• Non ci sono risultati.

Idrologia A.A. 2011-2012 VALUTAZIONE DELL’INFILTRAZIONE CON IL METODO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Idrologia A.A. 2011-2012 VALUTAZIONE DELL’INFILTRAZIONE CON IL METODO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Idrologia A.A. 2011-2012 VALUTAZIONE DELL’INFILTRAZIONE CON IL METODO GREEN-AMPT

Ricordando che:

- il tempo di ponding è dato dall’equazione:

( w K )

w t

p

K

!

"

#

= $

- che a tale istante l’altezza di acqua infiltrata può essere valutata come:

p

p

w t

F =

- che dopo il ponding per l’infiltrazione cumulata vale l’equazione:

( ) ! !

"

#

$ $

%

&

+ ' ( )

+ ' ( ' )

( ) +

* +

=

p p

p

F

ln F t

t K F F

da cui F è ottenuta con il metodo delle successive sostituzioni, utilizzando un valore di primo tentativo pari ad esempio a wt

p

.

- e che il tasso di infiltrazione corrispondente è dato da:

! "

$ #

%

&

' + (

= ) 1

K F

f .

Si valutino l’evoluzione del’infiltrazione cumulata (F) e del tasso di infiltrazione (f) entro le prime tre ore di pioggia con intensità w costante pari a 20 mm/h, per un terreno sabbioso, uno limoso ed uno argilloso (le cui caratteristiche sono riportate in tabella) caratterizzati da un grado di saturazione iniziale del 30%. Valutare inoltre cosa accade dopo la terza ora quando l’intensità di pioggia si riduce a 5 mm/h.

Tipo di suolo Porosità (n) Potenziale di suzione (!, mm)

Conducibilità sat.

(K, mm/h)

Sabbia 0.401 61.3 30

Limo 0.486 166.8 6.5

Argilla 0.385 316.3 0.3

Rappresentare gli andamenti temporali del tasso di infiltrazione effettivo e dell’infiltrazione

cumulata nei tre casi.

(2)

Idrologia A.A. 2011-2012

Dato un suolo limoso (nelle stesse condizioni e con le stesse caratteristiche considerate nella scorsa esercitazione) interessato da un evento di pioggia con intensità variabile (come quello descritto nella tabella qui di seguito)

t [h] 1 2 3 4 5 6 7 8

w [mm/h] 10 15 19 22 15 7 20 7

valutare con il metodo di Green-Ampt:

- se e quando si raggiungono per la prima volta le condizioni di ponding (per individuare il tempo di ponding considerare l’intensità di precipitazione media per intervalli di tempo "t di durata crescente – p. es.: 1h, 2h, etc. - fino a soddisfare la condizione t

p

" ! t )

- se e quando le condizioni di ponding vengono a mancare (a questo scopo controllare ad ogni passo temporale se è verificata la condizione f ! w ) e se eventualmente esse vengono ripristinate. Si noti che per individuare l’eventuale raggiungimento della nuova condizione di ponding, non è possibile utilizzare la formula nota ma occorre ricontrollare la condizione

f ! w ad ogni passo di calcolo.

- come varia il tasso di infiltrazione effettivo lungo tutta la durata dell’evento, notando quando esso è diverso da quello potenziale

- l’evoluzione dell’infiltrazione cumulata nel tempo, riferita alle condizioni effettive

- la curva dell’eventuale deflusso superficiale (come differenza tra l’intensità di precipitazione ed il tasso di infiltrazione) e il volume totale defluito

Riportare i risultati sotto forma di grafici e commentare brevemente la dinamica del fenomeno.

Riferimenti

Documenti correlati

Di seguito si riportano le due curve ipsometriche distinte per specie, i volumi unitari distinti per classi di 2 cm determinati con il metodo delle tavole di cubatura a

Una spira quadrata di lato L=5,0cm si trova inizialmente immersa in un campo magnetico B uniforme, parallelo al piano in cui giace la spira.. Un campo magnetico

Alla luce delle informazioni raccolte e sinteticamente presentate nelle pagine precedenti di questa relazione, il Nucleo di Valutazione ritiene che le attività svolte a

È di uso comune stimare Q m mediante la formula razionale, che esprime una trasformazione lineare delle piogge in portate mediante un coefficiente di piena C * ,

Si valutino l’evoluzione del’infiltrazione cumulata (F) e del tasso di infiltrazione (f) entro le prime tre ore di pioggia con intensità w costante pari a 20 mm/h, per un

A partire dai dati forniti per lo svolgimento dell’esercitazione VI, circa le geometria del bacino ed il tempo di ritorno T = 100 anni, ed avendo a disposizione i dati

Occorre adesso confrontare questo valore con quello che si ottiene per mezzo del metodo ѱ e poi con quello ricavato mediante il metodo SCS-CN..

Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale considerando diverse durate della precipitazione di progetto. Nello spirito della formula