• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE DELL’INFILTRAZIONE CON IL METODO GREEN-AMPT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VALUTAZIONE DELL’INFILTRAZIONE CON IL METODO GREEN-AMPT "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Idrologia A.A. 2012-2013

VALUTAZIONE DELL’INFILTRAZIONE CON IL METODO GREEN-AMPT

Ricordando che:

- il tempo di ponding è dato dall’equazione:

w K

w t

p

K

  (1)

- che a tale istante l’altezza di acqua infiltrata può essere valutata come:

p

p

w t

F  (2)

- Dato F

p

è possibile calcolare il valore di f

p

con la formula

p

1

p

f K F

    

        (3)

- Dopo il ponding per l’infiltrazione cumulata vale l’equazione:

 

 

 

p p

p

F

ln F t

t K F

F , (4)

da cui F è ottenuta con il metodo delle successive sostituzioni, utilizzando un valore di primo tentativo pari ad esempio a wt

p

.

- I successivi tassi di infiltrazione sono dati da:

 

 

    

 1

K F

f . (5)

Si valutino l’evoluzione del’infiltrazione cumulata (F) e del tasso di infiltrazione (f) entro le prime tre ore di pioggia con intensità w costante pari a 20 mm/h, per un terreno sabbioso, uno limoso ed uno argilloso (le cui caratteristiche sono riportate in tabella) caratterizzati da un grado di saturazione iniziale del 30%. Valutare inoltre cosa accade dopo la terza ora quando l’intensità di pioggia si riduce a 5 mm/h.

Tipo di suolo Porosità (n) Potenziale di suzione

(, mm) Conducibilità sat.

(K, mm/h)

Sabbia 0.401 61.3 15

Limo 0.486 166.8 6.5

Argilla 0.385 316.3 0.3

(2)

Rappresentare gli andamenti temporali del tasso di infiltrazione effettivo, dell’infiltrazione cumulata e dei deflussi ( mm

h ) nei tre casi.

Riferimenti

Documenti correlati

Infiltrazione d’acqua nell’ufficio del dirigente della Polstrada. Trattativa diretta con Termoidraulica C.Z.N. 19295 del 29 agosto 2018, la Questura di Biella segnalava

Se, infatti, la pubblicistica in voga parla della cozza e dello scoglio per definire il rapporto tra mafie e società civile, e se questa riuscita metafora

Come si può osservare nella figura 2 per CN pari a 100 il deflusso superficiale coincide con la pioggia totale cumulata, per cui l’’infiltrazione risulta nulla (superfici

Schema di perturbazione del profilo di

Dato un suolo limoso (nelle stesse condizioni e con le stesse caratteristiche considerate nella scorsa esercitazione) interessato da un evento di pioggia con intensità variabile

Le variazioni delle concentrazioni del contenuto di azoto nelle acque dei suoli a diverse profondità, misurati e simulati (Hydrus 1D) in rapporto alle distribuzioni

Pubblicazione finanziata nell’ambito del Progetto “Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell’area del bacino scolante della laguna veneta –

Studio della zona insatura ovvero della porzione di suolo compresa fra il fondo della scolina e la falda profonda attraversata dall’acqua di infiltrazione, mediante l’instal-