CORNER DIAGNOSTICOCitologia
Testo completo
Documenti correlati
x Anemie emolitiche: anemie emolitiche da causa intrinseca (eritropatie enzimatiche, difetti di membrana del globulo rosso) e da causa estrinseca (anemie immunoemolitiche, anemie
x Anemie emolitiche: anemie emolitiche da causa intrinseca (eritropatie enzimatiche, difetti di membrana del globulo rosso) e da causa estrinseca (anemie immunoemolitiche, anemie
Le cause più comuni di anemia in gravidanza, definita dalla WHO come un valore di emoglobina al di sotto di 11 g/dL, comprendono i deficit di fattori nutri- zionali (ferro, folati
L’aspetto radiografico è spesso ca- ratterizzato da lesioni litiche a carico dei distretti descritti (simili a quelle delle altre neoplasie ossee), talvolta con aspetto permeativo
In questo modo la componente cellulare e gli even- tuali batteri possono essere valutati con maggiore accu- ratezza mediante l’esame citologico del preparato colo- rato, rispetto
un cane meticcio, femmina, di 7 anni con ematuria, e con presenza di una voluminosa neoformazione intra- vescicale compatta, di circa 6 cm di diametro in par- tenza dalla superficie
La diagnosi eziologica è possibile mediante metodi di- retti (ricerca del virus) ed indiretti (analisi della risposta immunitaria dell’ospite), ma questi ultimi sono poco af-
La proliferazione neoplastica può prendere origine dalle cellule endoteliali dei vasi ematici (emangiosarcoma) o dei vasi linfatici (linfangiosarcoma) ed infiltra diffusamente