• Non ci sono risultati.

Nota IntesaSanPaolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nota IntesaSanPaolo"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Congiuntura Emilia Romagna

Investimenti e congiuntura del credito

Tito Nocentini

Direttore regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise

Bologna, 2 ottobre 2018

(2)

Agenda

1 Emilia Romagna: gli investimenti 2018-2019

2

Emilia Romagna: la congiuntura del credito

2

(3)

Investimenti 2018: aspettative positive soprattutto tra le

imprese più grandi, nell'agro-alimentare e nel manifatturiero

Andamento atteso degli investimenti della clientela nel 2018:

saldo tra giudizi di investimento in aumento e giudizi in calo in % del totale delle risposte

3

Macro-settori Dimensione

-18,9

10,7 17,4

22,2

34,2

-30 -20 -10 0 10 20 30 40 50

Costruzioni Servizi Totale economia Manifatturiero Agro-Alimentare

Italia Emilia Romagna

4,0

19,8

25,3

10,8

19,1

26,8

0 5 10 15 20 25 30

Micrp-imprese Piccole imprese Medie imprese

Italia Emilia Romagna Micro-imprese

Nota: Survey con periodicità quadrimestrale che ha l’obiettivo di valorizzare la conoscenza e le informazioni presenti sul territorio. La rilevazione è stata realizzata nei mesi di giugno e luglio con il contributo di Gestori, Coordinatori e Direttori appartenenti alle Filiali Imprese di tutte le Direzioni Regionali di Banca dei Territori. Hanno risposto 187 colleghi (64%). Sono state fornite valutazioni su oltre 12.200 imprese clienti.

Cariromagna:Forlì-Cesena, Rimini Ravenna; Emilia Est: Bologna, Ferrara e Modena; Emilia Ovest: Reggio-Emilia, Parma e Piacenza

(4)

Ottimismo per i settori high-tech. Bene meccanica e turismo. 4

Attese conservative per il commercio

Manifatturiero Servizi

Andamento atteso degli investimenti della clientela nel 2018 per settore:

saldo tra giudizi di investimento in aumento e giudizi in calo in % del totale delle risposte

Domande: Quale andamento degli investimenti ti aspetti nel 2018 (rispetto al 2017)?

-7,0

17,5 26,3

78,6

-20 0 20 40 60 80 100

Commercio Trasporti e logistica Turismo Servizi avanzati

Italia Emilia Romagna 3,2

5,3 8,9

28,3

50,0

0 10 20 30 40 50 60

Sistema Moda Sistema Casa Beni Intermedi Meccanica e Automotive

IMF alta tecnologia

Italia Emilia Romagna

(5)

Costruzioni: attese positive solo per le ristrutturazioni;

rimangono negative in tutti gli altri ambiti

5

Nota: al netto delle risposte dei gestori che non hanno clienti nei diversi comparti del settore

Domanda: SETTORE COSTRUZIONI E IMMOBILIARE: Quale andamento del FATTURATO ti aspetti nel 2018 (rispetto al 2017)?

Costruzioni: andamento atteso del fatturato della clientela nel 2018 saldo tra giudizi di fatturato in aumento e giudizi in calo

-30,0 -26,9

-17,9

-3,8

29,5

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40

Genio civile Non residenziale commerciale Non residenziale industriale Residenziale nuovo Residenziale ristrutturazione

Italia Emilia Romagna

(6)

Nel 2019 atteso un rallentamento negli investimenti … 6

Area geografica

Andamento atteso degli investimenti della clientela nel 2018 e 2019:

saldo tra giudizi di investimenti in aumento e giudizi in calo in % del totale delle risposte

Domande: Quale andamento degli investimenti ti aspetti nel 2018 (rispetto al 2017)? Quale andamento degli investimenti ti aspetti nel 2019 (rispetto al 2018)?

4,7

10,0 12,5

4,0

19,8

25,3

0 5 10 15 20 25 30

Micrp-imprese Piccole imprese Medie imprese

2018 2019

Emilia Romagna: Dimensioni aziendali

7,2

12,1

17,4 17,9

0 5 10 15 20

Emilia Romagna Italia

2018 2019

Micro-imprese

(7)

… a causa di incertezza e scadenza degli incentivi 7

Domande: che impatto avranno i fattori di seguito elencati sull'andamento degli investimenti 2019? Possibili risposte:

«Molto negativo», «Negativo», «Nullo», «Positivo» e «Molto positivo»

Principali DRIVER alla crescita degli investimenti della clientela nel 2019

(saldo delle risposte «Positivo» e «Molto positivo» verso «Negativo» e «Molto negativo»)

-73,7 -62,6

-58,6

6,8 16,9

17,6 20,9

39,9 52,2 52,9

-100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 60

Incertezza politica in Italia Incertezza geo-politica internazionale Scadenza degli incentivi Investimenti anticipati nel 2017-2018 per

beneficiare degli incentivi

Re-shoring Livello di capacita' produttiva utilizzata

Condizioni di accesso al credito Redditivita' aziendale Presenza bandi per assegnazione fondi

Livello di domanda attesa e ordini in

portafoglio

(8)

Agenda

1 Emilia Romagna: gli investimenti 2018-2019

8

Emilia Romagna: la congiuntura del credito

2

(9)

Balzo dei prestiti all’industria …

Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Prestiti all’industria

al netto delle sofferenze (var. % a/a)

Prestiti alle costruzioni al netto delle sofferenze (var. % a/a)

Dall’ultimo trimestre 2017, in Emilia Romagna i prestiti all’industria sono in crescita ad un ritmo di circa il 5% a/a (+5,1% a/a a giugno), ben più dinamici della media Italia.

Permane un forte calo dei prestiti alle costruzioni (-14,4% a/a in Regione).

9

-12%

-10%

-8%

-6%

-4%

-2%

0%

2%

4%

6%

8%

g iu -1 1 d ic- 1 1 g iu -1 2 d ic- 1 2 g iu -1 3 d ic- 1 3 g iu -1 4 d ic- 1 4 g iu -1 5 d ic- 1 5 g iu -1 6 d ic- 1 6 g iu -1 7 d ic- 1 7 g iu -1 8

EMILIA-ROMAGNA ITALIA

-25%

-20%

-15%

-10%

-5%

0%

5%

g iu -1 1 d ic- 1 1 g iu -1 2 d ic- 1 2 g iu -1 3 d ic- 1 3 g iu -1 4 d ic- 1 4 g iu -1 5 d ic- 1 5 g iu -1 6 d ic- 1 6 g iu -1 7 d ic- 1 7 g iu -1 8

EMILIA-ROMAGNA ITALIA

(10)

… continuano a crescere i prestiti a medio-lungo per investimenti in macchinari e mezzi di trasporto …

Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Finanziamenti oltre il breve termine destinati a investimenti in macchine, attrezzature, mezzi di trasporto e prodotti vari

Escluse sofferenze (var. % a/a)

Consistenze (var. % a/a)

In termini di stock, la dinamica dell’Emilia Romagna (+4,7% a/ a a giugno), è in linea con la media nazionale (4,6%), dopo essere stata precedentemente più vivace.

10

Erogazioni (var. % a/a)

-20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20

g iu -1 1 d ic- 1 1 g iu -1 2 d ic- 1 2 g iu -1 3 d ic- 1 3 g iu -1 4 d ic- 1 4 g iu -1 5 d ic- 1 5 g iu -1 6 d ic- 1 6 g iu -1 7 d ic- 1 7 g iu -1 8

EMILIA-ROMAGNA ITALIA

-60 -40 -20 0 20 40 60 80 100

g iu -1 1 d ic- 1 1 g iu -1 2 d ic- 1 2 g iu -1 3 d ic- 1 3 g iu -1 4 d ic- 1 4 g iu -1 5 d ic- 1 5 g iu -1 6 d ic- 1 6 g iu -1 7 d ic- 1 7 g iu -1 8

EMILIA-ROMAGNA

ITALIA

(11)

… e le condizioni di accesso al credito restano favorevoli

Fonte: Istat

11

60 70 80 90

set13 mar14 set14 mar15 set15 mar16 set16 mar17 set17 mar18 set18 Italia Nord Est

I giudizi sulle condizioni di accesso al credito, pur rimanendo su alti livelli, nei trimestri centrali dell’anno hanno visto una leggera flessione.

Quelli espressi dalle imprese del Nord-Est restano migliori della media nazionale.

Percentuale delle imprese manifatturiere che giudicano stabili o più favorevoli le condizioni di accesso al credito rispetto a 3 mesi prima.

Nord Est a confronto con la media nazionale

(12)

Le erogazioni di finanziamenti alle famiglie per acquisto abitazioni tornano a crescere

Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.

Erogazioni di finanziamenti a famiglie consumatrici per acquisto abitazioni (numero indice base media 2009=100)

Per i flussi trimestrali, ripresa del trend espansivo. L’andamento dell’Emilia Romagna è allineato a quello nazionale, ma il ritmo di crescita delle erogazioni è superiore nel 2°

trimestre 2018 (+12,2% a/a in Regione rispetto al +8,5% a livello nazionale).

(var. % a/a)

12

0 20 40 60 80 100 120 140 160

g iu -0 9 d ic- 0 9 g iu -1 0 d ic- 1 0 g iu -1 1 d ic- 1 1 g iu -1 2 d ic- 1 2 g iu -1 3 d ic- 1 3 g iu -1 4 d ic- 1 4 g iu -1 5 d ic- 1 5 g iu -1 6 d ic- 1 6 g iu -1 7 d ic- 1 7 g iu -1 8

EMILIA-ROMAGNA ITALIA

-60 -40 -20 0 20 40 60 80 100

g iu -1 1 d ic- 1 1 g iu -1 2 d ic- 1 2 g iu -1 3 d ic- 1 3 g iu -1 4 d ic- 1 4 g iu -1 5 d ic- 1 5 g iu -1 6 d ic- 1 6 g iu -1 7 d ic- 1 7 g iu -1 8

EMILIA-ROMAGNA

ITALIA

(13)

Si ravviva la crescita delle compravendite immobiliari

Crescita generalmente più moderata delle compravendite residenziali, dopo la fase di forte riavvio del 2016, con un recupero del trend rispetto alla parte centrale del 2017.

In Emilia Romagna la dinamica delle compravendite residenziali di recente è risultata più robusta del sistema nazionale (+8,8% a/a in Regione a giugno, 5,6% il dato Italia).

Fonte: Istat, OMI e elaborazioni Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo

Numero di compravendite di unità immobiliari ad uso abitazione e accessorio e numero di mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni con concessione di ipoteca

immobiliare in Emilia Romagna e Italia (var. % a/a)

13

-50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40

dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 dic-14 giu-15 dic-15 giu-16 dic-16 giu-17 dic-17 giu-18 Compravendite Emilia Romagna

N° di mutui Emilia Romagna Compravendite Italia

N° di mutui Italia

(14)

Si consolida la crescita dello stock di mutui residenziali

In Emilia Romagna la crescita resta mediamente superiore al 2% a/a, ma si conferma più moderata della media nazionale (+2,1% e 2,8% rispettivamente a giugno 2018).

Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.

Consistenze di finanziamenti a famiglie consumatrici per acquisto abitazioni (var. % a/a)

14

-9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5

g iu -1 1 se t- 1 1 d ic- 1 1 m a r- 1 2 g iu -1 2 se t- 1 2 d ic- 1 2 m a r- 1 3 g iu -1 3 se t- 1 3 d ic- 1 3 m a r- 1 4 g iu -1 4 se t- 1 4 d ic- 1 4 m a r- 1 5 g iu -1 5 se t- 1 5 d ic- 1 5 m a r- 1 6 g iu -1 6 se t- 1 6 d ic- 1 6 m a r- 1 7 g iu -1 7 se t- 1 7 d ic- 1 7 m a r- 1 8 g iu -1 8

EMILIA-ROMAGNA ITALIA

(15)

In forte calo il tasso di ingresso in sofferenza dei prestiti alle imprese, che scende sotto la media nazionale

(*) Dati riferiti a Banche, Finanziarie e altri Enti segnalanti alla Centrale Rischi. Flusso delle “sofferenze rettificate” nel trimestre in rapporto alle consistenze dei prestiti non in “sofferenza rettificata”. I dati sono calcolati come somma dei quattro trimestri terminanti con quello di riferimento.

Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.

Emila Romagna: tasso % di decadimento (*) annuale dei prestiti per settore

Emila Romagna e Italia: tasso % di decadimento (*) annuale dei prestiti alle imprese

Tasso di decadimento in forte calo. Nel 2° trimestre 2018, per le imprese scende fino a 2,35%

(annualizzato). Il calo è più deciso di quanto osservato a livello Italia (2,55% a giugno).

15

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0

g iu -1 1 d ic- 1 1 g iu -1 2 d ic- 1 2 g iu -1 3 d ic- 1 3 g iu -1 4 d ic- 1 4 g iu -1 5 d ic- 1 5 g iu -1 6 d ic- 1 6 g iu -1 7 d ic- 1 7 g iu -1 8

Famiglie consumatrici Società non-fin. e fam.prod.

Totale (escl. soc. fin. e cred.)

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0

g iu -1 1 d ic- 1 1 g iu -1 2 d ic- 1 2 g iu -1 3 d ic- 1 3 g iu -1 4 d ic- 1 4 g iu -1 5 d ic- 1 5 g iu -1 6 d ic- 1 6 g iu -1 7 d ic- 1 7 g iu -1 8

EMILIA-ROMAGNA

ITALIA

(16)

Rapporto tra sofferenze e prestiti in ulteriore riduzione, grazie a cessioni e cartolarizzazioni

(*) Dati riferiti a banche e Cassa Depositi e Prestiti

Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.

Sofferenze lorde / prestiti imprese (*) Sofferenze lorde / prestiti famiglie (*)

Il calo (a 12,4% a luglio per i prestiti alle imprese in Emilia Romagna) è coerente con l’andamento osservato nella media nazionale

16

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

EMILIA-ROMAGNA ITALIA

12,4 12,5

0 1 2 3 4 5 6 7 8

EMILIA-ROMAGNA

ITALIA

4,4 5,0

Riferimenti

Documenti correlati

orDinanza Della Corte Costituzionale 10 GiuGno 2020, n.110 Ordinanza nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art.1 della legge della Regione Emilia-Romagna 3 giugno 2019,

COMICS POINT LA FUMETTERIA DI SASSUOLO VIA FAROSI, 7 SASSUOLO MO EMILIA ROMAGNA. GAMES ACADEMY PIACENZA P.ZZA CITTADELLA 2 PIACENZA PC

FONTE: Elaborazioni Banca Ifis su ricerca Format Research per Banca Ifis su un campione rappresentativo di 3.009 PMI intervistate a febbraio/marzo 2022 (476 Emilia-Romagna)..

• Oltre il 60% dei ricoveri per tumore effettuati fuori Regione, vengono effettuati in Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Veneto. • I poli di attrazione risultano essere

“Il Rapporto 2012 sull’Economia regionale presentato oggi da Unioncamere Emilia Romagna, conferma la forte sofferenza soprattutto delle piccole imprese commerciali che fanno

Il Progetto “America Latina”, supportato da Unioncamere Emilia-Romagna ed Unioncamere Toscana, con Metropoli – Azienda Speciale della CCIAA Firenze, organizza

Tuttavia, la dinamica si conferma più moderata della media nazionale (+2,9% in media nel 1° semestre in Italia). Fonte: Banca d’Italia, elaborazioni Studi e Ricerche

Imprese attive giovanili in Emilia-Romagna, tasso di variazione per forma giuridica e macro settore di attività.. 30