• Non ci sono risultati.

IL NOSTRO SISTEMA DI NUMERAZIONE / 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL NOSTRO SISTEMA DI NUMERAZIONE / 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

© Giunti Scuola S. r. l. - Firenze

La posizione delle cifre è organizzata in classi e ordini.

Uno Dieci Cento Mille Diecimila Centomila CLASSE

DELLE MIGLIAIA

CLASSE DELLE UNITà

SEMPLICI hk dak uk h da u

1

1 0

1 0 0

1 0 0 0

1 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

Classe delle unità semplici:

ordine delle unità = u 1 u

ordine delle decine = da 1 da = 10 u

ordine delle centinaia = h 1 h = 10 da = 100 u Classe delle migliaia:

unità di migliaia = uk 1 uk = 10 h = 100 da = 1000 u

decine di migliaia = dak 1 dak = 10 uk = 100 h = 1000 da = 10000 u

centinaia di migliaia = hk 1 hk = 10 dak = 100 uk = 1000 h = 10000 da = 100000 u

IL NOSTRO SISTEMA DI NUMERAZIONE / 2

Raggruppa di 10 in 10.

DECIMALE

Il valore delle cifre dipende dalla posizione occupata nel numero.

POSIZIONALE

Riferimenti

Documenti correlati

• ciascuna cifra nella parola codice rappresenta un numero dipendente dalla cifra stessa e dalla posizione occupata dalla cifra nella parola codice in cui si trova.. • una

In un numero, ogni cifra ha un suo valore caratteristico, il valore assoluto, e un valore relativo, che dipende dalla posizione occupata dalla cifra

Affinchè si possano rappresentare numeri reali molto grandi e molto piccoli è necessario svincolare la virgola da una posizione fissa all’interno della sequenza

Per spiegare l’aritmetica binaria, il grande filosofo e matematico tedesco Leibniz, che è stato il primo sostenitore di questa numerazione, scrive nel 1703: “Invece della

Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono congruenti (infatti sono tutti congruenti alla meta' dello stesso angolo al centro). •

Se disegno un angolo che ha il vertice V sulla circonferenza con estremi A e B e poi disegno un angolo che ha il vertice O al centro della circonferenza con gli stessi estremi A e

Se disegno un angolo che ha il vertice V sulla circonferenza con estremi A e B e poi disegno un angolo che ha il vertice O al centro della circonferenza con gli stessi estremi A e

Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono congruenti (infatti sono tutti congruenti alla meta' dello stesso angolo al centro). •