La congiuntura del credito in Emilia-Romagna
Tito Nocentini, Direttore Regionale
8 ottobre 2019
I prestiti all’industria si sono fermati
Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo
Prestiti all’industria
al netto delle sofferenze (var. % a/a) Prestiti alle costruzioni
al netto delle sofferenze (var. % a/a) Nel 1° semestre, in Emilia Romagna i prestiti all’industria sono rimasti fermi (+0,1%
a/a medio) ma hanno confermato un andamento migliore della media Italia dove invece si è avuta una flessione (-2,4% nel 2° trimestre, dati al netto delle sofferenze).
Permane un forte calo dei prestiti alle costruzioni (-8,6% a/a in Regione nel 2°
trimestre), che però si è ridotto di intensità rispetto alla prima metà dell’anno scorso.
-12%
-10%
-8%
-6%
-4%
-2%
0%
2%
4%
6%
giu-11 dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 dic-14 giu-15 dic-15 giu-16 dic-16 giu-17 dic-17 giu-18 dic-18 giu-19
EMILIA-ROMAGNA ITALIA
-25%
-20%
-15%
-10%
-5%
0%
5%
giu-11 dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 dic-14 giu-15 dic-15 giu-16 dic-16 giu-17 dic-17 giu-18 dic-18 giu-19
EMILIA-ROMAGNA ITALIA
Negativo l’andamento dei prestiti a medio-lungo per investimenti in macchinari e mezzi di trasporto …
Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo
Finanziamenti oltre il breve termine destinati a investimenti in macchine, attrezzature, mezzi di trasporto e prodotti vari
Escluse sofferenze (var. % a/a)
Consistenze (var. % a/a)
Nel 1° semestre 2019 in Emilia Romagna la crescita si è portata in territorio negativo, dopo il rapido indebolimento visto nel 2018 (-5,6% a/a lo stock a giugno 2019).
L’andamento visto in Regione ha anticipato quello della media nazionale (-3,7%).
2
Erogazioni (var. % a/a)
-15 -10 -5 0 5 10 15
dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 dic-14 giu-15 dic-15 giu-16 dic-16 giu-17 dic-17 giu-18 dic-18 giu-19
EMILIA-ROMAGNA ITALIA
-60 -40 -20 0 20 40 60 80 100
dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 dic-14 giu-15 dic-15 giu-16 dic-16 giu-17 dic-17 giu-18 dic-18 giu-19
EMILIA-ROMAGNA ITALIA
60 70 80 90
set13 mar14 set14 mar15 set15 mar16 set16 mar17 set17 mar18 set18 mar19 set19 Nord Est Italia
… nonostante il miglioramento delle condizioni di accesso al credito
Fonte: Istat
3
I giudizi delle imprese sulle condizioni di accesso al credito hanno visto un significativo miglioramento rispetto a fine 2018.
Quelli espressi dalle imprese del Nord-Est hanno recuperato più della media nazionale, tornando verso i massimi.
Percentuale delle imprese manifatturiere che giudicano stabili o più favorevoli le condizioni di accesso al credito rispetto a 3 mesi prima.
Nord Est a confronto con la media nazionale
Frenano le erogazioni di finanziamenti alle famiglie per acquisto abitazioni …
Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.
Erogazioni di finanziamenti a famiglie consumatrici per acquisto abitazioni (numero indice base media 2009=100)
Per i flussi trimestrali, dopo un anno di crescita, a giugno si è registrata un’inversione del trend espansivo. L’andamento dell’Emilia Romagna è allineato a quello
nazionale, rispettivamente -13% a/a e -14% a giugno 2019.
(var. % a/a)
4
-60 -40 -20 0 20 40 60 80 100
dic-11 mar-12 giu-12 set-12 dic-12 mar-13 giu-13 set-13 dic-13 mar-14 giu-14 set-14 dic-14 mar-15 giu-15 set-15 dic-15 mar-16 giu-16 set-16 dic-16 mar-17 giu-17 set-17 dic-17 mar-18 giu-18 set-18 dic-18 mar-19 giu-19
EMILIA-ROMAGNA ITALIA
20 40 60 80 100 120 140
giu-09 dic-09 giu-10 dic-10 giu-11 dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 dic-14 giu-15 dic-15 giu-16 dic-16 giu-17 dic-17 giu-18 dic-18 giu-19
EMILIA-ROMAGNA ITALIA
… coerentemente con la crescita più moderata delle compravendite di case
Nel 2° trimestre, crescita delle compravendite residenziali a un ritmo più moderato rispetto a quello registrato nei sei trimestri precedenti.
In Emilia Romagna la dinamica delle compravendite residenziali resta più robusta del sistema nazionale (anche nel 2Q19 +4,8% a/a in Regione e +3,9% il dato Italia).
Fonte: Istat, OMI e elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo
Numero di compravendite di unità immobiliari ad uso abitazione e accessorio e numero di mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni con concessione di ipoteca
immobiliare in Emilia Romagna e Italia (var. % a/a)
5
-50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 dic-14 giu-15 dic-15 giu-16 dic-16 giu-17 dic-17 giu-18 dic-18 giu-19 Compravendite Emilia Romagna N° di mutui Emilia Romagna
Compravendite Italia N° di mutui Italia
Stock di mutui residenziali in aumento al ritmo del 2,6%
In Emilia Romagna, crescita dello stock di mutui lievemente rafforzata a +2,6% nel 1°
semestre 2019. Tuttavia, la dinamica si conferma più moderata della media nazionale (+2,9% in media nel 1° semestre in Italia).
Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.
Consistenze di finanziamenti a famiglie consumatrici per acquisto abitazioni (var. % a/a)
6
-9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4
dic-11 mar-12 giu-12 set-12 dic-12 mar-13 giu-13 set-13 dic-13 mar-14 giu-14 set-14 dic-14 mar-15 giu-15 set-15 dic-15 mar-16 giu-16 set-16 dic-16 mar-17 giu-17 set-17 dic-17 mar-18 giu-18 set-18 dic-18 mar-19 giu-19
EMILIA-ROMAGNA ITALIA
Prosegue il calo del tasso di ingresso in sofferenza dei prestiti alle imprese
(*) Dati riferiti a Banche, Finanziarie e altri Enti segnalanti alla Centrale Rischi. Flusso delle “sofferenze rettificate” nel trimestre in rapporto alle consistenze dei prestiti non in “sofferenza rettificata”. I dati sono calcolati come somma dei quattro trimestri terminanti con quello di riferimento.
Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.
Emila Romagna: tasso % di decadimento (*)
annuale dei prestiti per settore Emila Romagna e Italia: tasso % di decadimento (*) annuale dei prestiti alle imprese
Nel 2° trimestre 2019, per le imprese scende a 1,85% (annualizzato), il minimo da dieci anni, restando sotto la media nazionale (a 2,13%).
7
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0
giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 dic-14 giu-15 dic-15 giu-16 dic-16 giu-17 dic-17 giu-18 dic-18 giu-19
Famiglie consumatrici Società non-fin. e fam.prod.
Totale (escl. soc. fin. e cred.)
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0
giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 dic-14 giu-15 dic-15 giu-16 dic-16 giu-17 dic-17 giu-18 dic-18 giu-19
EMILIA-ROMAGNA ITALIA
Rapporto tra sofferenze e prestiti ridotto in misura significativa, grazie a cessioni e cartolarizzazioni
(*) Dati riferiti a banche e Cassa Depositi e Prestiti
Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.
Sofferenze lorde / prestiti imprese (*) Sofferenze lorde / prestiti famiglie (*)
Per i prestiti alle imprese, in Emilia Romagna il calo a luglio 2019 rispetto a fine 2018 è di 1,1 punti percentuali, leggermente meglio del -1% medio nazionale.
L’incidenza delle sofferenze si conferma inferiore alla media nazionale. Il rapporto è pari a 8,40% in Regione e a 8,99% a livello Italia.
8
0 1 2 3 4 5 6 7 8
EMILIA-ROMAGNA ITALIA
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
EMILIA-ROMAGNA ITALIA