• Non ci sono risultati.

Corso di Linguaggi Dinamici Esercitazione 2 sul Python

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Linguaggi Dinamici Esercitazione 2 sul Python"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Linguaggi Dinamici Esercitazione 2 sul Python

Esercizio 1. Viene richiesta la scrittura di un programma ad oggetti in Python che simuli uno zoo. Il programma deve essere modularizzato in file distinti, nel modo seguente.

Classe Animale:

◦ Attributi:

▪ stringa: nome

▪ intero: età

◦ Metodi:

▪ info (che non fa niente)

▪ parla (che non fa niente)

▪ muove (che non fa niente)

▪ mangia (che non fa niente)

▪ beve (che non fa niente)

▪ dorme (che accetta un intero n e si ferma per n secondi)

▪ get/set per nome ed età

Classe Cane: sottoclasse di Animale

◦ Attributi:

▪ stringa: razza

◦ Metodi:

▪ info (che ritorna la razza)

▪ parla (che ritorna la stringa “abbaia”)

▪ muove (che ritorna la stringa “corre”)

▪ mangia (che ritorna la stringa “mangia”)

▪ beve (che ritorna la stringa “beve”)

▪ get/set per razza

Classe Cavallo: sottoclasse di Animale

◦ Attributi:

▪ stringa: mantello

◦ Metodi:

▪ info (che ritorna il mantello)

▪ parla (che ritorna la stringa “nitrisce”)

▪ muove (che ritorna la stringa “galoppa”)

▪ mangia (che ritorna la stringa “mangia”)

▪ beve (che ritorna la stringa “si abbevera”)

▪ get/set per mantello

Classe Leone: sottoclasse di Animale

◦ Attributi:

▪ intero: peso

◦ Metodi:

▪ info (che ritorna il peso)

▪ parla (che ritorna la stringa “Ruggisce”)

▪ muove (che ritorna la stringa “va come un fulmine”)

▪ mangia (che ritorna la stringa “divora”)

▪ beve (che ritorna la stringa “ingurgita”)

▪ get/set per peso

Il programma principale dovrà generare un numero intero casuale tra 1 a 10 di oggetti per ciascuna

specie Animale, utilizzando nomi e numeri scelti a caso. Successivamente, si dovrà implementare

(2)

un ciclo di 20 iterazioni all'interno del quale si sceglie casualmente un oggetto tra quelli generati e una operazione casuale da invocare sull’oggetto scelto. Si deve stampare una stringa che riporti il nome dell’animale, la sua età, le informazioni specifiche, e l’operazione scelta. Dopo aver stampato la stringa, il programma si deve fermare per 1s ed il ciclo ricomincia.

I nomi possono essere contenuti in array; per la generazione di numeri casuali si faccia affidamento alla funzione random (pydoc random); per le attese, si faccia riferimento alla funzione sleep del modulo time (pydoc time).

Tempo a disposizione: 90 minuti.

Riferimenti

Documenti correlati

Si implementi l'algoritmo di Bubble Sort sotto forma di programma procedurale in Python, utilizzando le conoscenze acquisite durante la lezione.. Se possibile, fare uso

In particolare, dato il nome del file contenente i post, blogAdd dovrà leggere il contenuto del file ed effettuarne l’unpickling in una lista.. Quindi, dovrà leggere la data e

• congruità dei risultati degli altri metodi su input normali (stringhe/interi non nulli). Nella fase di setUp è necessario creare un oggetto della classe

• print_list(l) che stampa tutti gli elementi di una lista passata come parametro entrambe le funzioni devono sfruttare solo le 4 operazioni messe a disposizione da Lista. Tempo

Ciascuna istanza di animale è rappresentata tramite un oggetto appartenente ad una sottoclasse della classe Animale, che definisce il comportamento

Il costruttore della classe Parser.py prende in ingresso il nome di un file e costruisce un dizionario multilivello D del tipo:. D[1.0][nome] = 'cavallo1'

 Feature subsets are sampled randomly, hence different features could be selected as best attribute for the split.. an estimate of which features are important in

 Use PageRank over weighted graph (directed by S’s position) and compute the score of the.. Lexical