• Non ci sono risultati.

Università degli studi di Napoli Federico II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli studi di Napoli Federico II"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Università degli studi di Napoli Federico II

Facoltà di ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi di laurea

Abbattimento fotocatalitico di complessi Cu(II) ed EDDS ( acido etilendiammino disuccinico)

Relatore candidato:

Ch.mo prof. Pasquale Nunzio Pelella

Roberto Andreozzi Matr. 518/735

(2)

L’inquinamento del suolo

L'inquinamento del suolo provoca:

• Alterazione chimico-fisica e biologica del terreno;

• Può provocare problemi alle acque sotterranee e superficiali e all’atmosfera;

• Danni alla salute umana;

• Danni economici dovuti alla perdita di valore delle aree

contaminat e;

(3)

Principali fonti di inquinamento del suolo

• Rifiuti solidi, liquidi

• Metalli pesanti

• Prodotti fitosanitari

• Idrocarburi

• Diossine

(4)

Metalli pesanti e la loro rimozione dai terreni

Mentre la materia organica presente nel terreno si ossida trasformandosi in CO 2 e H 2 O in teoria.

I metalli pesanti hanno un carattere permanete.

Ci sono svariate tecniche per la rimozione dei metalli :

Vetrificazione (con elevate temperature)

Fitoestrazione

Soil washing

(5)

Estrazione dei metalli pesanti mediante la tecnica del soil washing

terreno contaminato

frazione grossolana

chelanti acqua

terreno decontaminato frazione concentrata contaminata

Pre- trattamento

Separazione fasi estrazione

Depurazione

dell’estraente

(6)

Trattamento soluzioni estraenti contenenti metalli-EDDS

Esiste una gran varietà di tecnologie che possono essere adottate per la depurazione delle acque contenenti metalli pesanti:

• precipitazione dei metalli;

• lo scambio ionico;

• filtrazione a membrana;

• riduzione del metallo, come la fotocatalisi oggetto di studio nel

seguente lavoro di tesi

(7)

La fotocatalisi

(8)

Processo di fotocatalisi

Il processo di fotocatalisi può essere suddiviso in cinque stadi differenti:

I. Trasferimento dei reagenti sulla superficie del catalizzatore;

II. Adsorbimento di almeno uno dei reagenti;

III. Reazione nella fase di adsorbimento;

IV. Desorbimento dei prodotti;

V. Rimozione dei prodotti;

(9)

Reazioni fotocatalitiche

Attivazione del fotocatalizzatore (SC):

hv

SC e - + h + (1.1)

La specie accettrice di elettroni reagisce con l’elettrone riducendosi:

M n+ +e -  M (n-1)+ (1.2)

La specie donatrice di elettroni reagisce con la buca valenza donando elettroni e si ossida:

D ads + h +  D + ads (1.3)

(10)

Decontaminazione di soluzioni conteneti Cu(II) ed EDDS in presenza di TiO 2

Il presente lavoro di tesi vuole indagare l’efficienza del processo fotocatalitico, per la decontaminazione in presenza di TiO 2 di soluzioni acquose provenienti da processi di soil washing attuati per la rimozione di Cu dal terreno.

Gli altri metodi di depurazione risultano essere troppo costosi e inefficienti per queste soluzioni, mentre la fotocatalisi

sembrerebbe la miglior tecnica per la decontaminazione

(11)

Sperimentazioni

I questo studio si sono effettuate varie

sperimentazioni per valutare alcune variabili che posso influenzare il processo della fotocatalisi:

• La variazione di pH

• La variazione di carico di TiO 2

(12)

Apparecchiature

Reattore anulare

(13)

Effetto della variazione del pH sul sistema

reagente

(14)

Speciazione sistema Rame-

EDDS

(15)

Effetto del carico di TiO 2 sul sistema reagen te

(16)

Conclusioni

Dalle sperimentazioni effettuate si possono trarre le seguenti conclusioni:

• Il rame è stato quasi completamente rimosso dalla soluzione

• l’EDDS persiste in soluzione anche a fine processo.

• Si nota un cambiamento di colore della soluzione durante la prova

• Le sperimentazioni inoltre ci hanno permesso di notare la

forte dipendenza dal carico e dal pH.

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

Al contrario, i valori di azoto nitrico in uscita sono risultati al di sopra dei limiti di legge; la normativa, infatti, prescrive in uscita un valore di

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Frequenza 12 treni/h -> probabilità di congestione = 3% e quindi livello di affidabilità = 97%.. Analisi delle robustezza del Timetable. A partire dai risultati riassunti

Facendo leva su quanto appena detto e ricollegandosi a recenti studi, che hanno valutato come un pretrattamento alcalino vada a ridurre gli effetti fitotossici sul

Sono stati condotti, infatti, diverse simulazioni numeriche con l’obiettivo di indagare gli effetti delle grandezze geometriche (lunghezza totale di misura,