qu ella a u s te rità di v ita religiosa che oggi la Chiesa, com presi gli stessi laici, ci richiede.

I s t i t u t o F i g l i e M a r i a A u s i l i a t r i c e O p era S. G io v a n n i B o sc o

N. 522

R o m a , 2 4 novembre 1969

Carissime Sorelle,

nella p reced en te circolare — e confido n el vo stro personale e co m u nita rio lavoro di riflessione e di in terio rizza zio n e — ci siam o fe rm a te sulla n ecessità della p reghiera e, fo rse, ora ci dom an dia ­ mo: com e pregare? E d ecco che ci v ie n e in co ntro il « m odello » p iù a uten tico della preghiera: M aria, l’Im m a co la ta , con la sua bella festa liturgica, così s tr e tta m e n te legata alla n o stra F a m ig lia Salesiana, che da L e i ha preso le m osse, sia attraverso il nostro Padre D on Bosco, sia a ttraverso la n o stra M adre Sa n ta M aria D om enica M azzarello.

M aria SS.?na è l’inca rn a zion e stessa della preghiera. I l V a n ­ gelo ce la p resen ta com e Colei che « cu sto d iv a nel suo cu ore » la Parola di Dio, ossìa la m e d ita v a , n e fa ceva v ita della su a v ita e le poche su e parole reg istra te n e l L ib ro santo, sono tu tte u na preghiera dalle risp oste all’A n g elo n e ll’A n n u n c ia zio n e , al canto del M agnificat, all’im plo razio ne p e r gli sposi di Cana. E quando si p re se n ta al m ondo n elle su e m iracolose apparizioni, è sem p re in atteg g ia m en to di p reghiera e in v ita alla preghiera: così a L o u rd es, alla Salette, a F a tim a , p e r ricordare le p iù note.

M aria è « l’orante » per eccellenza, perché è la vera « p overa in ispirilo » secondo il Vangelo.

L a p rim a condizione in fa tti p er pregare bene è proprio q u e sta : se n tirsi creatura lim itata, pìccola, bisognosa, così com e si è pro­

clam ata la M adonna n el M agnificat. Spogliarsi q u in d i di ogni p re su n zio n e e di ogni a u to su fficien za . Significa presen ta rsi a Dio in « sem p licità » di s p irito , nella sem p licità del « fanciu llo » evangelico che a tte n d e tu tto dal Signore, p erch é si se n te n u lla e im p o ten te.

F issiam o gli occhi in M aria, l’Im m a colata , e L e i ci com p ene­

trerà di u n ’altra condizione fo n d a m e n ta le della preghiera: il raccoglim ento.

tu tta « p re se n te » a Dio. E ’ questo che m o lte vo lte a n oi m anca.

P u rtro p po v iv ia m o in u n a società — com e con am arezza ha

s tin ta e ob b lig ata a u n o stile di p en siero e di v ita d iv erso da

Is t i t u t o Fi g l i e Ma r i a Au s i l i a t r i c e

O p era S. G io v a n n i B o sc o N. 523

R o m a , 2 4 dicembre i 9 6 9

Carissime Sorelle,

siam o orm ai al ch iu d ersi di questo 1969 così ricco di a v v e n i­

m e n ti p er la Chiesa (il Sinodo) e p er la C ongregazione (il Capi­

tolo G enerale speciale), e alle p o rte di u n n u o v o anno. E d ecco ven irci inco ntro a segnarci l'o rie n ta m e n to sp iritu ale del prossi­

mo 1970, la tradizionale strenn a .

I l R e v ere n d issim o Sup erio re e Padre, Sig. D on R icceri, facendosi ancora u n a v o lta eco della p a tern a voce di D on Bosco, che ogni anno tracciava con le sue isp ira te stre n n e il cam m ino da percorrere n el n u o vo anno, ci addita nella « carità » questo cam m ino.

P er ora ve l’a n nun cio solo, nella speranza di p o ter m andare a tu tte le case, com e per il passato, il co m m en to che n e farà il R e tto r M aggiore stesso. Eccola:

« L a legge fondam entale dell’um ana perfezione, e perciò an­

che della trasformazione del mondo, è il nuovo comandamento della carità » (G audium e t spes, III, 38).

Ispirandoci a questa afferm azione del Concilio e all’esem pio vivo di Don Bosco:

1” riscopriamo il significato autentico della carità del m essaggio evangelico;

2 9 verifichiam o l’efficacia della carità nella nostra vita perso­

nale, fam iliare e comunitaria;

3? rinnoviam o il nostro im pegno per il servizio di carità che dob­

G uardiam o a q u esta stre n n a , così risp o n d e n te al m o m e n to

rigore in vern a le e la strada lunga e disagiata p e r assistere q u o tid ia n a m e n te al santo Sacrificio e com unicarsi?

Valgano q u e sti rich ia m i a sforzarci di creare in noi questo clim a, com e p u n to di p a rten za per u n a p p ro fo n d im en to della peculiare caratteristica della nostra pietà, che è a p p u n to quella eucaristica, su cui avrem o m odo di rito rn a re in seguito.

Ora m i prem e, come dono natalizio, p re se n ta rv i ciò che tu tte c erta m en te a tte n d e te con ansia desiderosa: le Co s t i t u z i o n i, r iv e ­ d u te secondo le n o rm e del decreto « P erfectae caritatis » e della, lettera apostolica « E cclesiae Sanctae », fr u tto laborioso del Ca­

pitolo Generale speciale.

A n c h e se a p rim a vista , la disposizione e la fo rm u la zio n e degli articoli vi potran n o sem brare del tu tto n u o ve, se v i m e tte ­ rete a leggerle e a m editarle, v i ritro v ere te il g en uin o spirito che il nostro Santo F ondatore ha in fu so al nostro I s titu to e q uin di la piena co n fo rm ità alla fisio n o m ia da lui im pressa, arricchita di quelle m oli nazioni teologiche che il Concilio Vaticano I I , sp e­

cia lm en te attraverso la « .L u m e n g e n tiu m » e il « P erfectae cari­

tatis » ha m esso in luce sulla v ita religiosa.

Vi scoprirete quella bella u n ità spirituale, che ci fa capire com e tu tta la v ita religiosa si definisca, com e ha detto il Santo Padre: « ... da u n ’esigenza fo n d am en tale, d alla pienezza d e ll’am o­

re: a Dio, e q u in d i a Cristo, alla Chiesa, al prossim o, ad ogni a ltra c re a tu ra » (Paolo V I alle M adri Generali, 12 g en naio 1967).

T u tta la vita religiosa in fa tti, n o n m ira che a questo: alla p e rfe ­ zione della carila, che è l’essenza del Vangelo, ed è — com e ha d etto re ccu tcn ien tc ancora il Santo Padre ai S uperiori M aggiori d’Ita lia — « ... il fine della v ita religiosa, il suo co sta n te eserci­

zio, il suo cu lm in e b eatificante... » (13 n o v em b re 1969). L o stesso decreto conciliare sulla, v ita religiosa, si apre e perciò si intitola:

« P e rfe c ta e c a rita tis... p ro secu tio n em » ossia ricerca della p er­

« P e rfe c ta e c a rita tis... p ro secu tio n em » ossia ricerca della p er­

Documenti correlati