• Non ci sono risultati.

empi delle donne come risorsa professionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "empi delle donne come risorsa professionale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1) Il primo percorso è legato ai "Tempi delle donne come risorsa professionale" e riguarda in particolare:

- la conoscenza della propria forza vitale, attingendo alle risorse del proprio sistema corpo- cuore-mente, attraverso gli strumenti offerti dalla consapevolezza della natura ciclica femminile;

- l’acquisizione di una maggiore consapevolezza emozionale;

- il miglioramento dei livelli di attenzione e di efficacia;

- la concentrazione sui propri punti di forza e sulla propria capacità di accedere alle proprie risorse;

- la promozione di atteggiamenti e modalità propositivi.

La docente, Silvana Rigobon, specializzata in comunicazione e in Movement Medicine, molto nota in ambito nazionale.

Silvana Rigobon è la prima insegnante di Movement Medicine in Italia. Dopo una laurea in lingue ha vissuto per una decina d’anni a Barcellona, Strasburgo, Londra. Si è formata in Inghilterra, alla School of Movement Medicine, con Susannah e Ya’acov Darling Khan.

Sempre in Inghilterra, ha completato la formazione alla Red School, con Alexandra Pope e Sjanie Hugo Wurlitzer, sulla embodied leadership al femminile attraverso la consapevolezza del corpo. Segue il codice etico della Movement Medicine Association.

Figlia di una sarta e di un rilegatore, dal 2012 sta sviluppando un progetto il cui obiettivo è invitare le donne a riscoprire la conoscenza del proprio ritmo attraverso l’archetipo del filo rosso e della tessitura. Questo progetto intreccia, metaforicamente e letteralmente, le storie e le radici di donne provenienti da diversi paesi: Italia, Francia, Ungheria, Lituania, Bielorussia, Svizzera, Turchia, India, Grecia.

In Dicembre 2015, Silvana è stata invitata come artista in residenza, per un mese, presso lo Srishti Institute of Art, Design and Technology di Bangalore (India), per sviluppare un progetto creativo, a partire da questo tema, con un gruppo di 16 studentesse universitarie.

Il progetto è culminato con un evento di Urban Action collettiva in un parco della città,

«heARTh Festival» (dress code: RED!), per celebrare la bellezza del ciclo femminile.

Il background di Silvana è in comunicazione e per anni ha collaborato con istituzioni internazionali nel campo della salute globale. E’ Social Media Coordinator della School of Movement Medicine, e la sua ricerca è volta a creare ponti fra #engagedSocialMedia,

#embodiedSocialMedia, sostenibilità e vita quotidiana. Collabora attivamente con il Centro Panta Rei di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (Passignano sul Trasimeno, PG

www.pantarei-cea.it).

Riferimenti

Documenti correlati