• Non ci sono risultati.

Il legame tra vino e territorio: qualità e peculiarità del Trentodoc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il legame tra vino e territorio: qualità e peculiarità del Trentodoc"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il legame tra vino e territorio:

qualità e peculiarità del Trentodoc

ore 9.30: REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 9.45: SALUTO DI INDIRIZZO

• G. Bort - Presidente della Camera di commercio I.A.A. di Trento

• M. Fezzi - Direttore Generale FEM

• A. Pisoni - Istituto Trento doc

• M. Iori - Presidente Fondazione Caritro

ore 10.15: PROIEZIONE DOCUMENTARIO ‘Alle Radici della Qualità, in vino veritas’

ore 10.30: INTERVENTI

• A. Marchetti - UNIMORE: Presentazione del progetto

• F. Camin - FEM: Dalla terra al vino: Isotopi stabili leggeri per la caratterizzazione del Trentodoc

• C. Durante - UNIMORE: Dalla terra al vino: Isotopi stabili pesanti per la caratterizzazione del Trentodoc

• F. Mattivi - FEM: La microestrazione in fase solida

accoppiata ad analisi GCxGC-Tof rivela la complessità e le peculiarità  dell’aroma  del  Trentodoc

• S. Grando - FEM: Verso la tracciabilità genetica dell'intera filiera vitienologica

ore 11.45: DISCUSSIONE e CHIUSURA LAVORI

Seguirà buffet con degustazione di prodotti tipici presso Palazzo Roccabruna

29 NOVEMBRE

Palazzo della C.C.I.A.A.

via Calepina, 13 – Trento

Presentazione dei risultati del progetto AGER – Nuove metodologie

analitiche per la tracciabilità geografica e varietale di prodotti enologici

Riferimenti

Documenti correlati